L'Archivio storico della Camera dei deputati, vera e propria miniera di documenti di straordinario valore ed interesse, si mette anche "in rete" su Internet, a disposizione di tutti i ricercatori ed i cittadini interessati alla sua consultazione dal proprio posto di lavoro o da casa, 24 ore su 24. La presentazione della speciale sezione dedicata all'Archivio storico, che va ad arricchire il sito internet della Camera dei deputati (www.camera.it) si svolgerà venerdì 31 maggio alle ore 12.00 presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio, alla presenza del Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini, che illustrerà l'iniziativa. Alla presentazione interverrà con una testimonianza il senatore a vita Giulio Andreotti. Prenderà la parola, inoltre, il conduttore della trasmissione Rai "Mediamente", Carlo Massarini. Il sito dell'Archivio storico della Camera conterrà le schede guida illustrative di tutti i fondi conservati e gli inventari dei fondi finora informatizzati: si tratta, in particolare della documentazione relativa all'Assemblea Costituente, alla Consulta nazionale, ad alcune Commissioni d'inchiesta istituite dalla Camera durante il periodo del Regno d'Italia, al Parlamento napoletano del 1848-1849. La caratteristica innovativa offerta dal sito è la possibilità di consultazione on-line di oltre 85mila immagini che riproducono i documenti contenuti nei fondi informatizzati. Il sito sarà progressivamente completato trasferendo in rete sia gli inventari analitici di altri fondi posseduti, sia le immagini degli incartamenti relativi ai disegni di legge presentati nel periodo di attività della Camera subalpina e del Regno d'Italia.
Si svolgerà oggi mercoledì 29 maggio, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro dell'Economia Giulio Tremonti risponderà ad un'interrogazione sulla società di cartolarizzazione "SCIP". Il Ministro del Lavoro Roberto Maroni risponderà ad interrogazioni sui lavoratori stagionali extracomunitari nel settore agricolo e sugli interventi per la crisi dell'industria automobilistica e della FIAT in particolare. Il Ministro dell'Ambiente Altero Matteoli risponderà ad interrogazioni sull'inserimento del comune di Borgo San Siro nel programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati e sul trasferimento di beni ambientali alla società "Patrimonio dello Stato" S.p.A. Il Ministro della Giustizia Roberto Castelli risponderà ad una interrogazione sulle dichiarazioni del sostituto Procuratore della Repubblica di Trieste Raffaele Tito sugli arresti di Napoli. Il Ministro della Salute Girolamo Sirchia risponderà ad un'interrogazione sugli indirizzi del Governo nel settore della Sanità. Il Ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi risponderà ad una interrogazione sulla emergenza idrica nel mezzogiorno.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha telefonato questo pomeriggio al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per esprimergli le più vive congratulazioni per lo straordinario successo politico e organizzativo del vertice NATO - Russia di Pratica di Mare.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto questo pomeriggio il coordinatore di "Chiama l'Africa", Eugenio Melandri, che guidava una delegazione della quale facevano parte le associazioni Istituti Missionari italiani, Beati Costruttori di Pace, Emmaus e Agesci.
L'ex Cancelliere della Repubblica federale tedesca Helmut Kohl sarà a Roma il 29 e 30 maggio su invito della Camera dei deputati in occasione di una conferenza sul futuro dell'Europa e di una audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e Politiche dell'Unione europea di Camera e Senato. La conferenza dell'ex Cancelliere Kohl, dal titolo "L'Europa nel XXI secolo: visione e realtà", si svolgerà mercoledì 29 alle ore 18.00 nella Sala della Lupa di palazzo Montecitorio e sarà introdotta dall'intervento del Presidente della Camera Pier Ferdinando Casini. Il giorno successivo, giovedì 30 maggio, si svolgerà un'audizione di Helmut Kohl da parte delle Commissioni riunite Affari esteri e Politiche dell'Unione europea di Camera e Senato. L'audizione avrà inizio alle ore 14.00 presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio. L'evento sarà trasmesso in diretta sul sito internet della Camera dei deputati (www.camera.it) e da GR Parlamento Rai.
L'ex Cancelliere della Repubblica federale tedesca Helmut Kohl sarà a Roma il 29 e 30 maggio su invito della Camera dei deputati in occasione di una conferenza sul futuro dell'Europa e di una audizione presso le Commissioni riunite Affari esteri e Politiche dell'Unione europea di Camera e Senato. La conferenza dell'ex Cancelliere Kohl, dal titolo "L'Europa nel XXI secolo: visione e realtà", si svolgerà mercoledì 29 alle ore 18.00 nella Sala della Lupa di palazzo Montecitorio e sarà introdotta dall'intervento del Presidente della Camera Pier Ferdinando Casini. Il giorno successivo, giovedì 30 maggio, si svolgerà un'audizione di Helmut Kohl da parte delle Commissioni riunite Affari esteri e Politiche dell'Unione europea di Camera e Senato. L'audizione avrà inizio alle ore 14.00 presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio.
Un messaggio di saluto e di augurio di Sua Santità Giovanni Paolo II per il successo della "Giornata parlamentare Italia-Africa", i cui lavori si apriranno domani a Montecitorio, è stato inviato oggi al Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini dal Segretario di Stato vaticano, Sua Eminenza Cardinale Angelo Sodano. Nel Suo messaggio, il Santo Padre saluta il Presidente della Repubblica, i Presidenti dei Parlamenti e delle Assemblee nazionali africane riuniti per la prima volta a Roma per un "dibattito sulla cooperazione parlamentare a sostegno dell'Africa". Il Sommo Pontefice esprime quindi l'auspicio che "da così opportuna iniziativa possano scaturire concrete decisioni a favore di tutti gli abitanti di quel continente".
Trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, all'on. Olga Di Serio a tre anni dall'uccisione di Massimo D'Antona: "Nel giorno del terzo anniversario dell'assassinio di Massimo D'Antona, sono particolarmente vicino a Lei ed alla sua famiglia nel ricordo di suo marito, un uomo che ha dedicato grandi energie alle istituzioni del nostro Paese. Il professor D'Antona resta nel pensiero e nel cuore degli italiani, come esempio di coraggio e di virtù civili. In questo momento di dolore, il mio auspicio è che i terroristi responsabili della sua morte siano finalmente presi e puniti per il loro delitto".
"MI E' PARTICOLARMENTE GRADITO INVIARLE ANCHE A NOME DELLA CAMERA DEI DEPUTATI IL PIU' SENTITO AUGURIO PER IL SUO OTTANTADUESIMO GENETLIACO. LA SUA STRAORDINARIA OPERA A FAVORE DELLA PACE TRA TUTTI I POPOLI, DELLA CONCORDIA TRA LE RELIGIONI UNITAMENTE ALLA SUA GRANDE CARICA UMANA E SPIRITUALE RIMANE UN ESEMPIO IMPRESCINDIBILE, NON SOLO PER NOI CATTOLICI, MA PER TUTTI GLI UOMINI CHE HANNO A CUORE I PIU' ALTI IDEALI DI PACE E DI GIUSTIZIA UNIVERSALE. ESPRIMO L'AUSPICIO CHE IL SUO ALTO MAGISTERO PROFONDAMENTE IMPEGNATO IN TUTTO IL MONDO E LA SUA INSTANCABILE OPERA PASTORALE PROSEGUANO PROFICUAMENTE E CONTINUINO A GUIDARE MORALMENTE E SPIRITUALMENTE L'UMANITA'."
A Roma, per la prima volta, il 23 maggio prossimo i rappresentanti dei Parlamenti dei Paesi africani si incontreranno per partecipare alla "Giornata Parlamentare Italia- Africa", una occasione di confronto e riflessione comune sulle tematiche della democrazia, dello sviluppo e del partenariato euro-africano, promossa dalla Camera dei Deputati. L'iniziativa, che si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi presso la Sala della Lupa di palazzo Montecitorio, sarà introdotta dall'intervento del Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini e avrà per tema "La cooperazione parlamentare a sostegno dell'Africa". I lavori si apriranno alle ore 10 e si articoleranno in due sessioni. La I - "Il rafforzamento delle Istituzioni rappresentative nelle nuove democrazie africane" - sarà introdotta da una relazione di Frene Ginwala, Presidente della Assemblea Nazionale Sudafricana mentre per la II - "Il ruolo dei parlamenti nella cooperazione tra Europa e Africa" -, dalle ore 16, è prevista la relazione di Fathi Sorour, Presidente dell'Assemblea del popolo egiziano. Al termine della riunione sarà adottata una Dichiarazione finale. La giornata sarà preceduta da un ricevimento di benvenuto il 22 maggio alle ore 19,30 presso Palazzo Colonna e conclusa il 23 alle ore 21 con un pranzo ufficiale a Villa Madama. Saranno presenti ai lavori, tra gli altri, il Presidente del Parlamento Europeo Pat Cox, il Primo Vicepresidente del Congresso dei deputati di Spagna Margarita Mariscal De Gante e il Direttore Generale della Fao Jacques Diouf. Hanno annunciato per il momento la propria partecipazione alla "Giornata parlamentare Italia-Africa" i rappresentanti dei Parlamenti di Algeria, Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Repubblica Centroafricana, Congo, Egitto, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Gibuti, Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Kenia, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Mauritania, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Rwanda, Senegal, Sierra Leone, Sudan, Sud Africa, Swaziland, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia. I lavori saranno trasmessi in diretta sul canale satellitare della Camera dei deputati sul sito internet della Camera (www.camera.it ) e da Gr-Parlamento Rai. I giornalisti e i tele-cine-foto-operatori che intendono seguire i lavori dovranno richiedere uno specifico accreditamento presso l'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati (tel. 06/67602125 - 67602866) al numero di telefax: 06/6783082. I rappresentati degli organi di informazione stranieri non iscritti alla Associazione della Stampa Estera in Italia dovranno presentare le proprie richieste all'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati tramite le rispettive Ambasciate a Roma.