Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione delle Segreterie di CGIL CISL e UIL di Napoli e delle Rappresentanze Sindacali Unitarie della Società Bagnoli. I Segretari delle organizzazioni sindacali hanno illustrato al Presidente Violante l'importanza del recupero ambientale e del rilancio produttivo dell'area, sottolineando l'urgenza di misure idonee ad affrontare positivamente i problemi della comunità di Bagnoli e dei suoi lavoratori.
"Desidero farLe pervenire le più vive felicitazioni per la brillante operazione che ha portato all'arresto del latitante Salvatore Genovese. Ancora una volta la competenza e la tenacia dimostrate dagli uomini della Sua direzione permettono di raggiungere risultati determinanti nella lotta alle forze della criminalità organizzata, rafforzando, tra i cittadini tutti, il senso della presenza delle Istituzioni. Le esprimo le più vive felicitazioni mie personali e dell'Assemblea che presiedo".
Sarà inaugurata domani, giovedì 12 ottobre 2000 alle ore 16,30, alla presenza del Presidente della Camera dei deputati Luciano Violante, la mostra "Ernesto Basile a Montecitorio e i disegni restaurati della Dotazione Basile" organizzata dalla Camera d'intesa con la Provincia Regionale e l'Università degli Studi di Palermo. L'esposizione, che intende celebrare l'opera dell'architetto che agli inizi del Novecento ideò il Palazzo dell'Aula di Montecitorio e ne curò fin nei dettagli gli ambienti più celebri - dall'Aula stessa al Transatlantico, dalle sale di rappresentanza agli arredi dal raffinato design in stile liberty - sarà aperta al pubblico che potrà accedere alla Sala della Regina dal portone principale di Montecitorio, dal 13 al 30 ottobre 2000. Basile (Palermo 1857-1932) ha progettato il Palazzo dell'Aula dei deputati a Montecitorio fra il 1902 e il 1908. Al momento dell'incarico per l'ampliamento e la riforma del complesso delle fabbriche della ex Curia Innocenziana (per il suo definitivo adeguamento alla funzione di sede della Camera dei deputati), Basile era una delle più autorevoli personalità della cultura architettonica nazionale. Primo esponente del modernismo italiano, Basile ne è stato anche la personalità artistica più completa. Le sue interpretazioni del principio di "progettazione integrale" e dell'istanza di "opera d'arte in tutto", che caratterizzano le migliori espressioni del modernismo europeo, hanno nel Palazzo dell'Aula dei deputati e in altre sue opere significative (come Villa Igiea e il Villino Florio a Palermo) alcuni fra i principali e rari testi di portata internazionale dell'architettura "Arte Nuova" italiana. L'esposizione - che sarà aperta dalle 10 alle 18 dal lunedì al venerdì e dalle 10 alle 13 di sabato - si articola in due diverse sezioni: "Ernesto Basile a Montecitorio", relativa alla progettazione della fabbrica e documentata dai plastici originari del primo progetto (custoditi dall'Archivio Storico della Camera dei deputati), da alcuni arredi del Palazzo Montecitorio e da una scelta dei disegni di progetto (provenienti sia dall'Archivio Storico della Camera, sia dalla Dotazione Basile della Facoltà di Architettura di Palermo) e "I disegni restaurati della Dotazione Basile", costituita da una selezione di disegni, schizzi e studi relativi all'intero arco della sua attività professionale e da una scelta di tavole predisposte dallo stesso Basile per mostre personali.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Signora Sadako Ogata.
Si apriranno domani 12 ottobre alle 9,30 presso il Lingotto di Torino, alla presenza del Presidente della Camera dei deputati Luciano Violante, i lavori della Conferenza Interparlamentare Europea per lo spazio (CIEE), che proseguiranno venerdì a L'Aquila - presso i laboratori del Gran Sasso - e si concluderanno sabato a Roma, a Palazzo Madama, alla presenza del Presidente del Senato Mancino. Alla CIEE, fondata a Parigi nel 1999, aderiscono i Gruppi parlamentari per lo spazio di Italia, Germania, Francia e Regno Unito. Oltre all'Italia - che ricopre la Presidenza della CIEE - e agli altri gruppi fondatori della CIEE, parteciperanno alla Conferenza anche Belgio, Spagna e Svezia. I giornalisti, i fotografi e i tele-operatori che intendono seguire la prima giornata dei lavori della Conferenza a Torino possono accreditarsi presso l'Ufficio stampa della Camera dei deputati (tel. 06/67602125 - 67602866) al numero di fax 06/6783082. Per partecipare all'incontro stampa conclusivo a Roma, a Palazzo Madama, accreditarsi presso l'Ufficio Stampa del Senato (tel.06/6833796 - 68883482) al numero di fax 06/67062947.
Si svolgerà oggi, mercoledì 11 ottobre, alle ore 15 il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Presidente del Consiglio dei ministri Giuliano Amato risponderà a interrogazioni sulla valorizzazione dell'insegnamento e sugli interventi di riqualificazione anche economica del settore scolastico, sulle iniziative a tutela del libero svolgimento della dialettica politica, sull'acquisto di Infostrada da parte dell'Enel, sulle iniziative per la realizzazione del processo di pace in Medio Oriente, sull'attività dei ricercatori Iavarone e Lasorella, sulla politica di salvaguardia dei territori montani, sulla distribuzione della cosiddetta "pillola del giorno dopo", sugli effetti della manovra economico-finanziaria sul reddito delle famiglie.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente del WWF Italia, dottor Fulco Pratesi. Il dottor Pratesi ha illustrato al Presidente Violante il rilievo di alcuni provvedimenti di legge, in materia di tutela ambientale, all'esame della Camera dei Deputati.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione del Direttivo dell'Associazione EURODEFENSE-ITALIA, guidata dal Presidente, Senatore Generale Umberto Cappuzzo.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Confesercenti, dottor Marco Venturi. Il dottor Venturi ha illustrato al Presidente Violante l'iniziativa " Un treno per la legalità" che si svilupperà nella seconda metà di ottobre tra Milano e Palermo.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Comitato Direttivo dell'Associazione Abitanti Centro Storico di Roma.