"Ho appreso con sdegno la notizia relativa all'attentato al Museo Storico della Liberazione. Nell'augurarmi che le forze dell'ordine e la magistratura facciano piena luce su questo atto provocatorio in un luogo di grande valenza simbolica della città e dell'Italia intera, desidero farle giungere la solidarietà mia e della Camera dei Deputati contro questo indegno episodio."
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Sottosegretario di Stato del Dipartimento della Protezione Civile, professor Franco Barberi.
I disegni dei bambini di 29 Paesi del Sud del mondo saranno esposti presso la Camera dei Deputati nel corso della mostra "Immagina e disegna il tuo futuro", realizzata in collaborazione con la Provincia di Alessandria. L'esposizione, che si terrà a Palazzo Montecitorio dal 23 novembre al 10 dicembre 1999, si inserisce nel quadro delle iniziative legate al decennale della Convenzione sui diritti del Fanciullo, comprende una ventina di pannelli con le opere di bambini e bambine che vivono in alcune delle nazioni più povere del mondo. La mostra si snoda lungo il piano Aula di Montecitorio e sarà visibile, oltre che agli studenti che partecipano alle Giornate di formazione presso la Camera dei deputati, al pubblico che visiterà la sede del Parlamento nel corso di "Montecitorio a porte aperte" di domenica 5 dicembre 1999. L'iniziativa sarà presentata dal presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, domani martedì 23 novembre alle ore 17, presso la sala delle conferenze stampa di Montecitorio. Interverranno il presidente della Provincia di Alessandria, Fabrizio Pallenzona, e Franco Giordano, presidente dell'Assefa, l'organizzazione non governativa per lo sviluppo dei villaggi rurali del Sud, nata 30 anni fa in India, che ha materialmente curato la raccolta dei disegni.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Commissario Straordinario per il Governo per la gestione e la destinazione dei Beni confiscati alle organizzazioni mafiose, Generale Castore Palmerini.
"Ho appreso con grande commozione la notizia della morte di Amintore Fanfani. Ricordo di lui le straordinarie qualità politiche, l'alta moralità, la passione profonda per il suo lavoro, che interpretava con intelligenza finissima e non comune abilità. Nel corso del suo lungo impegno politico e parlamentare, che lo ha visto membro dell'Assemblea Costituente, fondatore e Segretario della Democrazia Cristiana, uomo di governo, Presidente del Consiglio, Presidente del Senato e quindi Senatore a vita si è dimostrato uomo di Stato di primaria importanza nella storia della Repubblica. Finissimo intellettuale, protagonista della vita delle Istituzioni Repubblicane, nel corso del suo lungo impegno politico ha saputo interpretare con grande capacità, passione e profonda umanità le esigenze più alte e nobili della società civile, nel pieno rispetto dei valori più profondi su cui si fondano le istituzioni democratiche e repubblicane. E' stato promotore di significative svolte politiche e di grandi iniziative sociali, introdotte in una Italia che ancora andava liberandosi dal peso dell'arretratezza. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati."
"Ho appreso con grande commozione la notizia della morte di Raffaele Valensise. Ricordo di lui le straordinarie qualità di equilibrio e rigore e la profonda passione politica manifestata nel corso della sua lunga attività di parlamentare. La Sua esperienza politica è stata caratterizzata da esemplare coerenza e dalla capacità di profondere le proprie conoscenze giuridiche nell'aula di Montecitorio e nelle Commissioni parlamentari, interpretando il Suo ruolo con intelligenza, autorevolezza, lealtà e senso delle istituzioni. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati".
Si svolgerà domani, domenica 21 novembre a Roma, presso la Camera dei deputati, una riunione del Gruppo di lavoro che ha il compito di coordinare l'attività della Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti euromediterranei. Il Gruppo di lavoro è formato dal Presidente della Camera dei deputati italiana, dal Presidente dell'Assemblea del Popolo della Repubblica Araba d'Egitto, dal Presidente del Congresso dei deputati del Regno di Spagna e dal Presidente dell'Assemblea Nazionale della Repubblica di Tunisia. Alla sessione pomeridiana (ore 15.00 - 17.30) parteciperanno anche il Presidente della Knesset di Israele, il Presidente della Camera dei rappresentanti del Regno di Giordania ed il Presidente del Consiglio legislativo palestinese. Sarà discussa l'opportunità, in attuazione della dichiarazione di Palma di Maiorca, di avviare un dialogo parlamentare nell'ambito del processo di pace in Medio Oriente. A conclusione dei lavori, alle 17.30 circa, è prevista una conferenza stampa presso la Sala della Lupa della Camera dei deputati. L'accesso della stampa a Montecitorio sarà possibile a partire dalle 16.30. La seduta antimeridiana (ore 10.30 - 13.00) sarà invece dedicata allo sviluppo del partenariato euromediterraneo e, in particolare, alla preparazione del Forum euromediterraneo delle donne parlamentari, che si svolgerà a Napoli l'8 marzo 2000, e della prossima Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti euromediterranei, prevista per l'aprile 2000 ad Alessandria d'Egitto. I giornalisti non iscritti alla Associazione della Stampa parlamentare ed i tele-cine-foto-operatori che intendono partecipare alla conferenza stampa dovranno richiedere uno specifico accreditamento. Le ric hieste, su carta intestata dell'organo di stampa rappresentato, dovranno indicare: nome e cognome, luogo e data di nascita, qualifica, numero di un documento di riconoscimento o tessera professionale con fotografia (lo stesso documento dovrà essere presentato all'atto del ritiro del tesserino di accesso). Le richieste dovranno essere inviate all'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati (tel. 06/ 67602125-67602866) al numero di telefax: 06/6783082 entro le ore 12.00 di domenica 21 novembre 1999. I rappresentanti degli organi d'informazione stranieri non iscritti alla Associazione della Stampa Estera in Italia dovranno presentare le proprie richieste tramite le Ambasciate dei rispettivi Paesi in Italia.
"Ho appreso con commozione la notizia dell'incidente automobilistico in seguito al quale ha perso la vita il Maresciallo Capo Maurizio Specchia, mentre adempiva ai quotidiano impegno d'istituto. La prego di far pervenire alla famiglia, anche a nome della Camera dei Deputati, la più sentita solidarietà e partecipazione nonché gli auguri per una pronta guarigione ai militari feriti nel medesimo incidente e Le esprimo la gratitudine per la quotidiana opera delle Forze Armate al servizio della Nazione".
Si svolgerà domenica 21 novembre a Roma, presso la Camera dei deputati, una riunione del Gruppo di lavoro che ha il compito di coordinare l'attività della Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti euromediterranei. Il Gruppo di lavoro è formato dal Presidente della Camera dei deputati italiana, dal Presidente dell'Assemblea del Popolo della Repubblica Araba d'Egitto, dal Presidente del Congresso dei deputati del Regno di Spagna e dal Presidente dell'Assemblea Nazionale della Repubblica di Tunisia. Alla sessione pomeridiana (ore 15.00 - 17.30) parteciperanno anche il Presidente della Knesset di Israele, il Presidente della Camera dei rappresentanti del Regno di Giordania ed il Presidente del Consiglio legislativo palestinese. Sarà discussa l'opportunità, in attuazione della dichiarazione di Palma di Maiorca, di avviare un dialogo parlamentare nell'ambito del processo di pace in Medio Oriente. A conclusione dei lavori, alle 17.30 circa, è prevista una conferenza stampa presso la Sala della Lupa della Camera dei deputati. L'accesso della stampa a Montecitorio sarà possibile a partire dalle 16.30. La seduta antimeridiana (ore 10.30 - 13.00) sarà invece dedicata allo sviluppo del partenariato euromediterraneo e, in particolare, alla preparazione del Forum euromediterraneo delle donne parlamentari, che si svolgerà a Napoli l'8 marzo 2000, e della prossima Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti euromediterranei, prevista per l'aprile 2000 ad Alessandria d'Egitto. I giornalisti non iscritti alla Associazione della Stampa parlamentare ed i tele-cine-foto-operatori che intendono partecipare alla conferenza stampa dovranno richiedere uno specifico accreditamento. Le richieste, su carta intestata dell'organo di stampa rappresentato, dovranno indicare: nome e cognome, luogo e data di nascita, qualifica, numero di un documento di riconoscimento o tessera professionale con fotografia (lo stesso documento dovrà essere presentato all'atto del ritiro del tesserino di accesso). Le richieste dovranno essere inviate all'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati (tel. 06/ 67602125-67602866) al numero di telefax: 06/6783082 entro le ore 12.00 di domenica 21 novembre 1999. I rappresentanti degli organi d'informazione stranieri non iscritti alla Associazione della Stampa Estera in Italia dovranno presentare le proprie richieste tramite le Ambasciate dei rispettivi Paesi in Italia.
Si svolgerà domani, venerdì 19 novembre, alle ore 17.00, la quinta conferenza del ciclo "Bernini a Montecitorio" in programma presso la Sala del Cenacolo, promosse dalla Camera dei deputati in collaborazione con la Soprintendenza per i beni artistici e storici di Roma, nell'ambito delle manifestazioni per il quarto centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini. La conferenza, dal titolo "Il San Longino, dal bozzetto alla statua", sarà svolta dal professor Rudolf Preimesberger. La statua colossale di San Longino, creata da Gian Lorenzo Bernini per uno dei quattro piloni della cupola della Basilica di San Pietro fra gli anni 1628 e 1638, almeno nell'ultima fase della progettazione lunga e contraddittoria, rispecchia la semantica del grande, del grandioso e delle prime forme del "sublime". Sembra che il Bernini, integrando degli elementi della tragedia aristotelica nella concezione paradossale di un colosso patetico e movimentato, abbia realizzato una "peripezia in marmo". Le conferenze si svolgono ogni venerdì alle ore 17.00, fino al 3 dicembre, nella Sala del Cenacolo di vicolo Valdina (con ingresso da vicolo Valdina 3A) e sono aperte al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili.