Il Presidente della Camera dei Deputati, Pier Ferdinando Casini, ha nominato oggi l'on. Marco Follini rappresentante della Camera presso la Convenzione prevista dalla Dichiarazione di Laeken sul futuro dell'Unione Europea, presieduta da Valery Giscard d'Estaing. Come sostituto è stato nominato l'on. Valdo Spini.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il Presidente della Repubblica di Albania Rexhep Meidani. Nel corso dell'incontro si è discusso della situazione nella regione e il Presidente Casini ha espresso apprezzamento per il contributo alla stabilizzazione offerto dall'Albania nel delicato equilibrio dell'area balcanica. Il Presidente Casini e il Presidente Meidani hanno concordato sull'importanza del rafforzamento della cooperazione parlamentare tra i due Paesi anche nel campo della lotta alla criminalità organizzata.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi il Presidente del Consiglio Nazionale della Repubblica Slovacca Jozef Miga?. Nel corso dell'incontro, che ha consentito di confermare lo stato eccellente dei rapporti bilaterali, sono stati affrontati i temi dell'allargamento dell'Unione Europea e della Nato e della lotta al terrorismo internazionale. Il Presidente Casini, inoltre, ha accettato l'invito del Presidente del Parlamento slovacco a recarsi in visita ufficiale a Bratislava.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha avuto nel pomeriggio un colloquio telefonico con il Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi nel quale ha espresso il proprio disappunto per lo spiacevole episodio che si è verificato oggi durante il question-time, a causa del ritardo del Ministro delle politiche agricole e forestali Giovanni Alemanno nel raggiungere l'Aula di Montecitorio. Il Presidente del Consiglio ha assicurato che il Governo, come è sempre avvenuto, intende rispettare il Parlamento e le sue regole e che richiamerà tutti i ministri ad una maggiore attenzione.
Si svolgerà domani, mercoledì 23 gennaio, alle ore 15, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro della Difesa risponderà ad una interrogazione sulle truppe italiane dell'ISAF in Afghanistan. Il ministro dell'Interno risponderà ad una interrogazione sulla manifestazione di protesta contro il disegno di legge sull'ingresso di extracomunitari in Italia. Il ministro delle Politiche agricole risponderà ad interrogazioni sulla posizione dell'Italia sulla proposta di regolamento relativa all'igiene dei prodotti alimentari e sui rincari dei prezzi ortofrutticoli. Il ministro dell'Ambiente risponderà ad una interrogazione sull'innalzamento dei livelli di sostanze inquinanti nell'atmosfera. Il ministro delle Infrastrutture risponderà ad una interrogazione sul risarcimento dei danni alle vittime del disastro di Linate.
Il Comitato per la comunicazione e l'informazione esterna, costituito per iniziativa del Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini, ha proseguito oggi, sotto la presidenza del Vice Presidente della Camera Publio Fiori, il ciclo di audizioni volte ad approfondire le tematiche connesse alla comunicazione istituzionale. Nella riunione odierna del Comitato, del quale fanno parte i deputati Questori Francesco Colucci, Edouard Ballaman, Paola Manzini e gli onorevoli Enzo Carra e Giuseppe Drago, sono stati ascoltati il professor Maurizio Boldrini docente di teorie e tecniche del linguaggio giornalistico presso l'Università di Siena, il professor Roberto Grandi docente di teorie e tecniche della comunicazione di massa presso l'Università di Bologna, il professor Stefano Rolando docente di teorie e tecniche della comunicazione pubblica presso la Libera Università di lingue e comunicazione di Milano, il professor Alberto Abruzzese Preside di Scienze della comunicazione all'Università di Roma "La Sapienza" , il professor Paolo Mancini docente di sociologia delle comunicazioni dell'Università di Perugia, nonché il dottor Enzo Jacopino ed il dottor Giorgio Frasca Polara, rispettivamente Presidente e Segretario dell'Associazione della Stampa Parlamentare. "Si va delineando - ha dichiarato Fiori - un quadro di informazioni e di contributi che puntiamo a completare entro il mese di febbraio per poi procedere alla realizzazione di un concreto progetto di comunicazione parlamentare a cui dare sollecita attuazione. A tal fine utilizzeremo anche le più significative esperienze di altri Parlamenti europei ed extra-europei".
Lunedì 21 gennaio 2002 alle 20 e 30, nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, la Camera dei deputati avvierà le manifestazioni legate alla celebrazione della Giornata della Memoria con la proiezione del film "Perlasca. Un eroe italiano". L'iniziativa, che sarà introdotta dal Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini e alla quale sono state invitate tutte le autorità istituzionali, si inserisce nel quadro delle manifestazioni previste per la Giornata della Memoria che, secondo la legge del 20 luglio 2000, viene celebrata in tutta Italia il 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Il film, prodotto dalla Rai e da Palomar, e diretto da Alberto Negrin con Luca Zingaretti, ripercorre le vicende dello "Schindler italiano" deceduto dieci anni fa a Padova, che con la sua azione riuscì a salvare migliaia di ebrei dalle persecuzioni naziste e per questo fu riconosciuto "Giusto tra le nazioni" dall'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme. All'anteprima interverranno l'ambasciatore di Israele, Ehud Gol, il Direttore generale dello Yad Vashem, Avner Shalev e il Direttore generale della Rai, Claudio Cappon. . Domenica 27 gennaio, inoltre, sarà inaugurata la mostra fotografica "I ragazzi di Villa Emma a Nonantola, 1943-1945". L'esposizione di materiale iconografico e didattico riguardante la storia di questo istituto nella provincia di Modena che consentì a un centinaio di ragazzi e bambini ebrei di sfuggire alle deportazioni sarà aperta ai cittadini che visiteranno il Palazzo in occasione di "Montecitorio a porte aperte".
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini si recherà dal 15 gennaio in America Latina per una visita ufficiale in Argentina e Brasile. Nella giornata di domani il Presidente Casini inconterà, a Buenos Aires, il Presidente argentino Eduardo Duhalde, e i Presidenti della Camara de Diputados Eduardo Oscar Camano e del Senado Carlos Maqueda. Mercoledì 16 è previsto l'incontro a San Paolo del Brasile con i rappresentanti della comunità italiana e con la Camera di Commercio italo-brasiliana. Giovedì 17 gennaio il Presidente Casini incontrerà il Presidente della Camara dos Deputados del Brasile, Aecio Neves.
Il Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini si recherà da domani, venerdì 11 gennaio, in visita ufficiale in Germania. A Berlino, presso il Castello Bellevue, il Presidente Casini incontrerà il Presidente Federale Johannes Rau. Successivamente è previsto un incontro con l'ex Cancelliere Helmuth Kohl. Il Presidente della Camera si recherà quindi presso il Bundestag, dove sarà accolto dal Presidente Wolfgang Thierse e presso il Ministero degli esteri per un incontro con il Ministro Joschka Fischer. Nel pomeriggio, il Presidente Casini rivolgerà un messaggio di saluto ai partecipanti alla cerimonia di presentazione dei lavori di restauro della Cappella degli Scrovegni di Padova, che si svolgerà presso la Gemälde Galerie e, in serata, interverrà ad un convegno sull'Europa organizzato dalla Associazione giornalisti di Berlino. Nella giornata di sabato 12 il Presidente della Camera incontrerà, presso il Municipio di Berlino, il Sindaco della città e Presidente del Bundesrat Klaus Wowereit.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi l'ambasciatore dello Stato di Israele in Italia Ehud Gol. L'ambasciatore ha rappresentato al Presidente della Camera l'invito a recarsi in Israele in visita ufficiale.