Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1447
    15/10/1999
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL PRESIDENTE DI MEDICI SENZA FRONTIERE-ITALIA, DOTTOR CARLO URBANI:

    "Desidero esprimere il mio sincero apprezzamento per l'alto riconoscimento che Vi è stato conferito con l'assegnazione del premio Nobel per la pace. E' universalmente noto il Vostro impegno nelle zone colpite da conflitti armati e la Vostra vicinanza alle sofferenze patite dalle popolazioni coinvolte. Nella certezza della prosecuzione del Vostro impegno, desidero farVi pervenire le mie più vive congratulazioni nonché il più sentito augurio di buon lavoro".

  • 1446
    14/10/1999
    VENERDI' LA PRESIDENZA ITALIANA DELL'EPTA AL CONVEGNO DI LODI SU COMMERCIO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE

    Il Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche della Camera dei Deputati, che presiede lo European Parliamentary Technology Assessment (EPTA) per il 1999, parteciperà unitamente ad altri organismi europei ed ad istituzioni nazionali, al convegno "Due giorni sul commercio elettronico" previsto a Lodi nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 ottobre 1999. Il Comitato, istituito dal presidente della Camera dei deputati Luciano Violante allo scopo di esprimere valutazioni sulle connessioni tra sviluppo scientifico e tecnologico e legislazione, sarà presente il 15 ottobre per la parte del convegno dedicata a "Commercio elettronico e firma digitale" i cui lavori saranno presieduti dall'on. Umberto Giovine, Presidente delegato dell'EPTA L'iniziativa segue l'incontro tenutosi lo scorso 6 ottobre alla Camera dei deputati tra il Comitato e rappresentanti dell'Amministrazione degli Stati Uniti e d'America e del Ministero dell'industria italiano sulle problematiche del commercio elettronico e della firma digitale.

  • 1444
    13/10/1999
    VIOLANTE RICEVE DELEGAZIONE OCSE

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione per il miglioramento della qualità della legislazione guidata dal Direttore Esecutivo dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), signor Jean Jacques Noreau.

  • 1443
    13/10/1999
    CAMERA: LE MADRI DI PLAZA DE MAYO INCONTRANO VIOLANTE E LE DEPUTATE ITALIANE

    Il Presidente della Camera dei Deputati Luciano Violante e una folta rappresentanza di deputate hanno incontrato oggi a Montecitorio le Madri argentine di Plaza de Mayo. Erano presenti all'incontro anche il Questore della Camera Maura Camoirano, il Ministro Laura Balbo e la scrittrice Edith Bruk. Nel corso dell'incontro il Presidente Violante ha salutato Mercedes Meroño e Elsa Manzotti, vicepresidente e Portavoce della Associazione argentina "Madres de Plaza de Mayo" ed ha affermato tra l'altro che "la convivenza di chi ha ucciso con i parenti di chi è stato ucciso è la prova più difficile cui sono chiamati tutti coloro che hanno vissuto la tragica esperienza della violenza o della guerra all'interno di uno stesso Paese". "Saper ricostruire un processo di convivenza nazionale a partire dalla capacità di tessere una relazione positiva con il proprio vicino di casa, dopo gli anni della sopraffazione e della morte - ha aggiunto il Presidente - costituisce la prova di coraggio, in genere poco conosciuta, ma fondamentale per la ripresa di ogni reale processo di rinascita e di democratizzazione". Il Presidente ha esortato a cercare le modalità più proficue per mantenere sempre attiva la trasmissione della memoria. Ha quindi proposto alle Madri Argentine, al di fuori di ogni protocollo e di ogni programma, di incontrare immediatamente due classi di studenti ospiti della Camera. Una cinquantina di ragazzi di Siracusa e di Terni hanno appreso dalle Madri Argentine la tristissima esperienza dei loro figli "desaparecidos" durante la dittatura argentina, dal 1976 al 1983, ed il coraggio da loro dimostrato per rafforzare il processo democratico nel loro Stato.

  • 1445
    13/10/1999
    TESTO DELLA COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LUCIANO VIOLANTE, ALL'UFFICIO DI PRESIDENZA

    Cari Colleghi, come sapete, per un complesso di circostanze, si è interrotto il rapporto di collaborazione tra il Segretario Generale ed il Presidente della Camera dei Deputati. Poiché è nell'interesse primario dell'Amministrazione, cui tengono in egual misura il Presidente della Camera ed il Segretario Generale, evitare soluzioni traumatiche ed inedite sono in corso valutazioni dirette ad evitare tali soluzioni. Vi prego perciò di accogliere, senza dibattito, la mia richiesta di aggiornare questo Ufficio di Presidenza alla prossima settimana.

  • 1442
    13/10/1999
    MERCOLEDI' 13 OTTOBRE ALLE 15 QUESTION TIME CON MINISTRI INDUSTRIA, GIUSTIZIA, POLITICHE AGRICOLE, SANITA' E LAVORI PUBBLICI

    Si svolgerà oggi, mercoledì 13, alle ore 15 il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dell'Industria risponderà all'interrogazione a risposta immediata presentata in tema di crisi occupazionale della società Italtel con sede a L'Aquila, il ministro della Giustizia all'interrogazione sulle iniziative dell'Italia per il rispetto dei diritti umani in Cina, il ministro per le Politiche agricole e forestali all'interrogazione sulle iniziative per contrastare la diffusione di prodotti alimentari contenenti organismi geneticamente modificati. Il ministro della Sanità risponderà alle interrogazioni presentate sulle provvidenze in favore delle persone che abbiano contratto malattie a seguito di trasfusioni infette e delle persone che abbiano contratto malattie a seguito di trasfusioni infette o da errate vaccinazioni e sulle iniziative del Governo per il coinvolgimento di cittadini e operatori del settore nell'attuazione della riforma sanitaria. Il ministro dei Lavori pubblici risponderà alle interrogazioni sulla costruzione di nuove infrastrutture stradali nella zona di Mestre e sugli stanziamenti per la ricostruzione delle aree dell'Italia centrale terremotate nel 1984.

  • 1441
    12/10/1999
    MONTECITORIO: DOMANI ALLA CAMERA LE MADRI DI PLAZA DE MAYO

    Mercedes Meroño ed Elsa Manzotti, Vicepresidente e portavoce della Associazione argentina "Madres de Plaza de Mayo", saranno ricevute domani, mercoledì 13 ottobre a Montecitorio, invitate dalle deputate dell'Ufficio di Presidenza della Camera, dalle Presidenti delle Commissioni permanenti, dalla Presidente della Commissione bicamerale per l'infanzia e dal Presidente della Camera dei deputati Luciano Violante. L'incontro si svolgerà alle ore 15.00 presso la Sala del Cavaliere, alla presenza del Presidente Violante, coordinato dal Questore della Camera, Maura Camoirano. La Camera dei deputati intende dimostrare la propria solidarietà a chi attende ancora giustizia per tanti desaparecidos, e riconosce nelle Madri di Plaza de Mayo una parte importante della coscienza critica del processo democratico in Argentina. Le Madri, nonostante i crescenti consensi ricevuti in Argentina e nel resto del mondo, continuano a ricevere minacce gravi alla loro vita. L'Unesco ha assegnato loro, in questi giorni, il "Premio per l'educazione alla pace", che verrà consegnato il 13 dicembre. Nel 1992 sono state insignite dal Parlamento europeo del "Premio Sacharov". In Italia sono state ricevute dal Presidente della Repubblica Scalfaro nel 1994 e nel 1997 hanno ricevuto il "Premio Paolo Borsellino" della città di Fiuggi.

  • 1440
    12/10/1999
    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE UNGHERIA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto, in visita di commiato, l'Ambasciatore della Repubblica di Ungheria, Sua Eccellenza Attila Gecse.

  • 1439
    11/10/1999
    VIOLANTE RICEVE GENERALE CARLO ALFIERO

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Direttore della Direzione Investigativa Antimafia, Gen. Carlo Alfiero.

  • 1438
    11/10/1999
    VIOLANTE RICEVE MAGNASCHI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Direttore dell'Agenzia Nazionale Stampa Associata, dottor Pierluigi Magnaschi.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa