Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto la delegazione della Camera dei Comuni Britannica che partecipa alla Conferenza Interparlamentare italo-britannica sulle politiche della sicurezza e dell'immigrazione promossa dal Gruppo Italiano dell'Unione Interparlamentare.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'ambasciatore della Repubblica del Gabon, Sua Eccellenza Marcel Eugene Ibinga Magwangu.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa, Lord Russell-Johnston.
Aumento dell'importo mensile della ritenuta sulla diaria, che passa da 300 a 400mila lire per ogni giorno di assenza dalle sedute dell'Assemblea e partecipazione ad almeno il 30% delle votazioni effettuate nella giornata quale requisito per essere considerati presenti. Sono queste alcune delle principali novità introdotte dalla delibera dell'Ufficio di Presidenza della Camera approvata questa sera, in vigore dal 3 aprile prossimo. Ai fini della ritenuta sarà considerato giustificato soltanto un deputato, per ogni giorno di seduta, per ciascun Gruppo parlamentare. Per il Gruppo Misto un deputato per ogni componente. Cessa poi l'automatismo che finora escludeva dalla rilevazione delle presenze, sempre ai fini della ritenuta, i componenti dell'Ufficio di Presidenza, i Presidenti delle Giunte e delle Commissioni parlamentari, i membri degli Organi per la tutela giurisdizionale e i Presidenti dei Gruppi parlamentari: con la delibera approvata oggi la ritenuta sulla diaria non sarà ad essi applicata soltanto se in missione in ragione del loro ufficio, sulla base di una motivata richiesta alla Presidenza della Camera prima dell'inizio della seduta. Alla stessa disciplina dovranno sottostare i membri del Governo.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto i genitori di Emanuele Scieri, la signora Isabella e il signor Corrado Scieri.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente, on. Vincent Peillon, e il Relatore, on. Arnaud Montebourg della Mission d'Information costituita presso l'Assemblea Nazionale francese sugli ostacoli al controllo ed alla repressione della criminalità finanziaria e il riciclaggio dei capitali in Europa.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto Sua Altezza Reale l'Emiro dello Stato del Qatar, Sheikh Hamad Bin Khalifa Al-Thani. Rinnovamento della Costituzione del Qatar e sviluppo del processo di pace in Medio Oriente gli argomenti al centro dei colloqui. Un Consiglio di Esperti ha iniziato l'anno scorso lo studio di un progetto di riforma costituzionale che prevede l'introduzione di un Parlamento eletto a suffragio universale. La riforma si propone così di sviluppare il processo di democratizzazione che ha consentito, nel marzo del 1999, di eleggere a suffragio universale i ventinove Consigli Municipali Centrali per i quali si sono candidate anche tre donne. Per il processo di pace in Medio Oriente, che il Qatar sostiene pienamente, l'Emiro ritiene sia centrale la questione di Gerusalemme e quindi della pacifica convivenza delle diverse comunità e della sicurezza nella celebrazione dei riti delle tre religioni. Il Presidente Violante ha ricordato l'impegno della Camera nella costruzione di nuove relazioni con le Assemblee rappresentative di molti Paesi di religione islamica per sviluppare integrazioni economiche sociali e culturali tra i diversi versanti del Mediterraneo.
Si svolgerà domani alle ore 15 il Question time in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro della Pubblica istruzione risponderà alle interrogazioni presentate in merito all'incremento dei livelli retributivi degli insegnanti e alla valorizzazione delle competenze del personale della scuola. Il ministro dell'Interno risponderà alle interrogazioni presentate sui provvedimenti del Governo contro la violenza comune e politica negli stadi e sull'orientamento del Governo circa il riordino delle forze di polizia e il loro coordinamento. Il ministro dei Lavori pubblici risponderà all'interrogazione presentata sull'orientamento del Governo in merito alla riforma delle locazioni urbane. Il ministro dell'Ambiente risponderà all'interrogazione presentata in merito agli interventi per risolvere l'emergenza idrica in Sicilia. Il ministro del Lavoro risponderà alle interrogazioni presentate sulla normativa circa la concessione dei permessi e sulle iniziative a favore dei lavoratori genitori di figli portatori di handicap e sulle iniziative di riforma del sistema di welfare state per il prossimo vertice europeo di Lisbona.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Fiat, Avvocato Paolo Fresco.
Mi dispiace molto ma questa volta non riesco a partecipare alla giornata della memoria e dell'impegno promossa da Libera, da Avviso Pubblico e dalla Provincia di Lecce. Nella stessa ora devo intervenire in Aula per ricordare la giornata contro il razzismo, che l'ONU indice dal 1966 proprio per il 21 marzo. E' un impegno il cui valore ideale si collega direttamente a quello che ha reso Libera una delle grandi leve dei valori civili nell'Italia dei nostri giorni. La Puglia è la regione italiana che più di tutte ha dovuto affrontare negli ultimi anni massicci flussi immigratori. Questo compito è stato svolto ed è svolto tuttora con grande dedizione anche grazie alla partecipazione di tanti cittadini e associazioni del volontariato che oggi sono con voi a Lecce. Sono proprio le organizzazioni mafiose che, da una parte e dall'altra dell'Adriatico, organizzano il trasporto degli immigrati, fenomeno che ormai ha assunto tutti i caratteri di una moderna tratta di esseri umani. La Repubblica e' fortemente impegnata nella lotta a questa forma di criminalità. Ma tutti abbiamo imparato in questi anni, anche grazie all'impegno dell'Associazione che presiedi, che la sola azione repressiva dello Stato non è sufficiente a sradicare il fenomeno. E' necessario che questa azione sia accompagnata da tre congiunte azioni: 1) la intensificazione della cooperazione giudiziaria tra i paesi europei e con quelli dell'altra sponda del Mediterraneo; 2) la promozione di una diffusa cultura della legalità a partire dalle scuole; 3) il sostegno allo sviluppo economico ed occupazionale di quest'area. I segnali positivi per l'economia del Mezzogiorno che si colgono in questi ultimi mesi ci devono incoraggiare ad andare avanti. Un recente studio della fondazione Curella prevede per l'anno 2000 una crescita del PIL meridionale di oltre 2 punti e colloca la Puglia al secondo posto delle regioni meridionali economicamente più dinamiche. I ragazzi pugliesi sono tra quelli che hanno presentato più domande di prestiti d'onore e progetti imprenditoriali, manifestando così la volontà di scommettere per il futuro sulle proprie capacità e competenze. E' un nuovo Mezzogiorno, libero, impegnato, attivo, che si sta affermando pur tra mille difficoltà. Chi ha fatto questa scelta deve sentire che il suo sforzo non vale solo per lui ma per il futuro dell'intero Sud, che sta uscendo dalla tradizionale condizione di marginalità economica. La vostra iniziativa assume perciò oggi un significato particolare perché connette idealmente questo nuovo Mezzogiorno a tutte le altre aree del nostro paese in cui si opera con impegno civile per lo sviluppo e la libertà dal bisogno. Anche per questo vi sono particolarmente vicino.