Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1920
    30/10/2000
    VIOLANTE RICEVE DELEGAZIONE CGIL SCUOLA

    Il Presidente della Camera dei Deputati, on. Luciano Violane ha ricevuto una delegazione del Sindacato Nazionale Scuola CGIL, guidata dal Segretario generale dottor Enrico Panini, e della Associazione Unione degli Studenti. La delegazione ha sottolineato l'esigenza, nel quadro dell'avvio della autonomia scolastica, dell'approvazione da parte della Camera dei Deputati della proposta di legge sulla riforma degli Organi Collegiali già predisposta dalla Commissione Cultura.

  • 1919
    30/10/2000
    VIOLANTE RICEVE DELEGAZIONE SANT'ANNA DI STAZZEMA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione di Amministratori dei Comuni che furono luogo di eccidi nazifascisti, delle Associazioni dei familiari dei martiri, delle Associazioni Combattentistiche e Partigiane, guidata dal Sindaco di Stazzema, architetto Gian Piero Lorenzoni. La delegazione ha sollecitato iniziative, e in particolare una indagine conoscitiva parlamentare, tese a far luce sull'occultamento di 695 fascicoli relativi alle stragi e agli eccidi perpetrati da nazisti e fascisti negli anni dal 1943 al 1945 cui fa riferimento la relazione del Consiglio della Magistratura Militare del 23 marzo 1999.

  • 1918
    30/10/2000
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE DIETA POLONIA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Dieta della Repubblica di Polonia, Maciej Plazynski.

  • 1917
    27/10/2000
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DEL CENTRO NAZIONALE DI PREVENZIONE E DIFESA SOCIALE, PROF. GUIDO ROSSI PER IL CONVEGNO "SISTEMA SANZIONATORIO: EFFETTIVITA' E CERTEZZA DELLA PENA" CHE SI APRE OGGI A CASARANO

    "Da molti anni i temi della giustizia guadagnano l'attenzione crescente ed il coinvolgimento dei cittadini. Perché, innanzitutto, si è affermata un'idea di giudice non più "strumento" di una burocratica applicazione delle regole ma moderno garante dei diritti e delle libertà dei cittadini. Per l'aumento, inoltre, della domanda di sicurezza che, anche quando non dipende direttamente dal numero e dalla gravità dei reati, condiziona i comportamenti individuali e collettivi, gli stili di vita, l'esercizio delle libertà fondamentali, la qualità delle relazioni interpersonali. Il nostro sistema penale, che ha fornito robusti strumenti contro il terrorismo e contro la mafia, deve essere messo in condizione di intercettare e di dare risposta positiva al bisogno di sicurezza e di tutela di "vecchi" e nuovi beni e diritti dei cittadini. Giustizia è oggi innanzitutto eliminare lo scarto esistente tra un sistema astrattamente punitivo ma in concreto poco temibile ed efficace, affermando il primato e la centralità di un modello di legalità che possiamo dire repubblicana. Una legalità fondata sulla sovranità popolare, sul principio di responsabilità e sulla necessità della regola concepita come pietra angolare della cittadinanza. Una legalità intesa non secondo il vecchio modello della conformità dei comportamenti ad un modello legale, ma come prevedibilità delle conseguenze giuridiche derivanti al cittadino dal comportamento proprio o altrui. .............. Tra le diverse questioni voglio qui sottolineare quella della lentezza dei processi, che è incompatibile con il livello di civiltà giuridica del nostro Paese e mina in modo intollerabile la certezza e l'effettività della risposta punitiva dello Stato. Il numero dei reati prescritti è aumentato di più di otto volte in nove anni. Siamo passati dai 17 mila del 1990 agli oltre 137 mila del 1998. A beneficiare della prescrizione sono stati, nel solo 1998, più di 149 mila imputati. La crudezza dei numeri ci dice della debolezza di un sistema sanzionatorio che rischia di trasformarsi in debolezza della democrazia. Riforma del giudice unico, depenalizzazione, attribuzione della competenza penale al giudice di pace, costituzionalizzazione dei principi del giusto processo, hanno segnato in questa legislatura una positiva inversione di tendenza, un tentativo concreto di restituire efficacia al sistema sanzionatorio e di riguadagnare la fiducia dei cittadini nell'amministrazione della giustizia. A queste innovazioni dovranno seguire altre sui temi che oggi sono al centro dei Vostri lavori, fino alla realizzazione del progetto di riforma del codice, come momento di ridefinizione dell'ambito dell'intervento penale e della sua tavola dei valori, di ridefinizione in termini di qualità e di coerenza della legislazione sostanziale, processuale e penitenziaria."

  • 1916
    25/10/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DELLA DUMA DI STATO DELLA FEDERAZIONE RUSSA

    "Sono profondamente addolorato per il gravissimo incidente occorso all'aereo del Ministero della Difesa nei cieli della Georgia. La scomparsa di tutti i passeggeri e dell'equipaggio è una terribile tragedia per l'Aeronautica e per l'intero popolo russo. In questo momento desidero farLe sentire tutta l'amicizia e l'affetto mio personale e la solidarietà dell'intera Camera dei Deputati italiana."

  • 1915
    25/10/2000
    VIOLANTE RICEVE ASSOCIAZIONI FAMILIARI VITTIME TERRORISMO

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Associazione familiari Strage di Bologna, dottor Paolo Bolognesi e la Presidente dell'Associazione vittime Uno Bianca, dottoressa Rosanna Rossi Zecchi.

  • 1914
    24/10/2000
    MERCOLEDI' 25 OTTOBRE ALLE ORE 15 QUESTION TIME CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI GIULIANO AMATO

    Si svolgerà domani, mercoledì 25 ottobre, alle ore 15 il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Presidente del Consiglio dei ministri Giuliano Amato risponderà alle interrogazioni presentate sulle questioni relative all'esito dell'asta UMTS, sull'espatrio di Alvaro Loiacono, sulle iniziative del Governo per il processo di pace in Medio Oriente, sulle iniziative del Governo per la tutela e la manutenzione degli alvei dei fiumi, sulle iniziative e le risorse per la tutela dell'ambiente, sulle iniziative del Governo in materia di ordine pubblico, sulle questioni relative al caso del signor Luis Marsiglia e sulle iniziative del Governo in materia di commercio.

  • 1913
    24/10/2000
    VIOLANTE RICEVE PRIMO MINISTRO REPUBBLICA CECA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Primo Ministro della Repubblica Ceca, Milo? Zeman.

  • 1912
    24/10/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL PRESIDENTE DEL TEATRO STABILE DI TRIESTE, DOTTOR ORAZIO BOBBIO, IN OCCASIONE DELLA TAVOLA ROTONDA "TRIESTE TRA MEMORIA E FUTURO":

    L'incontro tra storici, uomini di teatro e testimoni delle vicende del secondo dopoguerra della città costituisce un'occasione importante per approfondire la conoscenza di un periodo della storia di Trieste e del confine orientale per troppi anni cancellato dalla memoria civile e dalla coscienza storica del Paese. Il convegno di oggi, che ha sullo sfondo le scene ed i dialoghi della commedia "Un nido di memorie", mette in comunicazione l'analisi degli storici con il linguaggio del teatro, la capacità evocativa della scena con il linguaggio della testimonianza e del ricordo personale. Ci offre la possibilità di cogliere le emozioni dei protagonisti di allora, di rintracciare i fili delle memorie personali, di individuare categorie interpretative e chiavi di lettura delle tragedie, dei sacrifici e delle violenze che hanno segnato profondamente il tessuto umano e sociale di questa città. Ci consente di compiere un passo ulteriore nel processo di ricomposizione di una storia nazionale come storia fondata su uno sforzo di verità, sul riconoscimento delle memorie diverse che ci sono e dei conflitti che ci sono stati, senza dimenticare o relativizzare i ruoli svolti dai diversi soggetti. Si tratta di uno sforzo che dobbiamo compiere assieme, per riconoscere che una storia è resa comune dal comune riconoscersi nella democrazia che è uscita da essa. L'impianto di questo incontro, e l'iniziativa promossa da "La Contrada" per una raccolta delle memorie dei protagonisti e dei testimoni di quel periodo, sono il segno della forza civile di questa città. Trieste ha saputo consolidare in questi anni una cultura della convivenza e del rispetto che è la base essenziale per disincagliare le memorie individuali e collettive dalle secche dei rancori alimentati dall'uso ideologico della storia e per costruire il futuro

  • 1911
    21/10/2000
    VI TRASMETTIAMO IL TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL PRESIDENTE DELLA CONFESERCENTI DOTTOR MARCO VENTURI IN OCCASIONE DELL'INIZIATIVA "UN TRENO DELLA LEGALITA' :

    "UN IMPEGNO ISTITUZIONALE GIÀ PROGRAMMATO NON MI CONSENTE DI PARTECIPARE ALLA III EDIZIONE DELL'INIZIATIVA "UN TRENO DELLA LEGALITÀ", CHE SI CONCLUDE OGGI A PALERMO. IN QUESTI ANNI SONO STATI INFLITTI COLPI DURI ALLA CRIMINALITÀ MAFIOSA. LA SICILIA NON È PIÙ QUELLA DI UNA VOLTA. LO DOBBIAMO ALLA GRANDE CAPACITÀ DI RISPOSTA DEGLI UOMINI DELLO STATO, IN PRIMO LUOGO DI QUELLI IMPEGNATI NELLA MAGISTRATURA E NELLE FORZE DI POLIZIA. LO DOBBIAMO AL FATTO CHE LE SCUOLE, LE FORZE DI POLIZIA, GLI IMPRENDITORI, I CITTADINI HANNO COMPRESO CHE LA LEGALITA' SERVE PER LO SVILUPPO. ANCHE GRAZIE A QUESTO IMPEGNO PALERMO E' OGGI LA STESTA PROVINCIA ITALIANA PER CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE. SONO ALLO STESSO MODO SEGNALI IMPORTANTI DI CAMBIAMENTO GLI ARRESTI DEI LATITANTI - UNO OGNI 28 ORE NEGLI ULTIMI 4 ANNI -, LA RICONSEGNA ALLA COLLETTIVITÀ DEI BENI CONFISCATI ALLA MAFIA - AD OGGI 865 IMMOBILI PER 253 MILIARDI. LA RIAFFERMAZIONE DEL PRIMATO DELLA LEGALITÀ E' LA LEVA DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL MEZZOGIORNO E DELLA PIENA COMPETITIVITA' EUROPEA DEL CENTRO- NORD. QUESTO LAVORO COMUNE E' LO STRUMENTO PIÙ EFFICACE DI UNA DEMOCRAZIA CHE HA FIDUCIA NELLE REGOLE, CHE LE DIFENDE PERCHÉ SA CHE IL SUO BENESSERE DIPENDE DALLA LORO OSSERVANZA."

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa