Alla Camera dei deputati oltre il 40% degli incarichi di responsabilità, dirigenziali e di livello intermedio, sono attribuiti a donne. Si tratta di un dato particolarmente significativo se si considera che le 790 donne che lavorano alla Camera costituiscono il 43% del personale. La presenza di dipendenti di sesso femminile trova quindi pieno riscontro nel numero di posizioni di responsabilità assegnate. Il dato è stato reso noto dal Questore Maura Camoirano, Presidente del Comitato per le pari opportunità della Camera dei deputati, istituito nel marzo 2000 al fine di promuovere condizioni di parità e di pari opportunità tra uomini e donne che prestano la propria attività lavorativa nelle sedi della Camera In occasione dell'8 marzo, festa delle donne, il Comitato per le pari opportunità ha inoltre deciso di mettere in rete, sul sito Internet della Camera, una propria pagina web. La pagina, oltre a dare conto dell'attività e delle iniziative del Comitato, costituisce una risorsa di documentazione per tutti i cittadini: riporta infatti i testi integrali della normativa comunitaria, nazionale e regionale in tema di pari opportunità, nonché le proposte di legge presentate nel corso della legislatura. La sezione links consente inoltre di collegarsi direttamente ai siti di altri organismi di parità nazionali, a siti dedicati al rapporto tra donne e lavoro ed a siti di ricerca e documentazione italiani ed internazionali.
Si svolgerà domani mercoledì 7 marzo 2001 alle ore 11, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, la cerimonia commemorativa del centenario della nascita di Piero Gobetti, alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. La figura di Piero Gobetti sarà ricordata dal Presidente della Camera dei deputati Luciano Violante e dal Presidente del Senato della Repubblica Nicola Mancino. La cerimonia sarà introdotta dagli interventi del Presidente del Centro Studi Gobetti, Bianca Guidetti Serra, e di Gian Piero Orsello, del Comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Piero Gobetti.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Segretario Generale Aggiunto dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, Seiichi Kondo.
Nuovo appuntamento, domenica 4 marzo, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. Domenica 4 marzo l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10 alle 18, con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. L'iniziativa consentirà di accedere al Corridoio dei Busti di Palazzo Montecitorio, dove è stata allestita la mostra fotografica "I bambini di Baghdad" con le immagini realizzate nella capitale irachena dal fotografo Maurizio Papucci. Nel vicino Complesso monumentale di Vicolo Valdina, inoltre, prosegue anche nelle giornate di sabato e domenica dalle 10 alle 19, la mostra di 50 opere del pittore torinese Ruggero Savinio (negli altri giorni della settimana, lunedì escluso, l'orario è dalle 11 alle 19). La mostra dell'artista prescelto dal Comitato per la tutela del patrimonio artistico e architettonico della Camera dei deputati fra coloro che hanno esposto alla XIII Quadriennale romana, resterà aperta al pubblico, con ingresso da Vicolo Valdina 3/A, fino al 15 marzo 2001. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e Complesso di Vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.
"SONO PROFONDAMENTE COLPITO E ADDOLORATO PER LA TRAGICA SCOMPARSA DI DOMENICO CARPANINI, UOMO DI STRAORDINARIA TEMPRA MORALE E POLITICO DI ESEMPLARE DEDIZIONE E IMPEGNO. LE SUE QUALITA' UMANE, LE SUE CAPACITA' POLITICHE, LA SUA SPECCHIATA ONESTA' HANNO SEMPRE RISCOSSO L'UNANIME APPROVAZIONE DI CHI HA AVUTO L'ONORE DI CONOSCERLO, E GLI HANNO GARANTITO IL RISPETTO E LA STIMA DI TUTTE LE PARTI POLITICHE. TORINESE DI NASCITA, ALLA SUA CITTA' HA DEDICATO GRAN PARTE DEI SUOI SFORZI SIN DALL'INIZIO DELL'ATTIVITA' POLITICA, DA ULTIMO ACCOGLIENDO CON ENTUSIASMO L'IMPEGNO CHE COMPORTAVA LA CANDIDATURA A SINDACO, IN CUI HA PROFUSO LE SUE ULTIME ENERGIE. ANCHE NEI MOMENTI POLITICI PIU' DIFFICILI PER LUI L'IMPEGNO PER LA CITTA' E' STATO UNA VERA SCELTA DI VITA. TORINO MOLTO GLI DEVE AVENDO DA LUI RICEVUTO DECISIONI DETERMINANTI PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI, IL RAFFORZAMENTO DELLE RELAZIONI CIVILI, IL CONSOLIDAMENTO DELLA COESIONE SOCIALE. E' STATO UN UOMO GIUSTO; I VALORI CHE HANNO ISPIRATO LA SUA VITA DEVONO COSTITUIRE UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHIUNQUE INTENDA DEDICARSI AL FUTURO DELLA CITTA'. GIUNGANO PERTANTO A LEI E ALLA CITTADINANZA INTERA I SENSI DELLA PIU' VIVA E PROFONDA PARTECIPAZIONE MIA PERSONALE E DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ALL'IMMENSO DOLORE CHE ACCOMPAGNA LA SUA SCOMPARSA."
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Prefetto di Napoli e Commissario del Governo per la Regione Campania, dottor Carlo Ferrigno.
Il Presidente della Camera dei Deputati ha ricevuto i Presidenti dei Gruppi parlamentari della Camera e del Senato del Partito della Rifondazione Comunista, Francesco Giordano e Giovanni Russo Spena, il direttore di Liberazione, Alessandro Curzi e la Coordinatrice della Segreteria, Graziella Mascia. La delegazione ha illustrato al Presidente della Camera le ragioni della mobilitazione, iniziata stamane in Piazza Montecitorio e promossa per impedire la presentazione delle cosiddette "liste civetta". Il Presidente della Camera ha espresso comprensione per le motivazioni dell'iniziativa.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione di Sindaci dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani della Consulta dei piccoli Comuni.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Assemblea Nazionale del Quebéc, Jean-Pierre Charbonneau.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Segretario Generale Fegica Cisl , dottor Roberto Di Vincenzo e il Presidente della Anisa Confcommercio, dottor Luca Squeri.