Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1468
    29/10/1999
    ITALIA-SPAGNA: GRUPPO PARLAMENTARE DI COLLABORAZIONE RIUNITO A ROMA PER TRE GIORNI

    Il Gruppo parlamentare di collaborazione Italia-Spagna, si è riunito dal 27 al 29 ottobre a Montecitorio per una approfondita discussione dei problemi comuni ai due Paesi. I temi all'ordine del giorno dell'incontro sono stati la semplificazione amministrativa nel quadro del decentramento (relatori per l'Italia gli onorevoli Lorenzo Acquarone e Vincenzo Cerulli Irelli) e il ruolo dei Parlamenti nazionali per la riforma dell'Unione (relatori per l'Italia gli onorevoli Antonio Ruberti e Sandra Fei). I componenti del Gruppo parlamentare di collaborazione Italia-Spagna sono stati ricevuti oggi al Quirinale dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e successivamente, in Vaticano, dal Cardinale Segretario di Stato Angelo Sodano. Del Gruppo parlamentare di collaborazione Italia-Spagna fanno parte, per l'Italia, gli onorevoli Lorenzo Acquarone, Maria Chiara Acciarini, Sandra Fei, Gianni Marongiu, Nerio Nesi, Stefania Prestigiacomo, Giovanni Saonara e Paolo Scarpa Bonazza.

  • 1467
    29/10/1999
    TESTO DEL TELEGRAMMA INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PROF. FRANCO BILE

    Vi trasmettiamo il testo del telegramma inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Professore Franco Bile per la sua designazione a Giudice della Corte Costituzionale: "Desidero farLe pervenire, a nome dell'Assemblea parlamentare che presiedo e mio personale, le più vive felicitazioni e i più fervidi auguri per la designazione a Giudice della Corte Costituzionale. Nello svolgimento dell'alto incarico al quale Ella è stato chiamato, porterà, ne sono certo, il rigore e la competenza già dimostrati nel corso della sua prestigiosa carriera."

  • 1466
    28/10/1999
    MESSAGGIO DI CORDOGLIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA FAMIGLIA DI RAFAEL ALBERTI

    "Ho appreso con commozione la notizia della scomparsa di Rafael Alberti, il poeta che per oltre un decennio scelse il nostro Paese come luogo dell'esilio, e dal quale nel 1977 poté finalmente ripartire per la sua Spagna che ritornava alla democrazia. La sua produzione poetica ha alimentato sin dal 1925, e per tutto il nostro secolo, non solo la letteratura spagnola, ma la cultura europea e latinoamericana. L'impegno civile e politico di Rafael Alberti per la conquista e la difesa della democrazia spagnola, negli anni in cui una parte dell'Europa era sotto il giogo dei regimi nazifascisti, è stato un punto di riferimento prezioso per tutte le donne e gli uomini che si impegnarono per riaffermare i principi di libertà, di solidarietà e di tolleranza che sono oggi il cardine dell'identità europea. La prego di far giungere i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei deputati al dolore dei familiari ed in particolare alla moglie, Maria Asunción Mateo."

  • 1465
    28/10/1999
    VIOLANTE RICEVE GRANATA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto, in visita di congedo, il Presidente della Corte Costituzionale, professor Renato Granata.

  • 1464
    28/10/1999
    MONTECITORIO: DOMANI AL CENACOLO CONFERENZA SU "BERNINI E BORROMINI, I DUE RIVALI"

    Si svolgerà domani, venerdì 29 ottobre, la seconda delle sette conferenze del ciclo "Bernini a Montecitorio" in programma presso la Sala del Cenacolo, promosse dalla Camera dei deputati in collaborazione con la Soprintendenza per i beni artistici e storici di Roma, nell'ambito delle manifestazioni per il quarto centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini. La conferenza, dal titolo "Bernini e Borromini: i due rivali", sarà svolta dal professor Paolo Portoghesi. Il fatto che la cultura romana del Seicento contenga una miscela esplosiva di aspirazioni diverse, accomunate da una dialettica convivenza, è probabilmente uno dei suoi aspetti positivi sia per la ricchezza e varietà dei risultati sia per la tensione intellettuale che implica la radicalità delle alternative. Un breve periodo di pacifica convivenza e di collaborazione (1628-1633) e una contesa che si protrae irriducibile per quasi trent'anni. Questi i dati sintetici del rapporto tra Bernini e Borromini, vicini per età e per talento ma lontanissimi nel carattere, nei gusti, nell'atteggiamento verso la vita e verso l'autorità. Le conferenze si svolgono ogni venerdì alle ore 17.00, fino al 3 dicembre, nella Sala del Cenacolo di vicolo Valdina (con ingresso da vicolo Valdina 3A) e sono aperte al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili.

  • 1463
    27/10/1999
    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE MAROCCO

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore del Regno del Marocco, Sua Eccellenza Aziz Mekouar.

  • 1462
    27/10/1999
    VIOLANTE RICEVE TERZO SETTORE

    Il Presidente della Camera on. Luciano Violante ha ricevuto i rappresentanti di alcune tra le principali realtà del Terzo Settore: Tom Benettollo, presidente dell'ARCI, Luigi Bobba, presidente delle ACLI, Nuccio Iovene, segretario del Forum Permanente del Terzo Settore, Edoardo Patriarca, presidente dell'AGESCI e Portavoce del Forum, Giorgio Vittadini, presidente della Compagnia delle Opere. L'incontro è stato l'occasione per un confronto ampio su alcuni dei principali problemi del Paese: dall'importanza della lotta alle mafie all'introduzione in Costituzione del principio di sussidiarietà; alle prossime scadenze legislative che impegnerano la Camera, come la legge di riforma dell'assistenza, della cooperazione internazionale, dell'associazionismo di promozione sociale. I rappresentanti dell'associazionismo e del volontariato hanno infine invitato il Presidente della Camera a partecipare agli "Stati Generali" del Terzo Settore che avranno come titolo: "l'Italia della solidarietà interroga il Governo e le Istituzioni". Il Presidente ha formulato i suoi auguri per il quinto compleanno delle principali realtà unitarie costituitesi in Italia: il Forum del Terzo Settore, la Banca Popolare Etica, Transfair, il marchio di garanzia del commercio equo e solidale, il settimanale VITA, che testimoniano la crescita di ruolo e di responsabilità del settore non profit del nostro Paese.

  • 1461
    27/10/1999
    VIOLANTE RICEVE ALFIERI DEL LAVORO

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto gli Alfieri del Lavoro 1999, venticinque studenti tra i migliori di tutte le scuole medie superiori d'Italia, che hanno ottenuto ieri l'attestato d'onore dal Presidente della Repubblica, in occasione della consegna delle onorificenze ai venticinque Cavalieri del Lavoro.

  • 1460
    26/10/1999
    MERCOLEDI' 27 OTTOBRE ALLE 15 QUESTION TIME CON I MINISTRI DEI TRASPORTI, INTERNO, SANITA', FINANZE E UNIVERSITA'

    Si svolgerà domani, mercoledì 27, alle ore 15 il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dei Trasporti risponderà all'interrogazione a risposta immediata presentata sulla realizzazione di un traforo ferroviario fra la Valle d'Aosta e Martigny (Svizzera); il ministro dell'Interno risponderà alle interrogazioni presentate sul conferimento della residenza a persone extracomunitarie in base ai vigenti regolamenti anagrafici, sulle iniziative a favore delle zone alluvionate nella Valle del Sarno, sui provvedimenti di contrasto della criminalità e sugli interventi a favore delle località della Liguria colpite da eventi alluvionali il 23 e 24 settembre scorso. Il ministro della Sanità risponderà all'interrogazione presentata sui provvedimenti per rendere effettiva la partecipazione dei cittadini e degli operatori all'organizzazione del servizio sanitario; il ministro delle Finanze risponderà all'interrogazione sulla effettuazione di controlli fiscali sulle scuole private ed il ministro dell'Università all'interrogazione sulle Convenzioni stipulate dalle Università italiane per lo svolgimento di corsi per insegnanti di sostegno.

  • 1459
    26/10/1999
    VIOLANTE RICEVE IVANOV

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa, Igor Ivanov.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa