"Le trasmetto le piu' vive felicitazioni, mie personali e della Camera dei Deputati, per la sua nomina a Procuratore della Repubblica di Torino. Sono certo che Lei sapra' assolvere a questo nuovo prestigioso incarico con l'equilibrio e la competenza che ha sempre caratterizzato il suo impegno al servizio della magistratura e del Paese e che le sono da tutti riconosciuti. Le auguro davvero buon lavoro".
"La prego di trasmettere al Presidente dell'Assemblea Nazionale Fouad Mebazaâ le più vive felicitazioni, mie personali e dell'intera Camera dei Deputati, per il prestigioso ed alto incarico in cui è stato confermato, con l'augurio di un buon lavoro e nella certezza che nel prossimo incontro di Roma saranno ulteriormente approfonditi i costruttivi rapporti già in atto tra le nostre Assemblee."
Si svolgerà domani, mercoledì 17 novembre alle ore 15.00, presso la Sala del Cavaliere di Montecitorio, un incontro della principessa burundese Esther Kamatari con le deputate e i deputati italiani, alla presenza del Presidente della Camera Luciano Violante. L'incontro, promosso dal Presidente, dalle deputate dell'Ufficio di Presidenza e dalle Presidenti delle Commissioni legislative, sarà coordinato dal deputato Questore Maura Camoirano. Esther Kamatari è un personaggio di spicco del Paese centro-africano devastato dalla guerra tra le etnie hutu e tutsi. Nipote del primo re del Burundi dopo l'indipendenza del Paese, è Presidente dell'Associazione "Un Enfant par Rugo" che si occupa del reinserimento dei bambini traumatizzati dalla guerra. In conseguenza del conflitto il 10 per cento della popolazione burundese è stata concentrata in campi di transito o di permanenza nei quali vivono 50.000 bambini orfani dei loro genitori, spesso senza più fratelli o sorelle, in condizioni di vita ai limiti della sopravvivenza.
"Eminenza, ho ricevuto il Suo cortese invito a partecipare alla XLIII Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, dal titolo "Quale società civile per l'Italia di domani?". Purtroppo impegni istituzionali già programmati non mi consentono di essere presente. Avrei partecipato volentieri agli incontri che considero un'importante occasione di riflessione ed approfondimento su un tema che, da circa un secolo, è al centro della vita politica di ogni Stato. Oggi il cittadino è più maturo e consapevole dei propri diritti, non ha più bisogno di essere guidato ed assistito da un apparato statale incombente e burocraticamente invadente, ma ha bisogno di strumenti e servizi che gli consentano di realizzare in autonomia le proprie scelte ed il proprio progetto di vita. Su questo terreno, le istituzioni democratiche sono chiamate ad assolvere, in termini moderni, il compito fondamentale dell'integrazione della persona nella società e della costruzione di opportunità per tutti, valorizzando, innanzi tutto, l'impegno e l'esperienza di coloro che, laici e cattolici, operano quotidianamente per la piena affermazione dei valori fondamentali dell'inclusione e della solidarietà. Con rispettosa cordialità".
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione dell'Associazione Culturale Capri Domani guidata dal Presidente, senatore Mario D'Urso e composta dall'onorevole Sergio Cola, dall'onorevole Vincenzo Siniscalchi, dal Sindaco di Capri dottor Costantino Federico.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Repubblica democratica e popolare di Algeria, Abdelaziz Bouteflika. Il Presidente Bouteflika ha illustrato le tappe fondamentali del difficile processo di riconciliazione nazionale nel suo Paese e ha dichiarato di condividere l'importanza delle iniziative parlamentari, che da qualche anno caratterizzano le relazioni tra le due sponde del Mediterraneo.
Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al vice Presidente Assemblea Parlamentare Nato, Senatore Giulio Mario Terracini: Desidero esprimerLe a nome mio personale e della Camera dei Deputati le più vive felicitazioni e i più fervidi auguri per la Sua elezione a Vice Presidente dell'Assemblea Parlamentare della Nato.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione della Rappresentanza Sindacale di Base Protezione Civile e del Coordinamento Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, guidata dal coordinatore nazionale, dottor Lucio Molinari. La delegazione ha consegnato al Presidente Violante 50mila firme, raccolte in tutta Italia, a sostegno dell'incremento dell'organico del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco attraverso l'assunzione in ruolo dei vigili del fuoco discontinui.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione delle diverse organizzazioni di docenti universitari che ha illustrato le ragioni e le iniziative a sostegno del progetto di legge istitutivo della terza fascia di professore universitario.
Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Circolo di cultura politica Fratelli Rosselli, in occasione della celebrazione del centenario della nascita di Carlo Rosselli, in programma oggi a Firenze: "La presidenza d'Aula mi impedisce, purtroppo, di essere presente oggi pomeriggio alla celebrazione del centenario della nascita di Carlo Rosselli. In questi anni il vostro impegno per l'approfondimento e la diffusione del pensiero politico di Carlo e Nello Rosselli ha portato un contributo importante alla riflessione teorica ed alla valorizzazione dei contenuti ideali della discussione e del dibattito politico. Una sinistra che vuole riaffermare in termini moderni gli obiettivi ed i valori che ne segnano l'identità, che ha le proprie gerarchie di valori ma si sforza di comprendere quelle degli altri e con esse si confronta per servire il Paese, non può fare a meno di riflettere sulla lezione che viene dalle grandi personalità italiane, alle quali Carlo Rosselli appartiene. Carlo Rosselli fu uomo di grande rigore morale, di pensiero lucido e lungimirante, pienamente consapevole del nesso inscindibile tra gli obiettivi di eguaglianza e di giustizia sociale ed il valore universale delle regole democratiche e dei diritti di libertà. Egli costituisce oggi un punto di riferimento essenziale per tutti coloro che sono impegnati a costruire una moderna democrazia, che fa della coesione sociale, della costruzione del futuro delle giovani generazioni e del primato dei valori della persona umana le sue grandi priorità strategiche."