Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1577
    09/02/2000
    DOMANI ALLE 15 QUESTION TIME IN DIRETTA DALL'AULA

    Si svolgerà domani alle ore 15 il Question Time in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro dell'industria Enrico Letta risponderà alle interrogazioni presentate in merito alle prospettive dell'attività dell'ENI in Lombardia, alla sospensione dall'attività dell'industria "Walter Tosto" di Chieti, alla localizzazione delle attività produttive del gruppo Cirio e al rispetto degli impegni di investimento nel Mezzogiorno. Il Ministro del tesoro Giuliano Amato risponderà ad un'interrogazione relativa alla compatibilità dello statuto del Monte dei Paschi di Siena con la legge relativa alle operazioni di ristrutturazione bancaria (L. 461/1998). Il Ministro della solidarietà sociale Livia Turco risponderà sulla politica del Governo a favore della famiglia. Il Ministro di giustizia Oliviero Diliberto risponderà a tre interrogazioni relative a: misure per contrastare la criminalità collegata all'immigrazione clandestina, iniziative per impedire la commissione di reati da parte di detenuti già condannati, controlli effettuati nei confronti del detenuto in regime di semilibertà Aurelio Concardi. Il Ministro delle comunicazioni Salvatore Cardinale risponderà in merito alla salvaguardia dei livelli occupazionali alla Telecom

  • 1576
    08/02/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ISLAMICA DELL'IRAN, SEYED MOHAMMAD KHATAMI

    "Signor Presidente, ho appreso con viva costernazione del grave atto terroristico verificatosi in questi giorni a Teheran contro le sedi istituzionali iraniane. Desidero esprimerLe la mia più viva solidarietà, condannando fermamente quanto avvenuto. Colgo l'occasione per inviarLe un cordiale saluto ed un sincero augurio di buon lavoro".

  • 1575
    08/02/2000
    VIOLANTE RICEVE ANGIUS E MUSSI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente del Gruppo dei Democratici di Sinistra - l'Ulivo del Senato della Repubblica, sen. Gavino Angius ed il Presidente del Gruppo dei Democratici di Sinistra - l'Ulivo della Camera dei Deputati, on. Fabio Mussi.

  • 1574
    08/02/2000
    VIOLANTE RICEVE COORDINAMENTO NAZIONALE CAMPAGNA SDEBITARSI

    Il Presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, ha ricevuto una delegazione del Coordinamento nazionale di "Sdebitarsi, un millennio senza debiti", associazione impegnata nelle iniziative a favore della cancellazione del debito non sostenibile, guidata dai coordinatori nazionali dottoressa Letizia Tirone e dottor Luca De Fraia.

  • 1573
    07/02/2000
    VIOLANTE RICEVE UNIONE SOCIETA' CENTENARIE MODENA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto, in rappresentanza del tessuto associativo modenese, una delegazione dell'Unione delle sedici Società attive da più di cento anni, guidata dal Presidente dottor Ermanno Zanotti.

  • 1572
    07/02/2000
    MESSAGGIO DI CORDOGLIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA, ON. ROBERTO FORMIGONI PER LA SCOMPARSA DEL PADRE

    "Ho appreso con dolore la notizia del grave lutto che ti ha colpito. Ti sono vicino in questo difficile momento e ti esprimo la partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati."

  • 1571
    04/02/2000
    CAMERA: DOMENICA 6 FEBBRAIO APPUNTAMENTO CON "MONTECITORIO A PORTE APERTE"

    Nuovo appuntamento, domenica 6 febbraio, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. Domenica 6 febbraio l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Le prossime aperture al pubblico sono previste domenica 5 marzo e 2 aprile. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.

  • 1570
    03/02/2000
    MESSAGGIO DI CORDOGLIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE ALLA FAMIGLIA DELL'ONOREVOLE VINCENZO CAVALLARI

    "Apprendo con commozione la notizia della scomparsa di Vincenzo Cavallari, che è stato e rimane una delle figure più importanti della democrazia repubblicana. Giovanissimo, aderì alla lotta partigiana, quindi partecipò ai lavori dell'Assemblea Costituente. Finissimo intellettuale e giurista di chiara fama, nel suo impegno di parlamentare e di uomo di governo, ha saputo interpretare con grande capacità e passione le esigenze più alte e nobili della società civile, dedicando particolare attenzione, nel primo periodo della sua prestigiosa attività politica, alle problematiche legate alle lotte bracciantili. Giungano alla famiglia i sensi della partecipazione mia personale e dell'Assemblea parlamentare che presiedo al dolore che accompagna la sua scomparsa".

  • 1569
    02/02/2000
    AVVISO PER GLI UTENTI DEL SITO INTERNET DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

    Da venerdì 4 a lunedì 7 febbraio 2000 il sito Internet della Camera dei deputati www.camera.it non sarà accessibile. La temporanea disattivazione del sito è dovuta al trasferimento ad una nuova sede del Centro elaborazione dati. Inoltre, a causa di questo cambio di sede, da venerdì 18 febbraio a martedì 22 febbraio non potranno essere aggiornati alcuni servizi: schede dei lavori preparatori dei progetti di legge, composizione degli organi, attività dei deputati, sindacato ispettivo. Una volta concluse le operazioni logistiche e di collaudo, le funzionalità di tutte le pagine del sito saranno ripristinate con gli aggiornamenti necessari. La Camera dei deputati si scusa per gli eventuali disagi provocati da questa sospensione del servizio che è però indispensabile per garantire il continuo miglioramento del sito.

  • 1568
    02/02/2000
    OGGI ALLE 15 QUESTION TIME CON I MINISTRI DELL'INTERNO, TESORO, INDUSTRIA, POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, PUBBLICA ISTRUZIONE E GIUSTIZIA

    Si svolgerà oggi, mercoledì 2 febbraio, alle ore 15, il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro dell'Interno risponderà ad interrogazioni in materia di iniziative per combattere il fenomeno dell'immigrazione clandestina, sulla posizione del Governo sullo svolgimento della "giornata dell'orgoglio omosessuale" a Roma e sulla gestione dell'ordine pubblico in occasione delle manifestazioni dei centri sociali di sabato 29 gennaio. Il Ministro del Tesoro risponderà ad interrogazioni in materia di iniziative del Governo per fronteggiare l'aggravamento della situazione economica e sugli interventi per fronteggiare la crisi occupazionale della categoria degli esattoriali. Il Ministro dell'Industria risponderà ad interrogazioni sui problemi occupazionali all'Enichem di Gela. Il Ministro delle Politiche agricole e forestali risponderà ad interrogazioni sul sequestro di pescherecci italiani da parte della polizia croata. Il Ministro della Pubblica istruzione risponderà sull'assegnazione di trattamento economico accessorio al personale docente delle scuole. Infine il Ministro della Giustizia risponderà ad una interrogazione sulle misure per impedire la fuga di imputati di gravi reati durante lo svolgimento dei processi.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa