Si svolgerà oggi, mercoledì 27 settembre, alle ore 15 il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro della Solidarietà sociale risponderà ad una interrogazione sulle misure in materia di invecchiamento della popolazione. Il Ministro della Sanità risponderà sulla eliminazione dei tickets sanitari. Il Ministro dei Lavori pubblici risponderà alle interrogazioni in merito alla riapertura del traforo del Monte Bianco, al completamento della tangenziale di Alessandria, alla realizzazione della variante autostradale del tratto Firenze-Bologna, all'installazione sugli autoveicoli di dispositivi per la sicurezza della circolazione stradale. Il Ministro dell'Industria risponderà sulle iniziative per fronteggiare le conseguenze dell'aumento del prezzo del petrolio. Il Ministro delle Finanze risponderà in merito agli interventi fiscali per la riduzione del costo del combustibile per il riscaldamento. Il Ministro della Difesa risponderà sulle iniziative per contrastare gli effetti delle armi a uranio impoverito sulla salute dei soldati italiani
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente del Senato della Repubblica del Cile, Andrés Zaldìvar Larrain.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore della Repubblica Belarus, Sua Eccellenza Natalia Drozd.
Sarà inaugurata domani, sabato 23 settembre 2000 alle 12,45, l'eccezionale mostra archeologica allestita presso la Sala della Regina a Montecitorio, aperta alle visite del pubblico dal 29 settembre al 2 ottobre 2000. La Camera dei deputati organizza l'evento, in collaborazione con la Regione siciliana, in occasione della Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell'Unione Europea e del Parlamento europeo che interverranno domani all'inaugurazione della mostra. L'esposizione dei tre preziosi manufatti è un omaggio al valore delle relazioni culturali e del dialogo tra i popoli e tra le loro istituzioni. Oggetto dell'esposizione le tre are in terracotta rinvenute pochi mesi fa, nel corso degli scavi presso l'antica acropoli della città fondata dai Greci. I tre altari, che per la prima volta usciranno dal museo di Gela, raffigurano scene mitologiche e di ispirazione religiosa e precisamente: una triade divina, la Gorgone che tiene abbracciati Pegaso e Crisaore, Eos che rapisce Kephalos. Una delle particolarità delle tre are, che risalgono al V secolo avanti Cristo, è il loro perfetto stato di conservazione. Gli studiosi ritengono infatti che per qualche ignoto motivo - forse a causa di un terremoto o di qualche altro evento improvviso ed eccezionale - le tre opere non siano uscite dal laboratorio dove erano state realizzate per essere consegnate ai committenti e si siano perciò conservate giungendo pressochè intatte fino ai nostri giorni. La mostra sarà aperta al pubblico da venerdì 29 settembre fino a lunedì 2 ottobre, con ingresso dal portone principale di Montecitorio, dalle 10 alle 18. Domenica 1° ottobre la visita alla mostra coinciderà con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa che consente ai cittadini di visitare tutti i luoghi e le sale più importanti di Palazzo Montecitorio. I giornalisti, i fotografi e i tele-operatori italiani e stranieri che intendono assistere all'inaugurazione possono richiedere uno specifico accreditamento presso l'Ufficio stampa della Camera dei deputati (tel. 06/67602125 - 67602866) al numero di fax 06/6783082. Per esigenze di sicurezza e di cerimoniale le troupes e i fotografi interessati a seguire l'inaugurazione dovranno trovarsi nella Sala della Regina entro e non oltre le ore 12.15 di sabato 23 settembre.
"Con la scomparsa di Riccardo Misasi viene meno un uomo politico che ha caratterizzato per lunghi anni la vita politica e parlamentare del nostro Paese. Impegnato sin da giovane nei movimenti cattolici e nella Democrazia Cristiana, nel suo partito ha svolto con grande equilibrio ed intensa passione delicati incarichi di coordinamento e di segreteria politica. Componente della Camera per nove legislature, è stato più volte chiamato a rilevanti compiti di Governo, in settori tra loro diversi, dove ha sempre profuso capacità di innovazione e spirito riformatore. Uomo di salde convinzioni nel 1990 ha rinunciato all'incarico di Ministro cui era stato preposto per mantenersi coerente di fronte a scelte che non lo vedevano consenziente. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati."
Si apre domani a Roma, a Palazzo Montecitorio, la Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell'Unione europea che vedrà riuniti per tre giorni, fino a domenica 24 settembre, i Presidenti delle assemblee parlamentari dei quindici Paesi dell'Unione, oltre al Presidente del Parlamento europeo. Venerdì 22 settembre i lavori saranno aperti alle ore 16.00 da una relazione del Presidente del Senato Nicola Mancino sul tema "Ruolo dei Parlamenti, europeo e nazionali, nel processo di riforma dell'Unione europea e nella formazione di una Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea". Sabato 23 è previsto un incontro al Quirinale con il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Successivamente i Presidenti dei Parlamenti saranno ricevuti in udienza in Vaticano da Giovanni Paolo II. Alla ripresa dei lavori, alle 17.00, saranno discusse le "Conclusioni del Gruppo di lavoro sulla qualità della legislazione" illustrate dalla Presidente dell'Eduskunta finlandese Riitta Uosukainen. Domenica 24, alle ore 9.00, il Presidente dell'Assemblea della Repubblica portoghese Antonio De Almeida Santos svolgerà una relazione su "Portata, obiettivi e regole della Conferenza dei Presidenti". Una speciale sessione della Conferenza, a partire dalle ore 11.30 di domenica, sarà dedicata all'incontro con i Presidenti dei Parlamenti del Mercosur - Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay, Bolivia, Cile - per un confronto sul ruolo dei Parlamenti nell'ambito delle due organizzazioni. Tre i temi al centro dei lavori della Conferenza di Roma: il ruolo dei Parlamenti nel processo di riforma dell'Unione europea e nella definizione di una sua Carta dei diritti; la semplificazione e qualità della legislazione; la definizione dei compiti della Conferenza e dei principi che ne regolano il funzionamento. In occasione della Conferenza è stato realizzato uno speciale sito Internet di informazione e documentazione sull'appuntamento dei Presidenti dei Parlamenti europei, consultabile dalla home page del sito della Camera dei deputati (www.camera.it) e del Senato (www.senato.it). I giornalisti, i fotografi e i tele-operatori italiani e stranieri che intendono seguire i lavori possono richiedere uno specifico accreditamento presso l'Ufficio stampa della Camera dei deputati (tel. 06/67602125 - 67602866) al numero di fax 06/6783082. I giornalisti potranno accedere in Sala Stampa dall'ingresso di Via della Missione 4; per fotografi e cineoperatori è previsto l'accesso dall'ingresso di Via della Missione 8.
Una eccezionale mostra archeologica sarà allestita presso la Camera dei deputati dal 29 settembre al 2 ottobre 2000: per la prima volta usciranno dal museo di Gela tre are in terracotta rinvenute pochi mesi fa, nel corso degli scavi presso l'antica acropoli della città fondata dai Greci. La Camera dei deputati organizza l'evento, in collaborazione con la Regione siciliana, in occasione della Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell'Unione Europea e del Parlamento europeo. La mostra sarà inaugurata alla loro presenza sabato 23 settembre 2000 alle 12,45. L'esposizione dei tre preziosi manufatti è un omaggio al valore delle relazioni culturali e del dialogo tra i popoli e tra le loro istituzioni. I tre altari, raffiguranti scene mitologiche e di ispirazione religiosa - precisamente: una triade divina, la Gorgone che tiene abbracciati Pegaso e Crisaore, Eos che rapisce Kephalos - risalgono al V secolo avanti Cristo, e sono in perfetto stato di conservazione. La mostra, che sarà ospitata nella Sala della Regina, sarà aperta al pubblico, con ingresso dal portone principale di Montecitorio, dalle 10 alle 18, e domenica 1° ottobre coinciderà con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa che consente ai cittadini di visitare tutti i luoghi e le sale più importanti del Palazzo.
"Ho appreso con indignazione la notizia relativa al grave episodio di intimidazione e violenza perpetrato nei Suoi confronti. Nell'auspicare che episodi di tal genere non debbano ripetersi e che le Forze dell'Ordine facciano piena luce sull'accaduto, desidero farLe pervenire i sensi della solidarietà mia e della Camera dei Deputati, insieme agli auguri di un pronto e completo ristabilimento."
"Il ruolo dei Parlamenti nell'Unione europea": questo il titolo della Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell'Unione europea che si svolgerà a Roma, a Palazzo Montecitorio, il 22, 23 e 24 settembre. Ai lavori prendono parte i Presidenti delle 24 assemblee parlamentari dei quindici Paesi membri dell'Unione, oltre al Presidente del Parlamento europeo. Tre i temi al centro dei lavori della Conferenza in programma a Roma da venerdì prossimo: il ruolo dei Parlamenti nel processo di riforma dell'Unione europea e nella definizione di una sua Carta dei diritti; la semplificazione e qualità della legislazione; la definizione dei compiti della Conferenza e dei principi che ne regolano il funzionamento. In previsione della chiusura dei lavori della Convenzione incaricata di redigere la Carta dei diritti e del vertice europeo di Nizza, la Conferenza di Roma sarà l'occasione per raccogliere e confrontare le valutazioni dei Presidenti dei Parlamenti nazionali e del Parlamento europeo, nell'ottica istituzionale loro propria, sulle riforme necessarie per una più efficace azione dell'Unione europea anche nella prospettiva di un suo allargamento e per uno scambio di vedute sui contenuti ed il valore giuridico della Carta dei diritti. Sul versante della qualità della legislazione nel contesto dell'Unione europea, soprattutto a vantaggio della sua competitività, dopo il lavoro di approfondimento svolto nella Conferenza di Lisbona (maggio 1999) e nelle successive riunioni del Gruppo di lavoro (a Cogne e a Fiesole nella primavera scorsa), sarà esaminata la proposta di Memorandum che individua quattro priorità: il rafforzamento della cooperazione tra i Parlamenti e le istituzioni dell'Unione europea, l'individuazione di strumenti di verifica della qualità dei testi normativi, il miglioramento della qualità dell'azione parlamentare e l'adozione di un'adeguata strategia di informazione, documentazione e aggiornamento degli apparati istituzionali. I lavori della Conferenza saranno introdotti, venerdì 22 alle ore 16.00, da una relazione del Presidente del Senato Nicola Mancino sul tema "Ruolo dei Parlamenti, europeo e nazionali, nel processo di riforma dell'Unione europea e nella formazione di una Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea". Sabato 23 è previsto un incontro al Quirinale con il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Successivamente i Presidenti dei Parlamenti saranno ricevuti in udienza in Vaticano da Giovanni Paolo II. Alla ripresa dei lavori, alle 17.00, saranno discusse le "Conclusioni del Gruppo di lavoro sulla qualità della legislazione" illustrate dalla Presidente dell'Eduskunta finlandese Riitta Uosukainen. Domenica 24, alle ore 9.00, il Presidente dell'Assemblea della Repubblica portoghese, Antonio De Almeida Santos svolgerà una relazione su "Portata, obiettivi e regole della Conferenza dei Presidenti". Una speciale sessione della Conferenza, a partire dalle ore 11.30 di domenica, sarà dedicata all'incontro con i Presidenti dei Parlamenti del Mercosur - Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay, Bolivia, Cile - per un confronto sul ruolo dei Parlamenti nell'ambito delle due organizzazioni. I giornalisti, i fotografi e i tele-operatori italiani e stranieri che intendono seguire i lavori possono richiedere uno specifico accreditamento presso l'Ufficio stampa della Camera dei deputati (tel. 06/67602125 - 67602866) al numero di fax 06/6783082. I giornalisti potranno accedere in Sala Stampa dall'ingresso di Via della Missione 4; per fotografi e cineoperatori è previsto l'accesso dall'ingresso di Via della Missione 8.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione dell'Intergruppo dei Parlamentari per il Giubileo guidata dalla Presidente, senatrice Ombretta Fumagalli Carulli.