L'Ufficio di Presidenza di Montecitorio ha deciso all'unanimità la nomina del dott. Pier Vincenzo Porcacchia a Capo Ufficio stampa della Camera dei deputati. Laureato in Giurisprudenza, giornalista professionista dal 1964, Pier Vincenzo Porcacchia è stato direttore del Gr2 della Rai dal 1990 al 1992, dopo aver diretto la Testata per l'informazione regionale. Nel 1996 ha diretto, ad interim, il Gr unificato. Ha diretto,inoltre, dalla fondazione nel 1992 fino al dicembre 1998, la Scuola di giornalismo radiotelevisivo.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi a Montecitorio il Presidente del Parlamento della Repubblica delle Filippine, Josè De Venecia. Al termine dell'incontro, i Presidenti Casini e De Venecia hanno sottoscritto un Protocollo di cooperazione tra la Camera dei deputati e la Camera dei rappresentanti del Congresso delle Filippine, che istituisce una Commissione parlamentare di collaborazione tra le due Camere.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto i Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi l'on. Marco Pannella, il quale gli ha illustrato le ragioni e gli obiettivi della sua annunciata iniziativa non violenta di sciopero della sete, a partire da giovedì 28 marzo, volta a richiedere che si attuino gli adempimenti costituzionali necessari alla ricostituzione del plenum della Corte Costituzionale da una parte e della Camera dei deputati dall'altra. Il Presidente Casini, nell'esprimere la speranza che l'onorevole Pannella possa recedere da questa sua decisione, lo ha informato delle iniziative già assunte su questa materia dalla Presidenza della Camera dei deputati.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi i Consiglieri di Amministrazione della Rai, Carmine Donzelli e Luigi Zanda.
In merito a quanto riferito da agenzie di stampa, si precisa che il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini, nel corso della Conferenza dei Capigruppo di questa mattina, ha esclusivamente fatto riferimento all'ipotesi che i funerali del professor Marco Biagi possano svolgersi nella giornata di domani, restando in attesa di conoscerne le modalità.
Si svolgerà domani, mercoledì 20 marzo, alle 14.30 il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro dell'Ambiente risponderà ad interrogazioni sulla emergenza rifiuti nel salernitano e sull'impegno del Governo italiano nella lotta all'effetto serra e nel recepimento del protocollo di Kyoto. Il Ministro del Lavoro risponderà ad interrogazioni sulla modifica della normativa sull'incremento delle pensioni a favore dei soggetti disagiati e sui tempi di erogazione a favore di tutti gli aventi diritto degli incrementi delle pensioni minime. Il Ministro dei rapporti con il Parlamento risponderà ad interrogazioni sulle iniziative del Governo in ordine al contrasto dell'immigrazione clandestina ed alla tutela dei rifugiati e sulla costituzione di un polo sanitario di eccellenza a Siracusa. Il Ministro delle Attività Produttive risponderà ad una interrogazione sul ruolo degli enti locali nella procedura di autorizzazione per la realizzazione di nuove centrali elettriche.
"Di ritorno dalla riunione annuale dell'Unione Interparlamentare, tenutasi in Marocco, ho esaminato con attenzione la Vostra cortese lettera del 15 marzo scorso, nella quale chiedete di essere ricevuti, come anche i precedenti che hanno caratterizzato le iniziative dei Presidenti delle Camere in materia. Vi ringrazio per lo scrupolo istituzionale con cui annotate come "i poteri relativi all'attività della RAI si esauriscono con l'atto stesso della nomina dei Consiglieri" e per la chiarezza con cui Vi dichiarate consapevoli del ristretto ambito istituzionale entro cui i Presidenti delle Camere devono operare. Ciò premesso, non ho alcuna riserva ad incontrare Voi, come anche gli altri componenti del Consiglio di Amministrazione che ne dovessero fare richiesta, nel quadro degli usuali rapporti che il Presidente della Camera intrattiene con i titolari di incarichi di rilevanza pubblica. Penso, però, sia opportuno che l'incontro avvenga solo dopo l'Assemblea dei Soci RAI, in merito alla quale maturerete in piena autonomia le Vostre decisioni".
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini incontrerà domani, martedì 19 marzo alle ore 10.00, presso la Sala del Cavaliere di Montecitorio, una delegazione di amministratori degli istituti penitenziari thailandesi in visita in Italia. La delegazione sarà accompagnata da S.E. Koompirochana Vikrom, Ambasciatore del Regno di Thailandia in Italia e da monsignor Pietro Gelmini, Segretario generale della "Comunità Incontro". Della delegazione - guidata dal Vice Segretario degli Interni Bhairote Brohrmsarn, dal Presidente della Commissione nazionale contro la corruzione Kamol Pra Chuabmoh, dal Presidente e dal Vice Presidente delle carceri thailandesi Siwa Sangamanee e Nathee Chitsawang - fanno parte tredici direttori di istituti penitenziari thailandesi.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini, nel ventiquattresimo anniversario della strage di Via Fani e del rapimento di Aldo Moro ha ricordato lo statista democristiano e gli uomini della scorta barbaramente uccisi nell'adempimento del loro dovere. Afferma Casini: "La data del 16 marzo è scritta in modo indelebile nella nostra storia nazionale e nel cuore di tutti noi" . Ai familiari di Aldo Moro, in particolare, Casini scrive: "Desidero unirmi a voi nel ricordo, sempre vivo ed intenso, dello statista insigne, parlamentare eminente della Democrazia cristiana, uomo di profonda fede ed umanità". Una corona è stata deposta sul luogo della strage dal Vice Presidente della Camera dei deputati, Publio Fiori.