Sono profondamente colpito e addolorato per l'improvvisa scomparsa di Paolo Frajese, giornalista attento e rigoroso che ha dedicato l'intera esistenza al servizio dell'informazione. Apprezzato in Italia ed all'estero è stato Vicedirettore del telegiornale di Rai Uno, profondendo anche il suo impegno in trasmissioni legate alle tematiche della storia della Repubblica Italiana. Giornalista di grande versatilità ha ideato e condotto numerosi programmi radiofonici e televisivi riscuotendo anche nel grande pubblico particolare successo. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati al dolore che accompagna la sua scomparsa.
"DESIDERO ESPRIMERLE, ANCHE A NOME DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LE PIÙ VIVE FELICITAZIONI PER LA SUA ELEZIONE A PRESIDENTE DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME. L'UNANIMITÀ CON LA QUALE LEI È STATO SCELTO COSTITUISCE UN FATTO POLITICO ED ISTITUZIONALE DI GRANDE RILIEVO, PERCHÉ ESPRIME UNA VOLONTÀ UNITARIA E PONE LE BASI DI UN'AZIONE AUTOREVOLE ED INCISIVA DELLA CONFERENZA. QUESTO IMPORTANTE ORGANO POTRÀ GIOVARSI DELLA SUA ESPERIENZA, DELLE DOTI DI COMPETENZA E DI EQUILIBRIO CHE LEI, NE SONO CERTO, CONTINUERÀ A METTERE AL SERVIZIO DELLE ISTITUZIONI. NEL RINNOVARLE LE MIE CONGRATULAZIONI, DESIDERO ESPRIMERLE CON AMICIZIA IL MIO PIÙ SINCERO AUGURIO DI BUON LAVORO".
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il dottor Alberto Bradanini, Direttore dell'Istituto Internazionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sulla Criminalità e la Giustizia (Unicri, United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute).
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Segretario Generale del Cesis, Prefetto Fernando Masone.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione del Circolo di Cultura Omosessuale "Mario Mieli" guidata dal Presidente, dottoressa Immacolata Battaglia. La dottoressa Battaglia ha illustrato il succedersi e il significato dei diversi eventi che si svolgeranno nel corso della manifestazione a Roma dello World Pride. Il Presidente della Camera dei Deputati ha sottolineato il diritto costituzionale a manifestare ed ha aggiunto che le forme di esercizio questo diritto devono essere tali da non offendere altre sensibilità, in particolare quelle del mondo cattolico durante il Giubileo. Gli organizzatori hanno assicurato il loro impegno in questa direzione.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto la Segreteria del Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria composta dal Segretario Generale, dottor Donato Capece e dai due Segretari Generale aggiunti, dottor Giovanni Battista De Blasis e dottor Giovanni Battista Durante.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente, dottor Francesco Agnello, e la Responsabile dei Rapporti Istituzionali, dottoressa Adriana Azzone de' Rossi, del Comitato Nazionale Italiano Musica che è membro del Centro Internazionale Musica dell'Unesco.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, dottor Salvatore Machì, e l'Amministratore Delegato, dottor Pier Luigi Parcu, della Società Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Assemblea Nazionale della Repubblica dell'Iraq, dottor Saddoun Hammadi.
Il Presidente della Camera dei Deputati, on. Luciano Violante, ha ricevuto una delegazione delle Associazioni di alcune categorie di malati cronici, riunitesi oggi per manifestare in Piazza Montecitorio. La delegazione, accompagnata dai deputati di maggioranza e opposizione della Commissione Affari Sociali, ha presentato al Presidente le attese di molte categorie di cittadini per provvedimenti al vaglio della Commissione che consentirebbero il miglioramento delle condizioni di vita di adulti e bambini affetti da malattie croniche. L'Ufficio di Presidenza della Commissione si riunirà oggi per decidere se proporre l'esame in Aula del testo unificato dei diversi disegni di legge o la presentazione di una risoluzione al governo. Se prevarrà la prima opzione il Presidente della Camera si è impegnato a fissarne rapidamente in Aula la discussione e il voto. Sarà la Commissione stessa a decidere i tempi della discussione se opterà per la presentazione di una risoluzione al governo.