Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 348
    09/10/2002
    L'AMBIENTALISTA ECUADORENA ESPERANZA MARTINEZ INCONTRA CASINI

    Giovedì 10 ottobre, alle 14,30, nella Sala del Cavaliere, incontro internazionale promosso dalle deputate dell'Ufficio di Presidenza sul tema "Punti di vista di donne su conflitti, diritti umani, pratiche di convivenza e di pace". L'iniziativa verrà presentata da Alberta De Simone, Segretario di Presidenza. Interverrà il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini. La relazione verrà svolta da Esperanza Martinez, fondatrice in Ecuador dell'associazione Accion Ecologica, coordinatrice dell'Osservatorio socio-ambientale dell'Amazzonia, co-fondatrice di Oilwatch, la rete internazionale sorta per difendere delicati eco-sistemi e antichi diritti delle popolazioni indigene dai danni conseguenti alle attività petrolifere. Esperanza Martinez, 43 anni, madre di tre bambini, è biologa con specializzazione in sistemi di gestione dell'ambiente. All'incontro interverranno le deputate dell'Ufficio di Presidenza Paola Manzini, Gabriella Pistone, Lalla Trupia, Tiziana Valpiana.

  • 347
    09/10/2002
    ATTENTATO SINAGOGA:CASINI SCRIVE A LUZZATTO NEL VENTESIMO ANNIVERSARIO

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini , ha inviato il seguente messaggio al professor Amos Luzzatto, Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane: "Caro Presidente, in occasione del ventesimo anniversario dall'attentato alla Sinagoga di Roma, sono vicino a Lei e a tutta la comunità ebraica italiana, che ricorda ancora con dolore quel tragico atto criminale."

  • 346
    09/10/2002
    CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI LUNARDI, SIRCHIA, PISANU E GIOVANARDI

    Si svolgerà oggi, mercoledì 9 ottobre, alle ore 15,00, il "Question time" trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro delle Infrastrutture, Pietro Lunardi, risponderà a una interrogazione sulle priorità tra le opere necessarie per realizzare il "passante" di Mestre. Il Ministro della Salute, Girolamo Sirchia, risponderà ad interrogazioni: sulla revisione del regime d'acquisto di prodotti dietetici per pazienti affetti da celiachia; sugli orientamenti del Governo sul settore termale; sulle iniziative del Governo relative all'attività ed agli organi della Croce Rossa. Il Ministro dell'Interno, Beppe Pisanu, risponderà ad una interrogazione sul potenziamento delle dotazioni delle forze dell'ordine impegnate a fronteggiare lo sbarco di clandestini. Il Ministro dei rapporti con il Parlamento, Carlo Giovanardi, risponderà a interrogazioni: sulle incongruenze delle recenti norme in materia di immigrazione in relazione all'esigenza di collaborazione con istituti universitari stranieri; sulle iniziative per la salvaguardia della continuità della produzione e dell'occupazione della Fiat; sulle risorse finanziarie statali destinate ai sindacati.

  • 345
    08/10/2002
    CAMERA: DA DOMANI TUTTE LE AUDIZIONI DELLA FINANZIARIA PER LA PRIMA VOLTA SUL CANALE SATELLITARE

    Il ciclo delle audizioni disposte dalla Commissione Bilancio ai fini dell'esame del disegno di legge finanziaria per il 2003 saranno trasmesse, per la prima volta, sul canale satellitare della Camera dei deputati a partire da domani, mercoledì 9 ottobre. La trasmissione delle audizioni, che ha carattere sperimentale, si inserisce nel quadro delle iniziative della Camera dirette a promuovere la conoscenza e l'informazione dei cittadini sull'attività parlamentare: le audizioni in programma costituiscono, peraltro, un passaggio di notevole interesse nell'ambito di un procedimento parlamentare di estrema rilevanza, quale la sessione di bilancio. La trasmissione sul canale satellitare avrà luogo in diretta o in differita quando vi sia coincidenza con le sedute dell'Assemblea. Nella giornata di domani saranno trasmesse le audizioni del Ministro dell'Economia e delle Finanze Tremonti, dei rappresentanti dell'Anci, Upi, Uncem e della Conferenza dei Presidenti delle Regioni. Venerdì 11 saranno trasmesse le audizioni di Confcommercio, Confesercenti, Confapi, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Confcooperative, Lega delle cooperative, Confindustria, Governatore della Banca d'Italia, Abi, Commissione tecnica della spesa pubblica. L'ultima tornata di audizioni, che includerà le organizzazioni sindacali, Cnel, Corte dei conti, Isae e Istat, sarà trasmessa nella giornata di lunedì 14. Si può ricevere il segnale del canale satellitare della Camera dei deputati attraverso il bouquet di Stream o Telepiù. Chi dispone di altri ricevitori digitali, sia in Italia che all'estero, può ricevere le trasmissioni della Camera dei deputati impostando i seguenti parametri tecnici: Satellite: Eutelsat Hot Bird 2/13° Est Polarizzazione: Verticale Trasponder: 54 Frequenza: 11.804,2 MHz FEC: 2/3 Symbol Rate: 27.500.

  • 344
    08/10/2002
    CASINI SCRIVE AI FAMILIARI DELLE VITTIME INCIDENTE DI LINATE

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha inviato il seguente messaggio a Paolo Pettinaroli, Presidente del Comitato "8 ottobre per non dimenticare", in occasione del primo anniversario della sciagura aerea di Linate: "Ad un anno dalla tragedia aerea che ha provocato la morte di 118 persone all'aeroporto di Linate, desidero rinnovare ai familiari delle vittime i sensi della piu' alta partecipazione e sincera solidarieta' mia personale e della Camera dei deputati, unitamente all'auspicio che venga fatta piena luce sulle cause che hanno concorso a questo immane disastro."

  • 343
    08/10/2002
    CASINI SI CONGRATULA CON IL NOBEL GIACCONI

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha inviato il seguente telegramma al professor Riccardo Giacconi oggi insignito del premio Nobel per la Fisica: "Le esprimo il mio piu' sincero apprezzamento e le mie piu' vive felicitazioni per il prestigioso ed ambitissimo riconoscimento a Lei attribuito dall'Accademia Reale di Scienze svedese per la sua scoperta delle fonti cosmiche dei raggi x. Il premio Nobel per la Fisica costituisce il giusto riconoscimento per l'alta qualita' professionale che ha contraddistinto la sua carriera al servizio della scienza. Le invio i migliori auguri di buon lavoro a nome mio personale e di tutta la Camera dei deputati."

  • 342
    07/10/2002
    TUTTA L'ATTIVITA' DEI DEPUTATI ON LINE

    Sul sito internet della Camera (www.camera.it) è possibile, da oggi, consultare nuove schede sull'attività dei deputati. In questo modo viene offerta al pubblico la possibilità di un monitoraggio completo dell'attività parlamentare svolta dagli eletti: partecipazione alle sedute dell'Assemblea, delle Commissioni, delle Giunte. Oltre ai dati biografici, a quelli relativi all'elezione e agli incarichi ricoperti, sono rese disponibili le proposte di legge, le mozioni, le risoluzioni, le interpellanze, le interrogazioni e gli ordini del giorno presentati dal deputato oltre che gli interventi svolti nelle sedi della Camera. Una scheda riferisce anche lo stato di trattazione degli stessi atti. E' inoltre disponibile, sempre collegandosi al sito, una nuova banca dati degli atti di indirizzo e di controllo che contiene i testi, le fase procedurali e le elaborazioni statistiche di interrogazioni, interpellanze, mozioni, risoluzioni e ordini del giorno presentati alla Camera e al Senato.

  • 341
    04/10/2002
    TRASPORTI E NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DEL SISTEMA PRODUTTIVO SEMINARIO A MONTECITORIO

    Il Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche (VAST), organo dell'ufficio di Presidenza della Camera dei deputati, presieduto dal Presidente Pier Ferdinando Casini, che ne ha delegato il coordinamento dell'attività al Presidente della Commissione Attività produttive, Bruno Tabacci, ha organizzato per oggi un seminario su "Introduzione di nuove tecnologie e lo sviluppo del sistema dei trasporti a supporto del sistema produttivo". L'incontro si tiene presso la Sala della Regina. Tra i temi trattati vi è l'applicazione della telematica per le esigenze della mobilità; l'innovazione tecnologica a supporto delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto e a supporto di una migliore sostenibilità ambientale e dei trasporti; le potenzialità del sistema di navigazione satellitare Galileo; le scelte strategiche del settore in rapporto al quadro strategico dell'Unione Europea.

  • 340
    04/10/2002
    DOMENICA 6 OTTOBRE MONTECITORIO A PORTE APERTE E CONCERTO DELLA BANDA DELLA GUARDIA DI FINANZA

    Nuovo appuntamento, domenica 6 ottobre, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. In coincidenza con la manifestazione di domenica 6 ottobre si svolgerà, in Piazza Montecitorio, un concerto della Banda della Guardia di Finanza: l'esibizione avrà inizio alle ore 11 con l'esecuzione dell'Inno nazionale Domenica 6 ottobre l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di gettare uno sguardo all'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.

  • 338
    02/10/2002
    UN LIBRO SULLE MISSIONI MILITARI INTERNAZIONALI DELL'ITALIA

    Il Servizio Studi della Camera dei deputati, in vista del dibattito parlamentare sull'invio di contingenti militari italiani in Afghanistan che si svolgerà domani, ha predisposto la pubblicazione di un "Quaderno di documentazione" sulle attività svolte dall'Italia nel quadro delle missioni militari internazionali e sul ruolo del Parlamento. Per ogni missione, 77 dal dopoguerra a oggi, è stato ricostruito il contesto storico-politico che l'ha determinata, verificando sia la presenza di un mandato internazionale sia il rapporto operativo con le organizzazioni che lo hanno emesso. Viene inoltre specificata la durata di ogni missione, anche di quelle ancora in corso, oltre che l'area geografica di intervento con l'indicazione dei Paesi e dei territori interessati. Nel Quaderno si possono trovare informazioni relative alla consistenza dei contingenti e dei mezzi militari impiegati e una ricostruzione delle forme di coinvolgimento del Parlamento nel processo decisionale sulla partecipazione dell'Italia alle missioni sia attraverso procedure di indirizzo, controllo e informazione, sia tramite provvedimenti legislativi.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa