Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il professor Tommaso Padoa Schioppa, membro del Comitato Esecutivo della Banca Centrale Europea.
"Apprendo con commozione la scomparsa di Franco Dulbecco, deputato della VI , VII e VIII legislatura. Vi giungano, anche a nome della Camera dei Deputati, i sensi della profonda partecipazione al dolore che accompagna la sua scomparsa".
Vi trasmettiamo il testo del messaggio di cordoglio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante alla famiglia del Senatore Carmelo Azzarà: "Apprendo con commozione la notizia della scomparsa di Carmelo Azzarà. Eletto consigliere ed in seguito Presidente della Regione Basilicata fu protagonista della costruzione dell'ordinamento regionale come componente della Commissione per la Redazione dello Statuto. Fu poi Senatore ed autorevole componente dell'Ufficio di Presidenza della Commissione Antimafia. Ricoprì importanti incarichi nel Governo Amato e successivamente nel Governo Ciampi. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati al dolore che accompagna la sua scomparsa".
Si terranno lunedì 6 dicembre alle ore 15 in Piazza Montecitorio i funerali di Stato dell'ex Presidente della Camera Nilde Iotti. Prenderanno la parola Walter Veltroni, Livia Turco, Tina Anselmi, Oscar Luigi Scalfaro e Giorgio Napolitano. Chiuderà la cerimonia un saluto del Presidente della Camera Luciano Violante. Sarà poi lo stesso Presidente della Camera, assieme al Presidente del Consiglio Massimo D'Alema, a ricordare la figura di Nilde Iotti nella commemorazione ufficiale che avrà luogo nell' Aula di Montecitorio giovedì 9 dicembre alle ore 16. Il feretro dell'on. Iotti arriverà domani mattina alle ore 9 alla Camera salutato da un picchetto militare. Dalle 10 alle 20 di domenica 5 e dalle 9 alle 13 di lunedì 6 tutti i cittadini potranno visitare la camera ardente allestita nella sala della Lupa di Palazzo Montecitorio.
Nilde Iotti, eletta all'Assemblea Costituente ed ininterrottamente alla Camera dei Deputati fin dal 1948, ha ricoperto per ben tre Legislature la carica di Presidente, prima donna ad assumere tale altissima responsabilità nella storia del nostro Paese. Il Suo impegno, l'equilibrio, il Suo altissimo senso delle Istituzioni ed il Suo rigore ne hanno fatto il punto di riferimento per generazioni di giovani ed in particolare delle donne, la cui emancipazione ha ricevuto uno straordinario impulso dalla concretezza della Sua azione quotidiana anche a difesa delle Istituzioni democratiche e dei diritti di tutti i cittadini. La Camera dei Deputati farà tesoro dell'impegno che Ella ha saputo profondere nel corso dell'attività parlamentare, lasciando un'impronta indelebile ad interpretando il Suo ruolo in modo tanto imparziale quanto animato da una profonda etica pubblica e privata. Giungano ai Suoi cari, anche a nome della Camera dei Deputati, i sensi della più profonda partecipazione al dolore che accompagna la Sua scomparsa.
Nuovo appuntamento, domenica 5 dicembre, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese. Nella giornata di domenica 5, a causa dell'impegno al quale sono chiamati gli uffici in vista dell'arrivo in Aula della sessione di bilancio, l'accesso al Palazzo sarà possibile in un orario diverso rispetto al solito: dalle ore 9 alle 14, con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 13,30. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. Sarà visibile, inoltre, la mostra dei "Disegni dei bambini del Sud del mondo", realizzata in collaborazione con la Provincia di Alessandria e con l'organizzazione non governativa ASSEFA, che ha curato la raccolta delle opere - ispirate al tema "Disegna il tuo futuro" - dei bambini di 29 Paesi particolarmente segnati dalla povertà, dalla guerra e dallo sfruttamento. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.
Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali ha consegnato ufficialmente alla Camera alla presenza del Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante e del Segretario Generale, dottor Ugo Zampetti, un'analisi sulla gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro. L'analisi ha preso in considerazione l'insieme dei complessi edificati della Camera dei Deputati per verificarne l'adeguamento alle direttive dell'Unione Europea in materia. Concludendo l'incontro, il Presidente della Camera del Deputati ha sottolineato l'utilità del dialogo tra professioni ed istituzioni e l'alta qualità del lavoro svolto.
La nuova Sala del Mappamondo di Montecitorio ospiterà domani, venerdì 3 dicembre 1999, dalle 9,30 alle 17, la conferenza annuale dell'EPTA (European Parliamentary Technology Assessment), che riunisce i comitati per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche dei Parlamenti dei Paesi dell'Unione Europea. La conferenza, che segna l'atto conclusivo della presidenza di turno italiana, è intitolata "Dai Parlamenti ai cittadini: valutazione tecnologica e riconsiderazione della democrazia moderna". Dopo un saluto del Presidente della Camera Luciano Violante e l'introduzione del presidente incaricato dell'EPTA per il 1999, on. Umberto Giovine, prenderanno la parola esperti e studiosi dell'informazione elettronica e della democrazia on line. Fra i relatori, anche il presidente dell'Enea, prof. Carlo Rubbia, e il prof. Tom Burns, dell'Università di Uppsala. Con la conferenza verrà ufficialmente inaugurata la rinnovata Sala del Mappamondo: da antica sala di lettura della Biblioteca della Camera dei deputati a centro per conferenze tra i più tecnologicamente avanzati in campo parlamentare. Per l'occasione, ai banchi telematici di cui è stata dotata la struttura sarà collegata l'intera rete di comunicazione elettronica della Camera, appositamente arricchita di una banca dati contenente tutte le informazioni e i riferimenti di base della conferenza. I giornalisti interessati a seguire la conferenza possono richiedere l'accredito presso l'Ufficio stampa della Camera: tel. 06-67602125, fax 06-6783082.
Si svolgerà domani, venerdì 3 dicembre, alle ore 17.00, l'ultima conferenza del ciclo "Bernini a Montecitorio" in programma presso la Sala del Cenacolo, promosso dalla Camera dei deputati in collaborazione con la Soprintendenza per i beni artistici e storici di Roma, nell'ambito delle manifestazioni per il quarto centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini. La conferenza, dal titolo "L'estasi in Bernini e il sentimento religioso nel secolo XVII", sarà svolta dalla dottoressa Maria Grazia Bernardini. Gian Lorenzo Bernini realizza due straordinari capolavori, i due gruppi marmorei raffiguranti l'Estasi di Santa Teresa e l'Estasi della beata Ludovica Albertoni, in cui scolpisce le due figure nell'attimo culminante della crisi mistica. Un confronto con testi figurativi e testi scritti rivela come le due opere traducano in marmo gli ideali religiosi del suo tempo. Le conferenze si svolgono presso la Sala del Cenacolo di vicolo Valdina (con ingresso da vicolo Valdina 3A) e sono aperte al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili.
"Apprendo con commozione la notizia della scomparsa di Luigi Granelli. Nel corso del suo lungo impegno politico, Luigi Granelli è stato più volte parlamentare e membro di governo, divenendo promotore di significative iniziative politiche, ispirate ai valori su cui si fondano le Istituzioni democratiche e repubblicane. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati."