Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1558
    20/01/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO DI CORDOGLIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA FAMIGLIA DEL PROFESSOR RICCARDO MONACO

    "Riccardo Monaco era un uomo di grande cultura e versatilità, studioso di valore ha dedicato il suo impegno all'approfondimento del Diritto Internazionale divenendone uno dei più importanti conoscitori e conseguentemente punto di riferimento per generazioni di studenti. Apprezzato in Italia e all'Estero è stato anche Giudice della Corte di Giustizia dell'Aja. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati al dolore che accompagna la sua scomparsa".

  • 1557
    19/01/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA FAMIGLIA CRAXI

    "Apprendo la notizia della morte di Bettino Craxi, Presidente del Consiglio dei Ministri dal luglio 1983 all'aprile 1987. Egli è stato, anche per chi non ne ha condiviso le singole scelte, un protagonista della recente storia italiana, un leader che ha lucidamente intuito la necessità di affrontare i temi della governabilità e della modernizzazione del nostro Paese. Esprimo anche a nome dell'Assemblea che presiedo, ed alla quale egli ha appartenuto per molti anni, i più vivi sentimenti di umano cordoglio per la sua scomparsa e la partecipazione al dolore della sua famiglia."

  • 1556
    19/01/2000
    MERCOLEDI' 19 GENNAIO 2000 ALLE ORE 15 QUESTION TIME CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

    Si svolgerà oggi, mercoledì 19 gennaio, alle ore 15, il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Presidente del Consiglio dei ministri Massimo D'Alema risponderà alle interrogazioni a risposta immediata presentate sulla destinazione delle aree economicamente svantaggiate, tra cui il Molise, degli aiuti di Stato consentiti dall'Unione Europea; sugli orientamenti del Governo circa l'approvazione del disegno di legge n° 136 sulle rappresentanze sindacali; sulle iniziative per abbreviare i termini di durata dei processi penali; sulle prospettive di riforma nel settore della giustizia; sull'adeguatezza del sistema di protezione civile nel Nord e nel Sud del Paese; sulla posizione del Governo circa la legalizzazione delle droghe leggere; sull'entità delle risorse finanziarie da destinare al settore della giustizia; sugli effetti della legge finanziaria per il 2000 sulle famiglie, anche nei casi di reddito al di sotto della soglia di povertà.

  • 1555
    18/01/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DELLA DUMA DI STATO, GHENNADY SELEZNYOV

    "HO APPRESO LA NOTIZIA DELLA SUA RIELEZIONE A PRESIDENTE DELLA DUMA RUSSA E DESIDERO FARLE PERVENIRE LE MIE PIU' VIVE E SINCERE FELICITAZIONI, ANCHE A NOME DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ITALIANA. SONO CERTO CHE SARA' POSSIBILE INTENSIFICARE ANCOR DI PIU' LE GIA' ECCELLENTI RELAZIONI ISTITUZIONALI FRA LE NOSTRE ASSEMBLEE, ED IN PARTICOLARE LAVORARE INSIEME PERCHE' VENGANO ATTUATI GLI INTENTI COMUNI CHE ABBIAMO DEFINITO NEL PROTOCOLLO DI COOPERAZIONE SOTTOSCRITTO NEL CORSO DELLA MIA ULTIMA VISITA A MOSCA LO SCORSO GIUGNO. NEL RINNOVARLE I SENTIMENTI DELLA MIA PROFONDA STIMA E DI UNA PERSONALE AMICIZIA MATURATA NELLE NUMEROSE OCCASIONI DI INCONTRO AVUTE IN QUESTI ANNI, LE FORMULO UN SINCERO AUGURIO DI BUON LAVORO".

  • 1554
    18/01/2000
    DICHIARAZIONI PATRIMONIALI DEPUTATI

    Il Bollettino delle dichiarazioni patrimoniali e dei redditi presentate dai deputati ai sensi dell'art. 3 della legge n.441 del 1982 sarà consultabile da tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali per l'elezione della Camera dei deputati a partire da mercoledì 19 gennaio 2000 dalle ore 10 alle ore 19, presso il servizio Prerogative ed Immunità - Documentazione patrimoniale - sito al 2° piano del Palazzo dei Gruppi.

  • 1553
    18/01/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO DI CORDOGLIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE ALLA FAMIGLIA PARADISI

    "Bruno Paradisi era un uomo di profonda cultura e grande versatilità, giurista di valore ha dedicato il suo impegno all'insegnamento universitario divenendo uno dei più importanti conoscitori della storia del diritto italiano e della sua evoluzione e conseguentemente punto di riferimento per generazioni di studenti e studiosi. Apprezzato in Italia e all'estero, è stato Direttore della Enciclopedia Giuridica Treccani e membro dell'Accademia dei Lincei. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati al dolore che accompagna la sua scomparsa".

  • 1552
    18/01/2000
    VIOLANTE RICEVE ASSOCIAZIONE ITALIANA CIECHI DI GUERRA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione della Associazione Italiana Ciechi di Guerra guidata dal Presidente Nazionale, cavaliere ufficiale Italo Frioni, e composta dal Vice Presidente, professore commendatore Alvise Taglietti, e dal Presidente del Consiglio Nord-Italia, commendatore Antonio Rampazzo.

  • 1551
    18/01/2000
    VIOLANTE RICEVE UNIONE ITALIANA E FEDERAZIONE ESULI ISTRIANI FIUMANI E DALMATI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati e dell'Unione Italiana, che riunisce le comunità italiane residenti in Slovenia e Croazia. La delegazione della Federazione era guidata dal Presidente, senatore Lucio Toth, e quella dell'Unione dal Presidente, professore Giuseppe Rota. Le due delegazioni, riconosciuto il contributo dato alla crescita delle comunità dagli strumenti finanziari e dai provvedimenti legislativi varati dal Parlamento italiano, hanno illustrato le iniziative comuni che intendono assumere per rafforzare sul territorio di insediamento storico una presenza civile e moderna della cultura italiana che contribuisca alla pace e alla stabilità democratica dell'area.

  • 1550
    18/01/2000
    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE GIAMAHIRIA ARABA LIBICA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore della Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista, Sua Eccellenza Abdulati Ibrahim Alobidi.

  • 1549
    17/01/2000
    TESTO DEL MESSAGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE, RICARDO LAGOS

    "SONO PARTICOLARMENTE LIETO DI POTERLE INVIARE LE PIU' SENTITE FELICITAZIONI, ANCHE A NOME DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ITALIANA, PER LA SUA ELEZIONE A PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE. CONSERVO UN VIVISSIMO RICORDO DELL'INCONTRO AVUTO CON LEI NEL CORSO DELLA MIA RECENTE VISITA NEL SUO PAESE. E' STATA PER ME UNA IMPORTANTE OCCASIONE PER COMPRENDERE ED APPROFONDIRE I PRINCIPALI PROBLEMI E LE ASPIRAZIONI DEL POPOLO CILENO, IL SUO ATTACCAMENTO AI VALORI DELLA DEMOCRAZIA, IL DESIDERIO DI CRESCITA SOCIALE CHE PROFONDAMENTE LO ANIMA. NEL SUO LAVORO QUOTIDIANO ELLA PUO' CONTARE, COME GIA' EBBI MODO DI DIRLE A SANTIAGO DEL CILE, SULLA SOLIDARIETA' E L'AMICIZIA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ITALIANA, CHE E' PIENAMENTE DISPONIBILE A PROSEGUIRE NEL CAMMINO DI PROFICUA COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE CON IL PARLAMENTO CILENO. NEL RINNOVARLE I SENSI DELLA MIA PROFONDA STIMA LE AUGURO DAVVERO BUON LAVORO."

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa