Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1728
    02/06/2000
    CAMERA: DOMENICA 4 GIUGNO APPUNTAMENTO CON "MONTECITORIO A PORTE APERTE"

    Nuovo appuntamento, domenica 4 giugno, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. Domenica 4 giugno l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Le successive aperture al pubblico sono previste: domenica 2 luglio con l'esibizione musicale, alle ore 11.00 in Piazza Montecitorio, della Banda dell'Esercito; domenica 10 settembre con l'esibizione della Banda dei Carabinieri; domenica 1 ottobre con l'esibizione della Banda dell'Aeronautica militare; domenica 5 novembre e 3 dicembre. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.

  • 1730
    02/06/2000
    VIOLANTE RICEVE GENERALE CARLESCHI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Comandante della II Divisione Carabinieri "Podgora", Generale Aldo Carleschi.

  • 1729
    02/06/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE ALLA PROFESSORESSA ANGELA BERTOLI DELLA SCUOLA MEDIA STATALE "A.VIVALDI" DI PADOVA, PER LA MANIFESTAZIONE CHE CONCLUDE OGGI IL PROGETTO "I GIOVANI E LA MEMORIA":

    "Desidero esprimervi tutto il mio apprezzamento per la passione e l'impegno del lavoro svolto dagli insegnanti e dagli alunni. Quanto sta facendo il vostro Istituto, assieme a centinaia di altre scuole in Italia, contribuisce a diffondere tra le giovani generazioni non solo la memoria della Shoah, ma la consapevolezza che la pianificazione dell'annientamento e dello sterminio furono la coerente applicazione del principio di discriminazione su cui si fondavano il nazismo ed il fascismo. Senza l'affermazione del principio di discriminazione, che e' la base delle teorie pseudoscientifiche della razza, le leggi antiebraiche non avrebbero potuto essere concepite e, soprattutto, non avrebbero potuto funzionare. Senza quel principio Mauthausen, Auschwitz, Ravensbruck, la risiera di S. Sabba, non sarebbero esistiti. Oggi il principio di non discriminazione, l'impegno contro la disuguaglianza e per l'inclusione, sono il nucleo irrinunciabile di valori che segnano l''identita' dell'Italia e dell'Europa. Insieme dobbiamo condividere e dare forza quotidiana a questo impegno affinché nel presente e nel futuro la fede religiosa, il luogo di nascita, le scelte sessuali, le opinioni politiche, le condizioni personali e sociali di ciascuno di noi non significhino mai più essere discriminati."

  • 1727
    01/06/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL SENATORE FRANCESCO DE MARTINO

    "Caro Senatore, nel giorno del tuo novantatreesimo genetliaco mi è particolarmente gradito inviarti i miei più sentiti auguri, anche a nome della Camera dei Deputati. La tua forza ed il tuo rigore rappresentano un punto di riferimento per tutti coloro che fanno dell'impegno politico il mezzo per servire e migliorare il proprio Paese."

  • 1726
    01/06/2000
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE ASSEMBLEA NAZIONALE ARMENIA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Assemblea Nazionale della Repubblica di Armenia, Armen Khachatrian.

  • 1725
    01/06/2000
    MESSAGGIO DI CORDOGLIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA FAMIGLIA DEL PROFESSOR PAOLO BARILE:

    "LA SCOMPARSA DI PAOLO BARILE E' UNA GRAVE PERDITA PER IL NOSTRO PAESE. ILLUSTRE COSTITUZIONALISTA, STUDIOSO RIGOROSO E VERSATILE, EGLI E' STATO SOPRATTUTTO UN MAESTRO DEL DIRITTO CHE HA DEDICATO GRANDI ENERGIE AL SUO LAVORO UNIVERSITARIO, DIMOSTRANDO UNA STRAORDINARIA CAPACITA' DI TRASMISSIONE DEL PROPRIO SAPERE A NUMEROSE GENERAZIONI DI STUDENTI. UOMO DI GRANDE CULTURA ED INTELLETTUALE FINISSIMO, NON HA MAI DISGIUNTO QUESTE QUALITA' DA UN CONCRETO IMPEGNO POLITICO E CIVILE, INIZIATO CON LA PARTECIPAZIONE ALLA LOTTA DI LIBERAZIONE E PROSEGUITO NEGLI ANNI DELLA REPUBBLICA, FINO ALLA SUA MORTE. PAOLO BARILE E' STATO MINISTRO DELLA REPUBBLICA NEGLI ANNI IN CUI IL PAESE AVVIAVA IL SUO RISANAMENTO ECONOMICO E VIVEVA UN TRAVAGLIO POLITICO PARTICOLARMENTE DRAMMATICO. EGLI FU CHIAMATO A QUESTA RESPONSABILITA' IN RAGIONE DELLE SUE ALTISSIME CAPACITA' PROFESSIONALI, DA TUTTI RICONOSCIUTEGLI, E DELLA PROFONDA CONOSCENZA CHE EGLI AVEVA DEL FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI REPUBBLICANE. PARTECIPO CON GRANDE COMMOZIONE, ANCHE A NOME DELL'INTERA CAMERA DEI DEPUTATI, AL DOLORE CHE ACCOMPAGNA LA SUA SCOMPARSA".

  • 1724
    01/06/2000
    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE QATAR

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore dello Stato del Qatar, Sua Eccellenza Ahmed Ali Al-Ansari.

  • 1723
    31/05/2000
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE REPUBBLICA CONGO

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso.

  • 1722
    31/05/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO BIANCO

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Presidente dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla, professore Mario Alberto Battaglia, in occasione della presentazione del Libro Bianco sulla Sclerosi Multipla, in programma oggi a Roma, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio: "Nel nostro Paese sono circa 50.000 le persone colpite dalla sclerosi multipla ed ogni anno si registrano 1800 nuovi casi, uno ogni quattro ore. I giovani tra i venti ed i trent'anni sono i più colpiti da questa patologia. Entro 15 anni dall'esordio della malattia più di due terzi delle persone sono costrette a lasciare la loro attività professionale e nel suo decorso il bisogno di assistenza, che incide pesantemente sui familiari, va dalle 1300 alle 2500 ore annue. Nell'ultimo decennio la possibilità di una diagnosi certa e precoce sta consentendo ad un numero crescente di persone di poter fronteggiare la malattia con terapie in grado di controllare e ridurre i suoi effetti degenerativi. La comunità scientifica internazionale, con il contributo determinante di impegno e di capacità dei ricercatori italiani, sta ottenendo alcuni risultati importanti, che aprono nuove prospettive anche sul versante terapeutico. La Settimana nazionale sulla sclerosi multipla che avete promosso, insieme al lavoro di analisi e di proposte che presentate oggi, costituiscono due iniziative importanti per diffondere la conoscenza e sensibilizzare i cittadini sulle problematiche legate a questa malattia. Si tratta di occasioni fondamentali per informare chi è colpito da questa patologia circa le nuove prospettive terapeutiche ed i servizi chiamati a fornire prestazioni mediche; per tenere al centro del dibattito l'esigenza prioritaria di realizzare interventi capaci di sostenere e migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. In questa direzione la vostra associazione svolge un'azione preziosa che non si esaurisce nel sostegno verso chi è affetto dalla sclerosi, ma realizza un'importante attività di sensibilizzazione e di stimolo nei confronti delle strutture socio-sanitarie e delle istituzioni. Ho particolarmente apprezzato l'impegno dell'Associazione per l'inserimento dei disabili nel mondo del lavoro. La guida che avete predisposto fornisce indicazioni concrete alle persone che hanno difficoltà motorie e, insieme, agli imprenditori ed agli operatori dei servizi di collocamento, sulle possibilità di inserimento e di mantenimento dei disabili nel mercato del lavoro. Questo impegno testimonia la vostra capacità di saper guardare in modo propositivo non solo alle esigenze del settore specifico nel quale operate, ma all'intera realtà dell'handicap. Esso appartiene alla migliore tradizione del volontariato italiano che è capace di esprimere progettualità, che guarda alla soluzione dei problemi e non separa, ma aggrega; che non cura un interesse corporativo, ma chiama a lavorare insieme attori pubblici e privati intorno ad obiettivi che interessano l'intera comunità. Il mio auspicio è che le vostre iniziative possano riaprire anche la discussione in sede parlamentare per l'approvazione di una legge quadro sulle malattie cronico-degenerative che realizzi, con il coinvolgimento del mondo dell'associazionismo, le condizioni per una sempre maggiore educazione e informazione sulle malattie, per la loro diagnosi precoce e per la promozione della ricerca scientifica."

  • 1721
    31/05/2000
    DOMANI ALLE 15 QUESTION TIME CON SETTE MINISTRI

    Si svolgerà domani, mercoledì 31 maggio, alle ore 15 il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro della Sanità risponderà alle interrogazioni presentate sulle iniziative per favorire la cura dei malati psichici e sulla decisione del Comitato bioetico dell'ospedale civico di Palermo circa l'intervento sulle gemelle siamesi peruviane. Il Ministro delle Finanze risponderà alle interrogazioni presentate sulle misure per la riduzione del prezzo dei combustibili e sulla modifica dell'attuale sistema di tassazione sull'utilizzo del gas metano. Il Ministro per le Riforme istituzionali risponderà sugli orientamenti del Governo circa le recenti iniziative assunte da alcune regioni settentrionali. Il Ministro dei Lavori pubblici risponderà ad una interrogazione presentata sull'ammodernamento della strada statale Appia nel tratto Benevento-Caserta. Il Ministro per gli Affari regionali risponderà ad una interrogazione sulla tutela delle minoranze linguistiche e della cooperazione transfrontaliera. Il Ministro del Lavoro risponderà sulle iniziative del Governo per favorire la crescita dell'occupazione. Il Ministro per le Pari opportunità risponderà, infine, all'interrogazione presentata sull'orientamento del Governo circa la "giornata dell'orgoglio omosessuale" prevista per l'8 luglio a Roma.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa