Nella seduta odierna si è svolta la discussione generale delle mozioni Zamparutti ed altri n. 1-00760, Braga ed altri n. 1-00877, Libe', Di Biagio ed altri n. 1-00878, Dussin ed altri n. 1-00879, Mosella ed altri n. 1-00885, Misiti ed altri n. 1-00886, Scilipoti ed altri n. 1-00889, Ghiglia ed altri n. 1-00890 e Piffari ed altri n. 1-00891 concernenti interventi per la difesa del suolo; nonché delle mozioni Forcolin ed altri n. 1-00873, Fluvi ed altri 1-00882, Borghesi ed altri n. 1-00883, Bernardo ed altri n. 1-00884, Galletti, Della Vedova ed altri n. 1-00888 e Cesario ed altri n. 1-00892 concernenti l'applicabilità degli studi di settore in relazione al nuovo regime dei contribuenti minimi. Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.
Successivamente ha avuto luogo la discussione generale del testo unificato delle proposte di legge Angeli; Pisicchio; D'Ippolito Vitale e Carlucci; Renato Farina ed altri recante Norme per favorire l'inserimento lavorativo dei detenuti (C. 124 - C. 859 - C. 937 - C. 3010-A), nonché del testo unificato Nicola Molteni ed altri; Volontè ed altri; Narducci ed altri concernente Modifiche alla legge 5 giugno 1997, n. 147, concernenti la durata dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro (C. 3391 - C. 3392 - C. 3616-A).
Mercoledì 22 febbraio, alle ore 17, presso la Sala del Mappamondo, si è tenuta la presentazione del volume "Giovani senza futuro? Proposte per una nuova politica", a cura di Carlo dell'Aringa e Tiziano Treu, edizioni Arel-Il Mulino. Sono intervenuti Elsa Fornero in webconferenza, Enrico Letta, Raffaele Bonanni, Marco Venturi. Presenti i curatori del libro. Ha coordinato Alberto Orioli. (vai al video)
La Commissione Finanze, nell'ambito dell'indagine conoscitiva dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento e della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 2002/87/CE, ha svolto l'audizione di componenti del Parlamento europeo eletti in Italia. (vai al video)
La Camera ha proseguito l'esame della proposta di legge Tenaglia ed altri concernente Definizione del processo penale nei casi di particolare tenuità del fatto (C. 2094-A). L'Assemblea ha quindi deliberato il rinvio in Commissione del provvedimento.
Successivamente è stata approvata la risoluzione Fucci ed altri n. 6-00104 presentata alla relazione sui punti nascita approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali (Doc. XXII-bis, n. 3).