Il Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il cavaliere del lavoro Giuseppe Marra, Presidente della GMC e direttore della AdnKronos.
In relazione alla notizia riportata da un quotidiano, secondo la quale sarebbe stata avviata dalla Procura di Roma un'indagine nei confronti di un dipendente della Camera "per traffico di materiale pedopornografico", la Camera dei Deputati precisa che: non è pervenuta alcuna informazione o richiesta al riguardo da parte dell'autorità giudiziaria; che la Camera dei Deputati assicurerà, ovviamente, la massima collaborazione allo svolgimento di eventuali indagini per giungere, nel minore tempo possibile, all'accertamento della verità; si respinge, peraltro, qualsiasi tentativo di strumentalizzazione, con la riserva di adottare tutte le iniziative legali a tutela dell'immagine dell'istituzione parlamentare, che non può essere in alcun modo associata alla vicenda in questione
Il Presidente della Camera dei Deputati Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il Ragioniere Generale dello Stato, Andrea Monorchio.
"La scomparsa di Hannelore Kohl mi addolora profondamente" - questo è il commento del Presidente della Camera dei deputati, Pier Ferdinando Casini appresa la notizia della scomparsa della moglie di Helmut Kohl, al quale ha inviato un messaggio di cordoglio - "So con quanta dignità l'ex cancelliere tedesco e la sua consorte hanno vissuto il dramma di una malattia inesorabile. Esprimo a Helmut Kohl, un grande uomo politico europeo ed un grande democratico cristiano, la mia più affettuosa partecipazione al suo grande dolore".
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Pier Ferdinando Casini ha ricevuto il ministro per gli Italiani nel mondo on. Mirko Tremaglia.
Si svolgerà oggi, mercoledì 4 luglio, alle ore 15, il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro delle Attività Produttive risponderà ad una interrogazione sulla tutela della libertà di mercato nel settore energetico. Il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti risponderà ad interrogazioni sullo stato dei lavori di ristrutturazione dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria e sulla efficienza del sistema ferroviario italiano. Il Ministro della Giustizia risponderà ad una interrogazione sulle dichiarazioni di rappresentanti del Governo sulle sentenze emanate nel processo Carnevale e nel processo per la strage di Piazza Fontana. Il Ministro della Sanità risponderà ad interrogazioni sullo stato di conservazione degli embrioni congelati e sul deficit pubblico nel settore sanitario. Il Ministro del Lavoro risponderà ad una interrogazione sull'accordo tra Federmeccanica ed organizzazioni sindacali. Il Ministro della Istruzione risponderà ad una interrogazione sulle graduatorie permanenti per le nomine dei docenti a tempo indeterminato.
Il Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini interviene oggi alla riunione di Atene del Gruppo di collegamento della Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti euromediterranei. Il Gruppo è convocato per definire il programma della III Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti euromediterranei, prevista nella capitale ellenica dal 13 al 15 ottobre 2001, che avrà come tema generale "Il partenariato euromediterraneo nell'età della globalizzazione". Istituita nel marzo del 1999 a Palma di Maiorca, la Conferenza riunisce i Presidenti delle Assemblee parlamentari dei Paesi aderenti al Partenariato euromediterraneo: i 15 stati membri dell'Unione Europea e 12 Paesi della sponda meridionale (Algeria, Autorità Nazionale Palestinese, Cipro, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Malta, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia). Finalità del Partenariato è la promozione dei rapporti a livello politico, economico e socio-culturale tra i popoli dei Paesi aderenti, di cui i Parlamenti sono i diretti rappresentanti, La Camera dei deputati, in virtù del ruolo di impulso svolto nella promozione della cooperazione parlamentare euromediterranea, è membro permanente del Gruppo di collegamento, del quale fanno inoltre parte il Presidente della Camera spagnola Luisa Fernanda Rudi Ubeda - che sarà rappresentata dal vice-presidente Soledad Becerril - i Presidenti delle Assemblee del popolo di Egitto, Ahmed Fathy Sorour, e Tunisia, Ahmed Fathy Mebazaa. Il Gruppo è integrato dal Presidente del Parlamento ellenico Apostolos Kaklamanis, che ospiterà la III Conferenza euromediterranea.
"SONO PROFONDAMENTE COLPITO PER LA SCOMPARSA DI ETTORE GALLO, DI CUI RICORDO LA COMPETENZA ED IL RIGORE MANIFESTATI NEL CORSO DELLA SUA INTENSA ATTIVITA' ACCADEMICA. ESPONENTE DI PRIMO PIANO DELLA CULTURA GIURIDICA ITALIANA, HA DEDICATO L'INTERA ESISTENZA ALL'AFFERMAZIONE DEI PRINCIPI DELLA DEMOCRAZIA E DEL DIRITTO, RICOPRENDO CON AUTOREVOLEZZA E SENSO DELLO STATO IL PRESTIGIOSO E DELICATO INCARICO DI PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE. VI GIUNGANO I SENSI DELLA PARTECIPAZIONE MIA PERSONALE E DELLA CAMERA DEI DEPUTATI AL DOLORE CHE ACCOMPAGNA LA SUA SCOMPARSA".
Suggestivo ed inconsueto appuntamento, domenica prossima 1° luglio, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico una volta al mese. Domenica 1° luglio, infatti, l'accesso al Palazzo sarà possibile dalle ore 16.30 alle 22.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 21.30. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.
Domani, venerdì 29 giugno, alle ore 11.30 il Presidente della Camera dei deputati on. Pier Ferdinando Casini si recherà in visita presso il carcere romano di Regina Coeli, dove incontrerà i detenuti ed il personale dell'istituto penitenziario. A conclusione della visita, alle ore 13.30, il Presidente della Camera incontrerà i giornalisti.