Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1598
    21/02/2000
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE ALLA FAMIGLIA CALAMANDREI:

    "Ho appreso con profonda commozione la notizia della scomparsa di Maria Teresa Regard Calamandrei. Medaglia d'Argento ed illustre esponente del mondo della Resistenza romana fece parte dei Gruppi di azione patriottica e partecipò all'assalto dell'Hotel Flora sede del Tribunale Militare tedesco negli anni dell'occupazione nazista. Fu giornalista insigne e scrittrice di libri dedicati al Vietnam. Giunga alla famiglia anche a nome dell'Assemblea che presiedo, un messaggio di sincera partecipazione al dolore che accompagna la sua scomparsa".

  • 1596
    21/02/2000
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL CONSIGLIERE REGIONALE ANGELO BONELLI

    "Apprendo con indignazione la notizia relativa all'attentato incendiario perpetrato nei Suoi confronti. Nell'auspicare che le Forze dell'Ordine e la Magistratura facciano piena luce su quanto accaduto, desidero farLe giungere la piena solidarietà mia personale e dell'intera Camera dei Deputati."

  • 1595
    21/02/2000
    OTTO MARZO: A NAPOLI IL PRIMO FORUM DELLE DONNE PARLAMENTARI DA 28 PAESI EUROMEDITERRANEI

    Si svolgerà a Napoli, il 7 ed 8 marzo 2000, promosso dal Parlamento italiano, il primo Forum euromediterraneo delle donne parlamentari. Ai lavori, dedicati ai temi della partecipazione delle donne alla vita politica, dei fenomeni migratori e dei diritti umani, interverranno anche i Presidenti del Senato e della Camera, Nicola Mancino e Luciano Violante. L'iniziativa sarà presentata nel corso di una conferenza stampa alle ore 12.30 di martedì 7 marzo presso Palazzo reale di Napoli. Nell'ambito del Forum si incontreranno, per la prima volta, le delegazioni di donne parlamentari provenienti da 28 Paesi dell'area euromediterranea: i quindici Paesi dell'Unione europea e i dodici Paesi mediterranei aderenti alla Dichiarazione di Barcellona (Algeria, Cipro, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Malta, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia, Autorità palestinese), oltre a rappresentanti della Libia e del Parlamento europeo. I giornalisti ed i tele-cine-foto-operatori che intendono seguire la conferenza stampa di presentazione ed i lavori del Forum dovranno richiedere uno specifico accreditamento per accedere alla Sala stampa loro riservata. Le richieste, su carta intestata dell'organo di stampa rappresentato, dovranno indicare: nome e cognome, luogo e data di nascita, qualifica, numero di un documento di riconoscimento o tessera professionale con fotografia (lo stesso documento dovrà essere esibito all'atto del ritiro del tesserino di accredito). Le richieste dovranno essere inviate all'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati (tel. 06/ 67602125-67602866) al numero di telefax: 06/6783082 entro le ore 14.00 di lunedì 6 marzo. I rappresentanti degli organi d'informazione stranieri non iscritti alla Associazione della Stampa Estera in Italia dovranno presentare le proprie richieste all'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati tramite le rispettive Ambasciate a Roma. I tesserini di accreditamento dovranno essere ritirati personalmente dagli interessati a Napoli, dietro presentazione di un documento d'identità o di tessera professionale con fotografia, con le seguenti modalità: - Lunedì 6 marzo presso la postazione accrediti Stampa dell'Hotel Royal (Via Partenope, 38 Napoli) dalle ore 16.00 alle 20.00. - Martedì 7 marzo presso la postazione accrediti Stampa piano terra di Palazzo reale (ingresso Piazza del Plebiscito) dalle ore 10.00 alle 12.00.

  • 1594
    17/02/2000
    VIOLANTE RICEVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE FUNZIONARI POLIZIA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione dell'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia guidata dal Segretario Nazionale, dottor Giovanni Aliquò.

  • 1593
    17/02/2000
    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE UNGHERESE

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore della Repubblica di Ungheria, Sua Eccellenza Eniko Gyori.

  • 1592
    17/02/2000
    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE FOGLIETTA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore degli Stati Uniti d'America, Sua Eccellenza Thomas M. Foglietta.

  • 1591
    16/02/2000
    OGGI ALLE ORE 15 QUESTION TIME CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D'ALEMA

    Si svolgerà oggi, mercoledì 16 febbraio, alle ore 15, il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Presidente del Consiglio dei ministri Massimo D'Alema risponderà alle interrogazioni a risposta immediata presentate in tema di: gestione delle quote latte da parte dell'AIMA; iniziative del Governo per combattere le manifestazioni di violenza e di razzismo negli stadi; misure di contrasto della criminalità organizzata a Messina; iniziative del Governo per ripristinare normali rapporti diplomatici tra i Paesi europei e l'Iraq; misure a tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro; misure per prevenire la commissione di reati da parte di persone ammesse ai benefici penitenziari; situazione di illegalità nella gestione del territorio di zone del Mezzogiorno; situazione della società "Sviluppo Italia"; politiche per la mobilità urbana compatibili con la tutela dell'ambiente e della salute.

  • 1590
    15/02/2000
    IL NUOVO CENTRO DI INFORMAZIONE PARLAMENTARE E DI ACCOGLIENZA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

    I locali nei quali è stata scoperta l'opera di Gino Severini sono destinati ad ospitare, a partire dal 2001, il nuovo Centro di informazione e accoglienza della Camera dei deputati. Il Centro, che si apre con i suoi 370 metri quadrati su via del Corso, sarà una struttura multimediale a disposizione dei cittadini, degli studiosi e delle scolaresche e di chiunque desideri ottenere informazioni sull'attività della Camera e seguire in diretta televisiva le sedute dell'Aula. Oltre a disporre di postazioni elettroniche collegate al sito Internet della Camera e di altri siti istituzionali, gli ospiti del Centro potranno consultare atti e pubblicazioni parlamentari, le Banche dati, e chiedere informazioni a documentaristi specializzati per le ricerche più complesse. Il Centro sarà anche il punto di accoglienza per scolaresche e gruppi di visitatori che troveranno, in un'apposita sala per video-conferenze, un'illustrazione preliminare alla visita di Montecitorio, e materiale informativo e divulgativo sulla storia e le funzioni del Parlamento.

  • 1589
    15/02/2000
    BIOGRAFIA DI GINO SEVERINI

    Gino Severini, nato a Cortona nel 1883 e morto a Parigi nel 1966, è fra i protagonisti indiscussi dell'arte europea del Novecento. Da Parigi, dove si è trasferito nel 1906 dopo un lungo soggiorno nel quale ha per maestro Giacomo Balla, firma nel 1910 il Manifesto della pittura futurista (con Balla, Boccioni, Carrà e Russolo) che darà l'avvio alla più innovativa e trasgressiva avventura pittorica dell'arte italiana del XX secolo. Fino al 1915 Severini parteciperà al movimento fondato da Marinetti, cui si deve il totale sovvertimento di tutte le convenzioni espressive (teatro, pittura, scultura, poesia fino al cinema e all'arredo) elaborando in modo personalissimo alcuni temi dinamici (fra i quali quelli delle figure nel metrò e delle danzatrici); nel 1916 comunque è fra i primi a raccogliere quel "richiamo all'ordine" che in tutta Europa segna la fine degli eccessi sperimentali delle avanguardie, anche se la sua pittura fino a tutto il 1919 abbraccia piuttosto la severa regola del Cubismo geometrico. Nel 1920 una singolare commissione per un ciclo di affreschi da eseguire in Toscana lo riavvicina alle tecniche ed ai linguaggi della grande tradizione artistica italiana; l'esperienza del "lavoro artigiano" dell'affresco segnerà anche i due decenni successivi che lo vedranno impegnato ad assolvere numerose grandi commissioni pubbliche e private (cicli di affreschi religiosi in Svizzera, decorazioni murali e a mosaico in Italia e Francia), in ciò aderendo al "rilancio della pittura murale" promosso negli anni Trenta da Mario Sironi. Il riconoscimento ufficiale del "gran premio della pittura" assegnatogli dalla Quadriennale nel 1935 lo riporta stabilmente in Italia per una decina d'anni. Alla vigilia della guerra, la ripresa di una dimensione più privata della pittura si svolge sotto il segno dell'abbandono al piacere del colore reso squillante e associato a disinvolte riprese tematiche cubiste (maschere della Commedia dell'Arte, nature morte). Dagli inizi degli anni Cinquanta la riproposta in chiave astratta di temi futuristi e cubisti lo pone in sintonia con le giovani generazioni che nel dopoguerra guardano a lui come ad un grande maestro internazionale. (a cura della prof.ssa Daniela Fonti, autore del "Catalogo ragionato dell'opera pittorica di Gino Severini")

  • 1588
    15/02/2000
    CAMERA: SCOPERTA UN'OPERA DI GINO SEVERINI DEGLI ANNI '40

    Un grande dipinto murale attribuito a Gino Severini, uno dei firmatari del "Manifesto dei Pittori futuristi", è stato scoperto nel corso dei lavori di restauro e rifacimento dei locali di Via del Corso per la realizzazione del Centro d'Informazione della Camera dei deputati. Ad un primo esame degli esperti l'opera, che misura 291 x 210 centimetri e che reca in basso a destra la sigla "G. S.", sembra eseguita a tempera, forse su una base preparata alla maniera dell'affresco. Il soggetto raffigurato appare un "montaggio" cubista di parti di un macchinario tessile: si scorgono cingoli, ruote dentate, alberi di trasmissione e frammenti di tubi metallici. I colori sono riferibili alla tavolozza utilizzata da Severini dalla seconda metà degli anni '30 (tipici il verde scuro ed il rosso associati al nero ed al grigio), ma la realizzazione di quello che gli esperti ritengono un pannello decorativo è probabilmente da collocarsi negli anni Quaranta, quando la "Società anonima Roberto Giampaoli" chiamò il pittore ad intervenire nei lavori di riallestimento e decorazione dei locali loro affittati. La Camera ha già avviato i necessari interventi per il restauro e la conservazione dell'opera. La pittura, che appare di estremo pregio ed interesse, va ad aggiungersi al patrimonio artistico della Camera e sarà opportunamente integrata e valorizzata nel nuovo Centro d'informazione, la cui apertura al pubblico è prevista per il 2001. I locali nei quali è stata rinvenuta la pittura sono situati a Palazzo Theodoli Bianchelli, acquisito nel 1989 dalla Camera dei deputati, già di proprietà del Credito Italiano. Dalle ricerche effettuate risulta che i locali furono affittati dai precedenti proprietari, i marchesi Theodoli, a partire dal 1935, alla "Società anonima Roberto Giampaoli" per ospitarvi un esercizio commerciale di abbigliamento sportivo. Per i giornalisti delle agenzie, della carta stampata e per i fotografi interessati è stata organizzata una visita guidata. L'appuntamento è fissato alle ore 17.00 di oggi in Via del Corso angolo Via del Parlamento. Saranno osservate le normali procedure di accredito presso l'Ufficio Stampa della Camera (tel.06.67602125/67602866 fax 06.6783082).

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa