Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 137
    30/11/2001
    CAMERA: DOMENICA 2 DICEMBRE APPUNTAMENTO CON "MONTECITORIO A PORTE APERTE"

    Si svolgerà domenica 2 dicembre il tradizionale appuntamento con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico. L'accesso al Palazzo per il pubblico sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Le successive aperture del Palazzo alle visite del pubblico sono previste il 20 gennaio, 3 febbraio, 3 marzo, 7 aprile, 5 maggio, 2 giugno, 7 luglio. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.

  • 136
    29/11/2001
    TESTO DELLA LETTERA INVIATA DAL PRESIDENTE PIER FERDINANDO CASINI ALL'ON. ANTONELLO SORO, PRESIDENTE DELLA GIUNTA DELLE ELEZIONI DELLA CAMERA

    "Onorevole Presidente, rispondo alla Sua lettera del 28 novembre 2001, concernente l'esito della riunione della Giunta delle elezioni sulla questione dei seggi relativi alla lista Forza Italia non attribuiti per insufficienza di candidature della medesima lista in tutte le circoscrizioni. La questione attiene all'attività di accertamento, ai fini della proclamazione, di deputati subentranti nel caso in cui rimangano vacanti seggi che non debbano essere attribuiti mediante lo svolgimento di elezioni suppletive. Nel quadro del sistema delineato dall'articolo 66 della Costituzione, la competenza in materia di accertamento dei deputati subentranti è demandata alla Giunta delle elezioni, ai sensi dell'articolo 17-bis, comma 3, del Regolamento della Camera, dell'articolo 18 del regolamento della Giunta, nonché dell'articolo 86 del testo unico 30 marzo 1957, n. 361, delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati. Sulla base dell'accertamento effettuato dalla Giunta, compete poi al Presidente della Camera, ai sensi dello stesso articolo 17-bis, comma 3, del Regolamento, procedere alla proclamazione dei deputati subentranti. Nella vicenda in esame, secondo quanto emerge dalla Sua lettera e dai lavori della Giunta, rilevo che la questione verte in sostanza sull'individuazione dei criteri da adottare per lo svolgimento della suddetta attività di accertamento. La soluzione di tale questione risulta quindi preliminare rispetto ad ogni successiva attività e presenta caratteri di assoluta novità, tanto da aver dato luogo a divergenti interpretazioni della legge elettorale della Camera dei deputati e del relativo regolamento di attuazione. L'individuazione dei deputati subentranti non ha pertanto nel caso in esame il carattere di non controverso automatismo che normalmente contraddistingue tale accertamento. Poiché evidentemente non può essere il Presidente della Camera a definire una questione che istituzionalmente è demandata alla competenza dell'organo collegiale Giunta delle elezioni, Le rappresento l'opportunità che la Giunta stessa si pronunci in via preliminare sui criteri da adottare ai fini della successiva individuazione dei deputati subentranti. Considerato che la definizione da parte della Giunta degli indirizzi da adottare in materia presenta profili di estrema delicatezza, vista la diretta connessione con il funzionamento complessivo dell'istituzione parlamentare, auspico che possa realizzarsi al riguardo la più ampia convergenza tra le forze politiche, riservandomi ogni ulteriore valutazione sulla base delle indicazioni che proverranno dalla Giunta".

  • 135
    28/11/2001
    UNIONE EUROPEA: VENERDI' A MONTECITORIO CASINI E PERA APRONO LA MANIFESTAZIONE "PER L'AVVENIRE DELL'EUROPA" ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

    Si svolgerà nell'Aula di Palazzo Montecitorio, venerdì 30 novembre 2001, alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e del Presidente della Commissione Europea Romano Prodi, la manifestazione "Per l'avvenire dell'Europa", promossa dai Presidenti delle Camere al fine di avviare un programma di iniziative dedicate al futuro dell'Unione Europea. La manifestazione, che avrà inizio alle 10, sarà aperta dagli interventi del Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini e del Presidente del Senato della Repubblica Marcello Pera. Seguiranno gli interventi del Ministro degli Affari esteri Renato Ruggiero, del Ministro per le Politiche comunitarie Rocco Buttiglione, del Presidente della Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo Giorgio Napolitano, del Commissario europeo Mario Monti, del Presidente dell'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa Raffaele Fitto, del Presidente della Confindustria Antonio D'Amato, del Presidente della Confcommercio Sergio Billè, del Segretario generale della Cgil Sergio Cofferati e del senatore Giuliano Amato. L'evento sarà trasmesso in diretta televisiva dalla Rai e potrà essere seguito anche sul sito Internet della Camera all'indirizzo www.camera.it. Fotografi e tele-cine-foto-operatori interessati a seguire l'evento potranno richiedere l'accreditamento presso l'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati (tel. 06/ 67602125-67602866) al numero di telefax: 06/6783082. L'accesso sarà possibile dall'ingresso di Via della Missione 8 entro le ore 9.00.

  • 134
    28/11/2001
    MERCOLEDI' 28 NOVEMBRE ALLE ORE 15 QUESTION TIME CON 5 MINISTRI

    Si svolgerà oggi, mercoledì 28 novembre, alle ore 15, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro delle Attività culturali risponderà ad una interrogazione sulla situazione amministrativa e gestionale della Federazione ciclistica italiana. Il ministro della Salute risponderà ad interrogazioni sui finanziamenti alla ricerca sulle cellule staminali e sul riconoscimento dell'embrione come soggetto autonomo di diritto. Il ministro della Funzione pubblica ad interrogazioni sui contenuti del progetto di riforma dei servizi di informazione e sicurezza. Il ministro delle Comunicazioni risponderà ad interrogazioni sul ricorso a collaborazioni esterne da parte della Rai e sulla previsione di un controllo pubblico sulle rilevazioni degli ascolti radiofonici. Il ministro delle Infrastrutture risponderà ad una interrogazione sulle gare di appalto dei servizi di pulizia da parte delle Ferrovie dello Stato S.p.a.

  • 133
    26/11/2001
    TESTO DELLA LETTERA INVIATA DAL PRESIDENTE CASINI AL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI MILANO DOTT. VITTORIO CARDACI

    "Signor Presidente, nei giorni scorsi il Tribunale di Milano risulta avere emesso, nell'ambito di procedimenti penali concernenti l'onorevole Previti, due ordinanze riferite alle conseguenze processuali della sentenza della Corte costituzionale n. 225 del 2001. Tali ordinanze, in base al contenuto che ne è stato riportato dagli organi di stampa, potrebbero presentare profili attinenti ai rapporti tra procedimento giudiziario e attività parlamentare. Le sarei pertanto grato se, in armonia con il principio di leale e fattiva collaborazione tra i poteri dello Stato, cui ci siamo richiamati nella nostra percorsa corrispondenza, volesse farmi pervenire il testo di tali provvedimenti".

  • 132
    26/11/2001
    PRESIDENTE CASINI RICORDA PAOLO GENOVESE

    "Ricordo di Paolo Genovese la professionalità, la grande umanità, la continua ricerca del dialogo e del confronto. Ho avuto modo di osservarlo da vicino, negli ultimi anni, in diverse occasioni, come giornalista e come portavoce dell'amico Rocco Buttiglione: sempre generoso e disponibile, stimato ed ascoltato dai suoi colleghi. Ci mancherà il suo senso politico, la convinzione per le proprie idee e la capacità di mediazione. Alla moglie Liliana ed al figlio Luca un abbraccio commosso".

  • 131
    21/11/2001
    ALLE ORE 15 QUESTION TIME CON 7 MINISTRI

    Si svolgerà domani, mercoledì 21 novembre, alle ore 15, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dell'Economia e delle Finanze risponderà ad una interrogazione sulla restituzione del fiscal drag. Il ministro delle Infrastrutture risponderà ad interrogazioni sul potenziamento della rete ferroviaria del Mezzogiorno e sulla previsione di un volo diretto giornaliero Roma - Washington. Il ministro del Lavoro risponderà ad una interrogazione sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Il ministro delle Attività produttive risponderà ad una interrogazione sull'adeguamento ambientale della centrale termoelettrica di Polesine Camerini. Il ministro delle Politiche agricole risponderà ad una interrogazione sull'impiego delle giacenze di bioetanolo nelle distillerie. Il ministro della Giustizia risponderà ad una interrogazione sulla revisione della normativa in tema di legittima difesa. Il ministro dei Beni e Attività culturali risponderà ad una interrogazione sull'esecuzione dell'inno nazionale prima delle partite dei campionati di calcio.

  • 130
    20/11/2001
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI PIER FERDINANDO CASINI A MARIA PIA FANFANI

    "A due anni dalla scomparsa di Amintore Fanfani, il segno della Sua straordinaria testimonianza umana e politica illumina ancora il nostro difficile cammino. Fanfani fu protagonista della ricostruzione materiale, morale e democratica del Paese, contribuendo a renderne più salde le Istituzioni. Le Sue straordinarie qualità politiche, l'alta moralità e la profonda passione civile per la realizzazione del concreto bene comune delle donne e degli uomini di questo Paese, lo hanno reso un impareggiabile e indimenticabile interprete della fecondità e dell'attualità della dottrina sociale e del cattolicesimo politico italiano. Il Suo ricordo rimane vivo, soprattutto in quanti lo hanno conosciuto da vicino".

  • 129
    14/11/2001
    OGGI ALLE 15 QUESTION TIME CON FINI

    Si svolgerà oggi, mercoledì 24 ottobre, alle ore 15, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Vicepresidente del Consiglio Gianfranco Fini risponderà ad interrogazioni sull'emergenza traffico nelle grandi città, sulla questione salariale in rapporto alle riforme del sistema scolastico, sulle privatizzazioni nell'ambito della riforma dell'assistenza sanitaria, sulle iniziative volte alla protezione del Paese nei confronti del terrorismo islamico, sui criteri per la determinazione dei flussi di immigrazione, sulle dichiarazioni di un rappresentante del Governo sugli obiettori di coscienza, sulla transazione tra lo Stato e la Montedison sul petrolchimico di Porto Marghera e sulle iniziative di sensibilizzazione sulle ragioni dell'identità nazionale.

  • 128
    12/11/2001
    CASINI RICEVE IL PRESIDENTE DELLA CAMERA BRASILIANA NEVES

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il Presidente della Camera dei deputati della Repubblica Federativa del Brasile, Aècio Neves.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa