Palazzo Montecitorio, Sala della Lupa 28 novembre 2002, ore 10,30 "Le donne in Afghanistan: un impegno per la ricostruzione e lo sviluppo" è il titolo della Conferenza internazionale promossa dal Gruppo di Contatto delle deputate italiane con le donne afghane e che sarà aperta domani dal Presidente della Camera Pier Ferdinando Casini. Al convegno partecipano, insieme con il Ministro per gli Affari delle Donne, signora Habiba Sarabi, altre donne afghane, esponenti delle istituzioni, dell'associazionismo e rappresentanti della società civile. Previsti gli interventi del Ministro per le Pari opportunità, Stefania Prestigiacomo e del Questore della Camera, Paola Manzini. Le deputate Luana Zanella, Monica Baldi, Marina Sereni illustreranno il lavoro del Gruppo di contatto e svolgeranno le relazioni introduttive. La Conferenza sarà conclusa dal Sottosegretario agli Affari esteri, Mario Baccini.
Si svolgerà oggi, mercoledì 27 novembre, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dell'Interno Pisanu risponderà ad interrogazioni sui tempi di attuazione della nuova normativa sulla regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari e sulle misure di prevenzione relative ai furti nelle abitazioni. Il ministro del Lavoro Maroni risponderà ad una interrogazione sulla sospensione delle procedure di riscossione relative alla contribuzione agricola. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi risponderà ad interrogazioni sul riconoscimento del servizio prestato in qualità di lavoratori socialmente utili da parte degli addetti ai servizi di pulizia, sulle risorse destinate alla realizzazione dell'autonomia scolastica, sulle misure per fronteggiare i fenomeni alluvionali nel nord Italia e sulla qualità dei servizi pubblici e degli investimenti infrastrutturali negli enti locali. Il ministro per le Infrastrutture Lunardi risponderà ad una interrogazione sui tempi di conclusione dei lavori di ammodernamento dei collegamenti autostradali tra Nord e Sud.
Il Presidente della Camera dei Deputati ha ricevuto questa sera, alla presenza del Segretario Generale della Camera, i Consiglieri di Amministrazione della RAI Luigi Zanda e Carmine Donzelli. Il presidente Casini, concordando con l'invito rivolto ai dimissionari in data 20 c.m. dal Presidente del Senato Marcello Pera, li ha invitati ad un ripensamento. I due Consiglieri hanno espresso apprezzamento al Presidente Casini per la sensibilità istituzionale mostrata per assicurare alla RAI il pluralismo politico-culturale e un'autonoma e corretta gestione d'impresa. Con rammarico il dott. Zanda ed il dott. Donzelli hanno confermato le loro dimissioni, ritenendo che gli atti posti in essere in queste ore dal Presidente della RAI Baldassarre, dal consigliere Albertoni e dal direttore generale Saccà costituiscano la più chiara conferma dell'impossibilità di ogni condivisione di responsabilità.
I Consiglieri di Amministrazione della Rai, Luigi Zanda e Carmine Donzelli, che nei giorni scorsi hanno rassegnato le dimissioni dalla carica nelle mani dei Presidenti delle Camere, saranno ricevuti questo pomeriggio dal Presidente della Camera dei Deputati Pier Ferdinando Casini. L'incontro segue di alcuni giorni il colloquio avuto dagli stessi Consiglieri con il Presidente del Senato Marcello Pera, mentre il Presidente della Camera era all'estero in visita ufficiale.
Si svolgerà oggi alle 15 il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi risponderà ad un'interrogazione sull'ammodernamento e ampliamento dell'autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi risponderà a tre interrogazioni: sui recenti arresti di esponenti dei movimenti no-global, sulla distribuzione omogenea e razionale delle Forze dell'ordine nelle regioni italiane e sulle iniziative per fronteggiare episodi di intolleranza e di violenza negli stadi. Il ministro dell'Istruzione Letizia Moratti risponderà alle interrogazioni relative ai problemi occupazionali degli addetti alla pulizia nelle scuole e al pagamento degli arretrati alle ditte del settore. Il ministro delle Attività produttive Antonio Marzano risponderà ad un'interrogazione sulle iniziative del governo per affrontare la crisi occupazionale della Fiat. Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti, infine, risponderà ad un'interrogazione sulle misure a favore delle popolazioni dell'area danneggiata dall'eruzione dell'Etna.
Verrà presentato domani, presso la Sala della Regina di Montecitorio, alle ore 15, il vademecum "Comunicare è bello" dedicato, in occasione della Giornata nazionale dell'Infanzia, all' "Uso consapevole dei mezzi di comunicazione". Dopo l'indirizzo di saluto del Vice Presidente della Camera dei deputati Publio Fiori, il Presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia, Maria Burani Procaccini, illustrerà il documento. Interverranno il ministro del Lavoro Roberto Maroni e il ministro dell'Istruzione Letizia Moratti. I lavori, che prevedono anche una tavola rotonda con la partecipazione di alcuni componenti della Commissione e giornalisti specializzati, saranno conclusi dal ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri.
"Non mi sarà possibile intervenire al simposio internazionale "La sapienza come fonte dell'unità europea: religione, arte, scienza" organizzato dal Centro di alti studi e documentazione "Sofia: idea russa idea d'Europa". (...) E' altamente significativo che i temi affrontati in questo simposio richiamino in modo cosi' ampio taluni dei contenuti proposti al Parlamento dal Santo Padre Giovanni Paolo II. E' necessario valorizzare appieno le grandi radici comuni della cultura europea, la comune matrice spirituale dei popoli europei, consapevoli che si sono oggi poste le premesse per edificare, con prudenza e con tenacia, un'Europa i cui confini politici corrispondano a quelli geografici".
Gli Uffici di Presidenza di Senato e Camera, in relazione alla visita del Santo Padre al Parlamento italiano, hanno istituito su proposta dei Presidenti Pera e Casini due borse di studio per un intero corso di studi universitari a favore di due studenti provenienti da paesi in via di sviluppo. Il costo di ciascuna borsa sarà all'incirca di 30.000 euro.
In relazione alla visita di Sua Santità Giovanni Paolo II al Parlamento italiano che si svolgerà presso Palazzo Montecitorio giovedì 14 novembre 2002, si comunica che i giornalisti, i fotografi ed i telecineoperatori che hanno richiesto specifico accreditamento potranno accedere - a partire dalle ore 8.00 - alle seguenti aree: 1) Sala Stampa piano basamentale (iscritti ASP non accreditati per l'accesso ad altre aree del Palazzo e personale impegnato ad assicurare servizi di collegamento audio-video; in occasione della cerimonia è stata sospesa dall'ASP la validità dei permessi temporanei, anche precedentemente rilasciati); 2) Sala Stampa presso Sala del Mappamondo e Galleria dei Presidenti; 3) Tribune stampa; 4) Postazioni esterne in piazza Montecitorio. L'ingresso alle quattro aree sarà consentito a partire dalle ore 8.00 entro e non oltre le ore 9.30. In considerazione delle misure di sicurezza previste si raccomanda di presentarsi ai punti di accesso con il massimo anticipo possibile. 1) L'ingresso per i giornalisti diretti alla prima area (Sala Stampa piano basamentale) è esclusivamente da via della Missione 4. 2) L'ingresso per i giornalisti diretti alla seconda area (Sala Stampa presso Sala del Mappamondo e Galleria dei Presidenti) è esclusivamente da via della Missione 8. 3) L'ingresso per i giornalisti diretti alla terza area (Tribune stampa) è piazza del Parlamento 25. 4) L'ingresso per i fotografi, i cineoperatori e i tecnici diretti alla Sala Stampa, alla Sala del mappamondo, alla Galleria dei Presidenti e alle Tribune Stampa è esclusivamente da Via della Missione 8. 5) L'accesso per giornalisti, fotografi e telecineoperatori alla quarta area (postazioni in piazza Montecitorio) è esclusivamente da Piazza Colonna, lato Palazzo Wedekind. Al termine della cerimonia in Aula, dalle due Sale Stampa e dalle Tribune, si potrà raggiungere, attraverso percorsi prestabiliti, la Galleria dei Presidenti dove i giornalisti, i fotografi e i cineoperatori potranno incontrare deputati e senatori. Si invitano le testate che hanno richiesto gli accrediti per i propri giornalisti, fotografi e tele-cine-operatori a voler contattare, entro le ore 12,00 di mercoledì 13 novembre, l'Ufficio Stampa della Camera (tel. 06.67602125-67602866) per chiedere conferma dell'accredito e comunicazione della destinazione assegnata. I tesserini di accreditamento saranno rilasciati il 14 novembre agli ingressi dietro presentazione del documento di identità. Si ricorda che il segnale televisivo potrà essere ricevuto attraverso il canale satellitare della Camera dei deputati o attraverso la RAI (06.3317-0052/2814 o eurovision@rai.it per ricevere il segnale in Italia; 0041227172873/4/5 per ricevere il segnale all'estero). Si rammenta che per l'ingresso a Palazzo Montecitorio è d'obbligo l'uso di giacca e cravatta.
Si svolgerà giovedì 14 novembre, a Palazzo Montecitorio, la visita di Sua Santità Giovanni Paolo II al Parlamento italiano. L'arrivo del Pontefice in piazza Montecitorio è previsto alle ore 10.50. Il Papa sarà accolto dal Presidente della Camera Pier Ferdinando Casini e dal Presidente del Senato della Repubblica Marcello Pera e riceverà, prima del suo ingresso nel Palazzo, gli onori militari. Il corteo, tra due ali di assistenti parlamentari di Camera e Senato in alta uniforme, si avvierà verso l'Aula. Prima di varcare la soglia dell'emiciclo, dove avranno precedentemente preso posto i deputati ed i senatori, il Papa riceverà il saluto del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, del Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi, del Presidente della Corte Costituzionale Cesare Ruperto, i quali assisteranno poi alla cerimonia in Aula. Saranno inoltre presenti le più alte autorità dello Stato, il Cardinale Segretario di Stato Sodano e il Cardinale Vicario Ruini, presidente della Conferenza Episcopale italiana. Alle ore 11.00 il Papa farà il suo ingresso in Aula e prenderà posto, al banco della Presidenza, tra i Presidenti di Camera e Senato. Dopo l'esecuzione da parte della banda dell'Arma dei Carabinieri dell'Inno Pontificio e dell'Inno Nazionale Italiano, Sua Santità Giovanni Paolo II pronuncerà il suo discorso, preceduto da quelli del Presidente della Camera dei deputati e del Presidente del Senato della Repubblica. A conclusione della cerimonia, il Pontefice si incontrerà presso la Sala dei ministri con il Presidente della Repubblica. Successivamente, il Papa riceverà il saluto dei Presidenti Emeriti della Repubblica, del Presidente e Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, del Presidente della Corte Costituzionale, degli ex Presidenti delle Camere, degli ex Presidenti del Consiglio, dei membri dell'Ufficio di Presidenza della Camera e del Senato, dei Presidenti dei Gruppi parlamentari della Camera e del Senato, dei Segretari dei partiti politici presenti in Parlamento, di una rappresentanza degli ex Parlamentari e delle Amministrazioni delle due Camere. L'evento, trasmesso in diretta radiotelevisiva dalla Rai in tutte le sue fasi, potrà essere seguito dal pubblico anche attraverso maxi-schermi installati in Piazza Montecitorio e Piazza Colonna.