Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente del Parlamento Europeo, on. Nicole Fontaine. Il Presidente Violante ha indicato la necessità di costruire relazione stabili, tra i Parlamenti nazionali ed il Parlamento europeo, che rendano forti tutte le sedi della rappresentanza, e ha sottolineato come sia necessario coinvolgere i cittadini nella costruzione di una Europa che non venga percepita come schiacciamento delle identità nazionali, ma anzi come spazio che valorizzi tutte le identità dei Paesi europei. Il Presidente Fontaine, ricordato il contributo essenziale dell'Italia alla costruzione europea, ha condiviso la necessità di superare le critiche dei Parlamenti nazionali nei confronti del Parlamento europeo costruendo una forte ed efficace complementarietà dei ruoli. Il Presidente Violante ha auspicato che la riforma dei Trattati e dei Principi dell'Unione Europea, che può far seguito ad Amsterdam, si realizzi in un quadro di semplificazione normativa europea nell'interesse dei cittadini. Si è infine riservato di valutare la possibilità di riformare il Regolamento della Camera per consentire una partecipazione permanente dei parlamentari europei ai lavori della Commissione per le Politiche dell'Unione Europea. I due Presidenti hanno convenuto di continuare la cordiale conversazione nel corso del pranzo ufficiale offerto dal Presidente della Camera dei Deputati.
Nuovo appuntamento, domenica 5 marzo, con "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei Deputati che prevede l'apertura del Palazzo alle visite del pubblico, una volta al mese, per l'intera giornata. Domenica 5 marzo l'accesso al Palazzo sarà possibile, continuativamente, dalle ore 10.00 alle 18.00 con l'ingresso dell'ultimo gruppo di visitatori fissato alle ore 17.30. La prossima apertura al pubblico è prevista domenica 2 aprile. Per partecipare alle visite a Montecitorio è sufficiente presentarsi all'ingresso principale del Palazzo negli orari previsti. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico - artistico che comprende tra l'altro l'Aula, con il celebre fregio pittorico di Aristide Sartorio dedicato alla storia del popolo e della civiltà italiana; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome alla illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti ed alcune tra le più belle sale di rappresentanza, quali la Sala della Lupa e la Sala Gialla, così detta dal colore della tappezzeria ed arredata con mobili in stile rococò provenienti dalla Reggia di Caserta. La visita "virtuale" di Palazzo Montecitorio è invece possibile tutti i giorni, 24 ore su 24, collegandosi con il sito Internet della Camera (www.camera.it): "partenza" del tour dalla home-page alla voce "I palazzi". Oltre a contenere informazioni storiche su Montecitorio, Palazzo del Seminario e complesso di vicolo Valdina, il sito consente di visitare l'interno dell'Aula (è tra l'altro possibile esaminare in dettaglio il famoso fregio di Sartorio) e di ammirare numerosi capolavori, tra pitture e sculture, del patrimonio artistico conservato nel Palazzo.
Partecipazione delle donne alla vita politica, fenomeni migratori e diritti umani: questi i tre temi al centro del primo Forum euromediterraneo delle donne parlamentari, che si svolgerà a Napoli, presso Palazzo reale, nei giorni 7 ed 8 marzo, con l'obiettivo di approvare una Carta d'intenti delle donne parlamentari. Ai lavori del Forum, organizzato dal Parlamento italiano, interverranno anche i Presidenti del Senato e della Camera, Nicola Mancino e Luciano Violante. L'iniziativa sarà presentata alla stampa nel corso di una conferenza, martedì 7 marzo alle ore 12.30, presso Palazzo reale a Napoli. Al Forum partecipano oltre cento donne parlamentari con delegazioni in rappresentanza dei 15 Paesi dell'Unione europea e dei 12 Paesi mediterranei aderenti alla Dichiarazione di Barcellona sul partenariato euromediterraneo (Algeria, Cipro, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Malta, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia, Autorità palestinese), oltre a rappresentanti della Libia e del Parlamento europeo. Il Forum, che si costituisce come istanza permanente di incontro, tornerà a riunirsi nel 2001. Una delegazione del Forum sarà incaricata di rappresentare le donne parlamentari a Women 2000, la speciale sessione dell'Assemblea generale dell'Onu, che si svolgerà a New York dal 5 al 9 giugno. La Presidente Ersilia Salvato, che presiederà il Forum, riferirà sugli esiti dell'appuntamento di Napoli alla Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti euromediterranei che avrà luogo il 23 e 24 maggio ad Alessandria d'Egitto. I giornalisti ed i tele-cine-foto-operatori che intendono seguire la conferenza stampa di presentazione ed i lavori del Forum dovranno richiedere uno specifico accreditamento presso l'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati (tel. 06/ 67602125-67602866) al numero di telefax: 06/6783082 entro le ore 14.00 di lunedì 6 marzo. I rappresentanti degli organi d'informazione stranieri non iscritti alla Associazione della Stampa Estera in Italia dovranno presentare le proprie richieste all'Ufficio Stampa della Camera dei Deputati tramite le rispettive Ambasciate a Roma. I tesserini di accreditamento dovranno essere ritirati: - Lunedì 6 marzo presso la postazione accrediti Stampa dell'Hotel Royal (Via Partenope, 38 Napoli) dalle ore 16.00 alle 20.00. - Martedì 7 marzo presso la postazione accrediti Stampa piano terra di Palazzo reale (ingresso piazza del Plebiscito) dalle ore 10.00 alle 12.00.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Repubblica di Corea, Kim Dae-Jung. Il Presidente Violante ha salutato l'ospite dichiarando il grande rispetto per la Sua storia personale di combattente per la libertà e i diritti civili. Ha quindi sottolineato l'importanza della linea d'azione della Camera per la costruzione di relazioni tra i Parlamenti che promuovano la partecipazione dei popoli ai processi di integrazione a scala mondiale. Il Presidente Kim Dae-Jung ha indicato l'importanza delle relazioni dell'Italia con i due Paesi della penisola coreana e come nella concezione politica coreana del "Raggio del Sole" sia utile l'apertura di relazioni dell'Italia con la Corea del Nord. Il Presidente Kim Dae-Jung ha quindi rinnovato l'invito al Presidente Violante a visitare il Suo paese auspicando la costruzione di relazioni stabili tra i due Parlamenti.
"LA CAPACITÀ DELLE ISTITUZIONI DI RAPPRESENTARE L'IDENTITÀ DI UN PAESE SI MISURA ATTRAVERSO LO SFORZO DI COGLIERE QUEI FENOMENI CHE INCIDONO SUI TRATTI DISTINTIVI DELLA SOCIETÀ. IL VOSTRO CONVEGNO INTERVIENE SU UNA MATERIA CHE, COME DIMOSTRA L'ESPERIENZA DI ALTRI PAESI, POSSIEDE UNA FORTE CARICA INNOVATIVA SUL TERRENO DELL'ECONOMIA, DELLA SOCIETA' E DEL COSTUME. IL COMMERCIO ELETTRONICO OFFRE ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, CHE SONO L'ELEMENTO PORTANTE DELL'ECONOMIA ITALIANA, LA POSSIBILITA' CONCRETA DI OPERARE NEL MERCATO GLOBALE. LA NUOVA ECONOMIA HA TRAVOLTO L'ECONOMIA DI SCALA IN QUANTO CONSENTE LO SVILUPPO E IL MANTENIMENTO DI LIVELLI COMPETITIVI A CHI HA CREATIVITA', INTELLIGENZA E CORAGGIO IMPRENDITORIALI DOTI CHE SONO PROPRIE DELL'ITALIA. LA MANOVRA FINANZIARIA PER IL 1999 AVEVA PER LA PRIMA VOLTA INTRODOTTO CREDITI D'IMPOSTA PER L'ACQUISTO DI PROGRAMMI INFORMATICI E DI SISTEMI DI PAGAMENTO CON MONETA ELETTRONICA. NELL'ULTIMO ANNO GLI UTILIZZATORI DI INTERNET SONO PIU' CHE TRIPLICATI NEL PAESE E RAGGIUNGONO OGGI GLI 8 MILIONI DI PERSONE. IL GIRO D'AFFARI DEL COMMERCIO ELETTRONICO E' QUADRUPLICATO E IL VALORE DELLE TRANSAZIONI SUPERA I 2.400 MILIARDI DI LIRE. PER QUEST'ANNO LA LEGGE FINANZIARIA HA DESTINATO 1.300 MILIARDI AL POTENZIAMENTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE INFORMATICHE E AL COLLEGAMENTO TELEMATICO TRA LE IMPRESE. IL COMMERCIO ELETTRONICO OLTRE A RAPPRESENTARE UN MOMENTO CRUCIALE NELL'EVOLUZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO PRESENTA DEGLI ASPETTI PROFONDAMENTE INNOVATIVI SUL PIANO DEGLI ISTITUTI GIURIDICI TRADIZIONALI. CON LA LEGGE DI RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IL NOSTRO PAESE E' STATO TRA I PRIMI AD AFFRONTARE LA PROBLEMATICA CONNESSA AGLI ASPETTI DI SICUREZZA E DI CERTEZZA GIURIDICA DELLA CIRCOLAZIONE DEI BENI PER VIA INFORMATICA E A RICHIAMARE L'ATTENZIONE SULL'ESIGENZA DI UNA REGOLAMENTAZIONE DELLA MATERIA A LIVELLO EUROPEO. LO SVILUPPO ULTERIORE DELLE NUOVE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE RICHIEDE UNA NUOVA SOCIETA' DELLA CONOSCENZA. OGGI INFATTI LA QUESTIONE CENTRALE E' QUELLA DELLA DISPONIBILITA' O DELL'ACCESSO AI NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. SU QUESTO TERRENO SI POSSONO ADDIRITTURA FORMARE NUOVE CLASSI SOCIALI, NUOVE CONTRAPPOSIZIONI GENERAZIONALI E NUOVI PROBLEMI DI EQUITA' SOCIALE''.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione della Federazione Italiana Mercanti d'Arte, guidata dal Presidente Amedeo Cocchi.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto una delegazione della Piccola Industria di Confindustria guidata dal Presidente, dottor Francesco Bellotti.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il vice Ministro degli Affari Esteri per l'Istruzione, la Ricerca e la Cultura della Repubblica Islamica dell'Iran, Seyed Sadeq Kharrazi. Sadeq Kharrazi ha auspicato un rinnovato impegno del nuovo Parlamento iraniano nelle relazioni con la Camera dei Deputati e ha sottolineato l'importanza del dialogo con l'Italia e l'Europa nella nuova fase delle relazioni internazionali del suo Paese impegnato nel passaggio dalla distensione a rapporti di fiducia con tutti i Paesi del mondo.
Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il dottor Rudi Pavsic, Presidente della Unione Culturale Economica Slovena (Slovenska Kulturno-Gospodarska Zveza) e il dottor Sergij Pahor, Presidente della Confederazione delle Organizzazioni Slovene (Svet Slovenskih Organizacij). I Presidenti hanno indicato la profonda preoccupazione della comunità slovena in Italia per il lungo protrarsi della discussione sulla legge di tutela della minoranza. Il Presidente della Camera dei Deputati ha indicato l'opportunità di sottoporre queste preoccupazioni ai Presidenti di tutti i gruppi Parlamentari.
Si svolgerà domani alle ore 15 il Question Time in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio. Il ministro dell'Industria risponderà all' interrogazione presentata in merito agli investimenti del Governo per le nuove tecnologie informatiche e lo sviluppo della "economia dell'informazione". Il ministro dei Trasporti risponderà all'interrogazione presentata sullo sviluppo delle reti infrastrutturali e ferroviarie nella regione Puglia. Il ministro per le Politiche comunitarie risponderà all'interrogazione sulle iniziative del Governo circa la brevettibilità di tecniche di manipolazione dell'embrione umano. Il ministro della Sanità risponderà alle interrogazioni presentate in merito alla posizione del Governo sulla fecondazione assistita e all'emanazione di un regolamento ministeriale per disciplinare le tecniche di fecondazione assistita. Il ministro della Difesa risponderà alle interrogazioni presentate sulla rimozione del generale Mazzaroli, responsabile della KFOR in Kosovo. Il ministro per le Politiche agricole risponderà sui rimbrosi dell'AIMA nel settore conserviero.