Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1518
    30/11/1999
    DOMANI ALLE 15 QUESTION TIME CON IL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO MATTARELLA E IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA DILIBERTO

    Si svolgerà domani, mercoledì 1 dicembre, alle ore 15, il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Vicepresidente del Consiglio Sergio Mattarella risponderà alle interrogazioni a risposta immediata presentate sulle modifiche alla disciplina e al finanziamento dei lavori socialmente utili, sulle interferenze della malavita albanese nella gestione del campo profughi di Valona, sul ruolo di Comuni e Province nella gestione degli strumenti di programmazione e di sviluppo, sugli interventi del Governo per contenere l'aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi, sulle scelte del Governo circa la determinazione di specifiche voci di spesa nella legge finanziaria, sulle iniziative del Governo a seguito di notizie di stampa relative all'impunità degli autori di stragi naziste durante la seconda guerra mondiale, sugli interventi per lo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno. Il Ministro della Giustizia Oliviero Diliberto risponderà ad un'interrogazione presentata su presunte irregolarità in relazione ad indagini svolte dalla Procura di Palermo.

  • 1517
    30/11/1999
    VIOLANTE RICEVE RAPPRESENTANTI COMUNITA' EBRAICHE

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una rappresentanza delle Comunità ebraiche in Italia, composta dal Vice Presidente Nazionale dell'Associazione Figli della Shoah, dottor Riccardo Pacifici, dal Consigliere delle Comunità Ebraiche di Roma, dottoressa Raffaella Spizzichino e dal rappresentante dell'Associazione Bené Berit, dottor Dario Coen.

  • 1516
    30/11/1999
    VIOLANTE: INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA' CATTOLICA

    Testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Magnifico Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Prof. Sergio Zaninelli. "Avrei partecipato con molto interesse all'inaugurazione dell'anno accademico 1999-2000 della Università Cattolica, ma impegni istituzionali non mi consentono, mio malgrado, di essere presente. Desidero comunque rivolgere a tutti i partecipanti alcune parole di saluto, assieme agli auguri più sentiti. Le società moderne contemporanee sono sempre meno società fondate sulla produzione e sempre più società fondate sui servizi e sui sistemi di comunicazione. Cambia radicalmente la cultura del sapere e del lavoro. Oggi non si impara più una sola professione o un solo mestiere con caratteristiche immutabili. I cittadini hanno bisogno di una formazione costantemente aggiornata e arricchita, che consenta loro di possedere le conoscenze necessarie per svolgere più mestieri, più professioni nel corso della propria vita lavorativa. Due questioni acquistano, in questo quadro, sempre maggiore importanza: la questione di quali "saperi" è utile trasmettere ai giovani e la questione della competenza di chi insegna. Su quest'ultimo aspetto ...... è da accogliere positivamente il principio in base al quale la progressione di carriera dei professori deve essere legata a valutazioni periodiche dell'attività svolta, al fine di stimolare le motivazioni dei docenti e di accrescerne la produttività. Non possiamo certo pensare a forme di controllo "gerarchico", ma è fondamentale creare un sistema aperto e flessibile, che sappia riconoscere e premiare i docenti che mantengono elevato l'impegno nella didattica e il livello di aggiornamento e di produzione scientifica. Il secondo punto riguarda i contenuti di conoscenza da trasmettere ai giovani. Oggi le università si trovano ad affrontare scelte difficili tra saperi tradizionali e saperi innovativi, tra formazione generale ed esigenza di specializzazione. ...... Nella individuazione dei saperi indispensabili per affrontare la nostra modernità le Università devono evitare di creare fratture tra cultura umanistica e cultura scientifica. La visione unitaria delle due culture è parte integrante dell'identità europea, che deve sapersi aggiornare e aprire alle scienze esatte con maggiore impegno, senza abbandonare le radici del sapere classico. Malgrado l'Italia disponga nel settore scientifico di istituti universitari di alto livello, scontiamo un ritardo rispetto ad altri Paesi, dovuto ad un malinteso senso di "primato" della cultura umanistica su quella scientifica. ...... La molteplicità e il continuo cambiamento dei "saperi" teorici, tecnici, "operativi" di cui le democrazie moderne hanno bisogno non si tradurrà in "anarchia della conoscenza", se le Università sapranno essere, oltre che luoghi di formazione e di trasmissione del sapere, anche luoghi in cui si forma l'appartenenza repubblicana della classe dirigente. Se sapranno essere il luogo dove i giovani possono far propri, in modo critico e consapevole, i valori di libertà, di solidarietà, di laicità, di pluralismo culturale, sui quali si fonda l'identità civile dell'Italia e dell'Europa".

  • 1515
    29/11/1999
    CAMERA: DOMANI VIOLANTE ALLA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA SALA DEL MAPPAMONDO IL 3 DICEMBRE INAUGURAZIONE CON CONFERENZA DELL'EPTA

    Domani, martedì 30 novembre, alle ore 11.30, alla presenza del Presidente della Camera Luciano Violante, sarà presentata alla stampa la rinnovata Sala del Mappamondo di Montecitorio. La Sala, che risale agli inizi del secolo, è stata interamente ristrutturata nel corso del 1999 ed oggi costituisce, in tutta Europa, la più avanzata realizzazione tecnologica applicata alle attività parlamentari. Trasformata in sala di riunione completamente integrata sotto il profilo impiantistico, tecnologico ed elettronico, ospita complessivamente settantacinque postazioni informatiche, settanta in platea e cinque alla Presidenza, dotate di collegamenti telefonici, Internet e Banche dati. La Sala è stata inoltre dotata di impianti per la ripresa e la trasmissione di immagini. La rinnovata Sala del Mappamondo, con le sue nuove strumentazioni telematiche, verrà inaugurata il prossimo 3 dicembre in occasione della Conferenza Annuale dell'EPTA (European Parliamentary Technology Assessment), organismo presieduto per il 1999 dal Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche della Camera dei Deputati.

  • 1513
    25/11/1999
    DIALOGO A MONTECITORIO SULLE ANTICHE CIVILTA' MEDITERRANEE: DOMENICA PRIMA RIUNIONE TRA I PRESIDENTI DELLE ASSEMBLEE ELETTIVE EGIZIANA, GRECA, IRANIANA E DELLA CAMERA DEI DEPUTATI LUNEDI' DIBATTITO ALL'ACCADEMIA DEI LINCEI

    Si svolgerà domenica 28 novembre 1999 il primo incontro dedicato al "Dialogo parlamentare sulle antiche civiltà mediterranee: egizia, greca, persiana e romana" al quale parteciperanno, con il presidente della Camera dei deputati Luciano Violante, il presidente dell'Assemblea del Popolo della Repubblica araba d'Egitto, Ahmed Fathi Sorour, il presidente del Parlamento della Repubblica ellenica, Apostolos Kaklamanis e il presidente dell'Assemblea consultiva islamica della Repubblica islamica dell'Iran, Ali Akbar Nateq Nouri. La riunione, che si inserisce nel quadro della decisione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite di proclamare il 2001 "Anno del dialogo tra le civiltà", avrà luogo a partire dalle 16,30 di domenica, nella Sala della Lupa di Montecitorio. Al termine, intorno alle 19, i presidenti delle quattro Assemblee si recheranno nella Sala del Cavaliere per firmare una Dichiarazione comune. Il giorno successivo, dalle ore 9,30, presso l'Accademia dei Lincei, si terrà una manifestazione intitolata "L'eredità del mondo antico", nel corso della quale verranno svolte quattro relazioni sulle singole civiltà antiche del Mediterraneo e sulla loro eredità ad opera di insigni studiosi e docenti della materia: un greco, Dimitrios Pandermalis, per la civiltà egizia; un egiziano, Soufy Abou Taleb, per la civiltà greca; un italiano, Gherardo Gnoli, Presidente dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente, per la civiltà persiana; un iraniano, Mohammad Javad Larijani, per la civiltà romana. I lavori saranno introdotti dal saluto del presidente dell'Accademia dei Lincei, prof. Edoardo Vesentini, e da una prolusione del prof. Giovanni Pugliese Carratelli, eminente studioso di fama mondiale. Seguiranno gli interventi dei presidenti delle Assemblee parlamentari, i quali illustreranno la Dichiarazione comune e il programma delle iniziative future, che prevede quattro manifestazioni, da svolgersi nei rispettivi Paesi tra la primavera del 2000 e i primi mesi del 2001. I mezzi di informazione saranno ammessi a seguire la firma della Dichiarazione, domenica alle ore 19, e i lavori presso l'Accademia dei Lincei. I giornalisti non iscritti alla Associazione della Stampa parlamentare ed i tele-cine-foto-operatori che intendono seguire gli incontri dovranno richiedere uno specifico accreditamento. Le richieste, su carta intestata dell'organo di stampa rappresentato, dovranno indicare: nome e cognome, luogo e data di nascita, qualifica, numero di un documento di riconoscimento o tessera professionale con fotografia (lo stesso documento dovrà essere presentato all'atto del ritiro del tesserino di accesso). Le richieste dovranno essere inviate all'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati (tel. 06/ 67602125-67602866) al numero di telefax: 06/6783082 entro le ore 18 di sabato 27 novembre 1999. I rappresentanti degli organi d'informazione stranieri non iscritti alla Associazione della Stampa Estera in Italia dovranno presentare le proprie richieste tramite le Ambasciate dei rispettivi Paesi in Italia.

  • 1514
    25/11/1999
    MONTECITORIO: VENERDI' 26 NOVEMBRE AL CENACOLO CONFERENZA SU "LA CATTEDRA DI SAN PIETRO IN VATICANO, DALL'IDEA ALLA REALIZZAZIONE"

    Si svolgerà domani, venerdì 26 novembre, la sesta conferenza del ciclo "Bernini a Montecitorio" in programma presso la Sala del Cenacolo, promosso dalla Camera dei deputati in collaborazione con la Soprintendenza per i beni artistici e storici di Roma, nell'ambito delle manifestazioni per il quarto centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini. La conferenza, dal titolo "La Cattedra di San Pietro in Vaticano, dall'idea alla realizzazione", sarà svolta dalla professoressa Ann Sutherland Harris. La Cattedra di Gian Lorenzo Bernini nella chiesa di San Pietro, iniziata nel 1656 e finita dieci anni più tardi nel 1666, è l'opera di scultura più complessa e forse anche più originale della sua lunga carriera. Il progetto ha subito uno sviluppo complesso che possiamo seguire attraverso documenti, disegni preparatori, medaglie, abbozzi e modelli. Ann Sutherland Harris presenta la storia della evoluzione di questo capolavoro straordinario, che rivela molto sulle doti di Bernini non solo come artista di genio ma anche come amministratore brillante e abile uomo di politica per la causa della sua arte e per la Chiesa cattolica. Le conferenze si svolgono ogni venerdì alle ore 17.00, fino al 3 dicembre, nella Sala del Cenacolo di vicolo Valdina (con ingresso da vicolo Valdina 3A) e sono aperte al pubblico fino ad esaurimento dei posti disponibili.

  • 1512
    25/11/1999
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE VIOLANTE AL DOTT. NICOLO' IMPERATORE, DIRIGENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO 037 DI TORRE ANNUNZIATA, IN OCCASIONE DELL'INAUGURAZIONE DEL PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'

    "QUESTA RICORRENZA OFFRE LO SPUNTO PER RIFLETTERE SUL DIFFICILE RAPPORTO CHE INTERCORRE TRA MONDO DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA E MONDO DEGLI ADULTI. BAMBINI OPERAI, BAMBINI VITTIME DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA, BAMBINI SOLDATO, BAMBINI DISCRIMINATI PERCHE' POVERI E NON IN GRADO DI DIFENDERSI DALLE VIOLENZE DEGLI ADULTI. CONTRARIAMENTE A QUANTO SIAMO ABITUATI A PENSARE, QUESTI FENOMENI NON RIGUARDANO SOLTANTO PAESI REMOTI ED INDIGENTI. AL CONTRARIO, SONO A VOLTE EFFETTI TIPICI DI STRATEGIE DI SPECULAZIONE ECONOMICA MESSE IN ATTO DA PAESI RICCHI DELL'OCCIDENTE. IL RAPPORTO 1998 DELLE NAZIONI UNITE SULL'INFANZIA ILLUSTRA CHE SU CIRCA 10 MILIONI DI MINORI CHE VIVONO IN ITALIA BEN 1,7 MILIONI VIVONO ANCORA SOTTO LA SOGLIA DELL'INDIGENZA E CHE CIRCA 300.000 MINORI VENGONO SFRUTTATI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' LAVORATIVE. SI REGISTRA D'ALTRO CANTO UNA FORTE RIDUZIONE NEGLI ULTIMI TRE ANNI DEL NUMERO DEI MINORENNI CONDANNATI PER IL COMPIMENTO DI REATI, PASSANDO DAI 4.252 NEL 1996, AI 3.638 NEL 1998. IL NOSTRO PAESE NEGLI ULTIMI ANNI SI E' DOTATO DI STRUMENTI NORMATIVI D'AVANGUARDIA IN MATERIA DI INFANZIA. MI RIFERISCO IN PARTICOLARE ALLA LEGGE CONTENENTE DISPOSIZIONI PER LA PROMOZIONE DI DIRITTI E DI OPPORTUNITA' PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, ALLA LEGGE CHE REPRIME LO SFRUTTAMENTO SESSUALE DEI MINORI O ALL'INNALZAMENTO DELL'OBBLIGO SCOLASTICO. GLI EDUCATORI, CON IL LORO LAVORO QUOTIDIANO, DEVONO TRASMETTERE AI GIOVANI I VALORI DELLA SOCIETÁ CIVILE E RESPONSABILE, AFFINCHE' L'INDIVIDUO, FIN DA BAMBINO, SIA IN GRADO DI AFFRONTARE OGNI SCELTA NELLA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI DIRITTI E DEL PROPRIO RUOLO NELLA SOCIETÁ DEGLI ADULTI. E' IMPRESCINDIBILE CHE A QUESTO SI AGGIUNGA LA FORMAZIONE AI PRINCIPI E AGLI STRUMENTI DELLA DEMOCRAZIA, AFFINCHÉ RAGAZZI E RAGAZZE SVILUPPINO LA CAPACITA' DI DIFENDERE IL PROPRIO AMBIENTE, DI DIRE I "NO" NECESSARI E POSSANO PROGETTARE MIGLIORI CONDIZIONI DI VITA PER IL FUTURO".

  • 1511
    24/11/1999
    VIOLANTE RICEVE VASSALLI

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Corte Costituzionale, Professore Giuliano Vassalli

  • 1510
    23/11/1999
    MERCOLEDI' 24 NOVEMBRE ALLE ORE 15,00 QUESTION TIME

    Si svolgerà domani mercoledì 23 novembre, alle ore 15, il question time trasmesso in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il Ministro della Solidarietà sociale risponderà a un'interrogazione a risposta immediata presentata in merito all'azione informativa sugli effetti e i danni provocati dall'ecstasy; il Ministro della Sanità risponderà sull'ubicazione del nuovo centro di cura e ricerca sui tumori in Veneto; il Ministro dell'Industria risponderà sulla normativa vigente in materia di riduzione del costo dei combustibili per il riscaldamento nelle zone più fredde; il Ministro dell'Interno risponderà sui provvedimenti in favore dei "testimoni di giustizia" e a due interrogazioni sulle indagini relative all'esplosione presso il Museo storico delle Resistenza di via Tasso a Roma; il Ministro della Funzione pubblica risponderà sulle risorse finanziarie per il rinnovo del contratto di lavoro delle Forze armate, dei Carabinieri e della Polizia.

  • 1509
    23/11/1999
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE ASSEMBLEA NAZIONALE BULGARIA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente dell'Assemblea Nazionale della Repubblica di Bulgaria, dottor Yordan Gueorguiev Sokolov. Il Presidente Sokolov ha sottolineato l'importanza del ruolo dell'Italia nel processo di adesione del suo Paese alla Nato e all'Unione Europea. Il Presidente bulgaro ha quindi indicato nella chiusura delle quattro unità della centrale nucleare di Kozludoy e nell'avanzamento del processo di liberalizzazione delle strutture economiche e finanziarie del Paese, salvi i settori di preminente interesse pubblico, le condizioni essenziali per il procedere della realizzazione delle condizioni di adesione alla Unione Europea da verificare al prossimo vertice di Helsinki. Ha poi ricordato l'importanza della ricostruzione di due ponti bombardati e la costruzione di un nuovo ponte sul Danubio come elementi essenziali dei tracciati dei Corridoi numero quattro e numero otto, che renderanno possibile l'apertura di flussi di traffico tra la Bulgaria e il Mediterraneo e tra i Balcani e il Nord Europa. Il Presidente Sokolov ha infine illustrato gli ultimi sviluppi nella regione balcanica, la più povera d'Europa, nella quale le tensioni economiche potrebbero, a suo avviso, nuovamente trasformarsi in tensioni etniche e nazionali ancor più gravi. E di qui l'importanza del Patto di stabilità per il sud-est europeo siglato a Colonia il giugno scorso e dell'attenzione che l'Europa, e l'Italia in particolare, hanno rivolto a questa regione nel suo complesso.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa