Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1830
    26/07/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DEL BUNDESTAG DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, ON. WOLFGANG THIERSE

    "Sono profondamente colpito ed addolorato per il gravissimo incidente occorso all'aereo Concorde della Compagnia aerea Air France, sui cui viaggiavano tanti suoi connazionali. La scomparsa di tutti i passeggeri, dell'equipaggio e di un numero imprecisato di ospiti dell'albergo su cui si è schiantato il velivolo, è una terribile tragedia che lascia senza parole. In questo momento desidero farLe sentire vicina tutta l'amicizia e l'affetto mio personale e la solidarietà dell'intera Camera dei Deputati italiana."

  • 1829
    26/07/2000
    VIOLANTE RICEVE VENTO

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Rappresentante permanente d'Italia presso le Nazioni Unite, Ambasciatore Sergio Vento.

  • 1828
    25/07/2000
    MERCOLEDI' 26 LUGLIO ALLE ORE 15 QUESTION TIME CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

    Si svolgerà domani, mercoledì 26 luglio, alle ore 15 il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Presidente del Consiglio risponderà alle interrogazioni presentate in merito all'attività dell'Enel nel settore dei giochi e delle scommesse; alla politica del Governo in materia di fiscalità degli immobili adibiti ad uso abitativo; alle iniziative del Governo in materia di immigrazione clandestina anche in relazione ai recenti tragici fatti avvenuti nel canale di Otranto; alle trattative Seat-Gruppo Telecom Italia per l'acquisto delle emittenti Tmc e Tmc 2; agli incentivi per la mobilità di manodopera sul territorio e per gli investimenti al sud; alle politiche sociali con particolare riferimento alla famiglia; alle iniziative del Governo in relazione alla proposta di sospensione del Partito radicale transnazionale dalle funzioni presso l'Onu, avanzata dalla Federazione russa.

  • 1827
    25/07/2000
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DELL' ASSEMBLEA NAZIONALE FRANCESE, RAYMOND FORNI

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Presidente dell'Assemblea Nazionale Francese, Raymond Forni: "Apprendo con profondo dolore e sincera commozione la notizia del gravissimo incidente occorso all'aereo Concorde della compagnia aerea Air France. La scomparsa di tutti i passeggeri, dell'equipaggio e di un numero imprecisato di ospiti dell'albergo su cui si è schiantato il velivolo, è una terribile tragedia che lascia senza parole. In questo momento desidero farLe sentire vicina tutta l'amicizia e l'affetto mio personale e la solidarietà dell'intera Camera dei Deputati italiana."

  • 1826
    25/07/2000
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA VIOLANTE ALLA FAMIGLIA PATERNOSTRO

    "Sono profondamente colpito e addolorato per la scomparsa di Sandro Paternostro, giornalista simbolo, nella nostra memoria, della grande cronaca dall'estero. Apprezzato in Italia, e protagonista all'estero, iniziatore di uno stile che ha fatto scuola, è stato non solo cronista attento delle tante realtà che ha conosciuto, ma anche protagonista di numerose rubriche giornalistiche di grande attualità ed interesse. Resta intatta in tutti noi la memoria di un volto e di una voce che hanno segnato per lunghi anni l'immagine dell'informazione televisiva. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati al dolore che accompagna la Sua scomparsa".

  • 1825
    25/07/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL COMANDANTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, GENERALE ROLANDO MOSCA MOSCHINI

    "Apprendo la notizia del gravissimo episodio di cui sono rimasti vittime i finanzieri Salvatore La Rosa e Daniele Zoccola, impegnati nella quotidiana attività di controllo del territorio e delle frontiere nazionali. Ancora una volta la Guardia di Finanza paga il prezzo più alto nella costante opera al servizio della sicurezza dello Stato e dei cittadini. Nell'auspicare che le Forze dell'Ordine e la Magistratura individuino al più presto i responsabili di questo crimine, La prego di far pervenire ai familiari i sensi della partecipazione e della solidarietà della Camera dei Deputati e mia personale".

  • 1824
    24/07/2000
    VIOLANTE RICEVE FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI CERTIFICAZIONE

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione della Federazione delle Associazioni per la Certificazione guidata dal Presidente, professor Giorgio Berloffa.

  • 1823
    24/07/2000
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE ASI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, dottor Sergio De Julio.

  • 1822
    21/07/2000
    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE COREA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore della Repubblica di Corea, Sua Eccellenza Chung Tae Ik.

  • 1821
    21/07/2000
    VIOLANTE RICEVE DELEGAZIONE ROMPERE L'EMBARGO

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione delle Associazioni che aderiscono a "Rompere l'embargo", campagna per la dissociazione unilaterale dalle sanzioni economiche all'Iraq, guidata dalla dottoressa Ornella San Giovanni, Coordinatrice della Campagna che sostengono la campagna . La delegazione ha consegnato al Presidente della Camera dodicimila firme delle trentamila raccolte da più di duecento Associazioni italiane del volontariato, in calce ad una Petizione popolare al Parlamento che chiede di abrogare la legge con cui l'Italia applica le sanzioni economiche contro l'Iraq.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa