Il Presidente della Camera dei Deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi il Presidente della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi Claudio Petruccioli e gli ha espresso la sua preoccupazione per come sono state affrontate, in alcune trasmissioni televisive, vicende sottoposte ad indagini giudiziarie ancora in corso. La preoccupazione del Presidente della Camera è riferita a un problema di ordine generale e, senza formulare giudizi su singole trasmissioni, si rivolge sia alla tutela dei diritti delle persone che sono direttamente chiamate in causa, sia al rispetto che si deve ai telespettatori, con particolare riferimento ai minori e alle famiglie. "Sono certo - ha affermato il Presidente Casini - che, senza ledere il sacrosanto diritto di cronaca, sia possibile da parte della Commissione di vigilanza fissare quei criteri generali necessari a distinguere tra l'accertamento dei fatti, che è doveroso, e la celebrazione dei sospetti che spesso porta a grandi ingiustizie". Il sen. Petruccioli ha condiviso la sollecitazione del Presidente della Camera e lo ha informato delle iniziative in materia già assunte dalla Commissione. In particolare, della decisione dell'Ufficio di Presidenza di aggiornare la delibera sui minori, nominando un nuovo relatore.
Si svolgerà domenica 3 febbraio il tradizionale appuntamento con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico. Per i visitatori è l'occasione per accedere anche alla mostra fotografica dedicata ai ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola, l'istituto nella provincia di Modena che nel 1943-'45 consentì a un centinaio di giovani perseguitati per motivi razziali di sfuggire alle deportazioni naziste e che la Camera dei Deputati ha voluto ricordare nell'ambito delle iniziative dedicate alla Giornata della Memoria. L'accesso al Palazzo per il pubblico sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Le successive aperture del Palazzo alle visite del pubblico sono previste il 3 marzo, 7 aprile, 5 maggio, 2 giugno, 7 luglio. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.
Il Comitato per la comunicazione e l'informazione esterna, costituito per iniziativa del Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini, ha proseguito oggi, sotto la presidenza del Vice Presidente della Camera Publio Fiori, il ciclo di audizioni volte ad approfondire le tematiche connesse alla comunicazione istituzionale. Nella riunione odierna del Comitato, del quale fanno parte i deputati Questori Francesco Colucci, Edouard Ballaman, Paola Manzini e gli onorevoli Enzo Carra e Giuseppe Drago, sono stati ascoltati il dottor Roberto Bruno Amministratore delegato Young & Rubicam Comunication S.r.l. , la dottoressa Clara Iacobelli Presidente del Consorzio in Lucina S.r.l. Comunicazione globale, il dottor Antonio Marano Amministratore delegato Stream ed il dottor Luciano La Tona Direttore affari istituzionali gruppo Sitcom. Con tali incontri - ha dichiarato Fiori - si avvia a conclusione il ciclo di audizioni promosso dal Comitato. Una prima valutazione circa gli elementi acquisiti in questa fase di attività da parte del Comitato sarà contenuta in un documento che verrà presentato al termine delle audizioni al Presidente della Camera.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto l'on. Alberto Michelini, rappresentante personale del Presidente del Consiglio per il Piano di azione per l'Africa - "Piano di Genova".
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto l'Ufficio di Presidenza della Associazione ex parlamentari composto dal Presidente Paolo Cavezzali, dai Vice Presidenti Franco Coccia e Alberto Spigaroli e dal Segretario Olivio Mancini.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto l'on. Luca Volontè ed il sen. Maurizio Ronconi, che gli hanno illustrato i contenuti delle iniziative legislative a favore di interventi di ricostruzione o recupero di immobili nelle zone terremotate delle regioni Marche e Umbria e in altre zone colpite da eventi calamitosi.
Si svolgerà oggi alle ore 15 il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro della Giustizia risponderà ad una interrogazione sulle modifiche alla normativa sulla privacy volte alla prevenzione e repressione dei reati pedo-pornografici via internet. Il ministro degli Affari regionali risponderà ad una interrogazione sulla attuazione della legge recante norme a tutela della minoranza linguistica slovena in Friuli Venezia Giulia. Il ministro dei Rapporti con il Parlamento risponderà ad una interrogazione sulla commercializzazione di pezzi di ricambio aeronautici obsoleti. Il ministro dell'Interno risponderà ad una interrogazione sulle misure volte a garantire la sicurezza dei cittadini di Lodi in occasione del Congresso "Forex". Il ministro dell'Ambiente risponderà ad una interrogazione sul finanziamento e l' attuazione dei piani urbani per la mobilità. Il ministro delle Politiche comunitarie risponderà ad una interrogazione sul ruolo dell'Unione Europea nella crisi in Medio Oriente. Il ministro delle Politiche agricole risponderà ad una interrogazione sul risanamento e potenziamento della rete idrica per fronteggiare i periodi di siccità. Il ministro del Lavoro e Politiche sociali risponderà ad una interrogazione sulla tutela del sentimento religioso e dei diritti di libertà dei lavoratori.
Il Presidente della Camera on. Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura prof. Giovanni Verde che gli ha presentato i contenuti della Relazione al Parlamento sullo stato della giustizia "Tutela dei diritti, efficacia e tempi della giurisdizione".
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi presso il suo studio il Prof. Francesco Schittulli Presidente Nazionale della Lega italiana per la lotta contro i tumori e il Direttore Generale, Dott. Silvio Arcidiacono. I partecipanti all'incontro hanno esposto al Presidente Casini l'attività operativa della Lega italiana, con particolare riguardo alla prevenzione.
Domenica 27 gennaio 2002 la Camera dei deputati celebrerà la Giornata della Memoria ospitando una eccezionale mostra fotografica dedicata ai ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola. L'esposizione sarà aperta al pubblico che domenica parteciperà a "Montecitorio a porte aperte" ed alle scolaresche in visita nel Palazzo nel corso della settimana successiva. L'iniziativa sarà presentata dal Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini alle 18 nel corso di una cerimonia presso la Sala Gialla di Palazzo Montecitorio alla quale saranno presenti l'Ambasciatore dello Stato di Israele, Ehud Gol, il Sindaco del Comune di Nonantola Stefano Vaccari ed il Vice Presidente delle Comunità ebraiche italiane Giacomo Saban. La mostra documenta la storia di Villa Emma, un istituto nella provincia di Modena che tra il 1943 e il 1945 consentì ad un centinaio di bambini e ragazzi ebrei di sfuggire alla persecuzione e alle deportazioni naziste. Nell'ambito dell'iniziativa "Montecitorio a porte aperte", l'accesso al Palazzo per il pubblico sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. I giornalisti, i fotografi ed i tele-cine-operatori interessati a seguire l'evento possono richiedere uno specifico accreditamento presso l'Ufficio stampa della Camera dei deputati (tel. 06.67602125-2866; fax 06-6783082) entro le ore 18 di sabato 26 gennaio.