L'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati nella riunione odierna ha approvato le proposte del Segretario Generale, Ugo Zampetti, per la nomina di due nuovi Vice Segretari Generali e dieci nuovi Capiservizio. I due nuovi vicesegretari generali sono: Vincenzo Lippolis, attualmente Capo del Servizio Assemblea e Alessandro Palanza, attualmente Capo del Servizio Studi. I nuovi Capiservizio sono: Agostino Arista, attualmente Capo dell'Ufficio per la Redazione tecnica dei testi normativi; Mirella Maria Cassarino Milaneschi, attualmente Capo dell'Ufficio per le politiche intersettoriali del Servizio Studi; Carlo Specchia, attualmente Capo dell'Ufficio per le procedure di bilancio del Servizio Tesoreria; Massimo Morichetti Franchi, attualmente Capo Ufficio del Cerimoniale; Massimo Troisi, attualmente Capo dell'Ufficio per la programmazione e l'esecuzione dei lavori del Servizio Provveditorato; Italo Scotti, attualmente Capo dell'Ufficio per le commissioni economiche, finanziarie e ambientali del Servizio Commissioni; Claudio Venturato, attualmente Capo Ufficio responsabile per la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro; Aurelio Speziale, attualmente Capo Ufficio preposto all'Amministrazione; Antonio Casu, attualmente Capo dell'Ufficio Sicurezza; Stefano Rizzo, attualmente Capo dell'Ufficio pubblicazioni e informazione parlamentare. Con queste nomine si completa il processo di riorganizzazione dell'Amministrazione avviato dal nuovo Segretario Generale e approvato dall'Ufficio di Presidenza. Alla fine di febbraio, era stata presentata all'Ufficio di Presidenza una relazione sullo stato degli uffici della Camera. Successivamente, nel mese di giugno, l'Ufficio di Presidenza ha approvato una nuova articolazione dei servizi e del ruolo dei Vicesegretari Generali. Le modifiche sono state realizzate nei tempi programmati e con esse l'attività di supporto al lavoro parlamentare sarà orientata a criteri di flessibilità, efficienza e sinergia.
Si svolgerà oggi, mercoledì 21 giugno, alle ore 15 il Question Time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Presidente del Consiglio dei ministri risponderà alle interrogazioni presentate sulle iniziative del Governo per contrastare la tratta internazionale di persone, sulla realizzazione di infrastrutture nel Mezzogiorno, sugli intendimenti del Governo circa l'utilizzo dei proventi derivanti dalla concessione delle licenze Umts, sulle iniziative nei confronti degli extracomunitari esclusi dal provvedimento di sanatoria del maggio 1999, sulle misure per contrastare fenomeni criminosi degli extracomunitari e relativo regime delle espulsioni, sugli interventi economici in favore delle fasce sociali più deboli, sulla situazione della vertenza degli autotrasportatori, sull'indagine condotta dall'Organizzazione mondiale della sanità sul Sistema nazionale sanitario italiano, sulle misure per contrastare l'emergenza criminalità a Napoli.
Testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Coordinatore della Coalizione Italiana "Stop All'uso dei bambini soldato" della Sezione Italiana di Amnesty International, dottor Davide Cavazza, in occasione del Seminario "I bambini in guerra" in programma oggi a Roma: "La lesione dei diritti fondamentali dei bambini e delle bambine è sempre un'offesa alla capacità presente e futura dei popoli di autodeterminarsi. Di fronte a tali violazioni è essenziale una lotta ferma contro ogni complicità. E' essenziale inoltre l'impegno di tutti per abbattere il muro di indifferenza che offre spesso riparo ai responsabili dei crimini ai danni dei minori. Il coinvolgimento di bambini e bambine nei conflitti armati rientra tra le forme più vili di abuso e sfruttamento. Non è difficile ferire o uccidere un bambino. E neanche somministrargli della droga, costringerlo ad usare un'arma e imporgli di mutilare e uccidere l'avversario inerme. Tutto ciò significa molto di più che negare ai minori il diritto ad essere bambini. Vuol dire imporre alle generazioni più giovani di trasformarsi in esecutori spietati, in autentici strumenti di odio. Occorre affrontare le responsabilità specifiche. Ciò comporta anche assoggettare a controlli severi il traffico internazionale di armi leggere, il cui commercio annuo ammonta ad un valore complessivo di oltre 3 miliardi di dollari. Sono queste infatti le armi che normalmente trovano largo impiego nelle guerre combattute dai "bambini-soldato": guerre che vengono condotte di porta in porta e che richiedono la conoscenza diretta e precisa del volto del nemico. L'impegno dei Paesi più avanzati e di più solida tradizione democratica deve essere quello di creare nelle aree vulnerabili del nostro pianeta i presupposti della pace e dello sviluppo. Ciò vuol dire rendere concreti i processi di ridistribuzione della ricchezza verso tali aree, adoperarsi per indirizzare le politiche economiche e sociali affinché, attraverso la tutela dei diritti fondamentali dei minori, sia garantita a ciascuno la piena realizzazione della personalità e delle proprie aspirazioni. La recente ratifica da parte del Parlamento italiano della Convenzione 182 e della Raccomandazione 190 dell'OIL per la proibizione dello sfruttamento del lavoro minorile ha confermato il serio impegno del nostro Paese per la realizzazione di tali obiettivi. Il vero traguardo, oltre all'incremento del numero di Stati che intendono fare propri i contenuti della Convenzione, resta l'azzeramento del debito dei Paesi poveri. Esso infatti costituisce il passaggio obbligato verso l'affrancazione dalla povertà e l'affermazione del diritto di tutti i Paesi allo sviluppo."
"Ho appreso con commozione la notizia del gravissimo incidente occorso a Forcelle, in cui hanno perso la vita i vigili del fuoco Luigi De Zoppo, Massimo Frosi, Paolo Martinelli, Fabio Petrassi, ed il volontario Tonino Marchiggiani. La prego di esprimere i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati alle famiglie colpite da un così grave lutto, rinnovandoLe l'apprezzamento per l'insostituibile opera al servizio dei cittadini e del paese che quotidianamente svolge il Corpo dei Vigili del Fuoco."
"Apprendo con profondo dolore la notizia della scomparsa di Piero Pratesi, di cui ricordo il lungo ed appassionato impegno civile e politico, anche come parlamentare per due legislature. Vi giungano i sensi della profonda partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati".
"Le esprimo le mie più vive felicitazioni per la Sua nomina a Direttore dell'Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e Le formulo i miei auguri più sinceri di buon lavoro".
" Le esprimo le mie più vive felicitazioni per la Sua nomina a Vice Capo Vicario della Polizia di Stato e Le formulo i miei auguri più sinceri di buon lavoro".
"Le esprimo le mie più vive felicitazioni per la Sua nomina a Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza per l'attività di coordinamento e pianificazione e Le formulo i miei auguri più sinceri di buon lavoro".
" Le esprimo le mie più vive felicitazioni per la Sua nomina a Direttore Centrale della Polizia Criminale e Le formulo i miei auguri più sinceri di buon lavoro".
"Apprendo con commozione la notizia del grave lutto che ha colpito Sua Maestà Akihito, imperatore del Giappone. Ricordando l'augusta figura dell'Imperatrice Nagako, La prego di far pervenire a Sua Altezza e alla famiglia imperiale i sensi del mio cordoglio e della mia personale partecipazione."