Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante interverrà oggi alle ore 17.00 in Aula per ricordare la necessità della lotta contro il razzismo, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, indetta dall'O.N.U. Il 21 marzo è la data scelta dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che nel 1966 decise di ricordare la strage di Sharpeville, in Sud Africa, dove nel 1960 furono uccise 69 persone e molte altre ferite nel corso di una manifestazione contro la cosiddetta "pass law", la legge chiave dell'apartheid. A tutti i Deputati è stato inviato il messaggio del Segretario Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, Kofi Annan, che conclude affermando "Non sarà facile sradicare e superare gli ostacoli all'eguaglianza, ma con la perseveranza, la fede e l'impegno ciò si potrà fare". L'intervento del Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante è stato deciso all'unanimità dalla Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Parlamentari nella riunione del 14 marzo 2000.
"Caro Stefano, desidero farti pervenire, a nome mio personale e dell'intera Camera dei Deputati, le più sincere felicitazioni e i più fervidi auguri per la nomina a Presidente del Comitato Europeo dei Garanti per la Privacy. Sono certo che nello svolgimento dell'alto incarico al quale sei stato chiamato porterai, anche nelle Istituzioni europee, la competenza e il rigore manifestati nella lunga attività di parlamentare e accademico nonché durante l'esercizio dell'incarico di Presidente dell'Autorità per la protezione dei dati personali."
Si svolgerà oggi alle 15 il Question time in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Presidente del Consiglio Massimo D'Alema risponderà alle interrogazioni a risposta immediata presentate sulla posizione del Governo in merito all'accordo tra il Gruppo FIAT e la General Motors, sulle misure per promuovere lo sviluppo della "società dell'informazione", sulla corrispondenza del sistema di gestione dei collaboratori di giustizia con la politica generale del Governo nel settore della giustizia, sugli intenti del Governo circa le nuove tecnologie informatiche e sviluppo dell'economia dell'informazione, sulle misure per contrastare la criminalità organizzata e l'immigrazione clandestina, sugli interventi per uno sviluppo equilibrato tra aree svantaggiate e depresse del Paese, sulle iniziative per contrastare la ripresa delle spinte inflazionistiche nell'economia italiana. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica Giuliano Amato risponderà alle interrogazioni presentate in merito agli impegni assunti dal Governo in attuazione della risoluzione parlamentare approvata il 22 febbraio 2000 circa l'ampliamento delle zone della Liguria presenti nella carta degli aiuti dello Stato.
"Desidero esprimerLe, anche a nome della Camera dei Deputati, i più vivi rallegramenti per la professionalità dimostrata dalla Polizia di Stato nella brillante operazione conclusasi con la cattura del pericoloso latitante, esponente della Camorra casertana, Alessandro Menditti. Il rigoroso ed intenso impegno investigativo nonché l'elevata capacità professionale ed efficienza della Polizia di Stato hanno consentito ancora una volta la realizzazione di un risolutiva operazione che sottolinea l'impegno delle Forze dell'Ordine a tutela della sicurezza dei cittadini."
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Corte Costituzionale, professor Cesare Mirabelli.
Dai controlli periodici effettuati sugli impianti che assicurano la climatizzazione di Palazzo Montecitorio e Vicolo Valdina è emersa la necessità di procedere ad improrogabili interventi di manutenzione straordinaria sulle caldaie a tutela della sicurezza dei lavoratori addetti agli impianti oltre che degli impianti stessi. I lavori si protrarranno per circa tre settimane. In questo periodo di tempo il riscaldamento centralizzato rimarrà disattivato. Saranno comunque predisposte, ove possibile, delle misure alternative per limitare al massimo i disagi.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione della Comunità Economico Culturale Slovena (Slovenska Gospodarsko Prosvetna Skupnost) guidata dal Presidente, dottor Boris Gombac accompagnato da Alex Pinton del Direttivo della Comunità, e da Boris Tanko, rappresentante per la Provincia di Gorizia.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto Raffaele Minelli, segretario generale dello SPI-CGIL, Valeria De Bortoli, segretario nazionale della FNP-CISL, e Mauro Sasso, segretario nazionale della UILP-UIL. I Segretari hanno illustrato al Presidente della Camera dei Deputati le preoccupazioni delle organizzazioni sindacali per il prolungarsi della discussione del progetto di legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.
"ROSARIO BERARDI È STATO UNO DEI MIEI PIÙ VALIDI COLLABORATORI QUANDO ERO GIUDICE ISTRUTTORE PRESSO IL TRIBUNALE DI TORINO. FU UCCISO LA MATTINA DEL 10 MARZO 1978, IL GIORNO DOPO L'INIZIO ALLA CASERMA LAMARMORA DEL PROCESSO AI CAPI STORICI DELLE BRIGATE ROSSE. ROSARIO BERARDI AVEVA CONTRAPPOSTO IL SENSO DELLO STATO ALLA PAURA, AVEVA CONTRIBUITO A FARE DELL'ANTITERRORISMO A TORINO UNO STRUMENTO CAPACE DI COMBATTERE CON EFFICACIA LA VIOLENZA DEI BRIGATISTI. IL PROCESSO CHE I TERRORISTI AVEVANO CERCATO DI IMPEDIRE SI TENNE REGOLARMENTE. OGNUNO RIMASE AL PROPRIO POSTO A CONTINUARE L'OPERA CHE COCO, CROCE, CASALEGNO, BERARDI, AVEVANO PAGATO CON LA VITA: QUEL PROCESSO, CHIUSO IL 23 GIUGNO DELLO STESSO ANNO, SEGNÒ L'INIZIO DELLA FINE DEL TERRORISMO. OGGI, NEL RICORDARE LA FIGURA DI ROSARIO BERARDI, RIAFFERMIAMO L'IMPEGNO AFFINCHÉ OGNI OCCASIONE DI RIFLESSIONE SUI TRAGICI ANNI DEL TERRORISMO SIA FONDATA SULLA MEMORIA, COME FORMA DI RISPETTO AUTENTICO, NON RETORICO, DI COLORO CHE CADDERO PER DIFENDERE I VALORI DELLA LIBERTÀ, DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITÀ".
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente del Bundestag della Repubblica Federale di Germania, on. Wolfgang Thierse. Il nuovo ruolo della rappresentanza nel tempo della globalizzazione; la velocità dei tempi della decisione correlata ai tempi del confronto parlamentare tra maggioranze e opposizioni; il segno spesso antieuropeo della perdita d'identità di comunità regionali; il rischio della concentrazione delle scelte in oligarchie politicamente irresponsabili; la necessità di sviluppare il peso dei Parlamenti nazionali nell'Unione Europea: sono stati questi i temi della lunga e cordiale conversazione sui quali impegnarsi a promuovere occasioni di confronto più serrato. Il Presidente Thierse ha condiviso l'importanza della stesura di una Carta dei diritti che fondi l'Unione Europea come una comunità di valori e la necessità di una riforma istituzionale che prepari e renda governabile l'ulteriore allargamento dell'Unione stessa. Il Presidente Violante ha sottolineato la necessità di una approfondita discussione sul ruolo della rappresentanza nazionale, le cui competenze sono seriamente rimesse in discussione oggi da decisioni normative europee e regionali. Una aggiornata difesa degli interessi nazionali deve infatti tener conto oggi sia delle ruolo delle opposizioni nazionali che della necessità di rafforzare la fiducia nelle istituzioni, soprattutto di quelle comunità che temono di essere schiacciate dall'Europa. I Presidenti del Bundestag e della Camera dei Deputati hanno infine convenuto di utilizzare la prossima riunione del Forum dei Presidenti dei Parlamenti europei, programmata per settembre a Roma, per affrontare come temi principali la definizione più accurata di compiti, tempi e funzioni delle diverse riunioni del Forum stesso e la qualità delle legislazioni nazionali ed europea.