Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1710
    26/05/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL SINDACO DI FIRENZE, ON. LEONARDO DOMENICI, NEL SETTIMO ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VIA DEI GEORGOFILI

    "Sette anni fa lo stragismo mafioso uccise a Firenze cinque cittadini e ne ferì 37. Dopo Firenze, la mafia fece esplodere le bombe a Roma e a Milano, dove rimasero uccise altre cinque persone. Il disegno stragista tentava di piegare un Paese che aveva reagito all'uccisione di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino, tentava di condizionare le scelte di politica legislativa contro la criminalità organizzata. Quel disegno è fallito per l'impegno civile di tutti gli italiani onesti che hanno sostenuto la lotta alla mafia, per la grande capacità di risposta delle forze dell'ordine e della magistratura, per la determinazione delle istituzioni a non indietreggiare nella lotta contro la mafia. Le sentenze nette del giugno 1998 e dello scorso gennaio dicono della prontezza con la quale lo Stato ha saputo individuare e punire gli esecutori e gli organizzatori della strage di Via dei Georgofili. Non dobbiamo dimenticare i risultati ottenuti. Dal 1996 ad oggi, sono stati arrestati 1.353 latitanti, uno ogni 28 ore. Sono stati sottratti alla mafia e restituiti ai cittadini beni per 211 miliardi, con la realizzazione di centinaia di scuole, parchi, uffici pubblici e nuove sedi per le forze dell'ordine. C'è un lavoro silenzioso e duro, una straordinaria professionalità degli apparati investigativi e repressivi dello Stato che vanno ancor più valorizzati e sostenuti. Dobbiamo proseguire con determinazione in questo sforzo, con una particolare attenzione all'attacco delle ricchezze mafiose. Questo è lo strumento vincente per distruggere la forza economica della mafia, la sua capacità di infiltrazione nel sistema legale e il suo potere di corruzione. È lo strumento per riaffermare la forza della legalità e per garantire le condizioni di riscatto e di sviluppo civile ed economico di parti importanti del Paese. Sono partecipe, anche a nome della Camera dei deputati, del ricordo delle vittime e particolarmente vicino a Lei, che rappresenta una comunità cittadina che è stata così duramente colpita dallo stragismo mafioso".

  • 1708
    26/05/2000
    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE REPUBBLICA ESTONIA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore della Repubblica di Estonia, Sua Eccellenza Jaak Jõerüüt.

  • 1707
    26/05/2000
    VIOLANTE RICEVE DELEGAZIONE CAMPAGNA ACQUISTI TRASPARENTI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione di bambini, insegnanti e promotori dell'iniziativa "Piccole Firme per grandi diritti" a sostegno della campagna "Acquisti Trasparenti", guidata dal Coordinatore, dott. Filippo Mannucci. La campagna "Acquisti Trasparenti per una produzione responsabile" è stata promossa dalle associazioni AIFO, Amnesty International, CNMS, CTM, Mani Tese.

  • 1706
    25/05/2000
    DOMANI A VICOLO VALDINA INAUGURAZIONE CON VIOLANTE DELLA MOSTRA DI EUGENIO CARMI

    Sarà inaugurata domani 26 maggio 2000 alle 11,30, alla presenza del Presidente della Camera dei deputati Luciano Violante, presso il palazzo di Vicolo Valdina, la mostra delle opere del pittore Eugenio Carmi intitolata "La dimensione nascosta". L'esposizione, che sarà introdotta dal prof. Luciano Caramel, docente di Storia dell'arte presso l'Università Cattolica di Milano e curatore della parte scientifica del catalogo pubblicato dalla Camera, si inserisce nell'ambito delle iniziative del Comitato per la tutela del patrimonio artistico e architettonico della Camera volte a valorizzare l'arte italiana contemporanea. Eugenio Carmi è stato prescelto dal Comitato fra coloro che hanno esposto alla XIII edizione della Quadriennale di Roma, che da tempo ha avviato con la Camera una collaborazione specifica. Eugenio Carmi nasce a Genova nel 1920. Studia a Torino sotto la guida di Felice Casorati e si applica a lungo nel campo della grafica. Fra le tappe principali del suo percorso artistico si ricorda la partecipazione alla Biennale di Venezia nel 1966, a partire dalla quale sviluppa una linea sperimentale esemplificata nelle opere elettroniche presentate alla mostra "Superlund" (1967) curata da Pierre Restany a Lund, in Svezia, o nel "Carm-o-matic" esposto a "Cybernetic Serendipity" a Londra (1968). Famose sono le illustrazioni per le favole di Umberto Eco pubblicate in tre volumi in Italia e all'estero. Prima di approdare alla XIII Quadriennale di Roma "Proiezioni 2000", tiene, fra l'altro, importanti esposizioni a Milano (1990), Budapest (1992), Lussemburgo (1997, in occasione del semestre lussemburghese di presidenza UE), Amburgo (1998), Barcellona e Los Angeles (1999). La mostra, che permetterà al pubblico l'accesso al suggestivo complesso medievale di Vicolo Valdina, sarà aperta, con ingresso libero da Vicolo Valdina 3/A, nei seguenti orari: 10-19 nei giorni feriali, 10-13 il sabato, chiusura nei giorni festivi.

  • 1705
    24/05/2000
    DOMENICA 28 MAGGIO APPUNTAMENTO CON "RAGAZZI IN AULA": UNA PROPOSTA DEGLI STUDENTI POTRA' DIVENTARE LEGGE

    Nuovo appuntamento, domenica 28 maggio, con "Ragazzi in Aula", la manifestazione promossa dalla Camera dei deputati d'intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione, che festeggia quest'anno la sua quarta edizione. Con l'iniziativa, svoltasi per la prima volta nel 1997, la Camera dei deputati intende aiutare le giovani generazioni ad avvicinarsi ai meccanismi della democrazia parlamentare. Provenienti da tutte le province italiane, 515 studentesse e studenti in rappresentanza di 106 classi delle scuole medie superiori prenderanno posto nell'Aula di Montecitorio per discutere e votare sei proposte di legge scelte dall'Ufficio di Presidenza della Camera fra le centinaia presentate dai ragazzi e selezionate dai Provveditori agli Studi. Ciascuna proposta, composta da una relazione ed un articolato, sarà illustrata dal relatore: seguiranno gli interventi degli iscritti a parlare ed il parere del ministro competente. Il Presidente metterà quindi in votazione le proposte: i ragazzi, proprio come i deputati, potranno esprimere il loro voto con una speciale tessera elettronica. La proposta più votata dagli studenti potrà diventare una vera e propria legge dello Stato: sarà infatti ripresentata formalmente da parte di alcuni deputati per essere approvata dall'Assemblea. Una delle due più votate proposte di "Ragazzi in Aula" nel 1998, dedicata all'assistenza dei giovani universitari portatori di handicap - presentata da un gruppo di studenti dell'Istituto tecnico commerciale Calamandrei di Sesto Fiorentino - è stata approvata dal Parlamento ed è diventata legge: la n. 17 del 28 gennaio 1999; un'altra (sul turismo scolastico nei Parchi), già approvata dalla Camera, è all'esame del Senato. La proposta approvata dai ragazzi nel 1999 sulla donazione del midollo osseo è stata abbinata all'esame, in corso da parte del Parlamento, di un altro provvedimento sulla stessa materia. La speciale seduta della Camera di domenica prossima, che prenderà il via alle 9.30, sarà trasmessa in diretta televisiva dalla Rai e radiofonica da RadioParlamento Rai. "Ragazzi in Aula" sarà trasmessa in diretta anche sul canale satellitare della Camera dei deputati e potrà essere seguita attraverso il sito Internet della Camera (all'indirizzo www.camera.it).

  • 1704
    23/05/2000
    MERCOLEDI' 24 MAGGIO ALLE ORE 15 QUESTION TIME CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIULIANO AMATO

    Si svolgerà domani alle ore 15 il Question Time in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Presidente del Consiglio, Giuliano Amato, risponderà alle interrogazioni presentate sulla compatibilità del nuovo sistema di telefonia mobile con la tutela dell'ambiente e la salute dei cittadini, sugli interventi per garantire la sicurezza delle imprese nel Mezzogiorno, sulle valutazioni del Governo circa la fuga di notizie verificatasi sull'inchiesta per l'omicidio del prof. Massimo D'Antona, sul riordino dell'Anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero, sugli intendimenti del Governo circa l'impostazione del prossimo documento di programmazione economico-finanziaria, sulle iniziative per il miglioramento della situazione carceraria in Italia, sull'affidamento ad autorità civili del coordinamento e della direzione del Dipartimento di pubblica sicurezza, sulle dichiarazioni del Ministro del Tesoro circa gli effetti della spesa regionale sul risanamento dei conti pubblici, sullo svolgimento della "giornata dell'orgoglio omosessuale" a Roma.

  • 1703
    23/05/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE GIOVANNI E FRANCESCA FALCONE, SIGNORA MARIA FALCONE, IN OCCASIONE DELL'INCONTRO "LA DOMANDA DI GIUSTIZIA SOVRANAZIONALE"

    Testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante alla Presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, Signora Maria Falcone, in occasione dell'incontro "La domanda di giustizia sovranazionale", promosso dalla Fondazione e in programma oggi a Palermo, nell'ottavo anniversario della Strage di Capaci: "Sono sinceramente dispiaciuto di non poter essere presente all'incontro "La domanda di giustizia sovranazionale", organizzato dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone nell'ottavo anniversario della strage di Capaci. Sono infatti impegnato nella Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti Euromediterranei, in programma ad Alessandria d'Egitto. Alcuni dei temi affrontati nel convegno sono stati lucidamente oggetto del lavoro professionale di Giovanni Falcone, che ha sempre speso grandi energie per la definizione di modelli originali e d'avanguardia nella cooperazione giudiziaria internazionale. Le intuizioni a suo tempo fatte proprie da Giovanni Falcone sono ormai una necessità ed una realtà da tutti riconosciuta. La grande criminalità opera su scenari e mercati globali ed impone un analogo sforzo di globalizzazione delle strategie repressive e preventive da parte delle forze dell'ordine e della Magistratura. Il ricordo dei giorni terribili della strage di Capaci è lontano nel tempo, ma ancora nitido nella memoria di chi condivise la battaglia per la legalità condotta da Giovanni Falcone. Sono vicino a tutti i presenti, che, partecipando a questo incontro, intendono riprendere l'esempio, e saluto in modo particolare il Procuratore Generale Carla Del Ponte, che fece proprie con convinzione profonda le aspirazioni che furono anche di Giovanni Falcone."

  • 1702
    22/05/2000
    ARTE A MONTECITORIO: 34 OPERE DI EUGENIO CARMI IN MOSTRA DAL 26 MAGGIO AL 16 GIUGNO 2000

    La Camera dei deputati torna ad aprire le sue porte all'arte italiana contemporanea: sarà ospitata nel complesso monumentale di Vicolo Valdina, dal 26 maggio al 16 giugno 2000, la mostra del pittore genovese Eugenio Carmi intitolata "La dimensione nascosta". Si tratta di una selezione significativa, in 34 opere, del percorso artistico degli ultimi dieci anni dell'attività di Carmi, prescelto dal Comitato per la tutela del patrimonio artistico e architettonico della Camera dei deputati nell'ambito degli artisti italiani presenti alla XIII Quadriennale di Roma. La mostra sarà aperta al pubblico, con ingresso libero da Vicolo Valdina 3/a, nei seguenti orari: 10-19 nei giorni feriali (16-19 nella giornata inaugurale), 10-13 il sabato, chiusura nei giorni festivi.

  • 1701
    20/05/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO DI CORDOGLIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE ALLA FAMIGLIA DELL'ONOREVOLE ADELAIDE AGLIETTA:

    "Apprendo la notizia della scomparsa di Adelaide Aglietta, già Deputato per più legislature nonché componente del Parlamento Europeo, di cui ricordo l'impegno e la passione politica manifestati nella lunga militanza nel partito radicale. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati."

  • 1699
    19/05/2000
    VIOLANTE RICEVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE STATISTICI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione dell'Associazione Nazionale degli Statistici, Anastat, guidata dal Presidente dottor Carlo Tasciotti.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa