Il Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini ha ricevuto l'Ambasciatore della Repubblica di Bulgaria, Sua Eccellenza Dimitar Iliev Lazarov.
Il Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini ha ricevuto l'Avvocato Generale dello Stato, Avvocato Plinio Sacchetto.
Il Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il Presidente del Consiglio incaricato on. Silvio Berlusconi.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il senatore a vita Francesco Cossiga.
"Illustre Presidente, La ringrazio per i saluti e gli auguri che ha voluto rivolgermi, nella seduta pubblica di oggi, a nome Suo personale e della Corte Costituzionale. Anch'io sono certo che potranno essere mantenuti saldi ed intensificati i tradizionali rapporti di leale collaborazione che hanno sempre caratterizzato gli Organi Costituzionali che rappresentiamo. Con vivissima cordialità."
Nuovo appuntamento, domenica 3 giugno, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. Domenica 3 giugno l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.
Il Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il Presidente del Consiglio dei ministri Giuliano Amato
"SONO PROFONDAMENTE COLPITO E ADDOLORATO PER LA SCOMPARSA DI VITO LATERZA, UOMO CHE CON LA SUA OPERA HA SEGNATO IN PROFONDITA' LA RINASCITA DELLA CULTURA ITALIANA, EDITORE CHE E' STATO UN SIMBOLO DELL'IMPEGNO NELLA DIFFUSIONE DEL SAPERE PER TANTE GENERAZIONI DI STUDIOSI E DI STUDENTI. DA CROCE A MARX, DALLA CULTURA DEL NOSTRO MERIDIONE ALLE GRANDI CORRENTI DEL PENSIERO LIBERALE EUROPEO, NON C'E' STATO FILONE INNOVATIVO CHE EGLI, NEL CORSO DELLA SUA LUNGA ATTIVITA', NON ABBIA SAPUTO VALORIZZARE E FAR CONOSCERE AD UN PAESE CHE SI STAVA RISVEGLIANDO ESEMPIO DI UN MODO DI FARE IMPRESA CHE SI CALAVA NELLA REALTA' DELLA REGIONE IN CUI OPERAVA, SEPPE DARE SPESSORE AL SUO IMPEGNO CON LA CREAZIONE DI CIRCOLI E RIVISTE CHE HANNO SEGNATO IL DIBATTITO DI TANTI STUDENTI UNIVERSITARI COME DI GRANDI UOMINI DI PENSIERO, CHE TROVAVANO NELLA SUE SCELTE EDITORIALI TERRENO DI CONFRONTO E CRESCITA LA SUA SCOMPARSA E' UNA GRAVE PERDITA PER LA CULTURA ITALIANA, E LA SPERANZA E' QUELLA CHE ALTRI COME LUI SAPPIANO CONTINUARE SU UNA STRADA CHE SIA D'ESEMPIO E DI STIMOLO PER LE FUTURE GENERAZIONI DI STUDENTI E DI STUDIOSI. VI GIUNGANO I SENSI DELLA PARTECIPAZIONE MIA PERSONALE E DELLA CAMERA DEI DEPUTATI."
"Nella ricorrenza dell'ottavo anniversario della strage di via dei Georgofili, sono partecipe, anche a nome della Camera dei Deputati, del ricordo delle vittime innocenti stroncate dalla violenza di chi, in questo modo, intese attentare alle fondamenta dello Stato. Come in passato, anche allora la determinazione delle Istituzioni e del popolo italiano non permisero che venissero sopraffatti i valori della democrazia e della civiltà. Memori dell'alto esempio di civismo che allora fu fornito da tutta la cittadinanza di Firenze, saluto ogni iniziativa volta a perpetuarne il ricordo e confido che i giovani della sua città e dell'Italia intera sappiano trarne l'insegnamento di fiducia e di fedeltà nei valori che informano la nostra Repubblica."
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, dottor Giuseppe Tesauro.