Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Cerca nel sito

dal 29/04/2008 - al 14/03/2013

Vai alla Legislatura corrente >>

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

Strumento di esplorazione della sezione Comunicazione Digitando almeno un carattere nel campo si ottengono uno o più risultati con relativo collegamento, il tempo di risposta dipende dal numero dei risultati trovati e dal processore e navigatore in uso.

salta l'esplora

Comunicati stampa

  • 1780
    27/06/2000
    VIOLANTE RICEVE FONDAZIONE "SOLIDARIETA' PRO BALCANI", ABI E SINDACATI ISTITUTI DI CREDITO

    Il Presidente della Camera dei deputati on. Luciano Violante ha ricevuto le delegazioni della Fondazione "Solidarietà pro Balcani" guidata dal Presidente on. Vasco Giannotti, dell'Associazione Bancaria Italiana, rappresentata dal Presidente Maurizio Sella, e delle associazioni sindacali del personale degli istituti di credito, in occasione della consegna del contributo per la costruzione dell'ospedale "Nostra Signora del Buon Consiglio" di Tirana raccolto per iniziativa dell'ABI e dei sindacati FABI, FALCRI, Federdirigenticredito, FIBA-Cisl, FISAC-Cgil, SINFUB, UIL-CA. Con questo primo contributo di due miliardi e mezzo di lire la Fondazione "Solidarietà pro Balcani" potrà curare l'avvio, entro il 2000, del progetto per la realizzazione del reparto materno-infantile dell'ospedale della capitale albanese. Il Presidente della Camera on. Luciano Violante ha sottolineato il valore umanitario dell'iniziativa che vede la collaborazione tra mondo bancario, associazioni di categoria e i deputati medici della Camera sostenitori della Fondazione nata dopo l'inizio della guerra nel Kosovo con l'obiettivo di alleviare le sofferenze delle popolazioni civili.

  • 1779
    27/06/2000
    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE MESSICO

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore degli Stati Uniti Messicani, Sua Eccellenza Mario Moya Palencia.

  • 1778
    27/06/2000
    CAMERA: SUL CANALE TV SATELLITARE ANCHE L'ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI. OGGI IN DIRETTA L'AUDIZIONE DI FAZIO IN COMMSSIONE BILANCIO

    Il canale satellitare della Camera dei Deputati estende le sue trasmissioni anche all'attività delle commissioni. Oggi alle ore 11,30, al termine della seduta mattutina dell'Aula, verrà trasmessa in diretta, in via sperimentale, l'audizione del Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio in commissione Bilancio. Si tratta del primo di una serie di eventi parlamentari riguardanti le commissioni che verranno diffusi anche attraverso questo strumento. Il servizio fornito dalla Camera dei deputati non è soggetto a pagamento di canoni, abbonamenti o qualsiasi altra limitazione: le trasmissioni sono "in chiaro", cioè perfettamente accessibili a chiunque sia in possesso delle apparecchiature adatte a ricevere il segnale televisivo digitale via satellite. La trasmissione può essere ricevuta in tutto il continente europeo da qualsiasi utenza domestica dotata di un'antenna parabolica collegata con un ricevitore digitale. Nel complesso l'utenza potenziale del servizio è stimata in oltre 900 milioni di persone in un' area nella quale complessivamente esistono già 60 milioni di paraboliche installate. Oltre che nell'intera Europa, utilizzando parabole di diametro compreso tra 60-85 centimetri, il segnale - diffuso attraverso il satellite Eutelsat che già trasmette i lavori del Parlamento Europeo - è ricevibile, con l'uso di antenne più potenti, lungo la sponda sud del bacino mediterraneo (con parabole da 120-160 centimetri) ed in tutto il Nord Africa e Medio Oriente (con parabole da 160-200centimetri). Con i ricevitori digitali attualmente più diffusi in Italia, quelli cioè utilizzati per le tv a pagamento (Telepiù e Stream), per usufruire del servizio è sufficiente sintonizzare il canale. L'abbonato di Telepiù dovrà scorrere l'elenco dei canali fino ad individuare quello che trasmette i lavori della Camera, finora denominato RaiTest (una volta risintonizzato il ricevitore, il canale sarà automaticamente rinominato "Camera Deputati"). Si digitano quindi il numero prescritto ed il comando di invio (OK). L'abbonato di Stream, partendo dal Menu principale, deve invece eseguire i seguenti passaggi: da "gestione ricevitore" a "gestione canali tv", alla voce "aggiungi": digitando il numero 1 si arriva alla voce RaiSat, nel cui elenco di canali è contenuto quello denominato "Camera Deputati".

  • 1777
    26/06/2000
    CAMERA: SUL CANALE TV SATELLITARE ANCHE L'ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI. DOMANI IN DIRETTA L'AUDIZIONE DI FAZIO IN COMMSSIONE BILANCIO

    Il canale satellitare della Camera dei Deputati estende le sue trasmissioni anche all'attività delle commissioni. Domani alle ore 11,30, al termine della seduta mattutina dell'Aula, verrà trasmessa in diretta, in via sperimentale, l'audizione del Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio in commissione Bilancio. Si tratta del primo di una serie di eventi parlamentari riguardanti le commissioni che verranno diffusi anche attraverso questo strumento. Il servizio fornito dalla Camera dei deputati non è soggetto a pagamento di canoni, abbonamenti o qualsiasi altra limitazione: le trasmissioni sono "in chiaro", cioè perfettamente accessibili a chiunque sia in possesso delle apparecchiature adatte a ricevere il segnale televisivo digitale via satellite. La trasmissione può essere ricevuta in tutto il continente europeo da qualsiasi utenza domestica dotata di un'antenna parabolica collegata con un ricevitore digitale. Nel complesso l'utenza potenziale del servizio è stimata in oltre 900 milioni di persone in un' area nella quale complessivamente esistono già 60 milioni di paraboliche installate. Oltre che nell'intera Europa, utilizzando parabole di diametro compreso tra 60-85 centimetri, il segnale - diffuso attraverso il satellite Eutelsat che già trasmette i lavori del Parlamento Europeo - è ricevibile, con l'uso di antenne più potenti, lungo la sponda sud del bacino mediterraneo (con parabole da 120-160 centimetri) ed in tutto il Nord Africa e Medio Oriente (con parabole da 160-200centimetri). Con i ricevitori digitali attualmente più diffusi in Italia, quelli cioè utilizzati per le tv a pagamento (Telepiù e Stream), per usufruire del servizio è sufficiente sintonizzare il canale. L'abbonato di Telepiù dovrà scorrere l'elenco dei canali fino ad individuare quello che trasmette i lavori della Camera, finora denominato RaiTest (una volta risintonizzato il ricevitore, il canale sarà automaticamente rinominato "Camera Deputati"). Si digitano quindi il numero prescritto ed il comando di invio (OK). L'abbonato di Stream, partendo dal Menu principale, deve invece eseguire i seguenti passaggi: da "gestione ricevitore" a "gestione canali tv", alla voce "aggiungi": digitando il numero 1 si arriva alla voce RaiSat, nel cui elenco di canali è contenuto quello denominato "Camera Deputati".

  • 1776
    26/06/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE A DON MARIO PICCHI DEL CENTRO ITALIANO DI SOLIDARIETÀ IN OCCASIONE DELLA XIII GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA DROGA:

    In questi anni il mercato dell'eroina è entrato in una lenta fase regressiva. Tuttavia, 21 milioni di persone nel mondo continuano a fare uso di questa droga e della cocaina, più di 30 milioni di persone fanno uso di droghe sintetiche. Tutti coloro che rivestono ruoli e responsabilità, nella sfera pubblica come in quella privata, devono avere piena consapevolezza della priorità della lotta alle vecchie e alle nuove droghe. Sul piano internazionale occorre proseguire con determinazione la battaglia per la legalità organizzata, che è lo strumento strategico della lotta al crimine organizzato. Occorre costruire strumenti transnazionali sempre più efficaci per la lotta al narcotraffico ed al riciclaggio; per attaccare le ricchezze della criminalità destinandole ad una utilizzazione sociale. Allo stesso modo è essenziale rafforzare e sviluppare tutte quelle iniziative di solidarietà attiva con i Paesi del Sud del mondo - penso ai progetti per uno sviluppo agricolo alternativo alla coltivazione della coca o dell'oppio -, capaci di realizzare in concreto le condizioni per un'economia ed un tessuto sociale e civile liberi dal dominio della droga e del crimine organizzato. Al diritto allo sviluppo dei Paesi poveri corrisponde un eguale diritto dei nostri giovani alla realizzazione delle proprie aspirazioni di vita. Dobbiamo riconoscere che nelle società avanzate la droga costituisce la "via d'uscita" più pericolosa, che troppi giovani imboccano anche perché non riescono a far sentire la propria voce, a far valere le proprie esigenze. In alcune aree del nostro Paese, ad esempio, la disoccupazione giovanile continua a tradursi in una inaccettabile sottrazione di futuro e di prospettive di vita piena. La politica non può risolvere tutti i problemi né può eliminare tutti i mille fattori di rischio e di disagio del mondo giovanile, ma ha il dovere di affrontare e risolvere le questioni più stringenti e di realizzare le condizioni di base, oggettive, che consentano ai giovani di dotarsi di un'istruzione e di una formazione professionale adeguate, di entrare nel mondo del lavoro, di acquistare un'abitazione per sé e per la propria famiglia. La battaglia contro la tossicodipendenza, inoltre, segnerà risultati tanto più positivi quanto più si affermerà la consapevolezza che non esiste "il tossicodipendente", ma mille storie individuali e mille persone diverse che soffrono. È mia convinzione che non esista un'unica risposta da dare, valida sempre e comunque, ma un'insieme diversificato ed integrato di interventi che, attraverso la prevenzione, la promozione della salute, il sostegno, la cura e il recupero, siano capaci di assicurare una cultura della responsabilità e del rispetto del proprio corpo. L'affermazione piena di questa cultura non può essere conquistata se non attraverso l'impegno comune, la piena integrazione delle attività del pubblico, delle comunità e del privato sociale, con il concorso delle famiglie, e non può prescindere dallo straordinario patrimonio di esperienze e di risorse professionali maturato nelle comunità di recupero. Agli amici del Centro Italiano di Solidarietà, alla Comunità San Carlo rivolgo, in occasione della XIII "Giornata internazionale contro la droga", la mia sincera gratitudine per il lavoro di quasi trent'anni al servizio dei diritti e della dignità della persona umana.

  • 1775
    23/06/2000
    TESTO DEL MESSAGGIO INVIATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ON. LUCIANO VIOLANTE ALLA FAMIGLIA CUCCIA:

    "Apprendo con commozione la notizia della scomparsa di Enrico Cuccia. Indiscusso protagonista del mondo finanziario e bancario italiano per oltre un sessantennio, ha dato con la Sua autorevolezza e la Sua discrezione un determinante contributo allo sviluppo industriale ed economico nel nostro Paese. Vi giungano i sensi della partecipazione mia personale e della Camera dei Deputati."

  • 1774
    23/06/2000
    VIOLANTE RICEVE PRESIDENTE CAMERA COMUNI CANADA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Presidente della Camera dei Comuni del Canada, Gilbert Parent. Nel corso del colloquio si sono approfonditi i temi relativi ai rapporti di collaborazione tra le due Camere e si è trattato, in particolare, del progetto di costituzione del versante parlamentare del G-8, che riunirà, per la prima volta, i Presidenti delle Camere dei Paesi che ne fanno parte a New York il prossimo 29 luglio. Il Presidente Parent ha invitato il Presidente Violante, che ha accettato, a compiere una visita ufficiale nel suo Paese, nel corso della prossima sessione parlamentare.

  • 1773
    23/06/2000
    VIOLANTE RICEVE AMBASCIATORE REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE COREA

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto l'Ambasciatore della Repubblica Democratica Popolare di Corea, Sua Eccellenza Kim Hung Rim. L'Ambasciatore ha presentato al Presidente Violante, che l'ha accolto, l'invito del Presidente dell'Assemblea Suprema del Popolo, Choe Thae Bok, ad una visita ufficiale in Corea del Nord.

  • 1772
    22/06/2000
    MESSAGGIO DEL PRESIDENTE VIOLANTE AL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE "AVVOCATI IN RETE" AVV. M. SAVINI IN OCCASIONE DEL CONVEGNO "L'EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE DELL'AVVOCATO IN FUNZIONE DELLO SVILUPPO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE" CHE SI APRE OGGI A ROMA

    Vi trasmettiamo il testo del messaggio inviato dal Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante al Presidente dell'Associazione "Avvocati in rete", Avvocato Mario Savini, in occasione del Convegno "L'evoluzione della professione dell'avvocato in funzione dello sviluppo dei mezzi di comunicazione" che si apre oggi a Roma: "L'incontro con i Presidenti dell'Assemblea Nazionale della Repubblica di Slovenia e dell'Assemblea Nazionale della Repubblica di Ungheria, non mi consente di prendere parte questa mattina all'apertura dei lavori del Convegno promosso dall'Associazione "Avvocati in rete". Me ne dispiace davvero, anche per l'importanza del tema trattato, che testimonia la capacità dell'Avvocatura romana di tenere insieme i temi dello sviluppo e della modernizzazione della professione forense. Il superamento dell'attuale, oggettiva debolezza delle forme organizzative e delle modalità di esercizio della professione forense nel nostro paese è, a mio avviso, un obiettivo strategico. Si tratta di un banco di prova decisivo per un'Avvocatura che voglia rafforzare ulteriormente il suo ruolo nella società; che voglia cogliere appieno le grandi opportunità di sviluppo dell'attività professionale offerte dall'accresciuta importanza dei servizi legali nelle moderne società avanzate. Al conseguimento di questo obiettivo sono chiamati a cooperare insieme agli Avvocati, la Magistratura, il Governo ed il Parlamento. La modernizzazione della professione forense è infatti un elemento essenziale dell'equilibrato rapporto tra Magistratura ed Avvocatura - indispensabile per una piena garanzia del diritto di difesa di tutti i cittadini - e per la concreta indipendenza degli Avvocati, requisito fondamentale per l'esercizio della professione in tutti gli ordinamenti democratici."

  • 1771
    22/06/2000
    VIOLANTE RICEVE MINISTRO CONSIGLIERE VICTOR COMRAS

    Il Presidente della Camera dei Deputati on. Luciano Violante ha ricevuto il Ministro Consigliere Victor Comras, Rappresentante speciale del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America per le sanzioni contro la Jugoslavia.

VEDI ANCHE
COMUNICAZIONE
Cerca comunicati stampa