Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi una delegazione dell'Ente Nazionale per la Protezione e l'Assistenza dei sordomuti, guidata dal Presidente, Signora Ida Collu, che ha esposto le numerose problematiche relative alle persone affette da sordità in Italia.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il Sindaco di Roma, Walter Veltroni.
Il Bollettino delle dichiarazioni patrimoniali, dei redditi e delle spese elettorali presentate dai deputati ai sensi dell'articolo 2 della legge n. 441 del 1982, è consultabile da tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali per le elezioni della Camera dei deputati a partire da lunedì 11 marzo 2002, dalle ore 10 alle ore 19, presso il Servizio Prerogative e Immunità, sito al 2° piano del Palazzo dei Gruppi, via Uffici del Vicario, n. 21.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi a Montecitorio il Commissario europeo alla concorrenza, Mario Monti.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi a Montecitorio il Presidente dell'Assemblea consultiva islamica dell'Iran, Mehdi Karroubi. L'incontro con il Presidente Karroubi si inquadra nei tradizionali rapporti di amicizia tra le due Assemblee, impegnate in un lavoro comune anche nell'ambito del Dialogo parlamentare sulle antiche civiltà mediterranee.
Il Comitato per la comunicazione e l'informazione esterna, costituito per iniziativa del Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini, ha proseguito oggi, sotto la presidenza del Vice Presidente della Camera Publio Fiori, il ciclo di audizioni volte ad approfondire le tematiche connesse alla comunicazione istituzionale. Nella riunione odierna del Comitato, del quale fanno parte i deputati Questori Francesco Colucci, Edouard Ballaman, Paola Manzini e gli onorevoli Enzo Carra e Giuseppe Drago, sono stati ascoltati il dottor Tullio Camiglieri, Direttore della Comunicazione STREAM, il dottor Emmanuel Gout, Presidente TELE+, il dottor Nando Pagnoncelli, Vicepresidente ABACUS e il professor Mauro Miccio dell'Università di Catania. "Nel corso della prossima settimana - ha dichiarato il Vice Presidente della Camera Publio Fiori - ci avvieremo alla conclusione della fase istruttoria, e si passerà alla redazione di un documento da presentare al Presidente della Camera".
Si svolgerà domani, mercoledì 6 marzo, alle 15.30 il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Vicepresidente del Consiglio dei ministri Gianfranco Fini risponderà ad interrogazioni sulle iniziative governative contro la criminalità e contro l'immigrazione clandestina, sulla corretta informazione dei consumatori sulle proprietà del latte messo in commercio, sulle iniziative governative in relazione al conflitto tra israeliani e palestinesi, sull'incremento delle pensioni a favore dei soggetti disagiati, sugli indirizzi politici ed iniziative del Governo a tutela dell'ordine pubblico, sul contenuto del programma di Governo alla luce di recenti dichiarazioni di esponenti della Lega Nord, sulle iniziative volte a contrastare il fenomeno della violenza espressa in manifestazioni di piazza, sulla introduzione di una tassa sul vino.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi a Montecitorio il Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa, Igor Ivanov. All'incontro hanno partecipato il Presidente della X Commissione Attività produttive della Camera, Bruno Tabacci, il Presidente del Gruppo Misto, Marco Boato, il Vice Presidente della III Commissione Affari Esteri, Umberto Ranieri, il delegato del Parlamento alla Convenzione dell'Unione Europea, Marco Follini, l'onorevole Flavio Rodeghiero, in rappresentanza del Gruppo della Lega Nord Padania, e l'onorevole Andrea Ronchi, in rappresentanza del Gruppo di Alleanza Nazionale.
Il Vice Presidente della Camera dei deputati Publio Fiori ha ricevuto oggi le autorità di Cefalonia tra cui il Sindaco Georgetos ed il Prefetto Gerassimos, che erano accompagnati dal presidente dell'Associazione culturale "Storia e memoria", Maria Laura Angioni. Al centro dei colloqui, il progetto "8 settembre 1943: la rifondazione della Patria" che, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza della Camera dei deputati, prevede, in aprile, un viaggio per oltre cento studenti delle scuole superiori nell'isola che nel settembre 1943 fu teatro dello storica resistenza di migliaia di militari italiani della Divisione Acqui.
Si svolgerà domenica 3 marzo il tradizionale appuntamento con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico. L'accesso al Palazzo per il pubblico sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Le successive aperture del Palazzo alle visite del pubblico sono previste il 7 aprile, 5 maggio, 2 giugno, 7 luglio. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.