Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 227
    10/04/2002
    CASINI RICEVE LA NUOVA GIUNTA DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI

    Il Presidente della Camera dei Deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi la nuova Giunta esecutiva centrale dell'Associazione Nazionale Magistrati, guidata dal Presidente, dott. Antonio Patrono. Il Presidente Casini, nell'augurare buon lavoro al nuovo Presidente e alla nuova Giunta, ha auspicato che si intensifichi, nel rispetto dei reciproci ruoli, il dialogo tra il legislatore e la rappresentanza dei magistrati. Il Presidente della Camera ha auspicato che i rapporti tra i diversi poteri dello Stato possano uniformarsi al principio di leale e fattiva collaborazione, presupposto essenziale per una corretta dialettica tra le Istituzioni.

  • 226
    10/04/2002
    DICHIARAZIONE CASINI SUL VOTO DELLA CAMERA SUI SAVOIA

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha così commentato il voto odierno dell'Assemblea di Montecitorio sulla Legge Costituzionale che modifica la XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione: "Con il voto di questa mattina la Camera dei deputati ha compiuto un passo decisivo per chiudere un capitolo controverso della storia costituzionale della nostra Repubblica. La tredicesima disposizione transitoria della Costituzione fu introdotta a difesa di una Repubblica appena costituita ed ancora fragile. Oggi, dopo lo straordinario lavoro compiuto per il consolidamento delle nostre istituzioni, la norma appare del tutto anacronistica. Sicchè il Parlamento ha operato per cancellare un limite non più accettabile ai diritti civili di alcuni cittadini italiani, cioè agli eredi di casa Savoia".

  • 225
    09/04/2002
    MERCOLEDI' 10 APRILE ALLE ORE 15.00 QUESTION TIME CON QUATTRO MINISTRI

    Si svolgerà domani mercoledì 10 aprile, alle 15.00, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro della Difesa risponderà ad una interrogazione sullo stanziamento di adeguate risorse finanziarie per esigenze degli arsenali della Marina militare. Il Ministro dell'Ambiente risponderà ad interrogazioni sulla emergenza rifiuti nel salernitano e sull'impegno del Governo italiano nella lotta all'effetto serra e nel recepimento del protocollo di Kyoto. Il Ministro del Lavoro risponderà ad interrogazioni sulla modifica della normativa sull'incremento delle pensioni minime, sulla esigenza di una corretta informazione in ordine alla normativa sull'incremento delle pensioni minime, sui tempi di erogazione degli incrementi delle pensioni minime a favore di tutti gli aventi diritto e sugli interventi del Governo contro la diffusione degli stupefacenti. Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento risponderà ad una interrogazione sulla emergenza nel settore dell'energia elettrica.

  • 224
    09/04/2002
    MEDIO ORIENTE: COLLOQUI DEL PRESIDENTE CASINI CON PRESIDENTI FORNI, RUDI, SOROUR E BURG

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha avuto oggi una serie di contatti telefonici con alcuni Presidenti di Parlamento di Paesi Euromediterranei tra i quali il Presidente dell'Assemblée Nationale francese Raymond Forni, il Presidente del Congreso de los Diputados spagnolo Luisa Fernanda Rudi e il Presidente della Camera egiziana Ahmed Fathy Sorour, in vista dell'incontro di venerdì prossimo 12 aprile al Cairo sulle iniziative da adottare per contribuire alla soluzione del conflitto medio orientale. Sullo stesso argomento il Presidente della Camera aveva sentito telefonicamente il Presidente della Knesset israeliana, Avraham Burg.

  • 223
    08/04/2002
    TRASMETTIAMO IL TESTO DEL TELEGRAMMA INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI PIER FERDINANDO CASINI ALLA FAMIGLIA MANCINI:

    "SONO RIMASTO PROFONDAMENTE COLPITO DALLA NOTIZIA DELLA SCOMPARSA DI GIACOMO MANCINI. DEPUTATO SOCIALISTA DAL 1948 FINO AL 1992, E' STATO UN PROTAGONISTA DI PRIMISSIMO PIANO DELLA STORIA E DELLE SCELTE DEL SUO PARTITO. IL SUO GRANDE IMPEGNO POLITICO, DA PARLAMENTARE E DA UOMO DI GOVERNO, HA CONTRIBUITO ALLA RICOSTRUZIONE ED ALLO SVILUPPO DEL NOSTRO PAESE, AL CONSOLIDAMENTO DELLA NOSTRA DEMOCRAZIA E DEI VALORI REPUBBLICANI. PROFONDAMENTE LEGATO ALLA SUA TERRA, GIACOMO MANCINI HA CONCLUSO LA SUA ESPERIENZA POLITICA AL SERVIZIO DELLA SUA CITTA', FRA LA GENTE DI COSENZA, DOVE ERA NATO E DOVE NEL 1946 INIZIO' DA CONSIGLIERE COMUNALE IL SUO LUNGO PERCORSO PUBBLICO. LA CAMERA DEI DEPUTATI LO RICORDA CON AFFETTO E CON RIMPIANTO, E SI UNISCE AL DOLORE DELLA SUA FAMIGLIA E DI TUTTA LA POPOLAZIONE DI COSENZA".

  • 222
    08/04/2002
    CASINI RINGRAZIA DE VENECIA E TELEFONA A PADRE PIERANTONI

    Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini, ha contattato questa mattina il Presidente della Camera delle Filippine José de Venecia e gli ha espresso particolare gratitudine e apprezzamento per l'impegno profuso nella delicata vicenda che ha portato alla liberazione di padre Giuseppe Pierantoni. In mattinata il Presidente Casini ha raggiunto telefonicamente, presso l'Ambasciata italiana nelle Filippine, lo stesso padre Pierantoni esprimendo vivo compiacimento per la sua liberazione.

  • 221
    05/04/2002
    CAMERA: DOMENICA 7 APRILE APPUNTAMENTO CON "MONTECITORIO A PORTE APERTE"

    Si svolgerà domenica 7 aprile il tradizionale appuntamento con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico. L'accesso al Palazzo per il pubblico sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Le successive aperture del Palazzo alle visite del pubblico sono previste il 5 maggio, 2 giugno, 7 luglio. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.

  • 220
    04/04/2002
    CASINI RICEVE HAVEL

    Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi a Montecitorio il Presidente della Repubblica ceca Vaclav Havel.

  • 219
    28/03/2002
    TRASMETTIAMO IL TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI PIER FERDINANDO CASINI AL NUOVO COMANDANTE DELL'ARMA DEI CARABINIERI GEN. GUIDO BELLINI:

    LE ESPRIMO IL MIO PIU' SINCERO APPREZZAMENTO E LE MIE PIU' VIVE FELICITAZIONI PER LA SUA NOMINA A NUOVO COMANDANTE DELL'ARMA DEI CARABINIERI. L'IMPEGNATIVO E DELICATO INCARICO CUI ELLA E' STATO CHIAMATO COSTITUISCE IL GIUSTO RICONOSCIMENTO PER L'ALTA QUALITA' PROFESSIONALE CHE HA CONTRADDISTINTO LA SUA CARRIERA AL SERVIZIO DELLE FORZE ARMATE. IN VISTA DEI SUOI FUTURI IMPEGNI, LE INVIO I MIGLIORI AUGURI DI BUON LAVORO A NOME MIO PERSONALE E DI TUTTA LA CAMERA DEI DEPUTATI.

  • 218
    27/03/2002
    IL CORDOGLIO DI CASINI PER LA SCOMPARSA DI DANIELE VIMERCATI

    Il Presidente della Camera dei deputati, appresa la notizia della scomparsa di Daniele Vimercati, ha dichiarato: "Esprimo il più profondo cordoglio alla famiglia e alla redazione di TeleLombardia per la scomparsa improvvisa e prematura di Daniele Vimercati, un giornalista di talento e coraggioso, ma anche veramente indipendente, che sapeva guardare con occhio critico ai fenomeni della politica e dell'attualità con particolare riferimento alla realtà del Nord Italia. Vimercati è stato un professionista di valore e lascia un grande vuoto in chi lo ha conosciuto e ha avuto occasione di lavorare con lui".

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa