Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 266
    13/06/2002
    IV FORUM EUROMEDITERRANEO: COX, PERA E CASINI A BARI IL 17 E 18 GIUGNO

    Il Presidente del Senato della Repubblica Marcello Pera e il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini parteciperanno il 17 e 18 giugno al IV Forum parlamentare euromediterraneo che si svolgerà a Bari presso la Fiera del Levante. Il Forum riunisce le delegazioni dei quindici paesi dell'Unione Europea, incluso il Parlamento Europeo, e quelle dei dodici paesi aderenti al partenariato euromediterraneo (Algeria, Autorità Nazionale Palestinese, Cipro, Egitto Giordania, Israele, Libano, Malta, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia). Il Forum sarà presieduto da Pat Cox, Presidente del Parlamento Europeo, da Abdelwahed Radi, Presidente della Camera dei Rappresentanti del Regno del Marocco, e dai presidenti di Camera e Senato. Il confronto si incentrerà sulle prospettive di rilancio del partenariato euromediterraneo e una attenzione particolare sarà riservata al tema delle migrazioni e degli scambi umani e culturali. Verrà inoltre avviata la discussione sulla creazione di una Assemblea parlamentare euromediterranea. La presenza, infine, di rappresentanti di Israele e dei paesi arabi consentirà un approfondimento della questione mediorientale. I lavori si apriranno alle ore 15,30 di lunedì e si concluderanno nella mattinata di martedì.

  • 267
    13/06/2002
    CARABINIERE UCCISO: IL CORDOGLIO DI CASINI

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha inviato il seguente messaggio al Comandante dell'Arma dei Carabinieri, Generale Guido Bellini: "Apprendo con dolore la notizia del gravissimo episodio in cui ha perso la vita il vice brigadiere Sandro Sciotti. Ancora una volta l'Arma dei Carabinieri paga il prezzo più alto nella costante opera al servizio della sicurezza dello Stato e dei cittadini. RinnovandoLe l'apprezzamento per l'incessante impegno al servizio dei cittadini, del Paese e delle Istituzioni che quotidianamente svolge l'Arma dei Carabinieri e nell'auspicare che le Forze dell'ordine e la Magistratura individuino al più presto i responsabili dell'omicidio, La prego di esprimere i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei deputati alla famiglia colpita da un così grave lutto."

  • 265
    12/06/2002
    MERCOLEDI' 12 GIUGNO ALLE 15,00 QUESTION TIME CON I MINISTRI PRESTIGIACOMO, MARONI, LUNARDI, GIOVANARDI.

    Si svolgerà oggi mercoledì 12 giugno, alle 15.00, il Question Time in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro per le Pari Opportunità Stefania Prestigiacomo risponderà ad una interrogazione sulla campagna di sensibilizzazione per la diffusione della cultura, della tolleranza e del rispetto delle diversità. Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Roberto Maroni risponderà ad una interrogazione sulle intenzioni del governo in tema di modifiche dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Il Ministro della Infrastrutture e Trasporti Pietro Lunardi risponderà ad una interrogazione sulla cancellazione dell'esercenza di due aeromobili del vettore Air Italy Spa. Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi risponderà ad interrogazioni sugli effetti negativi della mobilità per motivi di servizio degli appartenenti alle forze di polizia, sulle ordinanze di protezione civile non legate ad eventi calamitosi o di origine antropica, sull'attività di prevenzione nei confronti delle bande di giostrai e di nomadi, sul riconoscimento dell'anzianità giuridica alle allieve vice-ispettori della Polizia di Stato del VI corso, sulle operazioni di acquisto e di vendita delle azioni della società Valtur viaggi di proprietà dello Stato.

  • 264
    05/06/2002
    CASINI INCONTRA IL SEGRETARIO DI STATO PER GLI AFFARI ESTERI DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

    Il Presidente della Camera dei deputati italiana, Pier Ferdinando Casini, ha ricevuto oggi a Roma il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Romeo Morri. Nel corso dell'incontro, improntato a viva cordialità e amicizia, sono state prese in esame le questioni di reciproco interesse per i due Stati, sia in termini di rapporto bilaterale, giudicato ottimo e proficuo, sia sul piano dei comuni intenti che caratterizzano la loro attività internazionale in favore della pace, della tolleranza, della solidarietà e della civile convivenza fra popoli e Nazioni. Il Presidente Casini e il Segretario di Stato Morri hanno anche sottolineato positivamente le affinità culturali e politiche che contraddistinguono Italia e San Marino e ne hanno auspicato il consolidamento attraverso legami sempre più stretti fra le Istituzioni e le persone che le rappresentano.

  • 263
    05/06/2002
    OGGI ALLE 15.00 QUESTION TIME CON I MINISTRI MARZANO, MORATTI, LUNARDI, SIRCHIA E GIOVANARDI

    Si svolgerà oggi mercoledì 5 giugno, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro delle Attività Produttive Marzano risponderà ad una interrogazione sulle iniziative del Governo per il rilancio della produzione degli autoveicoli e la salvaguardia dei livelli occupazionali della FIAT. Il Ministro della Istruzione Moratti risponderà ad interrogazioni sulla diffusione dell'opuscolo "Una scuola per crescere" da parte del Ministero dell'istruzione e sulla trasformazione delle università e degli enti di ricerca in fondazioni. Il Ministro per le Infrastrutture Lunardi risponderà ad una interrogazione sulle agitazioni sindacali nel settore del trasporto aereo. Il Ministro della Salute Sirchia risponderà ad una interrogazione sulla campagna informativa per la possibilità del "parto in anonimato". Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Giovanardi risponderà ad interrogazioni sulla tutela della fauna selvatica, sul finanziamento dei prestiti d'onore da parte di Sviluppo Italia S.p.A. e sulle spese di funzionamento delle organizzazioni a scopo umanitario.

  • 262
    04/06/2002
    LETTERA DI CASINI ALLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE

    Il Presidente della Camera Casini ha inviato all'on. Vincenzo Siniscalchi, Presidente della Giunta per le Autorizzazioni a procedere, la seguente lettera: in data 29 maggio 2002 è stata trasmessa alla Giunta che Ella presiede la domanda di autorizzazione ad eseguire la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti dei deputati Luongo e Sanza. Dall'ordinanza del Giudice per le indagini preliminari, che dispone la misura cautelare nei confronti degli indagati sembra emergere che agli atti dell'inchiesta vi possano essere intercettazioni che, pur non essendo state disposte direttamente nei confronti di un parlamentare, riguardano conversazioni alle quali un deputato o un senatore abbia preso parte (naturalmente non mi riferisco al caso diverso in cui si faccia soltanto menzione di un parlamentare). E' appena il caso di ricordare che l'articolo 68, terzo comma della Costituzione, dispone che l'autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento a intercettazione in qualsiasi forma di conversazioni o comunicazioni. Si è già posto in passato il quesito se, in virtù della norma costituzionale sopra citata, fosse necessaria o meno l'autorizzazione della Camera competente per il deposito e la utilizzazione di registrazioni di conversazioni tra un membro del Parlamento e una persona indagata destinataria di un provvedimento di intercettazione telefonica. Nel corso della precedente legislatura il Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Genova, con lettera in data 11 giugno 1997, pose formalmente tale questione al Presidente della Camera e questi affermò espressamente la sussistenza dell'obbligo di richiedere l'autorizzazione. Analoghe autorizzazioni sono state altresì richieste sempre nella scorsa legislatura, dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Verona (Doc. IV, n. 14) e dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Palermo (Doc. IV, n. 15 e 18). Riterrei particolarmente grave, nel quadro della correttezza dei rapporti tra i poteri dello Stato, che tra gli atti trasmessi alla Camera possano figurare intercettazioni del tipo sopra descritto senza che sia stata richiesta la relativa autorizzazione. Invito pertanto la Giunta che Ella presiede a compiere ogni accertamento in tal senso e a riferirmene tempestivamente, al fine di poter porre in essere tutte le misure idonee a tutelare il rispetto delle prerogative poste dalla Costituzione a tutela delle funzioni parlamentari.

  • 261
    01/06/2002
    CASINI RICEVE AMR MUSSA

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi a Montecitorio il Segretario della Lega Araba, Amr Mussa. Nel corso del colloquio il Presidente Casini ha auspicato che vengano definite al più presto le modalità e i contenuti della Conferenza internazionale di pace sul Medio Oriente, da lui ritenuta un'iniziativa indispensabile per l'auspicata soluzione della crisi che travaglia la Regione.

  • 260
    31/05/2002
    Casini esprime solidarietà al Presidente della Repubblica

    Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, profondamente rattristato per la lettera indirizzata dal Senatore a vita Francesco Cossiga al Presidente della Repubblica, ha espresso al Capo dello Stato la sua più sincera solidarietà sul piano istituzionale e personale.

  • 259
    31/05/2002
    GLI AUGURI DI CASINI A DE MARTINO

    Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha invitato al Senatore Francesco De Martino un telegramma di auguri: Mi è particolarmente gradito inviarle a nome mio e dell'intera Assemblea i più cordiali e sentiti auguri per il suo 95esimo compleanno. Il suo instancabile impegno politico, l'attaccamento ai valori più alti della nostra democrazia, oltre ad essere la fonte del suo altissimo prestigio personale, costituiscono un esempio da seguire per le nuove generazioni. Con i sensi della più alta considerazione.

  • 258
    30/05/2002
    2 GIUGNO: DOMENICA, FESTA DELLA REPUBBLICA, VISITE ALLA CAMERA CON "MONTECITORIO A PORTE APERTE"

    Nuovo appuntamento, domenica 2 giugno, Festa nazionale della Repubblica, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. Domenica 2 giugno l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. La successiva apertura del Palazzo alle visite del pubblico, prima della pausa estiva, è prevista il 7 luglio. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa