Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1760
    15/06/2000
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE ASSOPROVIDER

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Assoprovider, associazione di categoria che rappresenta gli Internet Service Provider italiani, dottor Matteo Fici.

  • 1759
    15/06/2000
    DOMANI E SABATO A FIESOLE RIUNIONE DEL GRUPPO DI LAVORO EUROPEO SULLA SEMPLIFICAZIONE LEGISLATIVA COORDINATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE

    Si riunirà domani 16 e sabato 17 giugno 2000 presso l'Istituto Universitario Europeo di Fiesole il Gruppo di lavoro sulla qualità della legislazione coordinato dal presidente della Camera dei deputati Luciano Violante. Agli incontri parteciperanno i presidenti dei parlamenti di Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Svezia e del Parlamento europeo. I lavori, volti alla preparazione del documento su semplificazione e qualità della legislazione al centro della Conferenza dei Presidenti dei parlamenti dell'Unione europea e del Parlamento europeo già fissata per il 23 e 24 settembre 2000 a Roma, si apriranno, domani 16 giugno alle 16,30, con il saluto del presidente dell'Istituto Universitario Europeo Patrick Masterson e l'introduzione dei temi in discussione da parte del presidente Luciano Violante. Sabato 17, a partire dalle 9,30, il Gruppo di lavoro discuterà la proposta di memorandum, anche sulla base del lavoro svolto nella riunione di Cogne dello scorso aprile che ha individuato quattro priorità: il rafforzamento della cooperazione tra i Parlamenti e le istituzioni dell'Unione europea, l'individuazione di strumenti di verifica della qualità dei testi normativi, il miglioramento della qualità dell'azione parlamentare, e l'adozione di un'adeguata strategia di informazione, documentazione e aggiornamento degli apparati istituzionali. I giornalisti, i fotografi e i tele-operatori che intendono seguire i lavori possono richiedere uno specifico accreditamento presso l'Ufficio stampa della Camera dei deputati (tel. 06/67602125 - 67602866) al numero di fax 06/6783082 entro le ore 14 di venerdì 16 giugno.

  • 1758
    15/06/2000
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA FAMIGLIA DEL MAESTRO ATTILIO BERTOLUCCI:

    ATTILIO BERTOLUCCI E' STATO UNO DEI GRANDI POETI ITALIANI DEL NOVECENTO. LA SUA ISPIRAZIONE NON PUO' ESSERE COSTRETTA DENTRO SCHEMI INTERPRETATIVI RIGIDI. EGLI E' STATO INFATTI IL POETA DELLA VITA, DI TUTTE LE SUE STAGIONI, DELLO SCORRERE DEL TEMPO, DEL FORMARSI DELLE MEMORIE PERSONALI E FAMILIARI COME PARTI DI UNA PIU' GRANDE MEMORIA STORICA DELL'UMANITA'. BERTOLUCCI HA CONOSCIUTO LE GRANDI TRAGEDIE DEL SECOLO CHE SI E' APPENA CHIUSO. NE HA ANCHE VISSUTO LE ANGOSCE, MA CON UNO SPIRITO POSITIVO CHE SAPEVA UNIRE NELLA COMPOSIZIONE POETICA LA COSCIENZA PROFONDA DEI LIMITI E DELLE INCOGNITE DELLA CONDIZIONE UMANA CON UNA FIDUCIA SORRIDENTE NELLA VITA E NELL'UOMO. LA SUA SCOMPARSA E' UNA PERDITA GRAVE PER LA NOSTRA CULTURA LETTERARIA. LE EMOZIONI CHE HA SAPUTO SUSCITARE LA SUA POESIA RESTANO INTATTE IN CHI HA AMATO I SUOI VERSI. VI GIUNGANO I SENSI DELLA PARTECIPAZIONE MIA PERSONALE E DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

  • 1757
    14/06/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA FAMIGLIA MATTEOTTI

    "Apprendo con commozione la notizia della scomparsa di Giammatteo Matteotti, di cui ricordo il lungo e intenso impegno politico e parlamentare come membro dell'Assemblea Costituente e Parlamentare per otto legislature. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati".

  • 1756
    13/06/2000
    MERCOLEDI' 14 GIUGNO ALLE 15 QUESTION TIME CON TRE MINISTRI

    Si svolgerà domani, mercoledì 14 giugno, alle ore 15 il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro del Tesoro risponderà alle interrogazioni presentate sulle valutazioni del Governo circa l'intesa raggiunta dalle regioni del nord sulla ripartizione degli aiuti di Stato alle imprese, sugli interventi in favore dei percettori di pensioni minime e sul riconoscimento di indennizzi ai soldati italiani della seconda guerra mondiale fatti prigionieri dagli americani. Il Ministro del Lavoro risponderà alle interrogazioni presentate sui ritardi nella cartolarizzazione dei crediti Inps nei confronti delle aziende agricole e sulla riapertura dei termini del condono previdenziale agricolo; sui problemi occupazionali nel settore bancario; sull'attuazione del progetto industriale relativo all'azienda Lebole ad Arezzo. Il Ministro della Giustizia risponderà alle interrogazioni presentate sulle misure per contrastare il fenomeno della criminalità e sulle iniziative per l'estradizione di mafiosi italiani rifugiatisi in Spagna.

  • 1755
    13/06/2000
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL DOTTOR LUIGI ANGELETTI, SEGRETARIO GENERALE DELLA UIL

    "Le esprimo le mie più vive felicitazioni per la Sua nomina a Segretario Generale della UIL e Le formulo i miei auguri più sinceri di buon lavoro."

  • 1754
    13/06/2000
    SEMPLIFICAZIONE E QUALITA' DELLA LEGISLAZIONE: IL 16 E 17 GIUGNO RIUNIONE A FIESOLE DEL GRUPPO DI LAVORO EUROPEO COORDINATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE

    Si riunirà nei giorni 16 e 17 giugno 2000 presso l'Istituto Universitario Europeo di Fiesole il Gruppo di lavoro sulla qualità della legislazione coordinato dal presidente della Camera dei deputati Luciano Violante. Agli incontri parteciperanno i presidenti dei parlamenti di Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Svezia e del Parlamento europeo. I lavori, dedicati alla preparazione del documento su semplificazione e qualità della legislazione al centro della Conferenza dei Presidenti dei parlamenti dell'Unione europea e del Parlamento europeo già fissata per il 23 e 24 settembre 2000 a Roma, si apriranno, nel pomeriggio di venerdì 16 giugno, con il saluto del presidente dell'Istituto Universitario Europeo Patrick Masterson e l'introduzione dei temi in discussione da parte del presidente Luciano Violante. Seguiranno un intervento di Yves Meny, direttore del Schuman Centre for Advanced Studies dell'IUE e la relazione di Tom Burns, dell'università di Uppsala. La giornata di sabato 17 sarà dedicata alla presentazione e alla discussione della proposta di memorandum, anche sulla base del lavoro svolto nella riunione di Cogne dello scorso aprile che ha individuato quattro priorità: il rafforzamento della cooperazione tra i Parlamenti e le istituzioni dell'Unione europea, l'individuazione di strumenti di verifica della qualità dei testi normativi, il miglioramento della qualità dell'azione parlamentare, e l'adozione di un'adeguata strategia di informazione, documentazione e aggiornamento degli apparati istituzionali anche attraverso gli apporti di istituti di ricerca indipendenti e di organizzazioni internazionali. I giornalisti, i fotografi e i tele-operatori che intendono seguire i lavori possono richiedere uno specifico accreditamento presso l'Ufficio stampa della Camera dei deputati (tel. 06/67602125 - 67602866) al numero di fax 06/6783082 entro le ore 14 di venerdì 16 giugno.

  • 1753
    10/06/2000
    VIOLANTE: MESSAGGIO A KADDOURA PER ASSAD

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Presidente dell' Assemblea del Popolo siriano, Abdel Kader Kaddoura. "Illustre Presidente, La prego di trasmettere all'Assemblea del Popolo e alla famiglia del Presidente Assad il mio cordoglio per la morte di un grande dirigente politico e di un uomo di Stato che ha avuto un ruolo determinante nella storia del suo Paese, del mondo Arabo e dell'intera regione mediorientale".

  • 1752
    10/06/2000
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL COMANDANTE GENERALE DELL'ARMA DEI CARABINIERI, GENERALE SERGIO SIRACUSA

    "Desidero inviarLe le più vive felicitazioni per la brillante operazione che ha consentito l'arresto del pericoloso latitante Ferdinando Cesarano. Ancora una volta l'Arma dei Carabinieri, dopo lunghe e minuziose indagini, scaturite dalla perfetta sinergia e cooperazione tra i vari nuclei specializzati dell'Arma ha operato un arresto eccellente. Le esprimo la più viva soddisfazione rinnovandoLe la riconoscenza mia personale e dell'intera Camera dei Deputati."

  • 1751
    09/06/2000
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DI ITALIA NOSTRA, DOTT.SSA DESIDERIA PASOLINI DALL'ONDA, IN OCCASIONE DELLA COMMEMORAZIONE DEL PROF. GIORGIO BASSANI, CHE AVRA' LUOGO OGGI NELLA SALA DEL REFETTORIO DELLA BIBLIOTECA DELLA CAMERA

    "Non mi è possibile purtroppo essere con voi oggi nel ricordo di Giorgio Bassani. A poche settimane dalla sua scomparsa sentiamo la gravità della perdita di un intellettuale che ha percorso non solamente i sentieri del romanzo e della poesia, ma si è impegnato nell'attività di critico letterario, di sceneggiatore, di sensibile collaboratore editoriale di prestigiose case editrici. A queste passioni ha unito l'impegno civile, di ambientalista ante litteram, per promuovere, in anni difficili, una cultura della responsabilità e del governo del territorio. Essa è stata stimolo fondamentale per la realizzazione della legislazione urbanistica nel nostro Paese. Bassani ha subito in prima persona le conseguenze delle leggi razziste del 1938. Non attese la caduta di Mussolini per combattere il fascismo. Per la sua militanza contro il regime fu arrestato nel maggio del '43. Condivise la sua attività antifascista con esponenti di primo piano della Resistenza: Aldo Capitini, Ferruccio Parri, Ugo La Malfa. Lucidissimo il suo giudizio sull'ascesa del fascismo: "Il fascismo non era stato altro che la malattia improvvisa e inspiegabile che attacca a tradimento l'organismo sano ... l'Italia liberale dei Giolitti, dei Nitti, degli Orlando ... era stata tutta bella e tutta santa .... e invece sbagliavamo. Il male non era sopraggiunto improvviso. Al contrario esso veniva da molto lontano: e cioè dagli anni del primo Risorgimento, il quale infatti era stato compiuto nella pratica assenza del popolo, del popolo vero ...". Una riflessione sulla storia di quegli anni si ritrova anche nella sua attività di sceneggiatore cinematografico. Penso in particolare alla pellicola recentemente restaurata "La lunga notte del ?43" a cui lavorò in collaborazione con Pier Paolo Pasolini e nella quale si ritrae in modo nuovo e asciutto la spaccatura del partito fascista nel momento del declino del regime e dell'imminente guerra di Liberazione. Si tratta di riflessioni che recano insieme il segno dell'esperienza della sua vita, della persecuzione subita ma non accettata, dell'impegno per la riconquista della dignità del Paese".

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa