Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1437
    09/10/1999
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA SIGNORA IVANA MONTI BARBATO

    Vi trasmettiamo passi del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante alla Signora Ivana Monti Barbato in occasione dell'assegnazione del "Premio Andrea Barbato: etica della obiettività" al Presidente Oscar Luigi Scalfaro: "I miei più sinceri auguri per il pieno successo di una manifestazione che onora la memoria di un uomo di profonda cultura, di grande sensibilità e garbo. Andrea Barbato, come pochi, è stato giornalista coraggioso, intransigente e indipendente consapevole del ruolo essenziale che riveste per la vita democratica chi esercita questa professione. Sono infine, particolarmente lieto che quest'anno il prestigioso riconoscimento vada al Presidente Oscar Luigi Scalfaro al quale rivolgo il mio saluto affettuoso e cordiale".

  • 1436
    08/10/1999
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AI VICE DIRETTORI DE "IL TEMPO"

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ai Vice direttori de "Il Tempo": "Sono profondamente colpito e sinceramente addolorato dalla scomparsa di Gian Paolo Cresci. Ho avuto l'occasione di conversare con lui, soprattutto in questi ultimi anni, di molteplici argomenti, trovando sempre un interlocutore dotato di grande senso dello Stato e di altrettanta capacità critica. Gian Paolo Cresci è stato un gentiluomo; ha dato al giornalismo la tempra che gli veniva dalla lunga ed autorevole esperienza a fianco di grandi personalità della politica italiana ed il garbo proprio di una educazione superiore. Con Gian Paolo Cresci viene meno un uomo di salde convinzioni e di impegno coerente che moltissimi italiani, dei più diversi orientamenti ideali, hanno imparato nel tempo a conoscere e stimare."

  • 1435
    08/10/1999
    MONTECITORIO: GIORNATA DI STUDIO PROMOSSA DAL COMITATO SCHENGEN SU IMMIGRAZIONE TRA SICUREZZA E GIUSTIZIA

    "Immigrazione tra libertà, sicurezza e giustizia: una sfida per l'Europa". E' il titolo della giornata di studio, che si svolgerà lunedì 11 ottobre presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alla presenza del Presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante. La giornata di studio è stata promossa dal Comitato parlamentare Schengen-Europol in vista del Consiglio europeo straordinario di Tampere. Il programma dell'iniziativa, articolata in due sessioni (dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00), sarà aperto dall'intervento di Fabio Evangelisti, Presidente del Comitato parlamentare Schengen-Europol, che presenterà l'indagine conoscitiva sulla integrazione dell'acquis di Schengen nell'Unione Europea. Seguiranno, tra gli altri, gli interventi di Marzio Barbagli, Ordinario dell'Università di Bologna sul tema "Fenomeni migratori e dinamiche criminali", Raffaele Cananzi, Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera su "La nuova legge italiana sull'immigrazione: un primo bilancio sull'applicazione" e Massimo Villone, Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, su "Le nuove norme in materia di asilo". La prima sessione dei lavori sarà conclusa dagli interventi di Livia Turco, Ministro per la solidarietà sociale, sul tema "Immigrazione ed integrazione sociale", Jürgen Humburg, Funzionario Alto Commissariato Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) su "I richiedenti asilo e libertà di circolazione", Christopher Hein, Direttore del Consiglio italiano per i rifugiati (CIR) su "Asilo: il difficile percorso dell'armonizzazione" ed Enrico Letta, Ministro per le Politiche Comunitarie, sul tema "Verso uno Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia: la dialettica tra le istituzioni". Nella sessione pomeridiana interverranno Umberto Vattani, Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri, sul tema "Il contributo italiano al Vertice di Tampere", Antonio Laudati, Sostituto Procuratore nazionale Antimafia, ("Le prospettive della cooperazione giudiziaria in ambito europeo"), Gabriele Albertini, Sindaco di Milano ("Una grande metropoli fra integrazione e criminalità"). Seguiranno gli interventi di Rolando Mosca Moschini, Comandante Generale della Guardia di Finanza su "Esperienze di contrasto alla criminalità organizzata", Sergio Siracusa, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, ("L'attività di Europol nella lotta alla tratta di esseri umani"), Fernando Masone, Capo della Polizia, ("Nuove sfide alla sicurezza in ambito europeo"), Enzo Bianco, Presidente Associazione nazionale dei Comuni italiani, ("Sicurezza urbana: un problema europeo"). Concluderà i lavori il Ministro degli Interni, Rosa Russo Jervolino.

  • 1434
    08/10/1999
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE MEIDANI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Repubblica d'Albania, professor Rexehep Meidani. Al centro del cordiale colloquio il contributo delle Assemblee legislative dei due Paesi alla realizzazione dei diversi programmi del Patto di stabilità della regione.

  • 1433
    07/10/1999
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL DIRETTORE DEL GRUPPO CERFE, DOTT. PAOLO SIGNORE, IN OCCASIONE DEL SEMINARIO "OLTRE IL TETTO DI VETRO. CARRIERE FEMMINILI A RISCHIO", CHE SI APRE OGGI A ROMA

    "Ci tengo ad unire la mia voce a quella di coloro che si battono per una presenza piena ad autentica delle donne nella vita professionale a tutti i livelli. Le donne sono portatrici di qualità e valori specifici che le hanno rese protagoniste nel lungo processo di costruzione delle moderne democrazie. E' importante trovare spazi di riflessione, come il seminario che si apre oggi, per sottolineare come l'approccio concreto ed umano, unito alla propensione al dialogo e all'ascolto, caratterizzino l'apporto professionale delle donne sul posto di lavoro. La femminilizzazione degli ambienti di lavoro porta all'innalzamento della qualità della vita per tutti e nelle aziende ad un miglioramento dei risultati, merito che non trova ancora pieno riconoscimento in un adeguato sistema premiale. Nel giugno scorso l'assemblea della Camera ha avviato l'esame del progetto di legge per la flessibilizzazione dei tempi di lavoro e per una loro armonizzazione con i tempi di cura, di formazione e di relazione nel riconoscimento che il lavoro di cura, come tempo sociale, è di sicuro vantaggio per lo sviluppo economico e sociale del Paese. La Camera inoltre sosterrà il progetto NOW Consigliera di Parità, promosso dall'associazione Ancorpari e dall'ISO (Interventi Socio Organizzativi), volto alla formazione di "professionisti" delle pari opportunità e alla creazione di una rete informativa diffusa sul tema del rapporto tra donne e mercato del lavoro."

  • 1432
    06/10/1999
    VIOLANTE RICEVE UNIONE INTERPARLAMENTARE

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione di Parlamentari australiani dell'Unione Interparlamentare.

  • 1431
    06/10/1999
    OGGI ALLE 15 QUESTION TIME CON IL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MATTARELLA

    Si svolgerà oggi, mercoledì 6, alle ore 15 il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Vicepresidente del Consiglio risponderà alle interrogazioni a risposta immediata presentate sulle notizie di stampa su una rete spionistica del KGB operante in Italia, sulle iniziative del Governo per contrastare la criminalità, sui fenomeni di infiltrazioni criminali nelle case da gioco, sulla definizione dell'assetto istituzionale dell'ENAV, sulle iniziative del Governo in tema di flessibilità nei rapporti di lavoro, sugli orientamenti di politica economica generale del Governo, sullo sviluppo economico in Puglia e la piena operatività del sistema aeroportuale della Regione e sull'incentivazione dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo.

  • 1429
    04/10/1999
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DELL' ORGANISMO UNITARIO DELL' AVVOCATURA ITALIANA, AVV. CESARE PIAZZA

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Presidente dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura Italiana, avvocato Cesare Piazza: "I più cordiali auguri di buon lavoro per Lei e per gli Avvocati eletti nella Giunta dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura Italiana.. Spero ci siano vicine occasioni di incontro".

  • 1428
    04/10/1999
    VIOLANTE RICEVE COORDINAMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione del "Coordinamento Famiglie Affidatarie per i diritti dei bambini", accompagnata dall'onorevole Leda Colombini. La delegazione ha esposto al Presidente Violante le drammatiche esperienze vissute da molte famiglie cui sono stati sottratti bimbi a loro affidati.

  • 1427
    01/10/1999
    DOMENICA 3 OTTOBRE "MONTECITORIO A PORTE APERTE" E CONCERTO DELLA BANDA DELL'AERONAUTICA

    Nuovo appuntamento, domenica 3 ottobre, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. Le successive aperture del Palazzo al pubblico nel corso del '99 sono previste domenica 7 novembre e 12 dicembre. Domenica 3 ottobre l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. A partire dalle ore 11.00 si terrà, in Piazza Montecitorio, un concerto della Banda dell'Aeronautica Militare. Si tratta della più giovane tra le Bande delle Forze Armate italiane, costituita il 1° Luglio del 1937. Al concerto tenutosi in occasione della cerimonia della costituzione della banda prese parte il musicista e compositore Pietro Mascagni. Primo maestro direttore fu Alberto Di Miniello ed a lui si deve la composizione dell'"Inno dell'Aeronautica", marcia ufficiale dell'"Arma Azzurra". Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in legno di quercia di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa