Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto oggi a Montecitorio il Presidente degli Stati Uniti del Messico Vicente Fox Quesada. All'incontro ha partecipato il Presidente della III Commissione Affari Esteri della Camera Gustavo Selva.
"SONO PROFONDAMENTE COLPITO E ADDOLORATO PER IL BARBARO ASSASSINIO DEL MINISTRO DEL TURISMO REHAVAM ZEEVI. SONO CERTO CHE LE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE E IL POPOLO ISRAELIANO SAPRANNO SUPERARE TALE DIFFICILE MOMENTO, REAGENDO IN MODO DECISO E RESPONSABILE A TALI VILI PROVOCAZIONI. LE ESPRIMO, SIGNOR PRESIDENTE, LA SOLIDARIETA' E LA PARTECIPAZIONE DELL'INTERA CAMERA DEI DEPUTATI E MIA PERSONALE".
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini riceverà domani, alle ore 9, presso la Sala del Cavaliere di Palazzo Montecitorio, il Presidente degli Stati Uniti del Messico Vicente Fox Quesada. I giornalisti e i foto-cine-operatori interessati a seguire l'evento possono richiedere l'accreditamento presso l'Ufficio Stampa della Camera (tel. 06-67602125; fax 06-6783082). L'accesso sarà possibile dall'ingresso di via della Missione 8, entro le ore 8 e 30.
Si svolgerà domani, mercoledì 17 ottobre, alle ore 15, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro delle Attività produttive risponderà ad un'interrogazione sul riordino della programmazione negoziata. Il Ministro delle Infrastrutture risponderà ad interrogazioni sul completamento della continuità territoriale aerea della Sardegna e sul ripristino della tratta ferroviaria in Valle d'Aosta. Il Ministro della Funzione pubblica risponderà ad un'interrogazione sulla presenza nel territorio italiano di elementi della rete terroristica islamica. Il Ministro dell'Ambiente risponderà ad un'interrogazione sulle iniziative volte a fronteggiare la crisi idrica nel Mezzogiorno. Il Ministro del Lavoro risponderà ad un'interrogazione sull'impegno del Governo in relazione all'aumento delle pensioni minime. Il Ministro della Salute risponderà ad un'interrogazione sulle iniziative per fronteggiare evenienze patologiche di massa legate ad attentati terroristici. Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento risponderà ad un'interrogazione sulle coperture previste dal ddl finanziaria per il 2002.
IN OCCASIONE DELLA RICORRENZA DELL' ELEZIONE AL PONTIFICATO DI SUA SANTITA' GIOVANNI PAOLO II, MI È PARTICOLARMENTE GRADITO INVIARLE, AFFINCHE' POSSA FARLI PERVENIRE AL SANTO PADRE, I PIÙ SENTITI E SINCERI AUGURI. SIAMO TUTTI GRATI AL PONTEFICE PER IL SUO INSTANCABILE IMPEGNO A FAVORE DELLA PACE, DELLA TOLLERANZA E DELLA MUTUA COMPRENSIONE TRA I POPOLI. UN IMPEGNO CHE HA VISTO, IN QUESTI ULTIMI DRAMMATICI FRANGENTI, UNA STRAORDINARIA INTENSITÀ D'AZIONE, A DIFESA DEI VALORI PIU' ALTI DELL'UMANITA'. IN QUESTI 23 ANNI DI PONTIFICATO, IL MESSAGGIO EVANGELICO DEL SANTO PADRE HA RAGGIUNTO TUTTI, ANCHE I PIU' DISTANTI DALLA FEDE CRISTIANA. AUGURIAMO A GIOVANNI PAOLO II DI ACCOMPAGNARE ANCORA PER LUNGHI ANNI IL CAMMINO DI UN'UMANITA' IN CERCA DEI SUOI VALORI.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha istituito un gruppo di lavoro chiamato a rendere pienamente efficaci, all'interno degli uffici e dei locali della Camera, le norme in materia di accessibilità e di eliminazione delle barriere architettoniche. Composto da otto esperti e dipendenti dell'Amministrazione, alcuni dei quali portatori di handicap, il gruppo ha anche il compito di individuare le procedure di emergenza per garantire ai lavoratori portatori di handicap un adeguato grado di sicurezza in caso di situazioni di pericolo.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini incontrerà domani a Montecitorio, presso la Sala del Cavaliere alle ore 11,30, i vincitori dell'edizione 2001 del Premio internazionale "Alexander Langer", Sami Adwan e Dan Bar On, fondatori del "Prime Research Institute in the Middle East" a Beit Jala in Palestina, organizzazione israelo-palestinese non governativa. All'incontro, al quale parteciperà il Presidente del comitato scientifico di garanzia del Premio e Vice Presidente del Parlamento Europeo Renzo Imbeni, sono stati invitati l'incaricato d'affari dell'Ambasciata di Israele Amos Radian e il Delegato generale palestinese Nemer Hammad,.
Si svolgerà oggi, mercoledì 10 ottobre, alle ore 15, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro dell'Istruzione risponderà ad un'interrogazione sulle disposizioni relative alla privatizzazione di alcuni enti di ricerca contenute nel disegno di legge finanziaria per il 2002. Il Ministro della Giustizia risponderà ad interrogazioni sul processo di dismissione di alcune case circondariali e sul diniego dell'autorizzazione di intercettazioni telefoniche nei confronti di alcuni esponenti dei centri sociali. Il Ministro delle Infrastrutture risponderà ad interrogazioni sull'assenza del radar di terra nell'aeroporto di Milano-Linate e sul sostegno all'economia turistica italiana. Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento risponderà ad un'interrogazione sulle polizze assicurative per responsabilità civile auto e motocicli.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il Presidente del Comitato parlamentare per i servizi di informazione, sicurezza e per il segreto di Stato Enzo Bianco.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha inviato oggi messaggi di cordoglio al Presidente della Knesset israeliana Auraham Burg e della Duma russa Ghennadi Selezneiev a seguito della tragedia costata la vita a cinquantuno cittadini israeliani e ventisette cittadini russi. "Apprendo con profondo dolore e sincera commozione - scrive tra l'altro Casini ai due Presidenti - la notizia del tragico incidente nel quale è incorso l'aereo della compagnia Siberia Airlines. In questo momento desidero far sentire vicina tutta l'amicizia la solidarietà mia personale e dell'intera Camera dei deputati italiana".