Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Questore di Roma, dottor Arnaldo La Barbera.
"Sono profondamente colpito e addolorato per il grave disastro aereo verificatosi nel Kosovo, nel quale è rimasto coinvolto un veivolo utilizzato per la realizzazione del Programma Alimentare Mondiale. Sono tragicamente scomparsi l'equipaggio italiano e persone, fra cui molti italiani, impegnate nella difficile e assai preziosa opera al servizio di comunità più deboli. Nell'esprimere apprezzamento per il ruolo svolto dalle Nazioni Unite, che con spirito di sacrificio ed altruismo rispondono alle richieste di quanti hanno bisogno, La prego di trasmettere alle famiglie i sensi della partecipazione e della solidarietà mia personale e della Camera dei Deputati."
Si svolgerà domani, venerdì 12 novembre, la quarta conferenza del ciclo "Bernini a Montecitorio" in programma presso la Sala del Cenacolo, promosso dalla Camera dei deputati in collaborazione con la Soprintendenza per i beni artistici e storici di Roma, nell'ambito delle manifestazioni per il quarto centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini. La conferenza, dal titolo "L'opera pittorica di Bernini", sarà svolta dall'architetto Francesco Petrucci. Bernini dichiarava "che era nato più per essere pittore che scultore, per una certa facilità" che aveva nel "produrre", e nell'iscrizione posta sul demolito campanile di San Pietro si era definito orgogliosamente "PICT. SCUL. ET ARCHIT.TO". Tuttavia nella sua attività pittorica, testimoniata un tempo da oltre 150 dipinti, secondo la dichiarazione del biografo Baldinucci, ed addirittura "più di duecento" a parere del figlio Domenico, oggi ben poco rimane. Effettivamente le fonti archivistiche e gli antichi inventari, oltre le circa venti opere più o meno concordemente accettate, ne citano una trentina, mentre numerose sono quelle la cui attribuzione è oggi proponibile. Si tratta dunque di un problema aperto, che merita approfondimenti anche alla luce di nuove ipotesi che vengono qui presentate. Un argomento specifico riguarda poi l'utilizzo di pittori all'interno del "bel Composto" berniniano (che fonde pittura, scultura e architettura), sempre sotto la guida del maestro, fondamentale per comprendere i suoi orientamenti estetici. Le conferenze si svolgono ogni venerdì alle ore 17.00, fino al 3 dicembre, nella Sala del Cenacolo di vicolo Valdina (con ingresso da vicolo Valdina 3A) e sono aperte al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Una "Quadrangolare" sulle reti di comunicazione e trasporto tra Mediterraneo e Balcani si terrà domani a Bari, presso il Palazzo della Prefettura, tra una rappresentanza di deputati di Albania, Bulgaria, Macedonia appartenenti alle commissioni Trasporti dei rispettivi Parlamenti e la delegazione italiana guidata dal presidente della commissione Trasporti della Camera, Ernesto Stajano. Al centro della riunione, che durerà l'intera giornata di venerdì per concludersi alle ore 17 con un incontro con la stampa, sono il finanziamento e la messa in opera, nell'ambito della politica dei trasporti dell'Unione Europea, del cosiddetto "Corridoio n.8". Si tratta di uno dei dieci Corridoi plurimodali (marittimo-fluviali, stradali, ferroviari) individuati in sede europea come assi di collegamento con l'Europa centro-orientale. Il "Corridoio n.8", in particolare, collegherà l'Adriatico al Mar Nero, sviluppandosi dai porti italiani di Bari-Brindisi verso Durazzo, Tirana, Skopje, Sofia, Burgas e Varna. L'incontro di domani fa seguito agli impegni contenuti nella Dichiarazione di Skopje del 2 maggio 1999, sottoscritta dai presidenti dell'Assemblea del popolo di Albania, dell'Assemblea nazionale bulgara, della Camera dei deputati italiana e dell'Assemblea della Repubblica di Macedonia, che prospetta l'opportunità, tra l'altro, di svolgere periodiche riunioni tra le Commissioni parlamentari competenti al fine di esercitare il controllo sul finanziamento e la realizzazione, da parte dei rispettivi governi, di una rete di trasporto e comunicazione considerata di importanza fondamentale dai quattro Paesi.
"Illustre Presidente, mi è particolarmente gradito farLe pervenire, anche a nome della Camera dei Deputati, le congratulazioni più sincere per il prestigioso incarico cui è stato chiamato. La sua dedizione alle Istituzioni democratiche, manifestatasi fin dalla nascita della Repubblica, la sua forza civile, il rigore morale, il grande impegno di studioso e di docente, nonché di parlamentare e, quindi di Ministro di Grazia e Giustizia, sono un esempio per intere generazioni di giovani e per quanti rivestono responsabilità pubbliche. Questo patrimonio rappresenta una risorsa preziosa per la delicata funzione che è chiamata a svolgere la Corte Costituzionale. Le rinnovo le mie felicitazioni, con i più sinceri auguri di buon lavoro."
"Ho appreso con grande dolore la notizia del crollo di un palazzo avvenuto questa mattina nella sua città. Purtroppo ci sono già numerose vittime e molte persone sono ancora sotto le macerie. Mi auguro che i soccorritori, che hanno già salvato diverse vite, possano, proseguendo nel loro impegno, attenuare le conseguenze di questa tragedia. Sono vicino, anche a nome di tutti i Deputati, ai parenti delle vittime e alla città di Foggia che deve oggi affrontare questo gravissimo lutto."
L'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati ha nominato oggi il dottor Ugo Zampetti Segretario Generale della Camera dei Deputati. Ugo Zampetti, 50 anni, in servizio a Montecitorio dal 1976, fino ad oggi ha ricoperto la carica di capo del Servizio Assemblea. In precedenza era stato per otto anni segretario della Commissione Affari Costituzionali, capo dell'Ufficio Ricerche e Documentazione Istituzionale del Servizio Studi, capo dell'Ufficio per il Controllo Amministrativo e capo dell'Ufficio Programmazione e Coordinamento Legislativo della Segreteria Generale.
Si svolgerà oggi alle ore 15 il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Vicepresidente del Consiglio Sergio Mattarella risponderà alle interrogazioni a risposta immediata presentate sulle iniziative di contrasto dei fenomeni di violenza nelle caserme, sulle misure di prevenzione e di repressione per contrastare l'uso di droghe sintetiche, sui provvedimenti dell'ISVAP per agevolare la conclusione di contratti di assicurazione per la circolazione dei veicoli in Campania, sulle misure alternative ai lavori socialmente utili per il sostegno dell'occupazione, sulla posizione del Governo riguardo i rischi informatici derivanti dal cambio di millennio, sulla possibilità di rilasciare documenti di identità, per le persone di religione islamica, con fotografia recante il volto coperto dal "chador
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il leader del Partito Democratico albanese ed ex Presidente della Repubblica d'Albania, Sali Berisha.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Ministro della Cultura e Orientamento Islamico della Repubblica Islamica dell'Iran, Seyed Ataollah Mohajerani. Il lungo e cordiale colloquio, proseguito a colazione, si è allargato ad alcuni membri della Commissione Permanente Cultura, Scienza e Istruzione della Camera e a studiosi di storia e cultura iraniana. Tra gli invitati alla colazione il dottor Giuseppe Laterza la cui casa editrice ha pubblicato gli scritti del Presidente Seyed Mohammad Khatami, il Presidente della Rai, professor Roberto Zaccaria, il Presidente di Mediaset, dottor Fedele Confalonieri, che non era presente per indifferibili impegni societari. Al centro delle conversazioni lo sviluppo delle relazioni culturali, nei vari settori di ricerca e attività, in un'area, quella euromediterranea, su cui i due Paesi direttamente e indirettamente gravitano.