Si svolgerà martedì 23 aprile prossimo l'iniziativa della Camera dei deputati "Biblioteca a porte aperte", in coincidenza con la celebrazione della la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore proclamata dalla Conferenza generale dell'UNESCO. La manifestazione promossa dalla Camera prevede una intera giornata di visite guidate presso la Biblioteca della Camera, dalle 10.00 alle 17.00, con ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 16.45. Per partecipare alle visite, della durata di circa 45 minuti, è sufficiente presentarsi all'ingresso di Via del Seminario 76. Le visite, condotte da personale della Biblioteca della Camera, si snoderanno lungo un percorso che includerà le aree dedicate alla raccolta degli Atti parlamentari e delle Collezioni legislative italiane, il Corridoio monumentale e la Sala delle Capriate, le collezioni del fondo antico della Camera, la Sala dedicata alla legislazione straniera ed alla emeroteca, la Sala periodici. La Biblioteca della Camera dei Deputati è stata istituita a Torino nel 1848, dopo la proclamazione dello Statuto del Regno di Sardegna. Nel 1864 è stata trasferita a Firenze, capitale del Regno d'Italia, per poi trovare la sua sede definitiva nel 1871 a Roma nel palazzo Montecitorio. Il suo patrimonio librario, costituito inizialmente da un nucleo di 8.000 volumi si è arricchito gradualmente: nei primi anni del '900 i volumi erano circa 100.000, 300.000 nel 1947, fino ad arrivare agli attuali 1.000.000 di volumi. Nel 1986 la Biblioteca è stata trasferita nel Palazzo del Seminario ed è stata aperta al pubblico dal dicembre 1988. Le raccolte della Biblioteca si sono sviluppate principalmente negli ambiti disciplinari di maggiore interesse per la documentazione parlamentare: diritto, storia, scienze e dottrine politiche e sociali, economia. Particolare attenzione viene riservata alle collezioni legislative e parlamentari di altri paesi e alle pubblicazioni delle organizzazioni internazionali. La Biblioteca possiede le collezioni complete degli atti parlamentari delle due Camere e numerose collezioni di fonti normative. Il patrimonio della Biblioteca comprende anche fondi di opere antiche e rare (dal XV al XIX secolo). Tra le collezioni più significative sono da segnalare la raccolta di leggi e statuti degli Stati italiani preunitari e una preziosa collezione di opuscoli rilegati in volumi miscellanei, editi nel XIX secolo, riguardanti questioni di storia, politica, pubblica amministrazione ed economia. Particolare rilevanza ha il fondo Kissner, composto da circa 2.000 libri e incisioni su Roma, editi tra il XVI e il XIX secolo.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini interverrà domani, giovedì 18 aprile alle ore 17.00, alla cerimonia di inaugurazione della mostra del pittore Carlo Guarienti, presso la Sala del Cenacolo di Vicolo Valdina. Nel corso della cerimonia sono inoltre previsti gli interventi del Sottosegretario di Stato ai Beni Culturali Vittorio Sgarbi, del critico d'arte Lorenza Trucchi e del maestro Guarienti. La mostra, promossa dal Comitato per la tutela del patrimonio artistico e architettonico della Camera dei deputati, si inserisce in un ciclo, dopo quello avviato nel 1997, volto a valorizzare la produzione artistica italiana contemporanea. Nato a Treviso nel 1923, Carlo Guarienti ha iniziato ad esporre a partire dal 1953 con un prima mostra personale alla Galleria dell'Obelisco di Roma. Ha quindi presentato proprie opere, nel corso di circa un cinquantennio di attività, in molteplici mostre personali e collettive. Si ricordano, fra le altre, le esposizioni personali alla Galerie Weill di Parigi nel 1958, alla Galerie Claude Jongen di Bruxelles e alla Galleria del Naviglio di Milano nel 1973, alla Galleria Forni di Amsterdam nel 1978, a Palazzo Grassi a Venezia nel 1984, alla Galleria Giulia di Roma nel 1986, all'Accademia di Francia a Villa Medici in Roma nel 1988. Nell'ambito di mostre collettive, Guarienti ha tra l'altro partecipato alla XVII Biennale di Venezia nel 1956, alla Quadriennale di Roma nel 1959 e nel 1999, alla ICAF di Los Angeles nel 1986, alla Biennale di Milano nel 1993. L'esposizione sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Vicolo Valdina 3/A, da venerdì 19 aprile a giovedì 9 maggio nei seguenti orari: 10 - 19 nei giorni feriali, 10 - 13 il sabato, chiusura nei giorni festivi.
Si svolgerà oggi mercoledì 17 aprile, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro dell'Economia risponderà ad una interrogazione sul tasso di crescita del Mezzogiorno. Il Ministro dei Beni Culturali risponderà ad una interrogazione sulla realizzazione di una discarica in zona sottoposta a vincolo archeologico nel comune di Gioia del Colle. Il Ministro dell'Interno risponderà ad una interrogazione sugli interventi a tutela dell'ordine pubblico in Sardegna. Il Ministro del Lavoro risponderà ad una interrogazione sulla esclusione dell'applicazione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori ai dipendenti delle cooperative. Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento risponderà ad interrogazioni sulla costituzione di un polo sanitario di eccellenza a Siracusa, sulle iniziative del Governo in ordine ai rischi di manipolazioni genetiche, sulla linea politica del Governo rispetto alla scuola pubblica e sugli interventi per bloccare la messa all'asta di immobili interessati da fallimenti e già pagati.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il Presidente della Assemblea UEO, Klaus Bühler.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il Primo Ministro della Repubblica Islamica dell'Afghanistan, Hamid Karzai. L'incontro fa seguito alla visita svolta da Karzai nel dicembre scorso alla Camera dei deputati. Il Primo Ministro ha ricordato come in tale occasione, alla vigilia dell'assunzione delle sue responsabilità istituzionali, l'Assemblea gli avesse tributato un caloroso e sentito applauso in segno di augurio ed apprezzamento. Nel corso del colloquio odierno sono state affrontate le principali problematiche connesse alla situazione afghana. Il Presidente Casini ha tra l'altro offerto la disponibilità della Camera dei deputati a garantire la propria assistenza e collaborazione nella fase di formazione della Loya Jirga, la assemblea afghana chiamata a decidere il futuro del Paese.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha ricevuto questa mattina i Segretari dei sindacati CGIL - CISL - UIL della Camera ai quali ha dato atto del grande senso di responsabilità dimostrato con le iniziative assunte in occasione dell'odierno sciopero generale. Il Presidente Casini ha manifestato apprezzamento per la decisione delle tre organizzazioni sindacali che, nell'aderire allo sciopero generale, hanno nel contempo invitato i propri iscritti ad assicurare la piena presenza sul luogo di lavoro, così da garantire la funzionalità delle strutture amministrative della Camera, e a devolvere il corrispettivo economico di una giornata di lavoro ad una associazione umanitaria.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il Presidente della Repubblica Federale di Germania, Johannes Rau.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il Presidente della Repubblica di Costa Rica, Miguel Angel Rodriguez Echevarria.
Si svolgerà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10.00, presso la Sala della Lupa di palazzo Montecitorio, alla presenza del Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini e del Presidente del Senato della Repubblica Marcello Pera, la Giornata di studio in vista della Sessione Speciale dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite dedicata all'infanzia, dal titolo "Il bambino virtuale". La prima sessione dei lavori sarà aperta dall'intervento del Presidente della Camera Casini. Seguiranno l'intervento del Presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia, Maria Burani Procaccini, ed una tavola rotonda coordinata da Maria Rita Parsi sul tema "Minori e società virtuale" nel corso della quale prenderanno la parola Claudio Petruccioli, Davide Meghnagi, Alberto Pellai, Cesare Rivoltella, Gianluca Nicoletti, Franco Imoda. Le conclusioni saranno affidate al Ministro delle comunicazioni Maurizio Gasparri. La seconda sessione dei lavori, a partire dalle ore 14.00, sarà aperta dall'intervento del Presidente del Senato Marcello Pera. Si svolgerà quindi una tavola rotonda sul tema "La Sessione speciale dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite", introdotta da Giovanni Micali e coordinata da Carla Mazzuca nel corso della quale prenderanno la parola parlamentari di paesi dell'Unione europea, dell'Unione interparlamentare e della Commissione parlamentare per l'infanzia. Le conclusioni saranno affidate al Ministro del lavoro e delle politiche sociali Roberto Maroni. L'iniziativa è stata promossa in vista della Sessione speciale dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite dedicata all'infanzia che si svolgerà a New York dall'8 al 10 maggio. Obiettivo della Giornata di studio è quello di avviare una riflessione da parte di parlamentari ed esperti al fine di approfondire le tematiche al centro dell'appuntamento di New York ed in particolare del Forum dei parlamentari previsto a latere dei lavori dell'Assemblea Generale.
Il Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi pomeriggio il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan. Nel corso del cordiale colloquio Casini e Annan hanno parlato delle più importanti questioni internazionali e del ruolo delle Nazioni Unite.