Si svolgerà domani mercoledì 15 maggio, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento risponderà ad interrogazioni sugli indirizzi sostenuti dal Governo sulla questione mediorentale, sul coinvolgimento dell'Italia negli sviluppi della complessiva strategia dell'operazione "Enduring Freedom" , sugli interventi per sospendere le aste di immobili interessati da fallimenti e sulla tutela degli acquirenti di immobili in caso di fallimento dell'impresa costruttrice. Il Ministro dei Beni Culturali risponderà ad una interrogazione sulla realizzazione di una discarica in zona sottoposta a vincolo archeologico nel comune di Gioia del Colle. Il Ministro delle Infrastrutture risponderà ad interrogazioni sugli interventi per ristabilire la competitività del settore dell'autotrasporto e sugli interventi per l'ammodernamento della strada statale n. 106 Jonica.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha ricevuto oggi una delegazione del Forum delle associazioni familiari guidata dalla Presidente, Luisa Santolini. Nel corso dell'incontro, svoltosi nell'ambito delle iniziative per la IX Giornata mondiale della Famiglia, indetta dall'ONU, la Presidente Santolini ha sottolineato l'importanza di tale manifestazione, che per la prima volta viene celebrata anche in Italia.
Mercoledì 15 maggio alle ore 10,30 presso la Sala del Cavaliere - Palazzo Montecitorio, si svolgerà un incontro internazionale promosso dalle deputate dell'Ufficio di Presidenza. Parteciperanno l'israeliana Nava Elyashar, del Centro Pacifista Femminile Bat - Shalom, Jerusalem e la palestinese Amneh Badran del Centro Pacifista Femminile Jcw, Jerusalem Centre for Women. Il presidente della Camera dei Deputati, Pier Ferdinando Casini porterà un suo saluto. L'incontro sarà coordinato dall'Onorevole Alberta De Simone, Segretario di Presidenza. Le ospiti racconteranno la loro esperienza di vita nei conflitti e illustreranno il loro punto di vista sul tema dei diritti umani.
Si svolgerà domani mercoledì 8 maggio, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro delle Attività Produttive risponderà ad un'interrogazione sulle iniziative per potenziare il settore della produzione di autovetture. Il Ministro per le Infrastrutture risponderà ad interrogazioni sulla possibilità di accesso e di transito nel tunnel del Monte Bianco, sul progetto di ammodernamento dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e sugli interventi volti a fronteggiare i danni subiti dal Nord Italia a causa della recente ondata di maltempo. Il Ministro della Giustizia risponderà ad un'interrogazione sull' inchiesta giudiziaria sugli scontri avvenuti a Napoli tra no-global e forze dell'ordine. Il Ministro dell'Istruzione risponderà ad interrogazioni sugli inserimenti nella III fascia delle graduatorie permanenti del personale docente educativo e sulla situazione di difficoltà della scuola italiana a causa della riduzione del personale in organico. Il Ministro della Salute risponderà ad un'interrogazione sulle iniziative per la riduzione delle liste di attesa negli ospedali. Com0244q.doc
Si svolgerà, domani, martedì 7 maggio a partire dalle ore 9.30, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, il convegno di presentazione degli atti dell'indagine conoscitiva effettuata dalla X Commissione Attività produttive della Camera dei deputati sulla situazione e le prospettive del settore dell'energia. I lavori saranno aperti dal saluto del Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini e dall'introduzione del Presidente della X Commissione Attività produttive, Bruno Tabacci. Nel corso del convegno saranno esaminate tre specifiche tematiche: il funzionamento del mercato dell'energia, la situazione e le prospettive del mercato energetico, gli interventi per il settore dell'energia. Sul primo tema, "Come funziona il mercato dell'energia", a partire dalle ore 10.00 interverranno Giuseppe Tesauro, presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Pippo Ranci, presidente dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, Franco Tatò, amministratore delegato di ENEL, Vittorio Mincato, amministratore delegato di ENI, Umberto Quadrino, di Italenergia, Fulvio Vento, presidente di Confservizi e dell'ACEA di Roma, e Salvatore Machì, presidente del Gestore della rete di trasmissione nazionale. Dalle ore 11.00 le "Riflessioni sulla situazione e sulle prospettive del comparto energetico" saranno svolte dal prof. Alberto Clò, professore di economia industriale presso l'Università di Bologna, e dal prof. Fabio Pistella, professore di economia applicata all'ingegneria presso l'Università di Roma Tre. Alle ore 11,45 il tema "Quali interventi per il settore dell'energia" sarà affrontato dagli interventi dei rappresentanti dei gruppi parlamentari presso la X Commissione e del Presidente della X Commissione del Senato, sen. Francesco Pontone. Le conclusioni del convegno, alle ore 13.00, saranno affidate al Ministro delle attività produttive Antonio Marzano.
Nuovo appuntamento, domenica 5 maggio, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. In occasione dell'iniziativa del 5 maggio si terrà, a partire dalle ore 11.00, in piazza Montecitorio, un concerto della Banda della Polizia, alla presenza del Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini. Domenica 5 maggio l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Le successive aperture del Palazzo alle visite del pubblico sono previste il 2 giugno ed il 7 luglio. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini, in vista delle elezioni del prossimo 26 maggio, si recherà domani a Lula (Nuoro) dove da dieci anni non viene rinnovato il Consiglio Comunale. Il Presidente giungerà alle ore 15,30 e sarà accolto dal Prefetto Giuseppe Oneri. Dopo la Caserma dei Carabinieri visiterà il Centro Avis e sarà, quindi, nella sede del Comune per un incontro con la cittadinanza e i rappresentanti delle Istituzioni locali. Il Commissario straordinario Giovanna Agostina Sanna Flamini e il Presidente della Provincia di Nuoro Francesco Licheri porteranno il loro saluto prima dell'intervento del Presidente della Camera. Successivamente ci sarà un breve incontro con i rappresentanti della Lista Unica per le elezioni comunali.
Il Presidente della Camera dei Deputati Pier Ferdinando Casini ha inviato alla famiglia del professore Caianiello un telegramma di condoglianze: " Apprendo con commozione la notizia della scomparsa di Vincenzo Caianiello. Docente universitario, profondo conoscitore della pubblica amministrazione, egli ha dedicato l'intera esistenza allo studio e all'approfondimento della scienza del diritto, ricoprendo i più alti incarichi nelle maggiori istituzioni giuridiche, fino a diventare Ministro di Grazia e giustizia e presidente della Corte costituzionale. Il professore Vincenzo Caianiello ha svolto i propri compiti istituzionali con competenza rigore e passione, e si è sempre impegnato per l'affermazione dei principi democratici nel nostro Paese. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati"
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto questa mattina il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Guido Bellini.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini interverrà domani, alle ore 17,00 presso la Sala del Refettorio della Camera dei deputati in via del Seminario 76, alla presentazione della ristampa del periodico cattolico della Basilicata "La Provincia" diretto da Mons. Vincenzo D'Elia dal 1908 al 1915. Il periodico si occupò soprattutto dei problemi delle classi rurali e richiamò l'attenzione dell'opinione pubblica sul dramma delle aree arretrate del Mezzogiorno. Mons. D'Elia inoltre, contribuì in accordo con don Sturzo, alla fondazione del Partito Popolare in Basilicata. Alla presentazione parteciperanno anche il Presidente della provincia di Potenza Vito Santansiero, Raffaele Garramone, dell'Associazione Lucani a Roma, il presidente dell'UCSI Nazionale Emilio Rossi. Testimonianze sul ruolo del movimento cattolico, la comunicazione e l'impegno sociale, saranno portate dall'On. Emilio Colombo e dal Prof. Gabriele De Rosa.