Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1688
    10/05/2000
    VIOLANTE RICEVE ASSOCIAZIONE "SICILIA EUROPEA"

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione dell'Associazione "Sicilia Europea" guidata dal Presidente, avvocato Filippo Anastasi e dal Vice Presidente, avvocato Giuseppe Muscarella.

  • 1687
    09/05/2000
    DOMANI ALLE 15 QUESTION TIME CON SETTE MINISTRI

    Si svolgerà domani alle ore 15 il Question Time in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro del Lavoro risponderà ad una interrogazione presentata sulla tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla provincia di Brescia. Il Ministro delle Comunicazioni risponderà sugli effetti occupazionali della politica industriale della Telecom Italia. Il Ministro della Giustizia risponderà alle interrogazioni presentate sugli interventi per eliminare le carenze strutturali nelle carceri e sulle iniziative del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria in relazione alla situazione delle carceri. Il Ministro dell'Ambiente risponderà ad una interrogazione presentata sui limiti di esposizione a campi elettromagnetici connessi al funzionamento di stazione radiotelevisive. Il Ministro della Sanità risponderà ad una interrogazione sull'attuazione della normativa in materia di prelievi e trapianti di organi e tessuti. Il Ministro della Pubblica Istruzione risponderà ad una interrogazione in materia di omogeneità dei criteri adottati nella valutazione delle prove scritte per il concorso per l'insegnamento nella scuola materna ed elementare. Il Ministro dell'Interno risponderà alle interrogazioni sulle iniziative del Governo per garantire la sicurezza delle imprese a Soriano Calabro e sull'aggiornamento delle liste elettorali per lo svolgimento dei referendum.

  • 1686
    09/05/2000
    VIOLANTE RICEVE MINISTRO AFFARI ESTERI CIPRO

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Cipro, Ioannis Kasoulides.

  • 1685
    08/05/2000
    CAMERA: A NAPOLI, DAL 12 AL 14 MAGGIO, II° INCONTRO SULLE IDENTITÀ MEDITERRANEE CON RAPPRESENTANZE PARLAMENTARI DI EGITTO, GRECIA E IRAN

    "Il Mare che unisce: legami e identità mediterranee" è il tema del Seminario internazionale di studi promosso nell'ambito del programma di cooperazione interparlamentare avviato dalla Camera dei deputati insieme alle Assemblee parlamentari di Egitto, Grecia ed Iran, che si svolgerà a Napoli dal 12 al 14 maggio, presso l'Istituto italiano per gli studi filosofici. L'iniziativa, che sarà conclusa domenica da una tavola rotonda presieduta dal Presidente della Camera Luciano Violante, fa seguito al primo incontro sulle antiche civiltà mediterranee, svoltosi a Roma il 28 novembre 1999 tra i Presidenti delle quattro Assemblee parlamentari di Egitto, Grecia, Iran ed Italia, nel corso del quale fu sottoscritta una Dichiarazione di intenti che si richiama alla proclamazione del 2001 quale "Anno del Dialogo tra le civiltà" da parte delle Nazioni Unite. Prenderanno parte al Seminario, coordinato dal Centro studi mediterranei diretto da Maurice Aymard, Anthony Molho e Aldo Schiavone, rappresentanti di ciascuna delle Assemblee parlamentari e studiosi provenienti, fra l'altro, dalle università del Cairo, di Teheran e Salonicco. Saranno inoltre presenti gli storici Giuseppe Galasso dell'Università di Napoli "Federico II", Emilio Gabba dell'Università di Pavia, Andrea Giardina e Corrado Vivanti dell'Università di Roma "La Sapienza". Un altro nucleo di relatori proviene dall'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. La prima sessione del seminario si aprirà venerdì 12 maggio alle ore 16.00. Seguiranno altre due sessioni nella giornata di sabato 13 in cui saranno approfonditi aspetti storici, politici, economici, giuridici, sociali, culturali e linguistici delle civiltà mediterranee. La tavola rotonda conclusiva, in programma per la mattinata di domenica 14 maggio (ore 9.30-13), sarà presieduta dal Presidente della Camera, Luciano Violante ed avrà per tema "Il Mediterraneo come soggetto storico e il dialogo tra le civiltà: storiografia e insegnamento della storia". Parteciperanno tre studiosi islamici quali l'egiziano Ahmed Osman, l'iraniano Mojtaba Amiri Vahid, e tre studiosi dell'Europa occidentale, il francese Jacques Revel, lo spagnolo Bartolomé Clavero e l'italiano Aldo Schiavone. I giornalisti ed i tele-cine-foto-operatori che intendono seguire i lavori del Seminario dovranno richiedere uno specifico accreditamento presso l'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati (tel. 06/ 67602125-67602866) al numero di telefax: 06/6783082. I rappresentanti degli organi d'informazione stranieri non iscritti alla Associazione della Stampa Estera in Italia dovranno presentare le proprie richieste all'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati tramite le rispettive Ambasciate a Roma. Gli accrediti stampa dovranno essere ritirati a Napoli presso la sede dell'Istituto italiano per gli studi filosofici, in via Monte di Dio 14.

  • 1684
    05/05/2000
    MESSAGGIO DI CORDOGLIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA FAMIGLIA DI GINO BARTALI

    "Ho appreso con commozione la notizia della scomparsa di Gino Bartali, una delle figure più importanti e rappresentative del ciclismo italiano. Ricordo di lui l'impegno profuso senza risparmio nella carriera ciclistica alla quale ha dedicato le sue migliori energie ottenendo numerosissimi successi sia in Italia che all'estero. In questo momento di dolore vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati."

  • 1683
    05/05/2000
    "MONTECITORIO A PORTE APERTE": DAL 14 MAGGIO AD OTTOBRE VISITE DEL PUBBLICO E CONCERTI IN PIAZZA

    DOMENICA 14 APPUNTAMENTO CON LA BANDA DELLA MARINA MILITARE Si svolgerà domenica 14 maggio il prossimo appuntamento con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. Per l'occasione è prevista l'esibizione musicale della Banda della Marina Militare in piazza Montecitorio, con inizio alle ore 11.00. Domenica 2 luglio sarà la volta della banda dell'Esercito, il 10 settembre si esibirà la Banda dei Carabinieri, il primo ottobre la Banda dell'Aeronautica militare. Domenica 14 maggio l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Le successive aperture al pubblico sono previste domenica 4 giugno, 2 luglio, 10 settembre, 1 ottobre, 5 novembre, 3 dicembre. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.

  • 1681
    02/05/2000
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA FAMIGLIA TAVAZZA

    "Ho appreso con commozione la notizia della scomparsa di Luciano Tavazza, Presidente della Fondazione Italiana per il volontariato, del quale ho avuto modo di apprezzare le grandi doti umane e l'impegno incessante a tutela dei più deboli. Il suo esempio ed i grandi ideali per cui ha speso la propria vita rimarranno un segno tangibile per tutti in particolare per le generazioni più giovani. Di lui ricordo il significativo ed insostituibile apporto dato in sede di redazione ed elaborazione della legge quadro sul volontariato. Vi esprimo, anche a nome della Camera dei Deputati, i sensi del più profondo cordoglio".

  • 1680
    22/04/2000
    CAMERA: APERTA ANCHE IL 22, 23, 24 E 25 APRILE

    Si rende noto che a seguito della crisi di Governo il palazzo di Montecitorio e i palazzi sede dei gruppi resteranno aperti anche nelle giornate di sabato 22, domenica 23, lunedì 24 e martedì 25 aprile, dalle ore 8.00 alle ore 21.00. La Sala stampa della Camera dei deputati sarà accessibile nello stesso orario.

  • 1679
    19/04/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO DI CORDOGLIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA FAMIGLIA DEL SENATORE MAURIZIO FERRARA

    MAURIZIO FERRARA HA DEDICATO LA SUA VITA AL LAVORO DI GIORNALISTA, ALLA MILITANZA NEL SUO PARTITO, AL SERVIZIO DEL SUO PAESE. GIOVANISSIMO STUDENTE DI GIURISPRUDENZA, HA PARTECIPATO ALLA LOTTA DI LIBERAZIONE CON IL CORAGGIO E LA DEDIZIONE CHE HA POI SEMPRE CARATTERIZZATO IL SUO IMPEGNO CIVILE E POLITICO. NEGLI ANNI DELLA REPUBBLICA EGLI E' STATO UN IMPORTANTE PUNTO DI RIFERIMENTO PER I MILITANTI DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO, CONTRIBUENDO SEMPRE ATTIVAMENTE, CON LA SUA CULTURA E LA SUA LUNGA ESPERIENZA, AL DIBATTITO ED ALLA ELABORAZIONE POLITICA DEGLI ORGANI DIRIGENTI DEL PARTITO. MAURIZIO FERRARA E' STATO UN UOMO DI INTELLIGENZA BRILLANTE E VERSATILE, CHE HA APPLICATO CON ENTUSIASMO ED IRONIA AL GIORNALISMO POLITICO, AL LUNGO IMPEGNO PARLAMENTARE, ALLA SCRITTURA DI SAGGI, RACCONTI E VERSI. VI GIUNGANO I SENSI DEL MIO PROFONDO DOLORE PER LA SUA SCOMPARSA E LA PARTECIPAZIONE DELL'ASSEMBLEA CHE PRESIEDO AL VOSTRO LUTTO.

  • 1678
    19/04/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL COMANDANTE GENERALE DELL'ARMA DEI CARABINIERI, GENERALE SERGIO SIRACUSA

    Desidero inviarLe le più vive felicitazioni, a nome mio personale e della Camera dei Deputati, per la brillante operazione che ha permesso la cattura e l'arresto del latitante Gennaro Sacco. Il rigoroso e intenso impegno investigativo ha consentito ancora una volta la realizzazione di una risolutiva operazione che sottolinea l'impegno dell'Arma dei Carabinieri a tutela dei cittadini e dello Stato.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa