Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1667
    06/04/2000
    VIOLANTE RICEVE AUTORITA' VIGILANZA LAVORI PUBBLICI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici, prof. Francesco Garri.

  • 1666
    06/04/2000
    VIOLANTE INCONTRA ALI' ABDULLAH SALEH

    Il Presidente della Camera dei deputati Luciano Violante ha incontrato a Montecitorio il Presidente della Repubblica dello Yemen Alì Abdullah Saleh, in visita in Italia. Nel corso del colloquio con il Presidente Saleh, che ieri aveva incontrato il Presidente della Repubblica Ciampi ed il Ministro degli Affari esteri Dini, è stato affrontato il tema dei rapporti tra Italia e Yemen e della collaborazione tra i due Paesi sul versante parlamentare. Il Presidente Saleh si è soffermato sui programmi di riforme intrapresi nel suo Paese in campo economico, finanziario, amministrativo e sul piano dei diritti umani, del pluralismo e della libertà di stampa. Saleh ha quindi ricordato i legami d'amicizia tra lo Yemen e l'Italia, auspicando un ruolo attivo del Parlamento italiano nel rafforzamento del sistema di relazioni e di cooperazione tra i due Paesi, ed ha invitato una delegazione della Camera alle celebrazioni del decimo anniversario dell'unificazione dello Yemen. Il Presidente Violante ha ringraziato il Presidente Saleh ed ha manifestato l'interesse della Camera a sviluppare un costruttivo ambito di relazioni con lo Yemen sul versante parlamentare. Violante ha quindi preannunciato l'intenzione di invitare ufficialmente in Italia il Presidente dell'Assemblea dei Rappresentanti della Repubblica yemenita. Tra le prime, concrete iniziative da attuare, il Presidente della Camera ha citato la realizzazione di un programma di cooperazione, studio e aggiornamento dei funzionari parlamentari.

  • 1665
    06/04/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DEL CONGRESO DE LOS DIPUTADOS, LUISA FERNANDA RUDI

    "Desidero esprimerLe, a nome mio personale e della Camera dei Deputati, le più vive felicitazioni per il prestigioso incarico cui Ella è stata chiamata e formularLe i più fervidi auguri di buon lavoro, nella certezza che Ella continuerà a promuovere l'amicizia e la collaborazione fra i Parlamenti dei nostri paesi".

  • 1664
    06/04/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DEL SENADO SPAGNOLO, ESPERANZA AGUIRRE Y GIL DE BIEDMA

    "Ho appreso con grande piacere la notizia della Sua conferma a Presidente del Senado e Le esprimo, con amicizia, le più vive congratulazioni mie personali e della Camera dei Deputati. Si tratta di un prestigioso riconoscimento al Suo impegno. Ho avuto il piacere di conoscerLa personalmente nel corso delle Conferenze internazionali in cui Lei ha rappresentato il Senato spagnolo e di apprezzare le Sue doti di autorevolezza, competenza ed equilibrio. Le rinnovo le mie felicitazioni con il più sincero augurio di buon lavoro".

  • 1663
    05/04/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL PROCURATORE GENERALE DELLA CORTE DI CASSAZIONE, DOTT. FRANCESCO FAVARA:

    "Desidero farLe pervenire le più vive felicitazioni, anche a nome della Camera dei Deputati, per l'alto incarico che Ella ha assunto. Sono certo che assolverà al delicato e prestigioso impegno con la competenza e il rigore già dimostrati nel corso del Suo lungo e prestigioso servizio".

  • 1662
    04/04/2000
    MARTEDI' 4 APRILE ALLE ORE 15,00 QUESTION TIME

    Si svolgerà domani alle ore 15 il Question Time in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro delle Finanze risponderà ad una interrogazione presentata sugli effetti del livello delle detrazioni fiscali sul reddito delle famiglie. Il Ministro dell'Interno risponderà a tre interrogazioni presentate sull'efficace dislocazione delle forze dell'ordine sul territorio nazionale, sulle iniziative per assicurare il coordinamento delle forze di polizia, sugli interventi per la sicurezza e per l'ampliamento dell'organico delle forze dell'ordine. Il Ministro del Lavoro risponderà sulle misure urgenti per l'avvio del contratto d'area di Manfredonia, sulle iniziative del Governo successive al vertice di Lisbona per sostenere la crescita occupazionale nelle regioni a più alto tasso di disoccupazione, sui problemi occupazionali derivanti dalle ristrutturazioni nel settore creditizio e finanziario. Il Ministro dell'Industria risponderà ad una interrogazione sui regimi dei contratti di assicurazione nel Mezzogiorno. Il Ministro dell'Agricoltura risponderà sulle irregolarità nella erogazione degli aiuti comunitari per gli allevatori.

  • 1661
    04/04/2000
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE GIURISTI EBREI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Associazione Internazionale Giuristi Ebrei, Avvocato Oreste Bisazza Terracini.

  • 1660
    03/04/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE ALLA FAMIGLIA DEL PROFESSORE LIVIO PALADIN

    Il Professor Livio Paladin è stato una eminente figura di giurista e studioso del diritto pubblico italiano. Professore universitario a Trieste, poi preside della facoltà di giurisprudenza presso l'Università di Padova, egli ha costituito un punto di riferimento essenziale per la nostra cultura giuridica giuspubblicistica, contribuendo, con i suoi scritti acuti e rigorosi, alla formazione di molte generazioni di studenti. Egli ha saputo unire alla sua vocazione universitaria, una disponibilità ed un amore profondo per le istituzioni repubblicane. Uomo di grande versatilità giuridica, è stato apprezzato giudice della Corte Costituzionale, e poi Presidente dello stesso consesso dal luglio 1985 al giugno del 1986, operando con competenza ed imparzialità da tutti riconosciutegli. Per due volte è stato chiamato a far parte di governi "tecnici" come Ministro, ed anche in questa alta responsabilità egli ha saputo far prevalere, con cristallina coerenza, la propria dimensione istituzionale rispetto ad ogni appartenenza politica. La sua scomparsa è una grave perdita per le nostre istituzioni, per il mondo accademico e la cultura giuridica italiana. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati al vostro dolore.

  • 1659
    31/03/2000
    CAMERA: DOMENICA 2 APRILE APPUNTAMENTO CON "MONTECITORIO A PORTE APERTE"

    Nuovo appuntamento, domenica 2 aprile, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. Domenica 2 aprile l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Le successive aperture al pubblico sono previste domenica 7 maggio, 4 giugno, 2 luglio, 10 settembre, 1 ottobre, 5 novembre, 3 dicembre. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.

  • 1658
    31/03/2000
    VIOLANTE RICEVE AMBASCITORE GIAPPONE

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore del Giappone, Sua Eccellenza Hiromoto Seki.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa