Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 2063
    02/04/2001
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE ALLA PROFESSORESSA LORENZA CARLASSARE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PER IL CONVEGNO, IN RICORDO DI LIVIO PALADIN, "CORTE COSTITUZIONALE E PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA"

    "Impegni già assunti non mi consentono di accogliere il Suo invito a partecipare al convegno dedicato alla memoria di Livio Paladin. Giurista tra i più eminenti dell'Italia repubblicana, Paladin ha contribuito alla formazione culturale e civile di molte generazioni di giovani. Giudice costituzionale rigoroso ed imparziale è stato relatore di sentenze fondamentali, come quelle sulle cause di inammissibilità del referendum abrogativo e sul divieto di estradizione per i reati che comportano la pena di morte. Della Corte costituzionale è stato autorevole Presidente dal luglio 1985 al giugno 1986. Paladin ha saputo unire alla versatilità giuridica una grande sensibilità politica e un amore profondo per le istituzioni repubblicane, che ha servito come Ministro per gli affari regionali nel 1987 e nel 1993. In un suo breve scritto, a poche settimane dalla morte, denunciava i rischi derivanti dal tentativo di svalutare la nostra Carta costituzionale, di considerarla uno strumento superato nel suo impianto di principi e di valori. Nella legislatura appena conclusa si è dimostrato che è possibile modificare la Costituzione senza mettere in discussione il fatto che essa rappresenta il perno della nostra democrazia e lo strumento per costruire identità nazionale, libertà dei cittadini, prestigio del nostro Paese. Nella prossima legislatura sarà indispensabile completare le riforme che abbiamo avviato in questi anni, a partire dal federalismo, e rafforzare la stabilità del Governo nazionale attraverso la sfiducia costruttiva. Credo che tutti dobbiamo fare nostro l'impegno di Livio Paladin per rendere più moderne le istituzioni, respingendo con forza ogni tentativo di indebolire la radice storica e ideale della Costituzione repubblicana"

  • 2062
    29/03/2001
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA, AVV. FEDERICO BUCCI, PER LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DELL'ORDINE

    "Impegni già assunti non mi consentono, purtroppo, di accogliere il Suo cortese invito a partecipare alla cerimonia di presentazione del nuovo Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma. La crescita, nel corso degli anni novanta, di un tessuto sociale ricco e dinamico, ed il rafforzamento degli spazi di autonomia della società italiana rispetto ai poteri pubblici, hanno giovato all'Avvocatura. Ad essa ha giovato, inoltre, il mutamento dei contenuti della legislazione in materia di giustizia. Le riforme realizzate nella XIII legislatura, con il contributo delle forze parlamentari di maggioranza e di opposizione, hanno espresso una coerente volontà di affrontare, accanto alle grandi emergenze, la tutela dei diritti quotidiani dei cittadini, ed una rinnovata consapevolezza dell'opportunità di circoscrivere meglio la discrezionalità del giudice e di valorizzare i diritti degli imputati. In questo quadro, il rafforzamento dell'Avvocatura attraverso la modernizzazione delle forme e delle modalità di esercizio dell'attività professionale, diventa un obiettivo strategico, un tassello importante della competitività del sistema Paese. L'Avvocatura romana ha dimostrato in questi anni consapevolezza della necessità di rifuggire da atteggiamenti "corporativi" ed è stata pronta nell'inserire queste tematiche nel più generale dibattito sui grandi temi della giustizia. Tenendo insieme nella riflessione la questione del suo sviluppo e della sua modernizzazione, l'Avvocatura non opera solo per il rafforzamento del proprio ruolo sociale, ma concorre a realizzare la tutela effettiva delle libertà e dei diritti, lo sviluppo e la competitività del nostro sistema produttivo, le condizioni di benessere per tutti i cittadini."

  • 2061
    27/03/2001
    CAMERA: PRECISAZIONE SU SERVIZIO STUDI

    In relazione alle affermazioni attribuite da alcuni organi di informazione al dottor Gianfranco Polillo, Consigliere Capo del Servizio Studi della Camera dei deputati, la Segreteria generale della Camera precisa che esse sono state esplicitamente rese a titolo personale, non sono in nessun modo riconducibili al Servizio Studi della Camera né corrispondono a documenti elaborati o a ricerche in corso presso i servizi di documentazione della Camera. La Segreteria generale della Camera dei deputati ribadisce i valori di imparzialità e terzietà che costituiscono la principale garanzia di indipendenza della Amministrazione e ritiene del tutto inopportuni quei comportamenti che possano apparire lesivi di tali principi.

  • 2060
    27/03/2001
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL COMANDANTE GENERALE DELL'ARMA DEI CARABINIERI, GENERALE SERGIO SIRACUSA

    "Apprendo con soddisfazione la notizia dell'arresto del latitante Gaetano Iacolare condannato per l'omicidio del giornalista Giancarlo Siani. Questo arresto dimostra ancora una volta l'efficienza e la tenacia dell'Arma nel raggiungere risultati determinanti nella lotta alla criminalità organizzata e contribuisce a rafforzare nei cittadini il senso della fiducia nelle Istituzioni. Le esprimo le più vive felicitazioni unite alla riconoscenza mia personale e della Camera dei Deputati."

  • 2059
    26/03/2001
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA FAMIGLIA DEL SENATORE LUIGI ANDERLINI

    "Ho appreso con profonda commozione la notizia della scomparsa di Luigi Anderlini. Giovanissimo si dedicò alla lotta antifascista. Docente, saggista, acuto giornalista, direttore di "Astrolabio" e de "Il Ponte". Presidente dell"Archivio Disarmo", ha saputo interpretare con grande passione e profonda umanità le esigenze più nobili della società civile. Nel corso della sua lunga attività di parlamentare e di uomo di governo ha manifestato rigore morale e straordinaria coerenza, divenendo punto di riferimento per giovani di molte generazioni, cui ha saputo trasmettere i valori più profondi su cui si fondano le Istituzioni democratiche e repubblicane. Intenso fu anche il suo impegno nel campo della politica internazionale, nelle tematiche sul disarmo e nella lotta contro le trame eversive. Mi è accaduto più volte di collaborare con lui. Ho sempre incontrato un uomo giusto, entusiasta, coraggioso. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati al dolore che accompagna la sua scomparsa."

  • 2058
    20/03/2001
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE COMMISSIONE CONTROLLO ENTI PREVIDENZA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Commissione Parlamentare di controllo sull'attività degli Enti di Previdenza, Senatore Michele De Luca, che gli ha presentato il compendio delle relazioni della Commissione nel corso della 13/ma legislatura.

  • 2057
    16/03/2001
    CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DELL'ANCI: LUNEDI' 19 MARZO 2001 CELEBRAZIONE IN AULA CON I SINDACI ALLA PRESENZA DEL CAPO DELLO STATO

    Si svolgerà lunedì 19 marzo 2001 alle 10 e 30, nell'Aula di Montecitorio, alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la celebrazione del centenario della fondazione dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani. In occasione della cerimonia promossa dall'Anci e dalla Conferenza Stato-Città-Autonomie locali, fra i banchi di Montecitorio prenderanno posto i membri del Consiglio nazionale dell'Anci e una rappresentanza di sindaci dei circa mille Comuni fondatori dell'Anci. Ai lavori assisterà, inoltre, una rappresentanza di 19 Consigli dei ragazzi costituiti in Comuni capoluogo di provincia. La celebrazione si aprirà con gli interventi del Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, e del Presidente del Senato, Nicola Mancino. Seguiranno gli interventi del ministro dell'Interno, Enzo Bianco, Presidente della Conferenza Stato-Città-Autonomie locali, del Presidente dell'Anci, Leonardo Domenici, del Presidente del Consiglio nazionale dell'Anci, Paolo Agostinacchio. I giornalisti e i foto-cine-operatori interessati a seguire l'evento possono accreditarsi presso l'Ufficio Stampa della Camera dei deputati inviandone richiesta al numero di fax 06/6783082 (tel. 06/67602125-2866).

  • 2056
    12/03/2001
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL SENATORE GIOVANNI AGNELLI:

    Illustre Senatore, oltre ogni formalità intendo farLe pervenire gli auguri più vivi anche da parte della Camera dei Deputati. Lei è da molti anni tra le figure più prestigiose del nostro Paese, ma non ha mai perso né la curiosità della vita né la voglia di conoscere, di interrogare e di interrogarsi. Queste qualità insieme a tutte le altre costituiscono le ragioni per le quali la stima e la considerazione nei suoi confronti sono pressocché unanimi nel nostro Paese.

  • 2055
    12/03/2001
    VIOLANTE RICEVE CNA E CONFARTIGIANATO

    Il Presidente della Camera della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, guidata dal Presidente dottor Gonario Nieddu, e della Confartigianato, guidata dal Vice Presidente dottor Tullio Uez.

  • 2054
    12/03/2001
    VIOLANTE RICEVE GENERALE JUCCI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Commissario straordinario per l'emergenza idrica in Sicilia, Generale Roberto Jucci.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa