Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1567
    01/02/2000
    TESTO DELLA LETTERA INVIATA DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DELLA RAI PROFESSOR ROBERTO ZACCARIA

    "È stato denunciato in Aula, da esponenti dell'opposizione, che i telegiornali Rai non hanno dato notizia del dibattito in Aula sulla "par condicio". La denuncia mi sembra del tutto fondata e pertanto La prego di valutare l'opportunità di porre adeguato rimedio a questa grave omissione".

  • 1566
    28/01/2000
    VIOLANTE RICEVE BERTINOTTI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Segretario del Partito della Rifondazione Comunista on. Fausto Bertinotti e il Presidente dei Deputati on. Franco Giordano che hanno consegnato le trecentocinquantamila firme raccolte a sostegno della proposta di legge che stabilisce un minimo ed un massimo per le retribuzioni nel settore pubblico.

  • 1565
    28/01/2000
    MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL SEGRETARIO NAZIONALE DEL PRI, ON. GIORGIO LA MALFA, IN OCCASIONE DELL'APERTURA DEL 41° CONGRESSO

    Impegni istituzionali non mi consentono purtroppo di assistere ai vostri lavori. Sono certo che questo congresso saprà, sulla base del vostro patrimonio di valori e di idee, ispirare i programmi e misurare la capacità del vostro Partito di contribuire in modo costruttivo al dibattito politico e alle scelte strategiche per il futuro del Paese. Il Partito Repubblicano ha il merito di avere conquistato al Paese un nucleo di valori che hanno nel principio della sovranità popolare il loro fondamento. In quel nucleo di valori sono racchiusi la fedeltà al principio del pluralismo, la difesa dei diritti civili, la convinzione irrinunciabile che democrazia è quando uomini e donne non sono né sudditi né clienti né spettatori, ma cittadini, protagonisti responsabili della vita politica e delle istituzioni. L'impegno per la piena affermazione di una cittadinanza repubblicana è l'impegno per un confronto sociale e politico che si svolge su un terreno di valori condivisi e realizza, nella pratica del pluralismo e nel rispetto delle ragioni di ognuno, il bene del Paese. Esprimo a Lei e a tutti i partecipanti al Congresso i miei sinceri auguri di buon lavoro.

  • 1564
    28/01/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA, ON ROBERTO FORMIGONI PER LA SCOMPARSA DELLA MAMMA

    "Ho appreso con commozione la notizia del grave lutto che ti ha colpito. Giungano a te i sensi dell'affettuosa partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati".

  • 1563
    28/01/2000
    VIOLANTE RICEVE SEGRETARIO GENERALE ISTIQLAL

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Segretario Generale del Partito dell'Istiqlal del Regno del Marocco, signor Abbes El Fassi.

  • 1562
    26/01/2000
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENZA FUCI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto la Presidenza Nazionale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana.

  • 1561
    26/01/2000
    OGGI ALLE 15 QUESTION TIME CON MINISTRI INTERNO, TESORO, INDUSTRIA, DIFESA E AFFARI REGIONALI

    Si svolgerà oggi, mercoledì 26 gennaio, alle ore 15, il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dell'Interno risponderà alle interrogazioni a risposta immediata presentate sulla gestione da parte della Protezione civile della Missione Arcobaleno, sulla nomina del prof. Barberi a responsabile dell'Agenzia per la Protezione civile, sul controllo dell'operato delle missioni umanitarie e di Protezione civile a partire dal 1996, sulla gestione degli aiuti di protezione civile in Albania e Montenegro e di quelle per il terremoto di Umbria e Marche, nonché sull'accertamento delle responsabilità nello svolgimento della Missione Arcobaleno. Il ministro del Tesoro risponderà sul riequilibrio della spesa dello Stato a favore della Campania e delle regioni meridionali; il ministro dell'Industria sulla decisione della multinazionale Goodyear di chiudere lo stabilimento di Latina; il ministro della Difesa sugli interventi per la bonifica delle zone colpite da bombe contenenti uranio nel corso delle azioni militari nei confronti della Jugoslavia; il ministro degli Affari regionali, infine, risponderà sul riconoscimento alla regione Puglia dello status di regione di frontiera.

  • 1560
    24/01/2000
    VIOLANTE RICEVE SEGRETARIO AFFARI ESTERI CONGRESSO LIBICO

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Segretario Generale degli Affari Esteri al Congresso Generale del Popolo della Giamahiria Araba Libica, Sua Eccellenza Abdurrahman Shalgam.

  • 1559
    24/01/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO DI CORDOGLIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA FAMIGLIA DEL PROF. MASSIMO SEVERO GIANNINI

    "Sono profondamente commosso e addolorato per la scomparsa di Massimo Severo Giannini. Giovanissimo si impegnò nella lotta partigiana per l'affermazione della democrazia nel nostro Paese. Uomo di profonda cultura, docente universitario, insigne giurista di fama internazionale, ha dedicato l'intera esistenza all'attività accademica, con particolare attenzione alle tematiche legate al diritto amministrativo, divenendo punto di riferimento per intere generazioni di giovani che si accostavano alla cultura e al diritto amministrativo. Ministro della Funzione Pubblica è stato autore del noto "Rapporto" sui problemi della Pubblica Amministrazione, spunto per la successiva riforma ma anche fondamentale contributo al dibattito sulle questioni dell'Amministrazione italiana. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati.

  • 1987
    22/01/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE A MONSIGNOR GIOVANNI BATTISTA RE:

    "DESIDERO MANIFESTARLE, A NOME MIO E DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, IL PIU? VIVO COMPIACIMENTO PER L'ALTA E PRESTIGIOSA NOMINA CONFERITALE DA SUA SANTITA? GIOVANNI PAOLO II. L'OCCASIONE MI E? GRADITA PER SOTTOLINEARE L'OPERA MERITORIA CHE ELLA HA SVOLTO COME COORDINATORE SIA DEGLI AFFARI INTERNI DEL VATICANO CHE, PER LUNGO TEMPO, DELLE ATTIVITA' DI CARATTERE DIPLOMATICO DELLA SANTA SEDE."

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa