Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>
Cerca nel sito

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Archivio delle notizie in Prima Pagina

  • 18/01/2010
    PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LA SFIDA EDUCATIVA, RAPPORTO - PROPOSTA SULL’EDUCAZIONE" IN DIRETTA SUL SATELLITE E SULLA WEBTV
    Oggi, presso la Sala della Lupa, si terrà, alle ore 11,00, la presentazione del libro "La sfida educativa. Rapporto - proposta sull'educazione", a cura della Cei. Aprirà i lavori il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. Interverranno Sua Eminenza Cardinale Camillo Ruini, Tullio De Mauro, Andrea Riccardi. L'iniziativa sarà trasmessa in diretta webtv e sul canale satellitare della Camera.
  • 15/01/2010
    LUNEDI’ DISCUSSIONE DI TRE RATIFICHE DI ACCORDI INTERNAZIONALI
    I lavori in Aula riprendono lunedì 18 gennaio con la discussione dei disegni di legge, già approvati dal Senato: (C3014) Ratifica dell'Accordo Italia â€" Panama sulla promozione e protezione degli investimenti, (C3015) Ratifica dell'Accordo sulla partecipazione di Bulgaria e Romania allo Spazio economico europeo e con la discussione del disegno di legge (C2326-A) Ratifica della Convenzione per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale.
  • 14/01/2010
    SVOLGIMENTO DI INTERPELLANZE
    Nella seduta odierna ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti: intendimenti del Governo in merito all'Istituto mutualistico artisti interpreti esecutori (Ceccacci - PdL); iniziative per la valutazione dell'Archivio Vasari e per rafforzare l'attuale vincolo pertinenziale (Veltroni - PD); intendimenti del Governo in ordine alla nomina del dottor Davide Giacalone a presidente dell'Ente DigitPA (Di Pietro - IdV); iniziative per la proroga dei magistrati onorari e intendimenti del Governo circa la riforma della magistratura onoraria (Bernardini - PD); politiche del Governo in materia di integrazione scolastica degli alunni con cittadinanza non italiana (De Torre - PD); crisi industriale della società Selfin S.p.a. (Graziano - PD); orientamenti del Governo circa l'individuazione dei siti idonei alla realizzazione di centrali nucleari (Viola - PD); iniziative nei confronti di Ferrovie dello Stato per garantire alle città di Ferrara e Rovigo un adeguato servizio di alta velocità sulla tratta Venezia-Roma (Bellotti - PdL); modalità di attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario della regione Lazio (Veltroni - PD). Per il Governo sono intervenuti il Sottosegretario per i beni e le attività culturali Francesco Maria Giro, il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Renato Brunetta, il Sottosegretario per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Sottosegretario per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza, il Sottosegretario per lo sviluppo economico Stefano Saglia ed il Viceministro dell'economia e delle finanze Giuseppe Vegas.
  • 14/01/2010
    LUNEDI’ PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LA SFIDA EDUCATIVA, RAPPORTO - PROPOSTA SULL’EDUCAZIONE" IN DIRETTA WEBTV
    Lunedì 18, presso la Sala della Lupa, si terrà, alle ore 11,00, la presentazione del libro "La sfida educativa. Rapporto - proposta sull'educazione", a cura della Cei. Aprirà i lavori il Presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. Interverranno Sua Eminenza Cardinale Camillo Ruini, Tullio De Mauro, Andrea Riccardi. L'iniziativa sarà trasmessa in diretta webtv.
  • 13/01/2010
    QUESTION TIME
    Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative relative alla situazione della spesa sanitaria nelle regioni del centro-sud interessate da disavanzi strutturali (Cota LNP); efficacia, costi ed eventuali rischi del vaccino contro il virus A/H1N1 ed intendimenti del Governo con riguardo alle dosi di vaccino in eccesso (Palagiano IdV); iniziative per favorire la prevenzione e la cura delle patologie oncologiche (Barani PdL); misure per favorire il rientro nel mercato del lavoro dei lavoratori interessati dai tagli di personale effettuati dalle imprese in crisi (Baccini Misto-RRP); orientamenti del Governo sull'individuazione dei siti degli impianti per la produzione di energia nucleare (Realacci PD); iniziative del Governo presso le istituzioni europee ed internazionali per tutelare la libertà di culto ed i diritti dei cristiani nel mondo (Vietti UdC). Per il Governo sono intervenuti il Ministro della salute Ferruccio Fazio e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
  • 13/01/2010
    REGGIO CALABRIA E ROSARNO, INFORMATIVA URGENTE DI MARONI
    Il Ministro dell'Interno Roberto Maroni ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sull'esplosione di un ordigno presso la Procura generale di Reggio Calabria, verificatasi il 3 gennaio, nonché sui fatti di Rosarno. E' seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
  • 13/01/2010
    APPROVATE MOZIONI SULL’OCCUPAZIONE NEL MEZZOGIORNO
    La Camera ha approvato le mozioni Iannaccone ed altri n. 1-00265 e D'Antoni ed altri n. 1-00300, nei rispettivi testi modificati, votato per parti separate la mozione Leoluca Orlando ed altri n. 1-00304, approvato la mozione Moffa ed altri n. 1-00305, nonché le mozioni Pezzotta ed altri n. 1-00307 e Barbato ed altri n. 1-00308, nei rispettivi testi modificati, concernenti iniziative per favorire l'occupazione nel Mezzogiorno.
  • 12/01/2010
    APPROVATE MOZIONI SUL SISTEMA CARCERARIO E SU EMISSIONI GAS SERRA, RINVIATO IN COMMISSIONE IL TESTO SULLA CITTADINANZA
    Nella seduta odierna la Camera ha approvato il disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di Sede tra il Governo della Repubblica italiana e il Network internazionale di Centri per l'astrofisica relativistica in Pescara - Icranet, fatto a Roma il 14 gennaio 2008 (C2815-A). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. Successivamente l'Assemblea ha approvato le mozioni Vietti ed altri n. 1-00240, Di Stanislao ed altri n. 1-00301, Franceschini ed altri n. 1-00302 e Vitali, Brigandì, Belcastro ed altri n. 1-00309, nel testo modificato, e votato per parti separate la mozione Bernardini ed altri n. 1-00288 concernenti la situazione del sistema carcerario italiano. La Camera ha quindi approvato la mozione Ghiglia ed altri n. 1-00269 e respinto le mozioni Piffari ed altri n. 1-00303, Libè ed altri n. 1-00306 e Margiotta ed altri n. 1-00310 concernenti iniziative per la riduzione delle emissioni di gas-serra, con particolare riferimento allo sviluppo delle reti di ricarica dei veicoli elettrici sul territorio nazionale. Da ultimo è stata respinta la questione pregiudiziale Palomba e Donadi n. 1 presentata al disegno di legge di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario (C3084). Infine l'Assemblea ha deliberato il rinvio in Commissione del testo unificato delle proposte di legge recante Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (C103 ed abb.).
  • 23/12/2009
    CANALE SATELLITARE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI: UN PALINSESTO "SENZA BARRIERE"
    Dal 23 dicembre all'8 gennaio la programmazione del canale satellitare della Camera dei deputati visibile anche sulla webtv. Un palinsesto, per la prima volta, senza barriere, frutto della collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi, grazie al quale alcuni contenuti sono stati tradotti nella Lingua dei Segni italiana, mentre altri segmenti sono stati realizzati con la sottotitolazione. Come di consueto, il palinsesto è ricco di approfondimenti, interviste e servizi sugli eventi di Montecitorio. Dieci puntate, in onda alle ore 8 del mattino, con repliche alle 15 e alle 23. Il canale satellitare della Camera è visibile sulla piattaforma Sky al 555 o in chiaro per chi possiede la semplice parabola.
  • 22/12/2009
    DISCUSSIONE GENERALE SULLE NORME IN MATERIA DI CITTADINANZA
    L'Assemblea ha svolto la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge recanti Norme in materia di cittadinanza (C103 Angeli e abbinate). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Cerca notizie di prima pagina