Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 339
    02/10/2002
    CASINI RICEVE AMBASCIATORE STATI UNITI D'AMERICA

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi a Montecitorio l'Ambasciatore degli Stati Uniti d'America, Melvin Sembler con il quale si è intrattenuto a colazione.

  • 337
    02/10/2002
    MERCOLEDI' 2 OTTOBRE ALLE ORE 14,00 QUESTION TIME CON I MINISTRI MORATTI, BUTTIGLIONE, GIOVANARDI

    Si svolgerà oggi, mercoledì 2 ottobre, alle ore 14,00, il "Question time" trasmesso in diretta televisiva dall'aula di Montecitorio. Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Letizia Moratti, risponderà a una interrogazione sulle iniziative del governo a favore della scuola pubblica. Il Ministro delle Politiche Comunitarie, Rocco Buttiglione, risponderà a una interrogazione sulla realizzazione del "passante di Mestre". Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Carlo Giovanardi, risponderà a interrogazioni sulle misure contro la criminalità organizzata ad Afragola, sui danni provocati dal maltempo nella zona di Oliveto Cipra, sulle dichiarazioni processuali rese dall'on. Previti, sullo sblocco dei finanziamenti della società "Sviluppo Italia" in favore dell'imprenditorialità giovanile, sugli interventi del Governo a favore delle famiglie gravate da aumenti di spesa.

  • 336
    30/09/2002
    CASINI RICEVE SINDACI FERMO, MONZA, BARLETTA, ANDRIA E TRANI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha ricevuto oggi a Montecitorio i sindaci di Fermo, Monza, Barletta, Trani e Andria, in relazione all'iter d'esame dei provvedimenti sull'istituzione delle nuove province. Nel corso del cordiale colloquio, il Presidente Casini ha ascoltato le richieste dei suoi interlocutori, tese a giungere ad una rapida calendarizzazione in Aula dei provvedimenti.

  • 335
    30/09/2002
    CASINI INCONTRA VALDES

    Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, insieme con il Presidente della Commissione Affari Esteri, Gustavo Selva, ha incontrato oggi a Montecitorio il Presidente della Commissione Affari esteri e Diritti umani del Senato cileno, Gabriel Valdes, già Presidente del Senato cileno.

  • 334
    26/09/2002
    PRECISAZIONE CAMERA SU DOCUMENTO ON. MANCUSO

    In relazione a quanto riferito oggi dal quotidiano "La Repubblica" in un articolo a firma Giuseppe D'Avanzo, si precisa quanto segue. L'on. Filippo Mancuso, al termine del suo intervento di ieri in Aula nell'ambito della discussione generale sulla proposta di legge di modifica degli articoli 45, 46, 47, 48 e 49 del codice di procedura penale ("legge Cirami") ha consegnato al Vice Presidente Alfredo Biondi, che in quel momento presiedeva i lavori, un testo aggiuntivo chiedendo che venisse incluso negli atti della seduta. Il Vice Presidente Biondi si è riservato di valutare il documento per la eventuale pubblicazione in calce al resoconto. La pubblicazione non è stata poi autorizzata, alla luce dei criteri costantemente seguiti per tali autorizzazioni. Il testo è stato restituito dagli Uffici all'on. Filippo Mancuso nella stessa serata di ieri.

  • 333
    25/09/2002
    COMITATO SCHENGEN: IERI LA PRIMA RIUNIONE CON LE NUOVE COMPETENZE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE

    Si è svolta ieri la prima riunione del "Comitato Schengen" che ha assunto - in base alla nuova legge del 30 luglio 2002 - nuove e rilevanti competenze. La legge n. 189, infatti, recante "Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo", entrata in vigore il 10 settembre 2002, ha previsto la variazione di denominazione del Comitato a seguito dell'attribuzione allo stesso di nuovi poteri in materia di immigrazione. In base alla legge, il Comitato, secondo quanto dispone l'art. 37, ha pertanto assunto la seguente denominazione: "Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione". La richiamata norma ha ampliato le competenze del Comitato al quale sono riconosciute altresì delle funzioni di indirizzo e vigilanza sulla concreta attuazione: Della legge medesima in materia di immigrazione e di asilo; Degli accordi internazionali e della restante legislazione in materia di immigrazione ed asilo. E' stato peraltro disposto che su tali materie il Governo presenti annualmente una relazione al Comitato e che il Comitato riferisca annualmente alle Camere sulla propria attività.

  • 332
    25/09/2002
    CASINI RICEVE KLESTIL

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto questa mattina il Presidente della Repubblica austriaca Thomas Klestil. Dopo l'incontro il Presidente Casini ha ricordato in Aula, presente in tribuna il Presidente Klestil, "il grande rapporto di sintonia e di amicizia storica tra Italia e Austria".

  • 331
    25/09/2002
    MERCOLEDI' 25 SETTEMBRE ALLE ORE 15 QUESTION TIME CON I MINISTRI MARZANO, SIRCHIA, GIOVANARDI E PISANU

    Si svolgerà oggi, mercoledì 25 settembre, alle ore 15 il "Question time" trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro delle Attività produttive Antonio Marzano risponderà ad una interrogazione sulla riduzione dei costi energetici per le aziende che operano nel settore dei metalli non ferrosi. Il Ministro della Salute Girolamo Sirchia risponderà ad una interrogazione sugli intendimenti del Governo in materia di politica sanitaria. Il Ministro dei Rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi risponderà ad interrogazioni sui contributi per gli investimenti nelle aree svantaggiate, sulle iniziative per sostenere il valore delle retribuzioni, sulle carenze di risorse per la realizzazione di opere pubbliche, sulle iniziative per il consolidamento del tribunale penale internazionale. Il Ministro dell'Interno Giuseppe Pisanu risponderà ad interrogazioni sulla scomparsa del parroco di Capriano e Fornaci di Briosco, sulle immigrazioni illegali verso la Sicilia

  • 330
    24/09/2002
    NATO: LUNEDI' 30 ALLA CAMERA IL PRESIDENTE CASINI APRE SEMINARIO SU "SICUREZZA NEL MEDITERRANEO" CON IL SEGRETARIO GENERALE LORD ROBERTSON DI PORT ELLEN

    Si svolgerà a Montecitorio lunedì 30 settembre, presso la Sala della Regina, a partire dalle ore 9.15, il Seminario internazionale "Dal Dialogo alla Partnership. La sicurezza nel mediterraneo e la NATO: prospettive future". Ospitato dalla Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare della NATO, il Seminario sarà aperto dagli indirizzi di saluto del Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini e dall'intervento del senatore Giovanni Lorenzo Forcieri, Presidente della Delegazione italiana NATO. Il Segretario Generale della NATO, Lord Robertson di Port Ellen, svolgerà la relazione introduttiva e risponderà, successivamente, alle domande ed alle considerazioni svolte da parte dei partecipanti al Seminario sul tema della sicurezza nel Mediterraneo. A conclusione di questa prima fase dei lavori si aprirà una discussione generale, sulla base di due relazioni affidate a Roberto Aliboni, Vice Presidente dell'Istituto Affari Internazionali e ad Abdel Moneim Said Ali, Direttore dello "Al Ahram Center for political and Strategic Studies" del Cairo. Il Seminario vedrà riuniti, tra gli altri, tutti gli Ambasciatori membri del Consiglio Atlantico, parlamentari dei Paesi aderenti alla NATO, Ambasciatori e parlamentari dei Paesi del Dialogo Mediterraneo (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Mauritania, Marocco e Tunisia), nonché esponenti del mondo accademico e militare. L'iniziativa è stata organizzata con la collaborazione dell'Ufficio Informazione e Stampa della NATO di Bruxelles e dell'Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma. "Si tratta - ha rilevato il Presidente della Delegazione italiana NATO Forcieri - del principale appuntamento dell'agenda parlamentare in materia di difesa e sicurezza, prima del Vertice di Praga della NATO di novembre. La partecipazione diretta di Lord Robertson è una ulteriore conferma della riscoperta del Mediterraneo da parte dell'Occidente come nodo cruciale per la stabilità europea e atlantica - non solo per la questione medio orientale- e questo è un riconoscimento per l'iniziativa politica italiana, da sempre sensibilmente impegnata in questo scacchiere. Il rafforzamento della collaborazione in ambito Nato e del dialogo fra le due sponde del Mediterraneo dovrà avvenire gradualmente, con spirito di realismo. La speranza è che i risultati positivi delle esperienze di partnership realizzate dalla Alleanza atlantica in Europa possano costituire un percorso, se non un modello, per future e più robuste relazioni di cooperazione nell'ambito del mediterraneo". I giornalisti ed i tele-cine-foto-operatori che intendono seguire i lavori del Seminario, dovranno richiedere uno specifico accreditamento presso l'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati (tel. 06/ 67602125-67602866) al numero di telefax: 06/6783082. I rappresentanti degli organi d'informazione stranieri non iscritti alla Associazione della Stampa Estera in Italia dovranno presentare le proprie richieste all'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati tramite le rispettive Ambasciate a Roma.

  • 329
    23/09/2002
    CASINI RICEVE VIZZINI

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto questa mattina il senatore Carlo Vizzini, Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa