Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1477
    09/11/1999
    "CORRIDOIO N. 8" TRA ITALIA, ALBANIA, MACEDONIA E BULGARIA: VENERDI' 12 A BARI SI RIUNISCONO LE COMMISSIONI TRASPORTI

    Si terrà presso la Prefettura di Bari, venerdì 12 novembre 1999, la riunione delle delegazioni delle Commissioni Trasporti della Camera dei Deputati e dei Parlamenti di Albania, Bulgaria, Macedonia in merito al finanziamento e alla messa in opera della rete di comunicazione e trasporto tra Italia e Balcani, nota come Corridoio n.8, nell'ambito della politica dei trasporti dell'Unione Europea. L'incontro fa seguito agli impegni contenuti nella Dichiarazione di Skopje del 2 maggio 1999, sottoscritta dai presidenti dell'Assemblea del popolo di Albania, dell'Assemblea nazionale bulgara, della Camera dei deputati italiana e dell'Assemblea della Repubblica di Macedonia, che prospetta l'opportunità, tra l'altro, di svolgere periodiche riunioni tra le Commissioni parlamentari competenti. La delegazione italiana sarà guidata dall'on. Ernesto Stajano, presidente della Commissione Trasporti della Camera. Il Corridoio n.8 è diretto a collegare l'Adriatico al Mar Nero; si svilupperà dai porti italiani di Bari-Brindisi verso Durazzo, Tirana, Skopje, Sofia, Burgas e Varna ed è una delle nove reti "plurimodali" di comunicazione (marittimo-fluviali, stradali, ferroviarie) europee. I giornalisti e cine-foto-operatori interessati all'evento possono chiedere l'accreditamento presso l'Ufficio stampa della Camera dei deputati, al numero di fax 06-6783082 (tel. 06-67602125).

  • 1478
    09/11/1999
    CAMERA: OGGI PRIMO STAGE A MONTECITORIO PER UFFICIALI CARABINIERI

    Si è svolta oggi a Montecitorio la prima giornata di informazione sul funzionamento della Camera dei deputati per ufficiali Carabinieri. Allo speciale stage hanno partecipato 48 ufficiali del VI corso di perfezionamento della scuola ufficiali Carabinieri che sono stati accolti questa mattina, nella Sala della Regina, dal Presidente della Camera Luciano Violante. Nel corso dell'incontro, gli ufficiali, accompagnati dal Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Sergio Siracusa, dal generale Giovanni Narici Ispettore della scuole e dal generale Mario Mori, Comandante della Scuola Ufficiali, hanno avuto la possibilità di dialogare con il Presidente sull'attività e sul funzionamento della Camera dei deputati. Successivamente, gli ufficiali hanno partecipato ad un briefing sul procedimento legislativo condotto da funzionari dei servizi Studi e Commissioni ed hanno avuto un lungo incontro con deputati membri delle Commissioni parlamentari Affari costituzionali, Giustizia e Difesa Gli ufficiali hanno quindi assistito alla seduta dell'Assemblea e ad una presentazione del nuovo sito Internet della Camera dei Deputati. L'iniziativa svoltasi oggi verrà ripetuta anche in futuro: lo stage a Montecitorio diventerà infatti parte integrante del programma dell'ultimo anno del corso di perfezionamento per ufficiali Carabinieri.

  • 1476
    09/11/1999
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL PRESIDENTE DELLA CONGREGAZIONE CRISTIANA DEI TESTIMONI DI GEOVA, DOTTOR VALTER FARNETI, IN OCCASIONE DEL CONVEGNO "PERSECUZIONE NAZISTA DELLE MINORANZE RELIGIOSE"

    "La giornata di studi che avete promosso è un'occasione importante poiché serve a conoscere meglio la pagina più aberrante della storia europea del novecento, quella della discriminazione e dell'annientamento fisico delle minoranze messa in opera con sistematicità e precisione burocratica dal regime nazista. Ciò fu possibile poiché la sopraffazione dell'uomo sull'uomo e la negazione del valore della persona umana furono eretti a principi fondanti dello Stato nazista e furono condivisi da tutti i regimi fascisti che si allearono con il Reich. Questa logica perversa ha portato ad uno sterminio pianificato di cui sono state vittime anche i "triangoli viola", con oltre 10000 persone deportate e 2000 uccisi solamente tra i bibelforscher, i Testimoni di Geova tedeschi. Sono convinto che il Convegno di oggi possa in particolare contribuire a diffondere la conoscenza di ciò che accadde anche nel nostro Paese a coloro che, come i Testimoni di Geova, furono perseguitati e discriminati dal fascismo solo perché vollero continuare ad esercitare il diritto a professare il loro credo religioso."

  • 1475
    08/11/1999
    DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA, LUCIANO VIOLANTE:

    "Le notizie di stampa sull'applicazione dello spoils system alla Camera dei Deputati sono naturalmente infondate. Sono sempre stato contrario al sistema delle spoglie. Ho sempre difeso l'autonomia e la professionalità di tutta l'Amministrazione della Camera dei Deputati e continuerò a farlo."

  • 1474
    05/11/1999
    CAMERA: DOMENICA 7 NOVEMBRE APPUNTAMENTO CON "MONTECITORIO A PORTE APERTE"

    Nuovo appuntamento, domenica 7 novembre, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. Il Palazzo sarà nuovamente aperto al pubblico, nel corso del '99, domenica 12 dicembre. Domenica 7 novembre l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.

  • 1472
    04/11/1999
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL SEMINARIO SULLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE: "DAGLI ABUSI DOMESTICI ALLA RIDUZIONE IN SCHIAVITU'" CHE SI APRE OGGI A BARI

    "LA MIA PARTECIPAZIONE IN RAPPRESENTANZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ALLA GIORNATA DELL'UNITA' NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE PRESSO IL SACRARIO MILITARE DI REDIPUGLIA MI IMPEDISCE DI ESSERE CON VOI OGGI PER INAUGURARE I LAVORI DEL SEMINARIO SULLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE. NE SONO SINCERAMENTE DISPIACIUTO ANCHE PERCHE' PENSO CHE LE ISTITUZIONI DEBBANO SEMPRE PRENDERE PARTE ALLA RIFLESSIONE SULLE INIZIATIVE CONCRETE DA ADOTTARE PER COMBATTERE TUTTE LE FORME DI VIOLENZA E DI SOPRAFFAZIONE DELL'ESSERE UMANO SUL SUO SIMILE PIU' DEBOLE, CHE SIA UOMO, DONNA O BAMBINO. CIRCA IL 10% DELLA POPOLAZIONE EUROPEA FEMMINILE E' ESPOSTA A MALTRATTAMENTI E VIOLENZE. IL 48,5% DELLE DONNE, CHE IN ITALIA SI RIVOLGONO AL TELEFONO ROSA PER FATTI DI VIOLENZA DOMESTICA, HA FIGLI MINORI ED E' PROVATO CHE QUESTI IN MOLTI CASI MANIFESTANO LA TENDENZA A RIPRODURRE DA ADULTI I COMPORTAMENTI BRUTALI APPRESI E SUBITI DURANTE L'INFANZIA. IL FENOMENO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE, A QUALUNQUE LIVELLO SI MANIFESTI, E' DOPPIAMENTE ODIOSO PERCHE', IN QUANTO VIOLENZA CONTRO LA PERSONA UMANA, LEDE I DIRITTI FONDAMENTALI DELL'INDIVIDUO E PERCHE' ALLO STESSO TEMPO OFFENDE I VALORI DI CUI LE DONNE SONO PORTATRICI PRIVILEGIATE. LA CULTURA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE ESISTE E VA COMBATTUTA IN QUALUNQUE FORMA ESSA SI MANIFESTI: NELL'AMBITO DOMESTICO, DOVE LA VIOLENZA SI ANNIDA TRA LE PIEGHE DEI RAPPORTI AFFETTIVI INTRAFAMILIARI, NEI CONFLITTI ARMATI DI TIPO ETNICO, DOVE LO STUPRO SISTEMATICO E PREMEDITATO DELLE DONNE E' STRUMENTO DI OFFESA CHE HA PER BERSAGLIO ULTIMO LA CAPACITA' PRESENTE E FUTURA DEI POPOLI DI AUTODETERMINARSI, E ANCORA SULLE STRADE DELLE NOSTRE CITTA' E IN TUTTI QUEI LUOGHI, TALVOLTA INSOSPETTABILI, DOVE LE DONNE VIVONO MUTILATE DELLA LORO DIGNITA'. APPRONTARE STRUMENTI INCISIVI PER GARANTIRE ALLE DONNE LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E PER CONSENTIRE LORO LA PIENA REALIZZAZIONE DELLA PERSONALITA' E DELLE ASPIRAZIONI INDIVIDUALI E' UN DOVERE ESSENZIALE DELLE DEMOCRAZIE MODERNE E DELLE RELATIVE POLITICHE CIVILI E SOCIALI. SONO STATI PRESENTATI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DUE PROGETTI DI LEGGE DI FONDAMENTALE VALORE: L'UNO SULL'INTRODUZIONE DI MISURE CONTRO LA VIOLENZA NELLE RELAZIONI FAMILIARI, GIA' APPROVATO DAL SENATO ED ALL'ESAME DELLA COMMISSIONE GIUSTIZIA IN SEDE REFERENTE, L'ALTRO SULL'ISTITUZIONE DELLE CASE DELLE DONNE MALTRATTATE CHE E' GIA' STATO INSERITO NEL PROGRAMMA DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE AFFARI SOCIALI. CON QUESTI DUE STRUMENTI NORMATIVI LE ISTITUZIONI ASSUMONO LA RESPONSABILITA' DIRETTA DI UN PROBLEMA CHE FINO AD ORA E' STATO AFFRONTATO ESCLUSIVAMENTE DA ASSOCIAZIONI ED ISTITUZIONI PRIVATE DI VOLONTARIATO."

  • 1473
    04/11/1999
    MONTECITORIO: DOMANI ALLA SALA DEL CENACOLO CONFERENZA SU "IL GIOVANE BERNINI "

    Si svolgerà domani, venerdì 5 novembre, la terza delle sette conferenze del ciclo "Bernini a Montecitorio" in programma presso la Sala del Cenacolo, promosse dalla Camera dei deputati in collaborazione con la Soprintendenza per i beni artistici e storici di Roma, nell'ambito delle manifestazioni per il quarto centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini. La conferenza in programma, dal titolo "Il giovane Bernini", sarà svolta dalla professoressa Ursula Schlegel. L'intervento è dedicato alle forme artistiche che contraddistinguono le opere eseguite da Gian Lorenzo Bernini durante la sua attività giovanile, sia dal punto di vista della composizione che da quello dei particolari. Evidenziando in maniera opportuna questa base essenziale delle opere, si riesce a comprendere meglio l'originalità artistica e il contenuto iconografico.

  • 1471
    04/11/1999
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL SENATORE LEOPOLDO ELIA

    "Caro Presidente, nel giorno del Suo compleanno mi è particolarmente gradito farLe pervenire il più sentito augurio, anche a nome della Camera dei Deputati, insieme ai sensi della mia vivissima stima e affettuosa amicizia."

  • 1470
    03/11/1999
    MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL DIRETTORE DELLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Direttore della Direzione Investigativa Antimafia, Generale Carlo Alfiero: "Desidero farLe pervenire i più vivi rallegramenti per la tenacia e la competenza dimostrate ancora una volta nell'operazione che ha portato alla cattura di Giorgio Graziani, uno dei più pericolosi latitanti di Cosa nostra. L'elevata capacità professionale e di coordinamento dimostrata dalla Dia è una ulteriore prova della presenza delle Istituzioni nel Paese a tutela dei cittadini. Le esprimo le più vive felicitazioni."

  • 1469
    03/11/1999
    TESTO DEL TELEGRAMMA INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE AL SENATORE A VITA GIOVANNI LEONE

    "Caro Presidente, nel giorno del Suo novantunesimo compleanno, desidero farLe pervenire i più fervidi auguri, anche a nome della Camera dei Deputati, ricordando l'impegno profuso nella Sua lunga attività politica di studioso e di uomo di Stato, che l'ha vista protagonista attivo della storia repubblicana del nostro Paese."

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa