Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1426
    01/10/1999
    TESTO DEL MESSAGGIO DI AUGURI INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL PROFESSOR ALESSANDRO GALANTE GARRONE

    Caro Professore, mi è particolarmente gradito farLe pervenire il più sentito augurio nel giorno nel Suo novantesimo genetliaco, anche a nome della Camera dei Deputati. La Sua dedizione alle Istituzioni democratiche, la Sua forza civile e il Suo rigore rappresentano un esempio per tutti i cittadini e per coloro che rivestono responsabilità pubbliche, al fine di un sempre maggiore impegno al servizio del Paese. Con i sensi della più viva considerazione.

  • 1425
    30/09/1999
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, ARCH. RAFFAELE SIRICA IN APERTURA DEL V CONGRESSO NAZIONALE CHE SI SVOLGE OGGI A TORINO:

    "I PROCESSI DI RISTRUTTURAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO E LO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE HANNO TRASFORMATO LE CITTÀ, CREANDO QUASI DAPPERTUTTO OPPORTUNITÀ MA ANCHE NUOVI SQUILIBRI TRA AREE CENTRALI MOLTO QUALIFICATE ED AREE PERIFERICHE DEGRADATE E ISOLATE. LA CLASSE DIRIGENTE DEL PAESE DEVE GOVERNARE IL MUTAMENTO DELL'AMBIENTE URBANO, RISPONDENDO POSITIVAMENTE ALLA DOMANDA DI INFRASTRUTTURE ED ALLA DOMANDA DI SERVIZI DI BASE ADEGUATI ALLE ESIGENZE DI VITA DEI CITTADINI, INNANZITUTTO DEI BAMBINI E DEGLI ANZIANI. GLI ARCHITETTI HANNO OGGI UN RUOLO CENTRALE PER CONSEGUIRE QUESTO OBIETTIVO. D'ALTRA PARTE, ESSO RICHIEDE UNA MODERNIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE E L'AFFERMAZIONE DI UNA FIGURA PROFESSIONALE ATTENTA AI VALORI DELLA SALVAGUARDIA E DEL MIGLIORAMENTO DEGLI AMBIENTI DI VITA DELLE PERSONE. C'È UN ALTRO PUNTO CHE VORREI SOTTOLINEARE. L'APPROVAZIONE IN QUESTA LEGISLATURA DELLA LEGGE SUGLI APPALTI HA POSTO LE CONDIZIONI PER L'AVVIO DI UNA NUOVA POLITICA DELLE INFRASTRUTTURE. QUESTO PASSAGGIO RISCHIA TUTTAVIA DI ESSERE VANIFICATO DALLA PERSISTENTE MANCANZA DI CERTEZZA SUI TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE OPERE ED IL CONFRONTO INTERNAZIONALE MOSTRA CHIARAMENTE CHE È QUESTA, OGGI, L'ANOMALIA ITALIANA. AD ESEMPIO LO SCORSO ANNO, CON UN IMPEGNO CHE VA CERTAMENTE RICONOSCIUTO, È STATA FISSATA AL 2003 LA DATA DI ULTIMAZIONE DELLA TERZA CORSIA DELL'AUTOSTRADA SALERNO-REGGIO CALABRIA, CHE ERA STATA PROGRAMMATA NEL 1990; NEL FRATTEMPO, L'AUTOSTRADA MADRID-LISBONA, PROGRAMMATA NEL 1995 È STATA COMPLETATA QUEST'ANNO. QUESTA ANOMALIA VA CANCELLATA PERCHÉ INCIDE NEGATIVAMENTE SULLA COMPETITIVITÀ DEL NOSTRO SISTEMA ECONOMICO E SULLA STESSA POSSIBILITÀ DI REALIZZARE CONDIZIONI DI BENESSERE PER I CITTADINI. PER OTTENERE QUESTO RISULTATO ELIMINARE LE LENTEZZE BUROCRATICHE NON BASTA. OCCORRE INTERVENIRE SUI RITARDI E SUL BLOCCO DELLA SPESA PUBBLICA CHE DERIVA DAL CATTIVO FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA CIVILE, CONTABILE E AMMINISTRATIVA. UN SISTEMA GIURISDIZIONALE CHE NON RIESCE A SMALTIRE I CARICHI DI LAVORO ARRETRATO, CON TEMPI LUNGHISSIMI DI DECISIONE, CON PROVVEDIMENTI SOSPENSIVI CHE A VOLTE TENGONO FERMI I LAVORI A TEMPO INDETERMINATO, RISCHIA DI FRUSTRARE LA RAGION D'ESSERE DEI SACRIFICI CHE IL PAESE AFFRONTA PER DOTARSI DI INFRASTRUTTURE ADEGUATE. SONO CONVINTO CHE IL VOSTRO CONGRESSO SARÀ ATTENTO A TUTTI GLI ASPETTI DELLA MODERNIZZAZIONE DEL PAESE, CHE SONO DIRETTAMENTE COLLEGATI ALLA DEFINIZIONE DI EFFICACI POLITICHE URBANE E INFRASTRUTTURALI ED ALLO SVILUPPO DELLA PROFESSIONE E DEL RUOLO DEGLI ARCHITETTI. CON MOLTI CORDIALI SALUTI".

  • 1424
    29/09/1999
    MERCOLEDI' 29 SETTEMBRE ALLE ORE 15 QUESTION TIME CON I MINISTRI DELLA GIUSTIZIA, DELL'INTERNO, DELLE FINANZE E DEL LAVORO

    Si svolgerà oggi, mercoledì 29, alle ore 15 il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro della Giustizia, Oliviero Diliberto, risponderà all'interrogazione presentata sullo stato delle indagini sull'omicidio D'Antona; il ministro dell'Interno, Rosa Russo Jervolino risponderà alle interrogazioni presentate sullo sfruttamento di donne immigrate clandestinamente dai paesi dell'Est e sull'emergenza sicurezza e lotta alla criminalità; il ministro delle Finanze, Vincenzo Visco, risponderà alle interrogazioni presentate sulla riduzione della tassazione sulla casa e sulla fattispecie di elusione fiscale circa la vendita delle società Omnitel e Infostrada alla società Mannesmann; il ministro del Lavoro e delle previdenza sociale, Cesare Salvi, risponderà alle interrogazioni presentate sui contratti d'area e Patti territoriali avviati per promuovere lo sviluppo locale e sugli interventi di rilancio economico e occupazionale nella provincia di Latina.

  • 1423
    28/09/1999
    COMUNICATO STAMPA SUL SISTEMA DI VOTAZIONE ELETTRONICA IN AULA

    A partire dal 5 ottobre 1999 troverà applicazione la decisione assunta dall'Ufficio di Presidenza il 22 settembre scorso in base alla quale il voto dei deputati in Assemblea potrà essere effettuato solo tramite il tesserino unificato già in dotazione ai membri della Camera. Il sistema delle tessere di voto plurime viene così abbandonato, per far posto a un meccanismo che accentua le garanzie per il corretto svolgimento dei lavori parlamentari. I deputati che abbiano dimenticato il proprio tesserino potranno comunque prendere parte al voto grazie a un tesserino provvisorio che sarà valido però solo per la seduta in corso di svolgimento . Al termine della seduta la card temporanea dovrà essere riconsegnata. Nel frattempo la Giunta per il Regolamento ha approfondito l'esame delle ipotesi di riforma degli articoli 59 e 60 del Regolamento della Camera sulle sanzioni disciplinari.

  • 1422
    27/09/1999
    VIOLANTE RICEVE GENERALE GUERRIERI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ispettore per l'Italia Centrale della Guardia di Finanza, Generale Ezio Guerrieri.

  • 1421
    27/09/1999
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE SOTTOCOMMISSIONE AVVENIRE FORZE ARMATE

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione della Sottocommissione sull'Avvenire delle Forze Armate, costituita in seno all'Assemblea parlamentare della Nato, guidata dal Presidente, on. Pedro Holstein-Campilho.

  • 1420
    23/09/1999
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE COMITATO ANNO 2000

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente, professor Ernesto Bettinelli. e il Consigliere, dottor Ermanno Granelli, del Comitato Anno 2000. Il Presidente Bettinelli ha consegnato al Presidente Violante la prima relazione sui dati raccolti, gli elementi acquisiti e le proposte di soluzione individuate per far fronte al cosiddetto Millennium Bug.

  • 1419
    23/09/1999
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE COMMISSIONE REVISIONE COSTITUZIONALE ZIMBABWE

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente, Giudice Godfrey Chidyausiku, e il Segretario Generale, dottor Ibbo Mandaza, della Commissione Costituzionale della Repubblica dello Zimbabwe.

  • 1418
    23/09/1999
    VIOLANTE RICEVE PARROCO DI NOTO

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Parroco di Noto, Sacerdote Salvatore Bellomia, che gli ha consegnato più di seimila firme raccolte tra i cittadini siciliani a favore dell'"Appello per la Cattedrale di Noto" che chiede, nel rispetto della legalità, il proseguimento dell'impegno per la ricostruzione della Cattedrale, sospesa per deliberazione del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, su ricorso di una ditta concorrente

  • 1417
    22/09/1999
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE ALL'ONOREVOLE ALVARO GIL-ROBLES:

    "Desidero inviarLe le più vive congratulazioni per la Sua elezione a Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d'Europa. Si tratta di un importante riconoscimento per l'impegno e la competenza manifestati nel corso della Sua prestigiosa carriera. Le rinnovo pertanto, a nome mio personale e della Camera dei Deputati, le più sincere felicitazioni e gli auguri di buon lavoro."

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa