Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1971
    10/01/2001
    NOTA DI PRECISAZIONE

    In relazione ad un comunicato del gruppo denominato Consiglio della resistenza iraniana citato nella nota dell'agenzia Dire delle ore 18.17, si precisa che la delegazione giunta oggi a Montecitorio è stata ricevuta dal Presidente della Commissione affari esteri Achille Occhetto nel proprio ufficio e non ascoltata nell'ambito di un'audizione della Commissione. Per quanto riguarda il merito degli argomenti esposti dalla delegazione, si precisa inoltre che il Presidente Occhetto si è riservato ogni valutazione.

  • 1969
    10/01/2001
    TESTO DEL MESSAGGIO DI CORDOGLIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE ALLA FAMIGLIA ABBATE:

    "Apprendo la notizia della scomparsa di Fabrizio Abbate componente della Camera dei Deputati dalla VIII alla XI legislatura e sottosegretario di Stato nei Governi Prodi e D'Alema. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati al dolore che accompagna la sua scomparsa."

  • 1968
    10/01/2001
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE ALLA PRIMA CONFERENZA NAZIONALE PER LA SALUTE MENTALE, PROMOSSA DAL MINISTERO DELLA SANITÀ, CHE SI APRE OGGI ALL'UNIVERSITÀ DI ROMA "LA SAPIENZA":

    "La conduzione dei lavori dell'Aula in una seduta particolarmente delicata non mi consente di partecipare alla Prima Conferenza Nazionale per la Salute Mentale. Mi spiace e me ne scuso. La condizione di disagio mentale incide sulla piena realizzazione del diritto di cittadinanza. Per questa ragione gli interventi per la promozione della salute mentale, prima di appartenere al capitolo dell'assistenza o della sanità, trovano fondamento nella Costituzione repubblicana e nei principi di giustizia sociale. Chi soffre a causa di malattie mentali rischia di essere dimenticato. Lo stesso rischio corrono le famiglie anche perché il malato di mente pone ciascuno di noi di fronte alle proprie contraddizioni ed alle proprie debolezze. Sulle famiglie inoltre si scarica spesso quel preconcetto della vergogna che per mancanza di educazione civile spesso circonda nella società il malato di mente e la sua famiglia. Per questo la sua cura deve costituire una priorità per un sistema sanitario che sia conforme alla scelta costituzionale a favore della persona. Ma in questo programma non dovrebbe mancare un impegno per l'affermazione del rispetto di questo malato nella società e nelle istituzioni. Negli ultimi anni è cresciuta nel Paese l'attenzione alla realizzazione di tale diritto, sia da parte delle istituzioni che dell'intera società civile. Nella Legge Finanziaria per il 2001, il Parlamento ha cercato di rispondere ad alcuni bisogni concreti dei familiari che assistono disabili gravi prevedendo benefici pensionistici e il riconoscimento di un congedo retribuito pari a 70 milioni all'anno. La manovra dispone inoltre un incremento di 350 miliardi per il 2001 e di 430 miliardi per il 2002 del Fondo per le Politiche Sociali per finanziare, tra l'altro, l'allestimento di comunità che offrano alloggio ed assistenza ai cittadini disabili rimasti senza famiglia. Per la promozione della salute mentale la legge stanzia tre miliardi per la realizzazione di progetti di prevenzione in ambiente scolastico e un miliardo per la realizzazione di un programma contro lo stigma e il pregiudizio nei confronti del disagio e della malattia mentale. Il principale problema non è costituito dalla mancanza di leggi. E' costituito invece dalla mancata o parziale applicazione delle leggi esistenti e dall'insufficiente sviluppo di una cultura civica. Auguro che questa Conferenza possa aprire una fase nuova di impegno e di attenzione che sconfigga il pregiudizio e l'abbandono."

  • 1970
    10/01/2001
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL DIRETTORE DI "AVVENIRE", DOTTOR DINO BOFFO PER LA SCOMPARSA DI LINO RIZZI:

    "HO APPRESO CON COMMOZIONE LA NOTIZIA DELLA SCOMPARSA DI LINO RIZZI. FIGURA STORICA DEL GIORNALISMO ITALIANO, NE HA ATTRAVERSATO LE SUE VARIE STAGIONI SIN DAL 1952, E SEMPRE CON POSIZIONI DI RESPONSABILITA' E PRESTIGIO, DIMOSTRANDO SENSIBILITA' ED ATTENZIONE AI TEMI DI GRANDE INTERESSE POPOLARE, SU CUI HA FONDATO IL SUCCESSO DELLE NUMEROSE IMPORTANTI TESTATE CHE HA DIRETTO. LE GIUNGANO I SENSI DELLA PARTECIPAZIONE MIA PERSONALE E DELLA CAMERA DEI DEPUTATI".

  • 1967
    10/01/2001
    MERCOLEDI' 10 GENNAIO ALLE ORE 15 QUESTION TIME CON SETTE MINISTRI

    Si svolgerà oggi, mercoledì 10 gennaio, alle ore 15 il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro della Sanità risponderà alle interrogazioni sul provvedimento relativo alla riqualificazione professionale del personale sanitario. Il Ministro del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica risponderà sui provvedimenti relativi ai contratti di mutuo con tassi usurari ed alle dismissioni delle partecipazioni azionarie Enel. Il Ministro del Lavoro e Previdenza sociale risponderà sulla crescita occupazionale e sui provvedimenti per la riduzione dello squilibrio socio-economico nel Mezzogiorno e sulla crescita occupazionale. Il Ministro dell'Interno risponderà ad interrogazioni relative all'eversione internazionale, agli episodi di violenza negli stadi e agli interventi per contrastare l'immigrazione clandestina. Il Ministro della Pubblica istruzione risponderà sulle preiscrizioni alla scuola di base.

  • 1966
    09/01/2001
    VIOLANTE RICEVE SPEAKER CAMERA STATI UNITI AMERICA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto lo Speaker della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America, J. Dennis Hastert. I Presidenti hanno discusso della opportunità di promuovere riunioni dei Presidenti dei Parlamenti dei Paesi del G8, correlate alle riunioni dei Governi degli stessi Paesi, nelle quali esaminare temi di concreta iniziativa parlamentare. Hanno inoltre convenuto sull'utilità di costruire una collaborazione parlamentare permanente che si articoli in riunioni di rappresentanti delle due Camere a cadenza annuale.

  • 1965
    05/01/2001
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, DOTT. CESARE RUPERTO

    "Illustre Presidente mi è particolarmente gradito farLe pervenire, anche a nome della Camera dei Deputati, le più vive congratulazioni per il prestigioso incarico cui è stato chiamato. Il Suo senso dello Stato, la Sua competenza, il Suo equilibrio, la Sua fiducia nei valori della giurisdizione e nei principi che sono fondamento della Repubblica costituiscono una risorsa preziosa per il presente e il futuro della Corte Costituzionale. Con le più sentite felicitazioni ed i migliori auguri di buon lavoro."

  • 1964
    05/01/2001
    CAMERA: DOMENICA 7 GENNAIO PRIMO APPUNTAMENTO DEL 2001 CON "MONTECITORIO A PORTE APERTE"

    Primo appuntamento del nuovo anno, domenica 7 gennaio, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. Domenica 7 gennaio l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.

  • 1963
    22/12/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL QUOTIDIANO "IL MANIFESTO"

    "Cari amici de "Il Manifesto", vi giungano i sentimenti più vivi di solidarietà, miei personali e di tutta la Camera dei Deputati. La democrazia si fonda essenzialmente sulla libera manifestazione delle idee. Perciò l'attacco ad un giornale è tra le minacce più gravi che possono venire ad un paese libero. Ora bisogna cercare i mandanti e gli esecutori, processarli e condannarli. Ed è allo stesso modo necessario che nel mondo politico cessino gli atteggiamenti e le dichiarazioni distruttive dell'avversario politico, perché chi istiga alla distruzione dell'avversario politico alimenta i progetti del terrorismo".

  • 1961
    19/12/2000
    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE REGNO UNITO

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore del Regno Unito, Sir John Alan Shepherd.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa